Roger Zelazny - Io, Nomikos, l'immortale

Здесь есть возможность читать онлайн «Roger Zelazny - Io, Nomikos, l'immortale» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1981, ISBN: 1981, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Io, Nomikos, l'immortale: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Io, Nomikos, l'immortale»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Anche pubblicato como “Io, l’immortale”.
“Io, Nomikos, l’immortale” è la secca risposta che Conrad Nomikos dà a chiunque voglia indagare sull’enigma del suo passato oscuro e misterioso. Tuttavia l’unica cosa che si sa con certezza sul suo conto è forse proprio questa: che il suo vero nome non è Conrad. Chi egli sia in realtà è una domanda cui è impossibile rispondere. Secondo alcuni egli ha avuto un tempo un nome diverso, quello del liberatore della Terra, l’uomo che ha combattuto contro l’impero stellare di Vega conquistando l’indipendenza del nostro mondo; secondo altri egli è invece Karaghiosis l’assassino; l’ipotesi più ardita è che si tratti di un essere vecchio quanto la storia della Terra, forse addirittura del mitico e temibile dio Pan! Per il momento Conrad deve fare da guida a un inviato del pianeta Vega, Cort Myshtigo, e condurlo a visitare le bellezze della Grecia antica e dell’antico Egitto rimaste ancora intatte dopo la breve guerra atomica che ha popolato di crateri radioattivi e di mostri mutanti il nostro pianeta.
Ma i fini dell’ambasciatore vegano in realtà sono ben diversi da quelli dichiarati: da questa visita dipende il futuro stesso dei Terrestri e la posizione che la Terra avrà tra i pianeti della Galassia, e il ruolo di Conrad Nomikos sarà molto più importante di quello di semplice accompagnatore.
Vincitore del premio Hugo per il miglior romanzo in 1966.

Io, Nomikos, l'immortale — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Io, Nomikos, l'immortale», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Mentre le sei grandi Lance sorvolavano l’oceano in direzione dell’Egitto rivolsi i miei pensieri dapprima a Kos e Cassandra; e poi, con notevole difficoltà, li proiettai in avanti sulla terra di sabbia: il Nilo, coccodrilli mutanti, e diversi Faraoni morti che i miei attuali progetti stavano disturbando. («La morte arriva su ali veloci a colui che sfida…» ecc). E poi pensai all’umanità, rannicchiata sulla colonia di Titano, occupata negli Uffici Terrestri, prostituita su Taler e Bakab, abulica su Marte, arrangiata alla bell’e meglio su Rylpah, Divbah, Litan e altre due dozzine di mondi dell’Unione Vegana. Poi pensai ai vegani.

Quelle creature dalla pelle blu e i nomi buffi e le fossette come pustole di vaiolo ci avevano dato ospitalità quando avevamo freddo, ci avevano nutriti quando eravamo affamati. Già. Apprezzavano il fatto che le nostre colonie su Marte e Titano avessero sofferto di circa un secolo di penosa e forzata autosufficienza, dopo l’incidente dei Tre Giorni, prima che riuscissimo a costruire un veicolo interstellare decente. Come i curculionidi del lino (il paragone me l’ha suggerito Emmet) stavamo cercando una casa nuova, perché avevamo esaurito le risorse della vecchia. Ma i vegani avevano preso in mano l’insetticida? No. Dato che sono una razza tanto antica e saggia, ci avevano permesso di insediarci nei loro mondi, di vivere e lavorare nelle loro città di terra, nelle loro città di mare. Perché anche una cultura avanzata come quella dei vegani aveva bisogno di lavoro manuale (la solita vecchia storia del pollice opponibile). Le macchine non possono sostituire dei buoni domestici, fare la guardia come si deve, coltivare a puntino un giardino, pescare in alto mare, compiere lavori difficili e pericolosi sottoterra e sott’acqua, fare da buffoni per un’altra razza. D’accordo, la presenza di abitazioni umane abbassa il valore delle adiacenti proprietà vegane, ma d’altronde gli umani offrono con il loro contributo al benessere dei vegani, un’ampia ricompensa per la svalutazione.

Il che mi riportò alla Terra. I vegani non avevano mai visto prima una civiltà completamente devastata, sicché erano affascinati dal nostro pianeta natale. Abbastanza affascinati da tollerare il nostro assente governo di Taler. Abbastanza da comperare i biglietti dei giri turistici terrestri per vedere le rovine. Persino abbastanza da acquistare appezzamenti di terreno e costruire nuove abitazioni. C’è una certa dose di fascino in un pianeta che sembra un museo vivente. (Cos’era che James Joyce diceva di Roma?). Comunque, la morta Terra regala ancora ai suoi sfortunati pronipoti una piccola ma apprezzabile rendita ad ogni anno fiscale vegano. E questa è la ragione per cui esistono l’Ufficio, Lorel, George, Phil, e tutto il resto.

Magari anch’io, più o meno.

In basso, l’oceano era un tappeto grigio-azzurro che ci veniva portato continuamente via da sotto i piedi. Poco per volta il continente lo sostituì. Filavamo a tutta velocità verso Nuova Cairo.

Ci posammo all’esterno della città. Non esiste un vero aeroporto. Semplicemente scendemmo su un campo vuoto senza chiedere nessun permesso, e lasciammo George di guardia.

Vecchia Cairo è ancora calda, ma la gente con cui si può fare affari vive quasi tutta a Nuova Cairo, e così le cose erano okay per la nostra spedizione. Myshtigo voleva vedere la moschea di Kait Bey nella Città dei Morti, che era sopravvissuta ai Tre Giorni; comunque gli bastò che lo portassi a sorvolare il posto sulla mia Lancia. Mentre io m’abbassavo lentamente, in circolo, lui continuava a guardare e a scattare fotografie. Tra i monumenti, quelli che gli interessavano sul serio erano le piramidi e Luxor, Karnak, e la Valle dei Re e la Valle delle Regine.

Fu un bene limitarci ad osservare la moschea dall’alto. Sotto di noi correvano forme nere, che si fermavano solo per tirare sassi alla nave.

— Cosa sono? — chiese Myshtigo.

— Gente Calda — gli dissi. — Specie d’esseri umani. Variano in grandezza, forma e crudeltà.

Dopo qualche giro si ritenne soddisfatto, e ritornammo al campo.

Così, atterrando di nuovo sotto un sole dardeggiante, mettemmo al sicuro quell’ultima Lancia e sbarcammo. Prendemmo a muoverci tra sabbia e pavimentazioni divelte, in uguali proporzioni. Eravamo in otto: due assistenti temporanei, io, Myshtigo, Dos Santos e Parrucca Rossa, Ellen, Hasan. Ellen aveva deciso all’ultimo momento d’accompagnare il marito nel viaggio. Su entrambi i lati della strada c’erano campi di canne da zucchero, alte e snelle. In un momento ce li eravamo lasciati alle spalle, e attraversavamo i bassi edifici periferici della città. La strada s’allargò. Qua e là una palma gettava un po’ d’ombra. Due bambini dai grandi occhi castani alzarono lo sguardo quando passammo. Stavano osservando una stanca mucca a sei zampe che faceva girare una grande ruota sakieh , comportandosi come qualsiasi altra mucca che abbia mai fatto girare una grande ruota sakieh da che mondo è mondo, solo che questa lasciava più impronte.

Il mio supervisore per quell’area, Rameses Smith, ci aspettava alla locanda. Era un uomo massiccio e corpulento, e la sua faccia dorata era chiusa in una fittissima, delicata rete di rughe; e aveva due occhi maledettamente tristi, ma il suo continuo ridacchiare lo faceva sembrare subito più allegro.

Sedemmo a bere birra nel salone principale della locanda, mentre aspettavamo George. Avevamo mandato guardie del luogo a dargli il cambio.

— Il lavoro procede bene — m’informò Rameses.

— Ottimo — dissi, abbastanza compiaciuto che nessuno m’avesse chiesto cosa fosse «il lavoro». Volevo fare una sorpresa. — Come stanno sua moglie e i bambini?

— Stanno bene — dichiarò.

— Il nuovo nato?

— È sopravvissuto, e senza difetti — rispose con orgoglio. — Ho mandato mia moglie in Corsica fino al momento del parto. Ho qui una sua fotografia.

Finsi di studiarla, producendo i soliti borbottii di apprezzamento di rito. Poi chiesi: — Parlando di fotografie, avete bisogno di altro materiale per le riprese?

— No, siamo bene attrezzati. Va tutto bene. Quando vuole vedere il lavoro?

— Non appena avrò messo qualcosa sotto i denti.

— Lei è mussulmano? — c’interruppe Myshtigo.

— Sono di fede copta — replicò Rameses, senza sorridere.

— Oh, davvero? Era l’eresia Monofisita, no?

— Noi non ci consideriamo eretici — disse Rameses.

Dopo di che cominciai a chiedermi se noi greci avessimo fatto davvero bene a sguinzagliare la logica in un mondo talmente scalognato, mentre Myshtigo si lanciava in un divertente (per lui) catalogo delle eresie cristiane. In un accesso di rabbia per dover guidare un giro del genere, le registrai tutte nel Diario di Viaggio. Più tardi, Lorel mi disse che si trattava d’un documento interessante e ben tenuto. Il che dimostra appunto quanto devo essermi sentito arrabbiato in quel momento. Parlai persino dell’accidentale canonizzazione di Budda, scambiato per San Giosafat nel sedicesimo secolo. Alla fine, mentre Myshtigo se ne stava lì a farsi beffe di noi, capii che se non avessimo cambiato argomento gli sarei saltato addosso. Io non sono cristiano, e quindi la sua rassegna dei nostri grotteschi errori teologici non mi colpiva nel plesso religioso. Ma m’irritava vedere che un membro d’un’altra razza s’era preso la briga di fare tante ricerche solo per farci sembrare un mucchio d’idioti. Riconsiderando adesso la cosa, mi rendo conto di aver avuto torto. Il successo dei videonastri di cui m’occupavo a quell’epoca («il lavoro» cui aveva fatto allusione Rameses) mi ha portato a formulare una nuova ipotesi sui vegani. Erano così maledettamente annoiati di se stessi e noi costituivamo una tale novità che si sono gettati a corpo morto sui nostri problemi di perenne attualità e su quelli classici, nonché su quello costituito dalla nostra presente esistenza carnale. S’ingolfavano in vasti studi e speculazioni su chi avesse realmente scritto le tragedie di Shakespeare, se Napoleone fosse morto o no a S. Elena, chi fossero stati i primi europei a mettere piede in America, e se i libri di Charles Fort indicassero che la Terra era stata visitata da una razza intelligente sconosciuta anche a loro; e via di seguito. Le alte caste vegane si sono digerite anche le nostre dispute teologiche medievali. Divertente.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Io, Nomikos, l'immortale»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Io, Nomikos, l'immortale» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Io, Nomikos, l'immortale»

Обсуждение, отзывы о книге «Io, Nomikos, l'immortale» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x