Robert Silverberg - Questa è la strada
Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Questa è la strada» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1987, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Questa è la strada
- Автор:
- Издательство:Nord
- Жанр:
- Год:1987
- Город:Milano
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Questa è la strada: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Questa è la strada»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Questa è la strada — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Questa è la strada», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Forza, ora, avanti.
La strada è spaventosa. Gli zoccoli producono un suono simile ad un risucchio uscendo dal fango. Loro si lamentano; abbiamo freddo, siamo bagnate, siamo stanche. Sogna per loro delle ali, perché il cammino sia più agevole. Per ammansirle sogna la luce del sole, un calore munifico, una strada asciutta, un trotto lieve. Sogna colline verdi, cascate di fiori gialli, il fruscio delle ali dei colibrì, il ronzio delle api. Dona alle giumente una dolce estate ed esse si calmano; sollevano la testa, spiegano le loro ali di sogno e si lisciano le penne: sono pronte a riprendere il viaggio. Tirano all’unisono, il rotore ronza allegramente. Il carro scivola in avanti con un movimento fluido e costante.
Leaf, sprofondato nella trance, non è in grado di vedere la strada, ma questo non ha importanza; le giumente la vedono per lui e gli inviano le immagini, cangianti e fluide immagini di sogno, polarizzate, rifratte e diffratte dalla stranezza del loro modo di vedere e dalla distorsione di quella comunicazione sognante: sei visioni simultanee e individuali. Ecco la strada, contornata da bianche betulle sferzate da un vento furioso. Ecco la strada, una linea di terra che taglia una foresta di pini maestosi curvati dal peso della candida neve appena caduta. Ecco la strada, un nastro fertile su cui spuntano brillanti papaveri rossi nei punti toccati dagli zoccoli. Pesci azzurri dalle piume carnose sono a testa in giù ai lati della strada. Panciuti borghesi della tribù degli Arti stendono brillanti tovaglie candide sui margini erbosi e si cibano di ostriche dagli occhi enormi, pieni di riprovazione. Figure mascherate corrono rapidissime tra le zampe dei cavalli. La strada devia, devia ancora, si ripiega su se stessa, incrocia se stessa formando una sorta di cappio. Leaf integra questa pioggia di dati vertiginosa e confusa, dividendo il reale dall’irreale, miscelando e concentrando l’afflusso, e usandolo per guidare se stesso nella guida degli animali. Serenamente, coordina i loro movimenti con impulsi di pensiero rapidi e sicuri, in modo che ogni animale spinga con uguale forza. Il carro è in equilibrio precario sulla sua colonna d’?ria e una spinta ineguale può farlo scivolare nell’insidioso boschetto alla sinistra della strada. Invia rapidi messaggi lungo lo spesso condotto che unisce la sua mente alla loro. Attente, attente! Guardate quel pantano davanti a voi! Ah! Ah, ecco la mia bambina. Attente, ragni sulla sinistra! Bene! Sì, sì, ah sì! Con un refolo della propria mente accarezza i loro fianchi possenti. Ricompensa la loro agilità con visioni della stalla, del fieno fresco, degli stalloni che le attendono alla fine del viaggio.
Da loro (perché loro lo amano, lui sa che lo amano) riceve calde visioni di una strada tutta gioia e bellezza; tutte le visioni convergono in una singola visione idealizzata: maestosi boschetti di alberi-vela e larghi prati in mezzo ai quali scorrono torrenti limpidi. Sognano per lui anche la sua vita passata, rimandandogli casuali perle autobiografiche disseminate nelle pieghe del suo essere. Quello che gli trasmettono è filtrato e trasformato dalla loro sensibilità aliena, colorato di brillanti allucinazioni, stirato e contorto in altre forme e dimensioni, eppure lui è ugualmente in grado di percepire il significato essenziale di ogni quadro: la sua infanzia nei parchi e nei giardini dell’oasi della Pura Discendenza vicino al Mare Interno, gli anni dei suoi vagabondaggi tra le razze innumerevoli, sconosciute, e non completamente umane, dell’entroterra; il breve e felice soggiorno nelle terre occidentali coperte di nebbia, il viaggio verso est nei primi anni dell’età adulta, sempre seguendo il volere dell’Anima, sempre piegandosi ai venti, accettando qualunque destino gli si presentasse; verso est, con un gruppo di amici che erano più che fratelli, in quelle province orientali da lui adottate; la sua casa là, adagiata sulle rive di un lato, padiglioni di legno lucido e tende che si gonfiavano al vento, la sua collezione di vestigia del genere umano dei tempi andati (pezzi di macchinari, eleganti serpentine di metallo, monete arrugginite, statuette grottesche, cunei di plastica indistruttibile) tutti alloggiati in un’ala apposita, con un proprio sovrintendente. Perso in quelle fantasticherie, non ricorda più che la casa sul lago è stata ridotta in cenere dai Denti, che gli amici dei giorni più lieti sono morti, i suoi possedimenti devastati, tutte le sue cose sparpagliate tra le macerie.
Impercettibilmente, il sogno perde la sua dolcezza.
Ragni, pioggia e fango vi si insinuano. Il vago oscurarsi delle immagini che pervadono la sua mente sognante gli ricorda che è stato spogliato di ogni cosa e che è divenuto, ora che si è dato alla fuga, solo un guidatore al soldo di un bestiale mercenario del Lago Scuro, anche lui fuggiasco.
Ora Leaf fa più fatica a controllare le pariglie. Il passo dei cavalli sembra meno sicuro, rallenta; qualche cosa li disturba ed un’ansia aspra e querula pervade i messaggi che gli inviano. Lui comprende il loro umore, vede se stesso aggiogato ai lati del carro ed è Crown a tenere le redini, Crown che agita un’orribile frusta, Crown che spinge il carro a velocità pazza, in cerca di alleati che lo aiutino ad appagare il suo sogno di liberare le terre conquistate dai Denti. Non c’è modo di sfuggire a Crown. Si leva sul paesaggio come un mostro di fumo congelato, crescendo fino ad oscurare il cielo. Leaf si domanda come farà a liberarsi di Crown. Shadow corre al suo fianco, accarezzandogli il viso, mormorando, e lui le chiede di sciogliere i finimenti, ma lei risponde che non può, che è loro dovere servire Crown, e allora Leaf si rivolge a Sting, anche lui legato al suo fianco, e gli domanda aiuto, ma Sting scivola nel fango quando la frusta di Crown gli si abbatte sulla schiena. Non c’è scampo. Il carro trema e sbanda. Il cavallo di destra scarta, sta per cadere, si riprende. Leaf decide che la stanchezza sta cominciando a farsi sentire. Quel giorno ha guidato moltissimo e lo sforzo è stato grande. Ma la pioggia continua a cadere (per un attimo lui penetra oltre il velo delle illusioni, oltre le scene di primavera, estate e autunno, e vede l’acqua purpurea cadere a grandi scrosci dal cielo) e non c’è nessun altro che possa guidare, così lui deve continuare.
Cerca di immergersi in una trance più profonda, dove sarà più difficile distorglierlo dalla guida.
Ma no, qualcosa non va, qualcosa bussa alla sua consapevolezza, trascinandolo verso la veglia. Le cavalle lo spingono verso il risveglio con scene terrificanti. Una gli mostra il carro sul punto di tuffarsi in un muro di fuoco. Un’altra gli proietta l’immagine di massi enormi disseminati lungo la strada; un’altra, una montagna di ghiaccio che blocca la via; un’altra un branco di lupi ringhianti, e l’ultima una fila di guerrieri in armatura allineati spalla a spalla con le lance in resta. Non c’è dubbio. Guai. Guai. Guai. Forse sono giunti al punto morto della strada. Non c’è da stupirsi che l’Invisibile si tenesse nascosto. Leaf si costringe a svegliarsi.
Non c’era un muro di fuoco. Né guerrieri o lupi, nulla di tutto ciò. Solo una palizzata di tronchi appena tagliati ad un centinaio di metri dal carro, tronchi alti due volte Crown, appuntiti ad entrambe le estremità e conficcati in profondità nel terreno uno accanto all’altro, e legati strettamente con viticci tagliati da poco. La palizzata ostruiva la strada completamente, da un lato all’altro; sulla destra era contornata da un groviglio impenetrabile di cespugli spinosi e a sinistra si stendeva fino all’orlo di una ripida scarpata.
Erano bloccati.
Un simile sbocco su di un’autostrada pubblica era inconcepibile. Leaf sbatté le palpebre, tossì, si sfregò la fronte dolorante. I sogni discordanti degli ultimi minuti gli avevano lasciato il cervello ottenebrato, arrugginito. Anche quel muro di legno era una sorta di sogno, un sogno molto spiacevole. Leaf immaginò di udire accanto a sé la fredda risata dell’Invisibile. Almeno, sembrava che la pioggia stesse diminuendo e non c’erano ragni in giro. Piccole consolazioni, in mancanza di meglio.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Questa è la strada»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Questa è la strada» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Questa è la strada» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.