Various - La vita italiana nel Trecento
Здесь есть возможность читать онлайн «Various - La vita italiana nel Trecento» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_home, Прочая научная литература, foreign_edu, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La vita italiana nel Trecento
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La vita italiana nel Trecento: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La vita italiana nel Trecento»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La vita italiana nel Trecento — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La vita italiana nel Trecento», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Verso la metà del secolo XIII cominciano i cronisti italiani a trovare in questo dualismo la ragione storica degli avvenimenti che espongono: ed è già cominciato il 1500 che ancora in alcuni paesi italiani, come a Milano, il nome dei guelfi e dei ghibellini è attribuito a personaggi contemporanei.
Nulla v'era di meno stabile di queste classificazioni, città e famiglie passavano, secondo la logica degli interessi, dall'una fazione all'altra o ritornavano alla fazione antica. Dante, come già dissi, era uscito da un ambiente guelfo per entrare nella politica ghibellina. Uberto Pelavicino, ghibellino fierissimo, s'era inscritto nella crociata guelfa, per combattere gli Ezzelini. Lo stesso Federico II, il prototipo del ghibellinismo, aveva cominciato il suo regno, difendendo il pontefice contro le pretese di Ottone IV.
Nondimeno, nelle sue grandi linee, la divisione politica fondamentale rimane in Italia impersonata dai Guelfi, di simpatie pontificie, e dai Ghibellini, di simpatie imperiali. Così gli antipapi son ghibellini, sono guelfi ordinariamente gli antimperatori. Le guerre di Stati, di città, di famiglie finiscono per assumere una di queste denominazioni, per la necessità di trovare alleanze e solidarietà. Col tempo le prime ragioni spariscono, i fatti nuovi fanno dimenticare gli antichi. Ma le denominazioni rimangono, come bandiere di lotta, se non come vincolo di opinioni.
L'uomo, e specialmente l'uomo italiano, è cosiffatto che ama nascondere sotto una rigida differenza di parole la sconfinata elasticità del suo pensiero politico.
Questo era vero nel 1300 e nel 1400 come è vero nel 1891.
Probabilmente al nome di guelfi e di ghibellini s'erano acconciate le popolazioni italiane quando un po' di fede le animava a sostegno dell'una causa o dell'altra, e per questa fede si sapeva combattere e morire.
Ma, sopravvenuti gli scetticismi politici del Rinascimento, e sostituito nella vita pubblica il concetto utilitario alla lotta di parte, quelle denominazioni di un antico dualismo dovettero parere alle masse popolari italiane una specie di sciarada storica che non cercavano di approfondire.
E certo gli scrittori politici dovettero continuare, per abitudine, l'uso di siffatte denominazioni, assai tempo dopo che ogni caratteristica di guelfi o di ghibellini era scomparsa dalla fisonomia delle cose e delle persone.
Come accade – lasciatemelo dire – a parecchi pubblicisti moderni, i quali traggono da un antico dualismo di Destra e di Sinistra criteri offuscatori di una situazione politica, sfuggita di sotto a quei nomi, e intonata a forme nuove di pensiero e di avvenire.
Chi dice uomo dice dissidio; e non può essere che transitoria, come la pace di Paquara o il baiser Lamourette , una fase di unanimità. Però il progresso morale influisce su questa legge umana in due modi: temperandone le asprezze personali e sostituendo intenti elevati a passioni volgari.
Ho dovuto richiamarvi, per la necessità del mio tema, a pagine dolorose del nostro passato, e forse dovrei chiudere, come il Prati:
Se iniqua storia vi raccontai,
Quello ch'è storia non cangia mai.
La nostra generazione però ha cambiato anche la storia, ed ha fatto dell'Italia un paese, che pochi pensatori avevano desiderato, che nessuna moltitudine aveva sognato mai.
Ora, neanche in questa nuova condizione di cose, il dissidio storico mancherà. Dirò di più, non è desiderabile che manchi; perchè le unanimità sono più spesso sintomo di paura che di pensiero.
Solamente, bisogna augurarsi che, spazzando il terreno di guelfi e di ghibellini, come lo spazzeremo certo di destra e di sinistra, il dissidio ricompaia sopra questioni di più preciso significato; che si allarghi a più vaste intuizioni di bisogni futuri; e che si manifesti con una vigorosa emulazione nel bene, dopo averci per tanti secoli ballottati fra il male d'un giorno ed il peggio del giorno dopo.
ROMA E IL PAPATO NEL SECOLO XIV
DI
FRANCESCO BERTOLINI
Il secolo XIV rappresenta nella storia italiana un'epoca di grandi contrasti. Mentre, da un lato, esso ci fa assistere alla decadenza delle istituzioni feudali e gerarchiche del medio evo; dall'altro, ci offre lo spettacolo della risurrezione della coltura antica, che credevasi estinta per sempre. Il papato e l'impero, queste due grandi creazioni del genio latino, sono essenzialmente mutate da ciò che erano state nel passato. Le nazioni cristiane ripudiano tanto la teocrazia papale, quanto l'autocrazia imperiale, come ripudiano ogni potere che pretenda all'universalità. Un sentimento nuovo le investe, che a poco a poco assume la gravità di un bisogno indeclinabile: egli è di vivere ciascuna a sè, indipendente da ogni potestà straniera.
Il momento era solenne per la patria nostra. Trattavasi di sapere, se nella rovina delle due grandi istituzioni, che furono opera sua, sarebbe pur essa stata travolta, ovvero se il suo genio sarebbe stato capace di crearle una nuova missione nel mondo in servizio della civiltà e del progresso umano.
I sintomi erano sinistri: l'imperatore e il papa invocati da lei, affinchè accorressero in suo soccorso per arrestare l'opera deleteria delle fazioni, si mostrarono impotenti di guarirla da' suoi mali, come lo erano di risorgere dall'avvilimento in cui essi stessi erano caduti. In questo momento, in cui pareva che un lenzuolo funebre dovesse stendersi su la misera Italia, e chiudere per sempre il libro della sua storia, il suo genio la rianimò a vita nuova, e le creò una missione di civiltà, che le fruttò per la terza volta la egemonia morale sull'Europa. Codesta missione fu il rinnovamento della coltura antica, che schiuse alle genti cristiane nuovi ideali, facendole assurgere alla libertà del pensiero, che si svolse poi in libertà civile.
Per grande sventura, mancò all'Italia l'applicazione alla vita reale della libertà del pensiero; di maniera che, mentre essa stava operando il suo rinnovamento letterario e artistico, fu vista lasciarsi novamente mettere in ceppi dalle genti straniere, ch'essa avea intellettualmente rigenerate.
Così si aperse all'Italia una nuova èra di servitù, la quale non dovea chiudersi che all'età nostra. In questa nuova missione serbata all'Italia dal suo genio, Roma non poteva conservare il primato tenuto nel passato. La metropoli del mondo cristiano, da cui aveano avuto origine le due istituzioni cosmopolitiche dell'impero e del papato, traversava allora una crisi che minacciava di seppellirla nell'oblio, al pari di un tempio rimasto senza culto e senza sacerdozio. Essa era, infatti, rimasta senza il papato, che era la sua anima, la sua vita; e l'impero non le si faceva vivo fuorchè per comprovare la propria impotenza e ignominia.
Ma, anche indipendentemente da questo suo stato anomalo, Roma non possedeva alcuna qualità che la rendesse idonea ad essere sede della coltura classica risorta. Essa era sempre nel pensiero universale la metropoli necessaria della cristianità: essa poteva quindi aspirare ad essere chiamata la nuova Gerusalemme celeste:
E sarai meco senza fine cive
Di quella Roma onde Cristo è Romano;
ma non avea alcun titolo per tenere il primato nella nuova signoria, che l'Italia era chiamata ad esercitare sull'occidente. E come avrebbe potuto una città, la cui vita parve per secoli andare assorbita dal papato; una città, che pur nel papato personificava la fede cristiana, così da poter quella far dire al poeta:
O Sommo Patre, duca e Signor mio!
Se Roma pere dove starajo io? 2 2 Questi versi comparvero sotto uno dei quadri simbolici presentati da Cola di Rienzi al popolo romano per farlo risorgere dalla sua pochezza ed accidia. – Vedi la Vita di Cola di Rienzi , scritta da autore contemporaneo; edizione di Zeffirino Re, Firenze, 1854, pag. 22.
;
Интервал:
Закладка:
Похожие книги на «La vita italiana nel Trecento»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La vita italiana nel Trecento» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La vita italiana nel Trecento» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.