Various - La vita italiana nel Trecento

Здесь есть возможность читать онлайн «Various - La vita italiana nel Trecento» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_home, Прочая научная литература, foreign_edu, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La vita italiana nel Trecento: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La vita italiana nel Trecento»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La vita italiana nel Trecento — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La vita italiana nel Trecento», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Nel '300 in Italia si nasce faziosi, come si nasce gialli nella China o negri nel Tombuctù. La fazione si assorbe col latte materno, s'impara dal precettore. I giuochi dei fanciulli sono, come le passioni dei grandi, basati sul guerreggiar delle parti. Si può entrare e si può non entrare in un ciclo di attività politica; ma, quando vi si entra, nessuno pensa ai bisogni complessivi di un paese; l'interesse della fazione a cui si appartiene tien luogo di fede, di patriottismo, di virtù.

Vi ha detto acutamente lo scorso anno l'attuale ministro della pubblica istruzione 1 1 Pasquale Villari. che, distruggendo nelle campagne i ricoveri del feudalismo, le città trasportavano nell'interno delle mura quella guerra civile che credevano aver terminata al di fuori.

Infatti, quando posavano le guerre fra Svevi e Angioini, fra papi e imperatori, nascevano le guerre fra l'una e l'altra delle città italiane; fra Genova e Venezia, fra Pisa e Firenze, fra Modena e Bologna, fra Piacenza e Milano.

Quando fra le città s'era fatta la pace o una pace, il dissidio interno cittadino non tardava a scoppiare; dissidio tra nobili e plebei, tra governanti e governati, tra rioni occidentali e rioni orientali, tra antichi servi orgogliosi della vittoria e antichi feudali memori della sconfitta.

Se anche a siffatte querele veniva meno la materia o la lena, il bisogno di lottare sorgeva da cause minori. Si cominciava con una rivalità d'individui, si continuava coll'ostilità delle famiglie a cui questi individui appartenevano; ogni famiglia allargava le sue ire alle famiglie alleate; si finiva colla tradizionale divisione politica.

Così, e non altrimenti, nascevano le fazioni interne, che lacerarono per tanti anni le maggiori città, – i Buondelmonti e gli Uberti a Firenze, i Panciatichi e i Cancellieri a Pistoja, i Lambertazzi e i Geremei a Bologna, i Cappelletti e i Montecchi a Verona, i Beccaria ed i Langosco a Pavia, a Mantova i Bonacolsi e i Gonzaga. Su più vasto campo, e destinati a maggiori dominazioni, i Colonna e gli Orsini a Roma, i Fieschi e i Doria a Genova, i Visconti e i Torriani a Milano sono altrettante variazioni del fenomeno fondamentale.

Ricordare gli episodi da cui sorsero quelle inimicizie di carattere secolare, ci porterebbe assai lungi. Ogni cronista riporta quelli della propria città, e tali narrazioni si seguono, rassomigliandosi.

Un delitto v'è quasi sempre all'origine di queste contese; un delitto d'ambizione, più sovente un delitto d'amore.

Voi conoscete la storia delle vostre famiglie; quella giovane Donati, per cui s'accende Buondelmonte dei Buondelmonti, dimenticando il preso impegno di sposare una fanciulla degli Amedei, indi l'ira di questi, che si estende agli Uberti, antichissimi ottimati di Firenze; e il consiglio di famiglia per deliberare sulla vendetta da prendersi; e l'insidioso motto di Mosca dei Lamberti: cosa fatta, capo ha . Voi vedete di qua l'appostamento degli Uberti e degli Amedei sull'angolo settentrionale del Ponte vecchio; e il bel Buondelmonte che s'avanza d'oltr'Arno, vestito di bianco, caracollando sul bianco palafreno; e il sangue che macchia tutto quel bianco, il cadavere giovanile su cui s'accaniscono tutti quei ferri, e l'urlo di trionfo che inaugura per le vie di Firenze quarant'anni di stragi.

Dopo questa, ecco la leggenda veronese che commuove tutti i cuori sentimentali d'Europa e che risveglia, a secoli di distanza, il genio drammatico di Shakespeare e il genio musicale di Bellini.

Nè dissimile dal fatto di Giulietta e Romeo è quello che avvolge Imelda e Bonifacio nella vicina Bologna.

Imelda del Lambertazzi, giovinetta di gentili costumi, è amata alla follia da Bonifacio dei Geremei, giovanissimo egli pure ed alieno, come dice il Muzzi, dal sangue e dalla ferocia. Lungamente supplicata, riceve un giorno nelle sue camere l'innamorato. Sono spiati, denunciati e sorpresi. I fratelli d'Imelda, furenti dell'oltraggio recato alle loro casa ed alla loro sorella, si slanciano sul giovane Geremei e gli immergono nel petto uno di quei pugnali avvelenati, onde avevano tratto l'uso dai Saraceni i cavalieri crociati. Trascinatolo in un sottoscala, ivi lo abbandonano per correre ad adunar partigiani. Imelda, che al primo rumore era fuggita, ritorna, vede le traccie del sangue, le segue ed arriva al cadavere dell'amato. Alcuni ultimi sussulti di vita la muovano ad una speranza e ad un eroismo. Chinandosi sulla ferita, ne sugge, col sangue, il veleno; e le ancelle, ricercandola, trovano l'erede dei Lambertazzi, generosa suicida, sul corpo del Geremei.

La tragedia non era che incominciata. Poichè, essendosi agitato il partito di uscire in campo contro Modena e contro Forlì, si disputarono intanto i Lambertazzi e i Geremei per sapere di quale città si dovesse preparare l'assalto. E la discussione fu così viva che, per quaranta giorni, Bologna fu piena di morti e di feriti, accatastati sulle rovine delle case incendiate; e Modena e Forlì potettero stare tranquillamente a vedere quanti dei loro presunti nemici sarebbero usciti salvi dalle reciproche brutalità.

Debbo parlarvi di quella Virginia Galucci che è rapita da Alberto Cabonesi e provoca fra le due famiglie lunghissima ostilità? o di quella Bianchina Landi, che, insidiata da Galeazzo Visconti, se ne schermisce e determina fra Milano e Piacenza feroce guerra? o di quella fanciulla tedesca, scesa in Italia per le feste del Giubileo, che, oltraggiata da Bernardino dei Polenta, si uccide, e lascia in retaggio la sua vendetta a due fratelli, capitani d'una compagnia di ventura?

Tutti questi episodi non servono che a dimostrare come la materia infiammabile fosse equabilmente sparsa in tutte le contrade italiane, e come la violenza collettiva fosse dappertutto la figliazione legittima dell'eccesso individuale.

*

Forse il più fatale di questi episodi, quello che ha lasciato più lunga eredità di passioni devastatrici e provocata maggior mole di eventi intorno a sè, ha cominciato a svolgersi nella Marca Trivigiana verso gli ultimi anni del secolo duodecimo. Tisolino di Camposampiero, nobile padovano, confida ad Ezzelino, feudatario d'Onar e di Romano, la sua intenzione di dare in moglie a suo figlio la ricca ereditiera del feudo di Abano, Cecilia Ricco. Ezzelino riceve la confidenza, tradisce l'amico e fa sposare immediatamente al proprio suo figlio, l'ereditiera. Indi, le prime ire e le prime fazioni. Il figlio di Tisolino riesce a rapire l'antica sua fidanzata e rimandarla, disonorata, al marito. Questi la discaccia a sua volta, ma ritiene la dote dei castelli e dei feudi. La lotta si estende da Padova e da Treviso a Vicenza e a Verona. Prese e riprese, tutte queste città e le borgate intermedie diventano un campo di battaglia, sul quale i Romano e i Camposampiero gareggiano di furore. Le nuove generazioni ereditano gli odii e gli scopi delle generazioni antiche; quasi un secolo scorre prima che in un'ultima tragedia si spengano le antecedenti.

Ma quest'ultima tragedia soverchia in atrocità tutte quelle che il secolo permetteva. Nessuna dominazione, in nessun tempo, è stata, sui propri sudditi, così scellerata come quella che per oltre trent'anni esercitò su gran parte dell'alta Italia Ezzelino III da Romano, in cui le leggende popolari ben presto additarono l'Anticristo.

Era figlio di quell'Ezzelino che aveva sposato per forza Cecilia Ricco. Piccolo di statura, soldatesco di modi, altiero di linguaggio, terribile nello sguardo, faceva tremar tutti e nessuna cosa lo faceva tremare.

A nessun sentimento di pietà e d'affetto aveva preparata l'indole sua. Godeva del sangue e dei tormenti, come del bere o del vincere. Non conosceva l'amore; forse neanche la voluttà; e perciò, dice il Sismondi, trattava le donne colla stessa implacabile ferocia degli uomini.

Fattosi devoto stromento della politica imperiale germanica, n'ebbe ogni assenso ed ogni indulgenza a tirannide. Fabbricava carceri e demoliva palazzi; dov'egli era, uccideva; dove non era, mandava i suoi podestà a tormentare e ad uccidere. Immolava per un sospetto centinaia d'individui; se uomo o donna gli veniva in uggia, faceva sterminare quanti erano di quella famiglia; aveva quasi distrutti i Camposampiero, nemici suoi, e i Dalesmanini, suoi parenti ed amici. Non contava i nemici sul campo di battaglia, ma li contava anche meno nel consegnarli al carnefice. Per vendetta contro i loro concittadini, fece perire una volta di varie morti undicimila padovani. Spopolava letteralmente le città che governava o che conquistava; e in tutta Italia s'erano sparsi, elemosinando e imprecando, uomini ch'erano stati mutilati o storpiati o acciecati nelle sue carceri.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La vita italiana nel Trecento»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La vita italiana nel Trecento» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La vita italiana nel Trecento»

Обсуждение, отзывы о книге «La vita italiana nel Trecento» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x