Various - La vita italiana nel Trecento
Здесь есть возможность читать онлайн «Various - La vita italiana nel Trecento» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_home, Прочая научная литература, foreign_edu, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La vita italiana nel Trecento
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La vita italiana nel Trecento: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La vita italiana nel Trecento»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La vita italiana nel Trecento — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La vita italiana nel Trecento», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Arturo Graf aveva scelto quest'anno un argomento attraentissimo Il tramonto delle leggende , e ne parlò con abbondanza di sicure notizie, con magistrale conoscenza del tema. Egli ha una fiera passione: quella di non lasciare inesplorata nessuna parte del soggetto preso a trattare; e perciò i suoi lavori acquistano maggior pregio ad un'attenta e ponderata lettura. Lo studio sulle Origini del Papato e del Comune di Roma , ch'ei lesse l'anno scorso, è stato per unanime giudizio riconosciuto un de' migliori scritti del volume su Gli Albori edito dai Treves.
Al Graf succedette il senatore Marco Tabarrini, cui non dispiacque di fare onore alle Letture di casa Ginori con una sua conferenza su Le Consorterie nella storia fiorentina . Il Tabarrini, richiamato da un gentile invito a' suoi antichi studi prediletti, lasciò per un poco le gravi cure della politica; e con affetto giovanile si pose a dar forma di piacevole ed elegante discorso a' materiali laboriosamente raccolti trent'anni fa sopra un argomento poco noto di storia patria. E vi riuscì così bene, da far dimenticare, con l'aurea semplicità dello stile, con la squisita eleganza dell'elocuzione e con la grazia toscana della lingua, la difficoltà dell'assunto. Perchè, chi nol sappia, egli è un sapiente maestro anche nell'arte del dire, ma un di quelli del buon tempo antico, i quali sdegnano i lenocini della rettorica, non di altro curanti che di dar veste ben conveniente agli studiati pensieri. E' vi parlano con quella bonomia socratica, per la quale le astruserie della scienza paiono a chiunque accessibili e piane; e tutto il loro segreto consiste nel dar ordine lucidissimo a quel che hanno chiaro e luminoso nel loro intelletto. Il miglior artificio per fare una buona conferenza è quello d'averla fatta prima a noi stessi, d'aver bene in mente ciò che si vuol dagli altri compreso; e però riescon meglio le conferenze addirittura improvvisate, quelle fatte a braccia, quando la frase sia obbediente al pensiero e questo segua il cammino prestabilito, senza fermarsi sbadatamente per via.
E tale fu appunto quella che Diego Martelli fece su Gli artisti Pisani , parlando di storia dell'arte con la sicurezza che nasce da una lunga pratica e amorosa col proprio soggetto. Diego Martelli non fa nè l'artista nè il letterato di professione; ma è, per felice intuito, per le doti naturali dell'ingegno e per svariata coltura, un dicitore piacentissimo, che riesce a nascondere lo studio e l'erudizione sotto le apparenze d'un'arguta bonarietà. Parlò del bizantinismo con novità e originalità di concetti, descrisse le meraviglie create dagli artisti pisani con la evidenza e la semplicità onde un viaggiatore di buon gusto vi pone sott'occhio quanto di meglio ha veduto in lontani paesi. La sua conferenza fu come la relazione d'un viaggio nel passato dell'arte, compiuto da un nostro contemporaneo, che sappia raffrontare l'antico con il moderno, e d'arte giudicare con intelletto d'artista. Non smancerie, non frasi imparate a mente, non effetti retorici; ma quella signorile bonomia con la quale i nostri antichi ragionavano de' miracoli dell'arte nelle botteghe de' pittori o degli scultori. Il Martelli, compagno di studi a quanti dal 1859 in poi han trattato la stecca o il pennello, ammiratore ed amico dell'Abbati, del Sernesi e degli altri valorosi rinnovatori della pittura in Toscana, è un finissimo ingegno d'artista che si nasconde nella giacca d'un possidente di campagna. Egli odia la ipocrisia, sotto tutte le forme, e per questo vive un po' solitario e fa parte da sè stesso. Tanto meglio, se nella quiete d'una biblioteca sa preparare al pubblico che gli vuol bene, un'ora di dilettazione estetica, come quella indimenticabile che ci donò il 16 aprile nella sala Ginori!
Tre giorni appresso risaliva quella cattedra un altro bell'ingegno, il Molmenti. Un artista che vuol essere aristocratico succedeva al più democratico di tutti i conferenzieri; alla naturalezza del fiorentino all'antica, seguiva la raffinata eleganza d'un cortesan veneziano. L'onorevole Molmenti non se l'abbia a male: il paragone non ha nulla d'odioso per lui; tanto è vero che posson farlo i lettori, raffrontando i ritratti dei due dicitori dovuti alla elegante matita del Corcos.
Il tema assegnatogli era Venezia nel secolo XIV , e l'autore della Dogaressa ne trattò con caldezza d'affetto, con vera ispirazione. Dimostrò come l'arte in questi anni di vigorosa vita civile facesse naturalmente difetto; poichè l'arte meglio fiorisce nelle età più riposate, negli splendori della decadenza. Nei primordi della repubblica l'arte si rivelò, è vero, in Venezia con opere magnifiche; ma non fu nè nazionale nè individuale, fu invece arte bizantina e prodotto sociale. Venezia comparisce degnamente nel campo dell'arte sul principio del secolo XV, mentre appunto incomincia il suo scadimento civile. – Questa la tesi maestrevolmente svolta con abbondanza di notizie e di particolari, con osservazioni originali e sapienti, con una forma scintillante, armoniosa, carezzevole, a cui aggiungeva nuovo incanto la voce dell'oratore e la blandizia della pronunzia. Pompeo Molmenti – non più Pompeo Gherardo – è un felice temperamento d'artista, che conserva tutta la giovanile baldanza, nonostante qualche capello bianco di più, nonostante le cure della politica. Egli è un dei beniamini del pubblico nostro, che con applausi cordiali lo rimerita dello zelo da lui posto nello studiare e preparare i materiali di queste genialissime conversazioni.
Camillo Boito fu l'ultimo della eletta schiera, e parlò dei Giudizi artistici nel secolo XIV con quella finezza di gusto onde è da tutti pregiato. Singolare soggetto, degno dell'attenzione d'un critico sapiente e originale, ch'egli trattò con ricchezza di particolari, con felicità di raffronti, ritessendo per sommi capi la storia di due monumenti, del Duomo di Milano e di Santa Maria del Fiore, mostrandoceli nel loro divenire e per tal modo insegnandoci come in materia d'arte pensassero i nostri padri.
IV
Questa l'ultima lettura del '91; poichè una ostinata indisposizione impedì al prof. Adolfo Bartoli di darci quelle sul Petrarca e sul Boccaccio che dovevano chiudere la serie trecentistica, prenunziando le altre sul Rinascimento riserbate alla primavera del '92.
E il 9 marzo, con il sorriso della lieta stagione che leniva le crudezze ingiuriose onde l'inverno volle farsi colpevole, nelle tepide giornate scintillanti di sole, si tornò anche quest'anno agli usati convegni della Sala Ginori , ad ascoltare la parola ornata di valenti dicitori che fecero di quell'età gloriosa uno splendido quadro.
Le letture del '92, che riuscirono attraentissime ed ebbero un vero crescendo di applausi e di entusiasmo, furono la consecrazione della bella ed utile impresa che è decoro alla nostra Firenze. La serie sulla Vita Italiana nel Rinascimento si aperse con le due letture di Adolfo Bartoli, alle quali furono assegnati i giorni 9 e 12 di marzo. Del Petrarca, l'illustre storico della letteratura italiana, fece un compiuto ritratto, mostrando in lui specialmente l'uomo della rinascenza , l'uomo moderno. Studiò il Boccaccio nella vita e nelle opere minori, ricca miniera di notizie e particolari biografici, toccando del Decameron quanto era necessario a darne un'idea complessiva, come importava a quel pubblico delicato e discreto. – Non potevano i due argomenti esser trattati, in così breve giro di tempo, con più fine magistero; di che gli uditori furon gratissimi al vero Bartoli, di cui è qui il ritratto, plaudendo al falso Bartoli che prestò la voce al maestro indisposto.
E il falso Bartoli indovinate chi era?
Guido Biagi.LE FAZIONI ITALIANE
DI
Интервал:
Закладка:
Похожие книги на «La vita italiana nel Trecento»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La vita italiana nel Trecento» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La vita italiana nel Trecento» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.