Various - La vita italiana nel Trecento
Здесь есть возможность читать онлайн «Various - La vita italiana nel Trecento» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_home, Прочая научная литература, foreign_edu, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La vita italiana nel Trecento
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La vita italiana nel Trecento: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La vita italiana nel Trecento»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La vita italiana nel Trecento — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La vita italiana nel Trecento», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Contro un tiranno così straordinario si sollevarono gli animi nella Penisola, e un papa d'indole pietosa ed umana, Alessandro IV, non esitò ad impiegare contro Ezzelino III quell'arme dei tempi che era parsa efficace contro i Saraceni e contro gli Albigesi: bandì la crociata.
Fu nel marzo del 1256 che il legato del papa, arcivescovo di Ravenna, iniziò da Venezia la predicazione della crociata. Questa s'ingrossò immediatamente di tutti i capi delle città sottomesse, di tutti gli esuli di tutte le famiglie, nelle quali la crudeltà d'Ezzelino aveva fatto qualche vittima o destato qualche rancore. Azzo d'Este, signore di Ferrara, apparve il condottiero naturale di questa impresa, che la pietà aveva suggerita, che la politica consigliava, che il fanatismo spingeva contro un nemico della Chiesa e della religione.
Per tre anni durò quella lotta, che Ezzelino affrontò con grande animo e senza rallentare d'un giorno o temperare d'un grado il delirio delle sue crudeltà. S'era procurato l'alleanza di un potente signore cremonese, Buoso da Dovara e di quell'Uberto Pelavicino, che era forse il maggior personaggio di Lombardia e che, nel turbinoso andamento di quelle rivoluzioni, lasciò più d'una volta trasparire senno e vigore di uomo di Stato.
Senonchè, avendo Ezzelino trattato con ognuno dei due per disfarsi dell'altro, il pericolo comune li indusse entrambi ad abbandonare il mostro incorreggibile, unendo le loro forze a quelle della crociata.
La quale, divenuta più potente per l'accessione di Milano alla lega, strinse da vicino il tiranno, non impaurito da tanti nemici, e lo abbattè a Cassano, nella battaglia del 16 settembre 1259.
Ferito in un piede, mentre cavalcava verso la mischia, rovesciato poi in mezzo ad essa e colpito al capo da un armigero, a cui egli aveva mutilato il fratello, Ezzelino venne fatto prigioniero. Si tentò di curare le sue ferite. Ma egli, infierendo contro sè stesso colla medesima implacabilità con cui aveva infierito contro tutti, si strappò le bende dalle ferite e morì bestemmiando il cielo, come Capaneo.
Questa iliade di violenza nella gran valle del Po ha il suo riscontro, con forme diverse, nella complicata tragedia svoltasi alle falde del Vesuvio intorno a quella regina meridionale che precede di dugent'anni, pel fascino, per l'ingegno, pel delitto e pel supplizio, la regina settentrionale di Scozia.
Anche Giovanna di Napoli, come Maria Stuarda, era bella, culta, leggera, amabile ed amata. Anch'essa si trovò a sedici anni assoluta signora di un regno, disputato da selvagge ambizioni. Anch'essa ebbe, in così giovane età, un marito per cui non provava affetto e che l'assediava de' suoi sospetti coniugali e delle sue esigenze politiche.
Cortigiani e consiglieri malvagi s'affollavano intorno ad entrambi, cercando allargare a proprio vantaggio i germi della divisione. Peggiori intorno ad essa le influenze di Filippina da Catania, sua dama d'onore, e dell'imperatrice Caterina, sua zia, madre del giovane principe Luigi di Taranto, che aveva saputo entrare ben addentro nel cuore della sua reale cugina.
Della congiura che si ordisce contro il marito Andrea, figlio del re d'Ungheria, la regina di Napoli non può essere ignara. Pur l'asseconda, recandosi con parte della sua Corte ad Aversa, in solitario castello.
E lì, Giovanna è con Andrea, come Maria Stuarda sarà con Darnley, piena di tenerezze e di seduzioni. In mezzo alle quali, attirato con supposti dispacci fuor della camera nuziale, Andrea è aggredito nel prossimo corridoio dai cospiratori, strozzato con una fascia di seta e d'oro, e gettato cadavere da una finestra.
Subito il regno è scosso nelle sue fondamenta ed inondato di sangue.
Carlo di Durazzo, cognato e cugino della regina Giovanna, s'erge accusatore di lei per usurparne il trono. Il re d'Ungheria le scrive una lettera di acerba rampogna e move un esercito per vendicare il fratello. Clemente VI, memore della politica di Gregorio VII, avoca al tribunale ecclesiastico il processo della regina e manda Bertrando di Baux a raccoglierne gli elementi.
Essa, la regina, non fa che deboli sforzi per salvare dalle torture e dai supplizi i complici suoi. Forse il loro eccidio è salvezza per lei. E, mentre la sua dama d'onore muore di strazio sotto i tratti di corda, la regina Giovanna passa a seconde nozze col capo dei cospiratori, Luigi di Taranto, seppellendo sotto la brama delle nuove carezze l'ingrato rimorso delle carezze antiche.
Così Maria Stuarda offrirà pubblicamente gli attestati della sua simpatia all'assassino di suo marito, e aspetterà a stento la fine del processo per farsi rapire e sposare da lui.
Nè mancheranno ai nuovi sponsali della regina di Napoli, come non mancarono a quelli della regina di Scozia, le indulgenze pontificali. Le prepara abilmente la cessione che fa Giovanna al papa Clemente VI del suo dominio di Avignone. E la sentenza definitiva nel gran processo di Napoli constata che se la regina ha avuto parte nell'uccisione di Andrea, fu perchè non ha potuto resistere all'influenza predominante esercitata da una fattucchiera.
Si vede che l'argomento della “forza irresistibile„ non è stato inventato dagli avvocati odierni.
La regina Giovanna sopravvisse anche al secondo marito; sopravvisse al terzo che fu Giacomo d'Aragona. Sarebbe forse sopravvissuta anche al quarto, Ottone di Brunswich, se nelle guerre provocate dalla sua volubilità non fosse caduta nelle mani di un altro cugino, Carlo di Durazzo, che la fece strozzare da' suoi baroni, com'ella aveva fatto strozzare Andrea d'Ungheria, con un cordone di seta e d'oro.
A questa bufera, che travolge popoli e principi, città e regni, individui e famiglie, mescolando tutti in una sola e vasta nebulosa di sangue, due sole contrade italiane riescono quasi interamente a sottrarsi: Venezia e gli Stati del conte di Savoia.
Quali ragioni abbiano principalmente determinato l'indirizzo eccezionale preso da questi due regimi politici, sarebbe lungo esporre, ma non è difficile indovinare.
Così a Venezia come al piede delle valli savoiarde, la benedizione d'un governo stabile s'era potuta creare.
Nulla v'era di comune nello spirito politico dei due governi, ma ad entrambi era riuscito di evitare il periodo delle fazioni, allargando le influenze politiche, e traendo da una maggiore preoccupazione degli interessi popolari una saldezza di base che gli altri governi italiani non conoscevano.
Ho avuto l'onore, nello scorso anno, di tratteggiarvi i primi passi nella storia della dinastia di Savoia. Credo avervi detto allora, e in ogni modo mi permetto ora ripetervi, che nella lunga successione di quei conti, divenuti poi duchi, e quindi re, i critici più acerbi non hanno potuto scovare nè un tiranno nè un vile.
Stonava talmente questa tradizione dinastica coll'esempio di tutte le dominazioni finitime, che la legge storica italiana a poco a poco venne ivi mutando. Passato il primo periodo delle franchigie comunali, succedute al potere vescovile, lo sminuzzamento politico si fermò presto. Ben tennero dominio su parecchie città piemontesi gli Angioini, venuti a combattere la casa Sveva. E parecchie contese trassero in campo, durante il secolo XIII, le due potenti famiglie dei Saluzzo e dei Monferrato. Ma il fenomeno delle città divise in due parti, delle vicendevoli distruzioni e dei deliri di sangue, fu in tutte quelle contrade immensamente minore.
Un influsso di moderazione e di giustizia partiva dalla casa di Savoia, la più potente di tutte. Per le loro guerre, per le loro alleanze di famiglia, pei loro arbitrati, i principi di quella Casa s'erano acquistati un prestigio, di cui non usavano mai per iscopi ingiusti o colpevoli.
L'indole mite e previdente della loro politica faceva sì che nessuna città nuovamente venuta sotto il loro dominio pensasse più a scuoterlo, per affrontare le paurose eventualità di altri regimi. Così non sorgevano occasioni di violenza, i rancori tradizionali si venivano spegnendo nella comune prosperità; lo Stato fondato da Umberto Biancamano sempre più si aumentava di gente spossata dalle guerre civili, e che, adagiata in nuove tranquillità, vedeva da lungi riardere quelle fiamme e rincrudir quelle stragi, alle quali un'amica fortuna l'aveva finalmente sottratta.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «La vita italiana nel Trecento»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La vita italiana nel Trecento» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La vita italiana nel Trecento» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.