Various - La vita italiana nel Trecento

Здесь есть возможность читать онлайн «Various - La vita italiana nel Trecento» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_home, Прочая научная литература, foreign_edu, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La vita italiana nel Trecento: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La vita italiana nel Trecento»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La vita italiana nel Trecento — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La vita italiana nel Trecento», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Chi avesse voluto trarre il prognostico della vita di Roma in quei 70 anni dalle promesse fatte a Dio dai Romani all'inizio di quel periodo, avrebbe dovuto credere che l'epoca di Numa fosse scesa dal suo regno mitico per diventare nel secolo XIV una realtà storica. Ma quando mai furono visti i voti innalzati al cielo in un momento di terrore, vincolare le coscienze dei popoli dopo che il terrore è scomparso e dissipata è la tempesta che lo avea fatto nascere? – Nella notte del 6 maggio 1308, la chiesa madre della cristianità, la basilica Lateranense era andata distrutta da un incendio. Quella rovina parve l'annunzio di una punizione celeste che stesse per colpire la città. L'assenza del papa dalla sua legittima sede, concorreva a raffermare quel lugubre giudizio. In mezzo a tanto abbattimento degli animi, le parti nemiche si riconciliarono; e tutti, nobili e popolo, si posero all'opera con grande fervore per isgombrare il suolo dalle rovine e per procacciare materiali da costruzione intanto che le processioni dei preti si aggiravano mestamente salmodiando per le vie della città sgomentata.

Erano passati appena pochi mesi da quel disastro, che i Romani si erano scordati affatto del loro voto, e coloro che aveano promesso di vivere in consorzio fraterno, erano tornati novamente alle prese fra loro: da un lato, le famiglie Orsini e Colonna, per mutua gelosia e insaziabile cupidigia; dall'altro, la nobiltà e il popolo, per antagonismo sociale, moveansi aspra guerra. La città pareva diventata un campo di battaglia; e mentre i nobili dall'assenza del papa traevano argomento di nuova baldanza, il popolo faceva esso pure pro' di tale anarchia, opponendo alla nobiltà una specie di Comune democratico. Ai due senatori che rappresentavano il ceto privilegiato, esso contrappose pertanto una rappresentanza delle corporazioni delle arti, e chiese al papa che sanzionasse il nuovo governo. Clemente V, non potendo per le nuove condizioni del papato, sedare le discordie romane, si appigliò al partito più profittevole alla Curia: egli diede, cioè, ragione alla parte popolare, lasciando ai cittadini la facoltà di darsi il governo che loro meglio talentasse. Così, per opera di un papa francese e residente fuori d'Italia, Roma ebbe nelle età di mezzo le sue prime libertà. Il popolo non guardò con quale animo fossero quelle concesse, come non presentì che il successo delle discordie cittadine sarebbe stato la rovina d'ogni libertà. Con grande letizia adunque s'inaugurò il novello Comune, il Comune democratico, e i due senatori cedettero il posto al magistrato popolare.

Mentre questo evento si compiva in Roma, un grido di gioia echeggiò dalle rive del Po a quelle del Tevere. La maestà dell'impero romano, per sessant'anni invocata invano, compariva nel 1310 improvvisa, dispensatrice di pace alle genti italiane. Personificava il lussemburghese Enrico VII. “Egli veniva, scriveva allora Dino Compagni, a metter pace come fosse un agnolo di Dio„; egli veniva, scrivea il divino poeta di nostra gente, a compiere i destini provvidenziali del popolo romano, a visitare e a consolare la desolata Roma:

“Vieni a veder la tua Roma che piagne
Vedova e sola, e dì e notte chiama:
Cesare mio, perchè non m'accompagne?„

Purg., VI.

Non mai un principe suscitò al suo comparire tante speranze nella gente nostra, come non mai a quelle era mancata ogni ragione che le giustificasse. Ma non era la persona del sovrano che qui si acclamava e s'invocava; sì bene era la maestà dell'impero per lui fatta rediviva; di quell'impero, che l'Allighieri, illustrandolo nella conservazione della tradizione romana, associava al rinnovamento d'Italia e all'abbattimento del poter temporale della Chiesa.

Quest'inno che l'Italia scioglie all'impero risorto, è un preludio anch'esso del Rinascimento che sta per ispuntare. Il quale ha già vivo il suo vate e il suo padre ancora. Egli è Francesco Petrarca. Nella mente di lui, come in quella di Dante, l'impero consiste nel popolo romano; ma la storia di esso popolo non è più pel Petrarca, come lo fu già per Dante e per gli scolastici, una serie di predestinazioni provvidenziali, di mitiche adombrazioni di una futura città di Dio; sì bene è la più poderosa manifestazione della civiltà umana; ond'egli ne trasse ragione di maggiore abominio dal medio evo – i cui rappresentanti, coetanei suoi, gli parevan già cadaveri puzzolenti – e di pronostico di una nuova età, onde sentiva in sè l'ideale, e ne era così penetrato da trasfonderne la coscienza ne' suoi contemporanei. Quando il popolo romano, lasciate per un istante le battaglie civili, si affollò intorno al Petrarca recandogli corone di fiori, e i Colonna e gli Orsini imposero ai loro odii la tregua di Dio per deporre insieme la ghirlanda d'alloro sul suo capo, era la religione dell'ingegno e della scienza che ricevea il suo primo culto, era il Rinascimento che ricevea il primo saluto dal mondo.

Ma il popolo romano, nel rendere quel saluto, non ebbe la coscienza della grandezza dell'atto che compiva: tanto è ciò vero, che niuno meno di esso approfittò della nuova luce di civiltà che il Rinascimento diffuse nel mondo. Codesta antinomìa esistente fra il concetto altissimo in cui il popolo romano era tenuto, specie in quella età, e l'effettivo merito suo, è dal Petrarca spiegata per mezzo dell'ignoranza di esso popolo della propria storia. Secondo il Petrarca, Roma solo allora risorgerebbe, quando giungesse a riconoscere sè medesima. Ma non era solo il riconoscimento proprio che a Roma mancasse: mancavale sopratutto un organamento sociale omogeneo, senza il quale il patriottismo diventa fazioso e la concordia impossibile. Le classi in cui era partita la cittadinanza romana, portavano i soliti nomi di nobiltà e popolo; ma questa nobiltà e questo popolo sentivano e agivano oppostamente l'una all'altro; imperocchè avessero contrari gl'interessi e gl'intenti. Già il titolo di principi , che i nobili si arrogavano, dimostrava lo spirito di casta imperante in seno ad essi, e fatto ora più potente dall'assenza dei papi. In seno alla nobiltà tre famiglie sopratutto spiccavano per potenza e per orgoglio: i Colonna, gli Orsini e i Gaetani. Mezza Roma stava in potere di costoro; e, mentre essi riempivano la città di loro violenze, le prime due famiglie offrivano lo spettacolo di un odio fanatico, che dalla ragione di parte traeva il pretesto, e dalla cupidigia disfrenata l'impulso. Di fronte alla nobiltà stava il popolo diviso in corporazioni d'arti e mestieri; ma lo scarso sviluppo avuto da queste, non permise al popolo romano di opporre alla nobiltà associazioni ordinate e poderose per il numero e l'agiatezza dei membri; onde quella potè avere sul popolo facile ragione. Codesto stato di disgregamento sociale diede i suoi frutti nel periodo dell'assenza dei papi. Ei sembra che più popoli vivessero in Roma, anzichè un popolo solo; tanto è piena di incoerenze e di contraddizioni la condotta sua nelle diverse contingenze in cui la città venne a trovarsi. Tutto dunque in Roma è discordia: discordia fra nobiltà e popolo, e fra ciascuno dei due ceti. Come era possibile fondare in tale condizione di cose la libertà romana?

Vediamo ora in atto questi elementi discordi. Primo a sperimentarli fu Enrico VII. Il principe, invocato in tutta Italia come un liberatore, trova in Roma il primo contrasto. Mentre il popolo lo acclama, i nobili lo combattono. Roma è trasformata in un campo di battaglia; le sue vie sono fatte rosse di sangue; sembra che satana le abbia invase: e in mezzo alla battaglia civile, Enrico ricevea la corona di Costantino dalle mani di due vescovi, nella basilica Lateranense: cerimonia non mai vista in quel luogo e con tali capi. E se l'assenza del papa toglieva ad essa il suo maggiore prestigio, le macerie della basilica non ancora rimosse, simboleggiavano la rovina che fatalmente incombeva su l'impero feudale.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La vita italiana nel Trecento»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La vita italiana nel Trecento» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La vita italiana nel Trecento»

Обсуждение, отзывы о книге «La vita italiana nel Trecento» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x