Carlo Collodi - Le avventure di Pinocchio

Здесь есть возможность читать онлайн «Carlo Collodi - Le avventure di Pinocchio» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Сказка, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Le avventure di Pinocchio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Le avventure di Pinocchio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Le avventure di Pinocchio — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Le avventure di Pinocchio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Intanto s'era fatto giorno.

Allora Pinocchio, offrendo il suo braccio a Geppetto, che aveva appena il fiato di reggersi in piedi, gli disse:

— Appoggiatevi pure al mio braccio, caro babbino, e andiamo. Cammineremo pian pianino come le formicole, e quando saremo stanchi, ci riposeremo lungo la via.

— E dove dobbiamo andare? — domandò Geppetto.

— In cerca di una casa o d'una capanna, dove ci diano per carità un boccon di pane e un po' di paglia che ci serva da letto. -

Non avevano ancora fatti cento passi, che videro seduti sul ciglione della strada due brutti ceffi, i quali stavano lì in atto di chiedere l'elemosina.

Erano il Gatto e la Volpe: ma non si riconoscevano più da quelli d'una volta. Figuratevi che il Gatto, a furia di fingersi cieco, aveva finito coll'accecare davvero: e la Volpe invecchiata, intignata e tutta perduta da una parte, non aveva più nemmeno la coda. Così è. Quella trista ladracchiola, caduta nella più squallida miseria, si trovò costretta un bel giorno a vendere perfino la sua bellissima coda a un merciajo ambulante, che la comprò per farsene uno scacciamosche.

— O Pinocchio — gridò la Volpe con voce di piagnisteo — fai un po' di carità a questi due poveri infermi.

— Infermi! — ripeté il Gatto.

— Addio, mascherine! — rispose il burattino. - Mi avete ingannato una volta, e ora non mi ripigliate più.

— Credilo, Pinocchio, che oggi siamo poveri e disgraziati davvero!

— Davvero! — ripeté il Gatto.

— Se siete poveri, ve lo meritate. Ricordatevi del proverbio che dice: «I quattrini rubati non fanno mai frutto.» Addio, mascherine!

— Abbi compassione di noi!…

— Di noi!

— Addio, mascherine! Ricordatevi del proverbio che dice: «La farina del diavolo va tutta in crusca.»

— Non ci abbandonare!…

— … are! — ripeté il Gatto.

— Addio, mascherine! Ricordatevi del proverbio che dice: «Chi ruba il mantello al suo prossimo, per il solito muore senza camicia.» -

E così dicendo, Pinocchio e Geppetto seguitarono tranquillamente per la loro strada: finché, fatti altri cento passi, videro in fondo a una viottola, in mezzo ai campi, una bella capanna tutta di paglia, e col tetto coperto d'embrici e di mattoni.

— Quella capanna dev'essere abitata da qualcuno — disse Pinocchio. - Andiamo là, e bussiamo. -

Difatti andarono, e bussarono alla porta.

— Chi è? - disse una vocina di dentro.

— Siamo un povero babbo e un povero figliuolo, senza pane e senza tetto — rispose il burattino.

— Girate la chiave, e la porta si aprirà — disse la solita vocina.

Pinocchio girò la chiave, e la porta si aprì. Appena entrati dentro, guardarono di qua, guardarono di là, e non videro nessuno.

— O il padrone della capanna dov'è? - disse Pinocchio maravigliato.

— Eccomi quassù! -

Babbo e figliuolo si voltarono subito verso il soffitto, e videro sopra un travicello il Grillo-parlante.

— Oh! mio caro Grillino — disse Pinocchio salutandolo garbatamente.

— Ora mi chiami il «Tuo caro Grillino», non è vero? Ma ti rammenti di quando, per cacciarmi di casa tua, mi tirasti un manico di martello?…

— Hai ragione, Grillino! Scaccia anche me… tira anche a me un manico di martello: ma abbi pietà del mio povero babbo…

— Io avrò pietà del babbo e anche del figliuolo: ma ho voluto rammentarti il brutto garbo ricevuto, per insegnarti che in questo mondo, quando si può, bisogna mostrarsi cortesi con tutti, se vogliamo esser ricambiati con pari cortesia nei giorni del bisogno.

— Hai ragione, Grillino, hai ragione da vendere e io terrò a mente la lezione che mi hai data. Ma mi dici come hai fatto a comprarti questa bella capanna?

— Questa capanna mi è stata regalata jeri da una graziosa capra, che aveva la lana d'un bellissimo colore turchino.

— E la capra dov'è andata? — domandò Pinocchio, con vivissima curiosità.

— Non lo so.

— E quando ritornerà?…

— Non ritornerà mai. Ieri è partita tutta afflitta, e, belando, pareva che dicesse «Povero Pinocchio… oramai non lo rivedrò più… il Pesce-cane a quest'ora l'avrà bell'e divorato!…»

— Ha detto proprio così?… Dunque era lei!… era lei!… era la mia cara Fatina!… - cominciò a urlare Pinocchio, singhiozzando e piangendo dirottamente.

Quand'ebbe pianto ben bene, si rasciugò gli occhi e, preparato un buon lettino di paglia, vi distese sopra il vecchio Geppetto. Poi domandò al Grillo-parlante:

— Dimmi, Grillino: dove potrei trovare un bicchiere di latte per il mio povero babbo?

— Tre campi distante di qui c'è l'ortolano Giangio, che tiene le mucche. Va' da lui e troverai il latte che cerchi. -

Pinocchio andò di corsa a casa dell'ortolano Giangio: ma l'ortolano gli disse:

— Quanto ne vuoi del latte?

— Ne voglio un bicchiere pieno.

— Un bicchiere di latte costa un soldo. Comincia intanto dal darmi il soldo.

— Non ho nemmeno un centesimo — rispose Pinocchio tutto mortificato e dolente.

— Male, burattino mio — replicò l'ortolano. - Se tu non hai nemmeno un centesimo, io non ho nemmeno un dito di latte.

— Pazienza! — disse Pinocchio, e fece l'atto di andarsene.

— Aspetta un po' — disse Giangio. - Fra te e me ci possiamo accomodare. Vuoi adattarti a girare il bindolo ?

— Che cos'è il bindolo?

— Gli è quell'ordigno di legno, che serve a tirar su l'acqua dalla cisterna per annaffiare gli ortaggi.

— Mi proverò…

— Dunque, tirami su cento secchie d'acqua, e io ti regalerò in compenso un bicchiere di latte.

— Sta bene. -

Giangio condusse il burattino nell'orto e gl'insegnò la maniera di girare il bindolo. Pinocchio si pose subito al lavoro; ma prima di aver tirato su le cento secchie d'acqua, era tutto grondante di sudore dalla testa ai piedi. Una fatica a quel modo non l'aveva durata mai.

— Finora questa fatica di girare il bindolo — disse l'ortolano — l'ho fatta fare al mio ciuchino: ma oggi quel povero animale è in fin di vita.

— Mi menate a vederlo? — disse Pinocchio.

— Volentieri. -

Appena che Pinocchio fu entrato nella stalla vide un bel ciuchino disteso sulla paglia, rifinito dalla fame e dal troppo lavoro. Quando l'ebbe guardato fisso fisso, disse dentro di sé, turbandosi:

— Eppure quel ciuchino lo conosco! Non mi è fisonomia nuova! -

E chinatosi fino a lui, gli domandò in dialetto asinino:

— Chi sei?-

A questa domanda, il ciuchino aprì gli occhi moribondi, e rispose balbettando nel medesimo dialetto:

— Sono Lu… ci… gno… lo… -

E dopo richiuse gli occhi e spirò.

— Oh! povero Lucignolo! — disse Pinocchio a mezza voce: e presa una manciata di paglia, si rasciugò una lacrima che gli colava giù per il viso.

— Ti commuovi tanto per un asino che non ti costa nulla? — disse l'ortolano. - Che cosa dovrei far io che lo comprai a quattrini contanti?

— Vi dirò… era un mio amico!…

— Tuo amico?

— Un mio compagno di scuola!…

— Come?! — urlò Giangio dando in una gran risata. - Come?! avevi dei somari per compagni di scuola?… Figuriamoci i begli studi che devi aver fatto!… -

Il burattino, sentendosi mortificato da quelle parole, non rispose: ma prese il suo bicchiere di latte quasi caldo, e se ne tornò alla capanna.

E da quel giorno in poi, continuò più di cinque mesi a levarsi ogni mattina, prima dell'alba, per andare a girare il bindolo, e guadagnare così quel bicchiere di latte, che faceva tanto bene alla salute cagionosa del suo babbo. Né si contentò di questo: perché a tempo avanzato, imparò a fabbricare anche i canestri e i panieri di giunco: e coi quattrini che ne ricavava, provvedeva con moltissimo giudizio a tutte le spese giornaliere. Fra le altre cose, costruì da sé stesso un elegante carrettino per condurre a spasso il suo babbo nelle belle giornate, e per fargli prendere una boccata d'aria.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Le avventure di Pinocchio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Le avventure di Pinocchio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Le avventure di Pinocchio»

Обсуждение, отзывы о книге «Le avventure di Pinocchio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x