Emilio Salgari - Il figlio del Corsaro Rosso

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - Il figlio del Corsaro Rosso» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il figlio del Corsaro Rosso: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il figlio del Corsaro Rosso»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il figlio del Corsaro Rosso — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il figlio del Corsaro Rosso», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Il conte, il quale aveva perfettamente compreso quello che il bucaniere stava per tentare, si era subito inerpicato attraverso un altro festone di sipos, mostrandosi abilissimo ginnasta.

Buttafuoco raggiunse i grossi rami del tamarindo e, servendosi sempre di quelle resistentissime corde vegetali, passò su di un enorme cotoniere, poi su una palma, quindi su di un cavolo palmista, continuando intrepidamente la sua marcia aerea.

Passare da una pianta all’altra non era difficile, poiché gli alberi crescevano cosí vicini gli uni agli altri da intrecciare i loro rami. Anche senza le liane, quella manovra, per uomini agili, sarebbe stata possibile. Il bracco, destinato purtroppo a cedere sotto i denti dei ferocissimi e robustissimi cani cubani, seguiva da terra il padrone, latrando lamentosamente.

– Quello stupido ci tradirà! – disse Mendoza al bucaniere, approfittando d’una breve sosta.

– È vero – rispose Buttafuoco armando l’archibugio. – Mi rincresce, ma la sua morte è necessaria.

Aveva appena terminato di parlare che già il povero bracco stramazzava al suolo, fulminato dall’infallibile palla del cacciatore.

– È strano! – disse il bucaniere passandosi una mano sulla fronte. – Mi pare di aver commesso un delitto. Bah! la necessità non ha legge nella foresta!

Ricaricò l’archibugio e si mise in ascolto. Dei lontani latrati avevano risposto a quel colpo di fucile.

– Gli spagnuoli hanno raccolto una truppa di doz – disse poi.

– Fortunatamente potranno assediarci, ma non raggiungerci.

– E la cinquantina che li segue? – chiese il conte.

Buttafuoco alzò le spalle.

– Le alabarde perderanno subito contro gli archibugi – disse. Io non mi occupo affatto di quei manici di scope. Riprendiamo la nostra marcia, signore. I doz cubani hanno scoperto le nostre tracce e le seguono ostinatamente; noi non dobbiamo fermarci qui, cosí vicini al mio bracco.

Ripresero la loro ginnastica indiavolata, scivolando fra i rami e le liane, ora innalzandosi ed ora abbassandosi fino quasi a terra, guardandosi bensí dal toccarla per non lasciarvi la menoma traccia.

Avevano percorso altri cinquecento metri e stavano per rifugiarsi tra le fronde di un simaruba, quando udirono, a non molta distanza, dei furiosi abbaiamenti.

I doz cubani erano giunti e, non avendo piú trovato le tracce dei fuggiaschi, sfogavano il loro malumore con terribili e minacciosi latrati.

– Devono aver trovato il cadavere del mio bracco, – disse il bucaniere, il quale si era messo a cavalcioni d’un grosso ramo, accanto al conte.

– Che ci scoprano? – chiese questi.

– Non ve lo saprei dire, signore, – rispose Buttafuoco. – Quei maledetti cani hanno un olfatto meraviglioso.

– Siamo su un albero ben alto.

– Lo vedo bene, – rispose il bucaniere, sorridendo. – Eppure non sono affatto tranquillo. I mastini che adoperano, ve l’ho già detto, sono terribili.

– Non fiatiamo.

– E sarà meglio per noi.

I doz cubani continuavano a latrare furiosamente, a non meno di cinquanta passi. Come Buttafuoco aveva detto, dovevano aver scoperto il cadavere del bracco e si aggiravano intorno alla foresta cercando le orme dei fuggiaschi.

Ad un tratto si fece udire un latrato sonoro, piú acuto degli altri, seguito da un fruscio di foglie.

– Vengono! – disse il bucaniere. – Che nessuno parli.

Mendoza ed il guascone si erano rannicchiati sul loro ramo, tenendo gli archibugi in mano.

Buttafuoco ed il conte li avevano subito imitati, cercando di rendersi invisibili. Attraverso la cupa e tenebrosa foresta si udí un frastuono di latrati acuti che si perdettero subito in lontananza.

– Sono passati! – disse il bucaniere al conte. – Ora attenti alla cinquantina. Non deve essere molto lontana; ne sono sicuro.

– Che si avanzi? – chiese sottovoce il signor di Ventimiglia.

– Segue sempre i cani. Ascoltate attentamente: udite?

– Sí, un leggiero fruscio.

– Sono gli spagnuoli che marciano attraverso il bosco.

– Che ci scoprano?

– Per Bacco! Non hanno già gli occhi d’un giaguaro, – rispose Buttafuoco. – E poi il fogliame ci copre interamente.

– E se fossero archibugieri?

– Non ve ne sono fra le cinquantine, – rispose Buttafuoco. Nessuno sparerà contro di noi un colpo di fucile, ve l’assicuro io. Zitti tutti! Può essere l’avanguardia della cinquantina che perlustra.

Il fruscio aumentava, mentre i latrati dei cani diventavano sempre piú fiochi. Probabilmente i terribili mastini avevano trovata una vecchia traccia e la seguivano colla loro abituale ostinazione.

Un momento dopo, cinque uomini armati di alabarde s’aprivano il passo attraverso i folti cespugli, fermandosi quasi sotto l’enorme albero.

– Carrai! – esclamò uno. – Dove sono scappati quei maledetti perros?

– Saranno vicini ai fuggiaschi, Alonzo – rispose un altro.

– Possono strangolarli sul colpo! Erano tre, non è vero?

– Almeno io non ne ho veduti altri, quando hanno ucciso il nostro Cid.

– Che gambe avevano quegli uomini per percorrere una tale distanza? Scommetterei che erano bucanieri.

– T’inganni, Diaz. Sono gli uomini usciti da San Domingo e che hanno ucciso quel povero Barrejo.

– Caramba! Noi lo vendicheremo.

– Taci! I cani ritornano.

Ed infatti i latrati che poco prima erano diventati fiochi si facevano udire ora piú distinti.

La terribile muta, accortasi di correre su una vecchia traccia, ritornava a corsa sfrenata, latrando rabbiosamente.

Passò un minuto, poi venticinque o trenta cani, enormi, col pelame ispido, le teste grosse e le mascelle assai sporgenti, somiglianti molto ai cani americani che vengono chiamati dai piantatori della Virginia e della Luisiana blood hound, balzarono addosso ai cinque soldati con tale impeto che per poco non li gettarono a terra.

– Una corsa inutile, è vero, miei piccini? – disse colui che chiamavano Diaz. – Non vi scoraggiate. Quei bricconi non avevano le ali e quindi sapremo ritrovarli.

– Tu sei un vero imbecille che non conosci i cani cubani.

– Sarò anche un cretino, ma intanto sono ritornati con gli orecchi bassi e senza le prede.

Uno scoppio di risa salutò quella risposta.

– Voi siete dei triplici cretini! – gridò Diaz furioso. – Da dove venite?

Dai presidios forse? – O dalla via dell’Alcalà di Madrid?

– Caramba! – urlò Alonzo. – Siamo dinanzi al nemico e urlate piú forte dei nostri mastini! È cosí che voi preparate le imboscate? Vi denuncerò tutti al governatore di San Domingo e vi farò disarmare. Il sergente sono io!

– Portategli dell’aguardiente e non si ricorderà piú di avere dei galloni – disse un altro soldato con voce ironica.

– Se parli ancora ti uccido, miserabile!

Seguí un profondo silenzio, poi la voce del sergente si fece ancora udire:

– Via, piccini! Quei birbanti non devono essere molto lontani.

I cani a quell’ordine si slanciarono in tutte le direzioni, cacciandosi in mezzo alle macchie.

S’avanzavano e retrocedevano fiutando rumorosamente l’aria, poi tornavano ostinatamente verso il drappello, abbaiando sordamente.

– Ci sentono – disse Buttafuoco, accostando le labbra ad un orecchio del signor di Ventimiglia.

– Che ci scoprano? – chiese il conte.

– Sarà un po’ difficile. Tuttavia teniamoci pronti ad annientare con una scarica l’avanguardia delle cinquantine – rispose il bucaniere. – Il mio archibugio è pronto.

– Ed anche il mio.

Non fate però fuoco se prima non vi do il comando.

Le ricerche dei cani durarono un buon quarto d’ora, poi essi ripresero la corsa, seguendo la traccia di prima. Non avendone trovate altre piú recenti, si ostinavano su quella vecchia lasciata forse da qualche negro fuggiasco.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il figlio del Corsaro Rosso»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il figlio del Corsaro Rosso» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il figlio del Corsaro Rosso»

Обсуждение, отзывы о книге «Il figlio del Corsaro Rosso» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x