Emilio Salgari - La tigre della Malesia

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La tigre della Malesia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La tigre della Malesia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La tigre della Malesia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La tigre della Malesia — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La tigre della Malesia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

– Credi tu, Sandokan, che il capitano Rodney Mundy avesse fatto una inutile comparsa a bordo dell’Iris? Quei ladroni, dove gettano l’occhio, si fanno padroni.

– Hai ragione Yanez. Ma di’ a loro, che muovan un dito contro Mompracem!… La Tigre della Malesia, se l’osassero, saprebbe bere tutto il sangue delle loro vene!

– Lo so, Sandokan. Ascoltami ora.

– Ti ascolto.

– Sai che ho udito ancora parlare della Perla di Labuan?

– Ah! – fe’ il pirata scattando in piedi. – Ecco la seconda volta che questo nome mi giunge agli orecchi e che tocca stranamente una corda sconosciuta del mio cuore. Sai, Yanez, che questo nome mi colpisce singolarmente? – Sai almeno che cosa sia questa Perla di Labuan?

– No. Non so ancora se animale o donna. Ad ogni modo mi mette curiosità.

– In tal caso, ti dirò che è una donna.

– Una donna?… Non l’avrei mai sospettato.

– Sì, fratellino mio, una giovanetta dai capelli castani profumati, dalle carni lattee, dagli occhi incantevoli. Akamba, non so ancora in qual modo, la poté vedere una volta, e mi disse che per dimenticarla, gli occorrono fiumi di sangue, e almen cinquanta abbordaggi.

– Ah! – fe’ il pirata con voce leggermente agitata. – Akamba ha detto questo?

– Sicuro.

– Deve essere, questa Perla, una creatura celeste per toccare il cuore di quel selvaggio.

– È quello che penso pur io, Sandokan. Sai, che io darei il meglio del mio bottino della settimana scorsa per vederla?

Sandokan non rispose. Solo le sue labbra si contrassero in istrana maniera, lasciando a nudo i denti, bianchi come l’avorio e accuminati come quelli di una tigre.

– Vivaddio! – esclamò il Portoghese. – Te lo confesso sinceramente, Sandokan, che mi sento scottare dalla voglia di fare un giretto verso quella dannata isola. So, so bene che non sono che idee, ma…

– E perché non sono che idee? – chiese con tono beffardo Sandokan.

– Chi di noi, andrà a gettar l’âncora sulle coste di Labuan? Sono troppo pericolose oggi.

– Ah! – esclamò Sandokan. – Nol sai chi sarà l’audace, che spiccherà il volo per Labuan?

– In fede mia, nol saprei.

– Ebbene, fratello mio, quest’audace sarò io, la Tigre della Malesia!…

– Sandokan! – esclamò il Portoghese spaventato. – Tu ti vuoi perdere!

La fronte della Tigre s’annebbiò e lo sguardo si fece fosco.

– Guarda, Sandokan – continuò Yanez. – Tu sei valoroso fra i valorosi, che fai mordere la polvere ai più valenti campioni di Borneo. Le tue braccia accerchiano potentemente questi mari che possono chiamarsi tuoi. Tu devii le palle dirette sul tuo petto e spunti le armi, ma la forza talvolta cede al numero, e potrebbe darsi che a Labuan incontrassi un nemico potente e forte quanto te e fors’anche più, che potrebbe accerchiarti, avvilupparti, soffocarti. Che ne dici, Sandokan?

Il pirata non disse verbo; solo la sua fronte s’ottenebrò ancor più e le labbra semi-aperte lasciarono sfuggire un rauco sospiro che sembrava un lontano ruggito.

– Vedi – ripigliò Yanez, – tutti han giurato in questi mari la tua perdita. Il tuo nome suona troppo alto fra queste isole ed insolita è la tua audacia. Credi tu che l’affamata Inghilterra non abbia gettato lo sguardo sulla nostra Mompracem e non abbia teso delle reti a Labuan? Se puoi, domanda che fa quel fumante incrociatore, di cui tu me ne hai parlato. Non può essere che una spia, non può essere che un leone silenzioso nel deserto che s’aggira attorno la tenda dell’Arabo, aspettando il momento opportuno per precipitarvisi contro. Se tu vai a Labuan, ti piomberà addosso prima che tu tocchi le coste dell’isola maledetta.

– Ma incontrerà la Tigre!… – esclamò Sandokan che tramutavasi tutto.

– E sia. Il leone perirà nella lotta, ma il suo ruggito giungerà fino alle spiaggie dell’occidente. Cento nuovi leoni si slancieranno sulle traccie della Tigre, fino a che verrà un dì che la incontreranno intavolando una suprema pugna. Morranno dei leoni, ma morrà anche la Tigre!

– Io?…

Sandokan si era alzato mugolando come la Tigre della Malesia. Un sinistro sorriso sfiorava le labbra contratte pel furore, mentre gli occhi lanciavano lampi e le mani raggrinzate brandivano fremendo un’arma immaginaria. Fu un lampo. Tornò a sedere vuotando fino all’ultima goccia il contenuto del suo bicchiere.

– Hai ragione – diss’egli perfettamente calmo.

– Credi tu che abbiamo parlato bene?

– Troppo bene, fratello mio.

– E che recarsi a Labuan sia la massima delle imprudenze?

– Sì.

– Ebbene, che hai deciso?

Sandokan stette un momento sopra pensiero, poi con voce vibrante, metallica, irrevocabile:

– Andrò a Labuan a vedere la Perla, dovessi abbordare l’incrociatore e misurarmi con tutti gl’Inglesi dell’isola!…

E siccome il Portoghese stava per ribattere la parola, stizzito:

– Silenzio – disse con gesto imperioso. – Silenzio, fratello mio. Così voglio!…

CAPITOLO II. I pirati di Mompracem

All’indomani, ancor prima che le sei fossero suonate, Sandokan e il Portoghese erano in piedi, sorseggiando una tazza di the, che un garzone dalla tinta giallognola aveva loro preparato.

– Ebbene, Sandokan – disse il Portoghese, – sei ancora fermo nella tua idea?

– Fermissimo, fratello mio – rispose il pirata.

– E lasciarti tu sfuggire una sì bella occasione, d’abbordare dei prahos carichi di mercanzie preziose, pel capriccio di recarti a Labuan?

– Oibò! Non aver paura, Yanez. L’interesse innanzi tutto.

– Sicché, daremo la caccia ai due legni?

– Certamente. Dove vedo sangue, e dove c’è occasione di fiutare polvere, ci corro.

– Per poi andarti a far assassinare a Labuan? Ah! Sandokan, tu tronchi il mio sogno di andar a finire la mia vita in una città dell’oriente.

– Pueh! – fe’ il pirata alzando sdegnosamente le spalle. – Che belle idee d’avventuriero.

– Cospetto! Vorresti tu che una volta tanto ricco da sfidare la miseria, me ne restassi ancora a Mompracem, come un sorcio in trappola?

– In tal caso, non prenderai parte alla spedizione. Non vedrai questa Perla, e potrai continuare i tuoi sogni.

– Eh! Non lo pensare nemmeno, Sandokan.

– La Perla ti attira adunque?

– Niente affatto. Ma lasciarti partire senza di me, sarebbe metterti la corda al collo per appiccarti. Senza la mia prudenza a quest’ora saresti morto le cento volte.

– Lo credi? – chiese la Tigre con tono incredulo.

– Sì, perdio, che lo credo.

– Ed io niente affatto.

– Perché, di grazia?

– Perché?… Perché io sono invulnerabile!…

– Tu vuoi burlarmi, Sandokan.

– Zitto là, fratello mio. I prahos, non sono d’umore di aspettare che tu finisca i tuoi discorsi. Prendi la tua carabina e scendiamo al villaggio. I nostri tigrotti, mi pare di vederli, s’impazientano. Hanno sete e sete di sangue.

Il Portoghese cacciò fuori un sospirone, e maledicendo in cuor suo la Perla di Labuan, staccata dalla parete una pesante carabina, seguì la Tigre di già uscita.

L’uragano era del tutto cessato, lasciando solo qualche nube sull’orizzonte e le traccie del suo passaggio nelle foreste dell’isola. Il sole, sciolti gli ultimi vapori, brillava all’oriente colla solita fulgidezza, versando torrenti di fuoco nel mare ancor agitato dai soffi della notte, e sulle verdeggianti pianure, in mezzo alle quali scorrevano numerosi ruscelli e torrenti, che parevan filoni d’argento liquido, scesi da miniere inesauribili.

I due pirati scesero la tortuosa scala, e si diressero verso la spiaggia, presso la quale prahos d’ogni dimensione e in completo armamento da guerra, danzavano all’âncora.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La tigre della Malesia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La tigre della Malesia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La tigre della Malesia»

Обсуждение, отзывы о книге «La tigre della Malesia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x