Manfredo Cagni - Egitto

Здесь есть возможность читать онлайн «Manfredo Cagni - Egitto» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Egitto: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Egitto»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Egitto — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Egitto», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La Moudirieh è una provincia non retta da un Governatore, ma amministrata da un Prefetto.

Le Moudiriehs sono ripartite in Distretti, governate come presso noi da un Sotto-Prefetto dipendente dal Prefetto della rispettiva provincia, cioè dal Moudir.

In Egitto si contano nove Governatorati e quattordici Moudiriehs.

Governo dell'Egitto

Come già si disse, l'Egitto è una monarchia vassalla della Sublime Porta. Il Sovrano porta il nome di Khédive, ed il suo governo, in virtù dei Firmani imperiali, gode di una autonomìa quasi assoluta, e si amministra con leggi proprie senza alcuna ingerenza dello Stato sovrano.

L'Egitto paga alla Turchia un leggero tributo.

Il potere è esercitato da S. A. il Khédive assistito da un determinato numero di Ministri risponsabili.

Una legge organica promulgata il 1º Maggio 1883 ha costituito in Egitto:

1º Un'Assemblea generale di Notabili;

2º Un Consiglio legislativo;

3º Un Consiglio provinciale in ciascuna provincia.

Per ciascuno di questi tre enti sono indicati gli incarichi e le attribuzioni.

Amministrazione dei Wakfs
(beni di mano morta)

I beni Wakfs o di mano morta sono destinati a provvedere alle spese del culto, alla conservazione degli Ospizi, degli Asili e delle Scuole di Moschea, che sono le Università Musulmane.

Questi beni derivano da private donazioni ed ammontano ad una cifra cospicua; sono inalienabili e l'Amministrazione loro è indipendente dalle altre Amministrazioni dello Stato e costituiva un tempo un Ministero speciale. Ora è affidata ad un Direttore generale detto dei Wakfs.

Organizzazione giudiziaria

L'organizzazione giudiziaria in Egitto è piuttosto complicata.

Esistono tre specie di tribunali:

1º I tribunali della Riforma detti tribunali misti;

2º I tribunali indigeni;

3º I tribunali indigeni speciali (Mehkémehs) che giudicano secondo il diritto Musulmano.

Tribunali misti. – Si è fatta sentire la necessità di creare questi tribunali in vista dei numerosi stranieri che trovansi in Egitto, greci, italiani, francesi, inglesi, tedeschi, ecc., i quali in virtù delle Capitolazioni non sono sottomessi che alle leggi dei rispettivi loro paesi.

Questi tribunali giudicano gli affari civili e commerciali che riguardano indigeni e stranieri, o stranieri di nazionalità diverse.

Sono in numero di tre ed hanno sede al Cairo, ad Alessandria ed a Monsourah-Zagazig. Al disopra di questi tribunali di prima istanza havvi la Corte d'Appello mista in Alessandria.

I consiglieri ed i giudici sono parte indigeni e parte stranieri.

Tribunali indigeni. – La necessità di conciliare presso gli Egiziani le esigenze della vita moderna coi precetti della loro legge religiosa ha indotto a creare recentemente i Tribunali indigeni.

Questi Tribunali pronunciano in materia civile e commerciale sopra gli affari che riflettono soltanto gli indigeni e giudicano i loro reati e delitti.

Sono in numero di sette e di prima istanza, e la Corte di Appello che a loro sovrasta risiede al Cairo.

I consiglieri ed i giudici sono per la maggior parte indigeni. La provincia poi dalla frontiera verso la Nubia è posta provvisoriamente sotto la giurisdizione di un Tribunale speciale e di una Corte di Appello sedenti ad Assouan.

Mehkémehs o tribunali indigeni speciali. – Trattano tutto quanto concerne le relazioni private, matrimoni, divorzi, donazioni, legati, successioni, ecc.

Giudicano pure sulle contestazioni relative ai Wakfs (manimorte), nominano i tutori e curatori, registrano le vendite immobiliari e rilasciano i titoli di proprietà.

Altre giurisdizioni. – Gli indigeni che non sono di religione Musulmana vengono sottoposti per tutto quanto riflette gli affari dei Mehkémehs (tribunali indigeni speciali) alla giurisdizione dei tribunali creati dai capi dei diversi culti (Patriarchi).

Finalmente i Tribunali consolari istituiti in ciascun consolato pronunciano sopra gli affari civili e commerciali fra stranieri della stessa nazionalità, e ne puniscono i reati ed i delitti.

Istruzione pubblica

L'istruzione pubblica comprende in Egitto l'insegnamento primario, l'insegnamento secondario o preparatorio e l'insegnamento superiore o speciale.

Il primario è impartito in 42 scuole di fanciulli ed una di ragazze. Diciotto di queste scuole si trovano al Cairo e lo venticinque altre nelle principali città dell'Egitto.

Tutte queste scuole sono poste sotto la direzione del Ministero dell'Istruzione Pubblica; ve ne sono pure altre speciali, ma sotto la diretta dipendenza dell'Amministrazione di manomorta (Wakfs).

Esistono inoltre in tutto l'Egitto 5400 case d'insegnamento (Kouttabs) annesse per la maggior parte alle Moschee od alle Sébilles (fontane pubbliche), e vi si insegna la lettura, la scrittura ed i principii di religione ad oltre 140 mila ragazzi.

L'insegnamento secondario e preparatorio non è dato che in tre scuole governative: le scuole Tewfik e Khèdivieh al Cairo e la scuola Ras-el-Tin ad Alessandria.

Finalmente le scuole superiori e speciali sono:

La scuola politecnica, la scuola di diritto, la scuola di medicina e la Dar-el-Oloum, ossia scuola normale araba, con due corsi normali europei, cioè la scuola di arti e mestieri e la scuola di agricoltura.

Il Ministero della guerra mantiene al Cairo una grande scuola militare pel reclutamento degli ufficiali.

L'insegnamento superiore Musulmano è impartito in parecchie università collegate a moschee di primo ordine; la più importante è la grande università di El-Azhar, celebre in tutto il mondo, che conta oltre a 12 mila studenti.

L'insegnamento libero è largamente rappresentato in Egitto da numerose scuole primarie e secondarie mantenute da congregazioni religiose o da privati, e queste scuole danno l'istruzione a migliaia di Egiziani.

NB. Delle Istituzioni scientifiche e militari e della Sicurezza pubblica si terrà parola in capitoli speciali.

Debito pubblico

L'Egitto, come la maggior parte degli Stati organizzati, è gravato da un debito pubblico. Questo debito fu contratto dai Governi dei precedenti Khédivi, per dotare il paese di grandi lavori di utilità pubblica, di cui era affatto sprovveduto quali sono ferrovie, canali, ponti ecc.

Una legge promulgata il 19 Luglio 1880, detta Legge di liquidazione, ha consolidato il debito egiziano ed ha rivolti alcuni cespiti di rendita dello Stato al pagamento degli interessi ed al progressivo ammortamento di questo debito.

Un imprestito posteriore a questa legge venne contratto nel 1885 per riparare ai disastri cagionati all'Egitto dagli avvenimenti del 1882 e dalla rivolta del Soudan.

Questo nuovo debito fu denominato Debito garantito.

Una speciale Amministrazione detta Cassa del debito pubblico, diretta da sei Commissari stranieri, rappresentanti le potenze più interessate, riceve i fondi destinati al servizio degli interessi e dell'ammortamento del debito garantito e di una parte del Debito pubblico e si assicura dell'equo riparto conforme alle leggi del paese ed alle convenzioni internazionali.

Produzioni. – Commercio

Produzioni minerali. – I prodotti minerali dell'Egitto sono poco importanti per ora.

Esistono nulladimeno nelle colline, che fiancheggiano la valle del Nilo, come nel deserto arabico e nella penisola del Sinaï, cave di granito, di sienite rossa, di porfido, di pietra bigia fina, di alabastro trasparente, di marmo veneto, di mica, di breccia verde di Egitto molto apprezzata; vi sono pure giacimenti di smeraldi, di onici e di granati, con miniere d'oro e di rame; ma queste ricchezze minerali non sono usufruite. L'estrazione del petrolio venne abbandonata. La sola produzione importante è quella del sale, di alcali naturali e del salnitro.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Egitto»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Egitto» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Valerio Manfredi - Odysseus - The Return
Valerio Manfredi
Valerio Manfredi - The Ides of March
Valerio Manfredi
Valerio Manfredi - Heroes
Valerio Manfredi
Valerio Manfredi - Die letzte Legion
Valerio Manfredi
Lou Manfredo - Rizzo's Fire
Lou Manfredo
Valerio Manfredi - The Ancient Curse
Valerio Manfredi
Valerio Manfredi - Alexander König von Asien
Valerio Manfredi
Nick Eastwood - Cousin comes first
Nick Eastwood
Josep Lluís Gómez Mompart - Joan Fuster i el periodisme
Josep Lluís Gómez Mompart
Отзывы о книге «Egitto»

Обсуждение, отзывы о книге «Egitto» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x