Giambatista Giovio - Viaggio pel lago di Como
Здесь есть возможность читать онлайн «Giambatista Giovio - Viaggio pel lago di Como» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Viaggio pel lago di Como
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Viaggio pel lago di Como: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Viaggio pel lago di Como»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Viaggio pel lago di Como — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Viaggio pel lago di Como», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Sono questi per comune avviso i primi illustri Comaschi; e Como argomentando sull'odierna sua gioventù può nudrir ferma speranza di crescerne il numero fra non guari.
§. III
Quanto alle cose, che possono in Como trattenere l'erudita curiosità del forastiero, deesi prima collocare la superba Cattedrale posta sulla piazza maggiore. Cominciossi nel 1396; fu l'opera di più secoli; e fu unicamente eseguita colle devote beneficenze de' splendidi cittadini. Il forastiero vi potrà ammirare l'ampiezza e gli ornamenti d'ogni sorta; e dopo aver tutto esaminato dovrà conchiudere, che questa magnifica mole tutta marmorea non conosce superiori, tranne S. Pietro di Roma, S. Paolo di Londra e il Duomo di Milano.
Dietro il Duomo sorge un'altra dignitosa fabbrica dedicata al colto ed onesto divertimento de' cittadini. È questo il nuovo Teatro, eretto da pochi anni con particolare splendidezza; e il forastiero dopo averne trovata graziosa l'arena, bellissimi i ridotti, maestoso tutto il fabbricato, sarà pur forza che ne confessi leggiadrissimo il Teatro.
In vicinanza di Porta Milano, fatta nell'ampia torre stata costrutta nel 1182, da cui dassi anche altro nome alla Porta, scorgesi la recente suntuosa fabbrica del Liceo, che già volge al suo compimento, e la cui facciata è sostenuta da otto rare colonne fra l'altre, che da Benedetto Giovio e dagl'intendenti voglionsi di marmo greco 7 7 Alcuni portano opinione che le dette colonne non sieno altrimenti di marmo greco, ma bensì di marmo delle montagne del Lario.
. Il Liceo è fornito d'una buona biblioteca, che la munificenza del Governo va continuamente arricchendo; d'un gabinetto fisico ben provvisto di fisiche suppellettili; d'una serra e d'un giardin botanico. È poi specialmente distinto per ottimi professori.
Prima però di uscir di città amiamo di annunciare all'amator delle belle arti gli angelici freschi, che adornano l'altar della Vergine nella Chiesa di S. Fedele, e che ritengonsi di Camillo Porcaccino; il Museo Gioviano posseduto in parte dal Conte Paolo Giovio, e in parte dagli illustrissimi fratelli Giovj Conte Cavaliere don Francesco e Cavaliere don Paolo, presso i quali esiste ancora una sceltissima biblioteca; infine varj quadri e dipinti di pregevoli pennelli, che trovansi presso l'illustrissimo sig. don Benigno Natta, l'illustrissimo sig. Conte Mugiasca, attuale I. R. Consigliere di Governo, e l'illustrissimo sig. Ciceri don Camillo.
Fuori della Città, all'amena spiaggia dell'Olmo in capo al Borgo Vico, degnissimo è d'essere ammirato il grandioso edifizio dell'illustrissimo sig. Marchese Innocenzo Odescalco. La sala maggiore di questo palazzo, splendida per marmi e per molt'oro, non sa punto invidiare le aule reali.
Quella parte del Vico che giace in riva al lago è resa signorile e deliziosa dai molti nobilissimi suburbani che vi torreggiano.
Il Collegio Gallio vicino a Porta Sala ossia Svizzera è meritevole della considerazione del forastiero. Fu questo Collegio fondato dal Cardinal Tolomeo Gallio nel 1583 ed affidato ai Padri Somaschi che vi entrarono nel 1589. È il Collegio presentemente in fiore, e a tutta ragione, poichè ottima è l'educazione che dagli attuali Padri vi si presta. Rettore del Gallio n'è l'esimio sig. don Carlo Locatelli, e n'è grande ornamento l'ellenista sig. abate don Giuseppe Pagani professor di rettorica.
Non guari lunge dal Gallio è posto il celeberrimo Santuario del Crocifisso. Il Simulacro che vi si venera credesi lasciato in Como da una Francese compagnia di Bianchi intorno all'anno 1400, ed è rinomatissimo per molti insigni miracoli operati. In questo ricco Tempio avvi pure un organo di tanta eccellenza che fassi per uno de' primi d'Italia.
Dal Crocifisso è breve il passaggio allo Spedal Maggiore. Questa vasta fabbrica è osservabile per le ampie e ben ventilate crociere. Il Luogo Pio è saviamente regolato da una Congregazione di Gentiluomini, avente per capo l'I. R. Delegato Provinciale.
Al principio del Sobborgo di S. Rocco, e in capo a quello di S. Martino ritrovansi le due comasche fabbriche di pannilani. Si acquistarono esse molta riputazione per l'eccellenza de' panni che ne sortono. La prima spetta alla ragguardevole famiglia Luraschi; la seconda, più grandiosa ancor dell'altra, appartiene alla nobile Famiglia Guaita, che si meritò premii e distinzioni dal cessato Governo per avere condotto l'arte a rara perfezione: e l'amatore delle buone arti non tralasci di visitarle.
Como poi oltre le succennate cose vanta ancora un Seminario Vescovile; un Conservatorio, ed un monastero di Salesiane per l'educazione delle fanciulle.
La Comasca popolazione ascende a 14000 in 15000 abitanti 8 8 È da notarsi l'enorme inesattezza del Nuovo Dizionario Geografico, stampato da Giovanni Bernardoni, Milano 1813, ove alla voce Como restringesi la popolazione di questa Città a 7278 abitanti.
. Il suo principal commercio è in seta, onde conta molte ottime fabbriche di seterie. Sul carattere infine de' Lariani recheremo, conchiudendo, la osservazione del celebre Bettinelli, trovarsi intorno al Lago di Como il più ingegnoso ed industrioso terreno forse d'Europa . Entus. pag. 362.
AVVISO
Il viaggio che qui ne diamo del Conte Giambattista Giovio fu scritto nel 1795. Essendo la prima edizione di tal viaggio divenuta rara, abbiamo creduto di fare cosa grata agli amatori del Lario il riprodurlo in luce co' nostri tipi accresciuto di note ove gli avvenuti cambiamenti le domandavano. E vivi felice.
Viaggio pel Lario e descrizione
Avviandoci al porto per intraprendere la navigazion nostra sul Lario, avvertiremo che quel seno e quel molo non sono cosa antica. Nel 1225 i 9 9 Bened. Jovii. Hist. Patr. p. 206. = Portus, qui nunc habetur, haud ita non multo ante tam frequens erat, sed alius portus fuit, qui modo Episcopatus appellatur, anno Domini XXV. supra M. et CC. conditus, qui, quia aucto lacu semiobrutus esset, alium construxere. Ad hunc autem antiquiorem portum, illac, ubi nunc horti sunt Episcopi, recta procedebant, unde Divi Probini ædem incursu ripæ ædificatam legimus, quo tempore regio illa frequentissima erat. Sed postquam in civitatula ab Azone Vicecomite condita fuit clausa, paucos habuit incolas, et vero per tempora libertatis Mediolanensis destructa, frequentior fieri cœpit.
Comaschi ne aveano cavato uno presso alla piazza de' Liochi, che appellato venne del Vescovado. Altro pure assai ampio ed opportuno vi aveva all'altro fianco della città, il quale per lunga incuria interriossi, e venne in questi ultimi anni ceduto ai cittadini Nolfi, che in parte ad uso il convertirono di giardino. Nè di piccioli moli facea mestieri ai Comaschi avvolti sovente in guerre navali; or ci può bastar questo, ma non dovremmo ommettere di purgarlo nella stagion d'acque basse da quella fitta che il deturpa, e guasterallo un giorno.
Esciamone a manca e intraprendiamo lunghesso la sponda sinistra il viaggio. Tosto ci si presenta la spiaggia ampia del Pasquerio partita in due dal torrente Cosia che si sfoga ivi nel lago. Poco oltre a trent'anni fa avea egli le foci rivolte verso il sobborgo; ora col murato alveo fu costretto a piegarsi a dritta. Se le misure si osservino di quel pubblico pascolo rilevate da periti in sul principio del secolo, vedrassi che ne crebbe alquanto l'estensione; nè fia maraviglia per chi ponga mente alle sabbie che versa il Cosia in quelle vicinanze, ed ai venti che agitando le onde vanno collocandole lungo que' lidi. Saria pensier saggio che fosse vietato il cavarle per uso delle fabbriche, tranne il sol letto del torrente, mentre in tal guisa accrescerebbesi ai posteri una pianura tanto più pregevole fra spazio breve rinchiuso da' monti. Ottimo fu pure il pensamento che ne rialzò una parte in questi ultimi anni col dispendio di scudi sei mila: così più salubre si rese e men soggetta alle inondazioni. Potrebbe con ampie piantagioni quadrate rendersi agevolmente più ameno quel passeggio, nè gli si torrebbe il comodo di schierarvi, come pure si costuma, le truppe. Fannosi fra tigli ed olmi presso Strasburgo i militari esercizj, nè il diletto de' cittadini opponsi al porvi soldati in marcia in finte zuffe. Bello spettacolo sarà per chi navighi il volger gli occhi in giro, sì che le vette, che la città e il pian d'intorno coronano, esamini d'un colpo, e quinci il celebre Baradello or nido ai gufi, e quindi l'unica porta 10 10 Questa fu testè demolita, essendosi aperta la nuova strada di Lecco. L'Editore.
d'antica munizione che tuttora resti sulla costa di s. Martino osservi, e in mezzo piramidar tante torri e campanili. Ma già presso il finir del Pasquerio comincia la parte più leggiadra del Vico. Primo di tutti ne si offre quel palazzetto che pur or costrusse Antonio Baldovino, e dietro quello sta l'ampio ed amenissimo ritiro de' Carmelitani 11 11 Fralle inedite lettere del Borsieri avvene una a Lodovico Carretti, in cui vedesi che gli Scalzi faceano pratiche per aver sul nostro territorio una solitudine da fabbricarvi un chiostro. Il Borsieri proponeva la Valle d'Intelvi, ma soggiungeva pure = Chi sa che non cerchin da lunge per trovar d'appresso ? = E così fu, divennero essi pochi anni dopo possessori del Giardino del Borsieri. In altra di lui lettera al conte Costanzo d'Adda se ne legge la descrizione. V'eran dentro pitture del vecchio Luino, di Calisto Lodigiano, di Carlo Cremasco, di Giacomo Bassano, di Giacomo Tintoretto, di Giacomo Palma, di Camillo Boccaccino, di Domenico ed Andrea Pellegrini, di Pier Francesco Morazzone. Non vi mancavano belle ajuole con fiori, ombrose selve, industri fonti, armadj con libri eletti. Aveva poi anche il Borsieri nelle case di città qualche raccolta di marmi antichi. Ma Como può ripetere quel verso del Petrarca = Ben fera stella fu sotto ch'io nacqui = tutte si dispersero più volte le cose belle radunate da qualche egregio suo cittadino. Il Vescovo Archinti pria, poscia l'altro suo Vescovo Lazzaro Carafino lo spogliarono di molte iscrizioni che arricchirono Milano e Cremona. – Questo ritiro è stato soppresso. L'Editore.
scalzi, entro cui al principio del secolo scorso era il Giardino celebre ricovero del dotto nostro Girolamo Borsieri. Spira a tutto questo lato dalla valle e dal rivo del Molinello una fresca aura consolatrice. Passata appena l'arcipretal chiesa di s. Giorgio, entro angusti confini sorge il casino del professore Bassian Carminati, ma il Soave architetto domò la difficoltà del luogo col ben partir la casa ed idearla. Segue la villa dei Barbò marchesi di Soresina; indi con ampio lusso il suburbano d'Eleonora marchesa Villani nata Doria Sforza. La culta dama, che signorilmente dimoravi, prese da' suoi viaggi il gusto di ammobigliarlo con eleganza; magnifica a stucchi lustri, piena d'aria e di sole è l'oval sala di mezzo. Parte del giardino locossi sovra quadrate muraglie che vedevansi sotto acqua a lago cheto, e servivan forse all'isoletta selvosa che Paolo Giovio 12 12 Paolo Giovio in principio del volume = Elogia Virorum literis illustrium = nella descrizione del Museo ad Ottavio Farnese fa cenno dell'isoletta = Insula exsurgit firmissimo pariete circumsepta, jucundaque eminentibus pomiferis arboribus.
avea al fianco destro del Museo. Di tal amenissimo e celebre suburbano ragionano anco gli esteri, e il notano le geografiche carte. Marco Abate Gallio nipote di Tolommeo cardinale compratolo il distrusse barbaramente nel 1616. Sigismondo Boldoni 13 13 Larius Sigismondi Boldoni = Neque ego quemquam esse tam barbarum putarim, qui, si illac transiens surgentem novarum ædium molem aspexerit, atque inde disturbatos sæva pietate muros, et jacentem tot eruditorum operum congeriem et obliteratas imagines contempletur, lacrymas tam insigni ruina manantes tenere possit.
deplora l'impresa del Gallio, il qual pur faceva di tutto perchè il nome si obbliasse del chiarissimo 14 14 Fra le inedite lettere del Borsieri ve ne hanno al geografo Magini, ed allo stesso abate Marco Gallio, e da quelle scopresi il furore che avea quell'abate di cancellare la memoria di Paolo e de' Giovj, cui pur doveasi la sorte della di lui famiglia. Così operò pure per Balbiano e a forza d'oro fece che qualche tedesco desse il nome d'Alvito alla celebre Isola Comacina. Nella pubblica biblioteca Comense de' Dottor Collegiati avvi un Codice della Storia Patria di Benedetto Giovio, e in più luoghi nel margine del libro in cui de' templi si tratta e de' chiostri, viene malmenato il Gallio, e in un passo quasi a colmo di delitto si aggiunge = qui etiam Jovianum Museum funditus evertit.
fondatore. Ma se in quell'occasione perirono pitture a fresco piene d'anima, di cui anche fa menzione il Doni 15 15 Nella lettera al Domenichi del 1543 ai 17 luglio, e nell'altra al conte Agostino Landi del 20 del detto mese ed anno.
, se spezzaronsi marmi sculti con belle sentenze d'ingegno piene; almeno le tavole e le tele rappresentanti i volti degli uomini illustri e le medaglie e le rarità Indiane ed Americane 16 16 Veggasi l'itinerario dello Scoto, e il Salmon, e più altri. Fra questi il conte Giambattista Giovio nell'elogio di Monsignor Paolo Giovio in tutta quella parte del testo che corrisponde alle note dall'ottantesima quinta alla centesima sesta.
trassero i Giovj nelle lor case di città; ed ivi sorse col nome di Gallia un novel palagio magnifico, che da trent'anni circa spetta a Don Pietro Fossani milanese patrizio. Degne son da vedersi le pitture dell'ampia sala, e qualche fregio del cavalier Isidoro. Ciò è quanto lasciovvi d'antico il novello signore, distrusse esso il restante. Il Museo e poi la Gallia si edificarono sugli annosi vestigj della villa di Caninio Rufo, il quale vi abitava a giorni di Traiano, la cui guerra in Dacia seppe degnamente cantare in greci eroici, e son note le pistole a lui del giovane Plinio. A due passi dalla Gallia il sunnominato possessore moderno di quella alzò in quegli anni ultimi una ridente abitazione, distruttivi alcuni meschini abituri. Contiguo a questa è l'alloggio del cavaliere Aurelio Rezzonico non dell'antica patria immemore, e il di lui orto si specchia nel lago. Più ampie e con giardini a tergo ed in faccia al prospetto del Lario stanno le case del conte Resta, che sullo spazio eressele appartenente a' Padri Minimi, e pria alla badia di Vico. Indietro giace quel vaghissimo ritiro appartenente al Conte Giovanni Salazar per retaggio della comense di lui moglie Marianna della Porta. Ivi nè vasto vi manca il passeggio, nè copia d'acque, nè l'ombra d'annosi tigli, nè la solitudine della prossima e facil montagna. Ma chiamane a se l'Olmo ove il marchese Innocenzo Odescalchi v'adopera ben ampie fortune, ed una mole si estolle che sfida i secoli. Il marmo, l'oro e gli stucchi lustri vi son profusi. Questo palagio chiude lungo il lago il sobborgo di Vico; avvi però di là strada atta alle carrozze che guida fino a Grumello. 17 17 Qui ha principio la strada carrozzabile fatta costruire da S. A. R. la Principessa di Galles, e che termina alla di lei Villa d'Este dopo Cernobio. L'Editore.
Fu quella villa edificata da Tommaso d'Adda, cui nel 1578 dal Consiglio decurionale venne concesso l'irrevocabil diritto di raccogliere sulla costa di Monte Olimpino 18 18 Veggasi il volume delle Ordinazioni Decurionali scorrente dal 1577 al 1581. Ivi sotto il 5 d'agosto del 1578 leggesi la concessione perchè quelle acque = Villæ Grumelli magnifice ædificatæ ad hilaritatem fere publicam, maximam sint allaturæ hilaritatem.
le acque onde alimentar la fontana. L'ebbe poscia a delizia il 19 19 Borsieri Descrizione manoscritta del territorio Comasco = Ballarini, Croniche pag. 316 = Rusca Luigi ne' suoi Madrigali sul Lario = Lettere di Francesco Vicedomini in Como pel Turato 1623, sul fin del volume.
Vescovo di Modona Sisto Vicedomini, possedettela indi il cavalier Porta, da ultimo i fratelli Carlo e Benedetto Odescalchi, il qual secondo fu Papa col nome di Innocenzo XI. La acquistarono indi i vescovi sotto Monsignor Neuroni come amministratori del luogo pio de' Catecumeni, e v'abitarono. Il piacentino don Carlo Galli l'ebbe poscia. Ora appartiene al cavaliere conte Giambattista Giovio cui piacque di lodarne in una sua pistola al Conte Roberti 20 20 Lettera dei conte Abate Giambattista Roberti al cavaliere conte Giambattista Giovio, e risposta del medesimo sopra Giacomo da Ponte pittore detto il Bassan Vecchio. Lugano 1777 alla pag. 58 e seguenti.
il prospetto amenissimo: ed in vero angol non v'ha di monte, non sen di lago che sfugga al guardo lusingato e pago. Di là a pochi passi s'interna nel curvo lido il caserino della Zuccotta 21 21 Ora villa deliziosa del sig. Configliachi Professore nell'I. R. Università di Pavia. L'Editore.
erettovi dai Volpi a solingo diporto. Per l'economia delle celle anguste possiam d'isgradarne quasi il lavor geometrico d'un alveare. Ma giù per la valletta che stagli a tergo scende poi non molto dopo il meriggio un frettoloso ponentello che increspa le onde, e fideicomisso 22 22 Una questa è delle espressioni care e ghiotte adoperate dal conte Magalotti nella lettera, in cui descrisse con istile sì bello, la sua villa di Lonchio.
nei mesi della state non manca mai.
Интервал:
Закладка:
Похожие книги на «Viaggio pel lago di Como»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Viaggio pel lago di Como» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Viaggio pel lago di Como» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.