Вальтер Скотт - I Puritani di Scozia, vol. 2

Здесь есть возможность читать онлайн «Вальтер Скотт - I Puritani di Scozia, vol. 2» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I Puritani di Scozia, vol. 2: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I Puritani di Scozia, vol. 2»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

I Puritani di Scozia, vol. 2 — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I Puritani di Scozia, vol. 2», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Intantochè i due predicatori intertenevano di tal maniera l'esercito, non si stava neghittoso Burley. Egli avea fatto accendere fuochi, collocate scolte per ogni dove, ordinate scoperte, e s'era procacciato vettovaglie dai villaggi i meno lontani. Spedì messi da diverse bande affinchè divulgassero gli ottenuti buoni successi, e al fulgor di essi inducessero tutti i partigiani di quella causa a chiarirsi; finalmente inviò bande ne' dintorni, le quali o per amore o per forza s'impadronissero di quanto poteva essere necessario al sostentamento dell'esercito. La qual cosa gli tornò oltre ogni concetta speranza, perchè la gente messa da lui s'appropriò nel più vicino villaggio d'un magazzino ricco e di vittuaria e di foraggio e di munizioni da guerra che posto vi aveano le truppe reali; nuovo incoraggiamento ai Puritani: talchè mentre poche ore dianzi alcuni d'essi sentiano affievolire l'ardore del loro zelo, non eravi ora un sol combattente che non giurasse di non dimettere le armi prima d'avere riportato un compiuto trionfo.

Enrico Morton seduto presso un dei fuochi accesi all'intorno, si nudriva intanto della parte toccatagli nella distribuzione di cibo fatta all'esercito, e pensava al partito cui avrebbe dovuto attenersi, allorquando gli giunse a fianco Burley seguito dal giovine ministro, che avea pronunziato il secondo sermone.

»Enrico Morton! con tuon risoluto il puritano duce gli disse, il Consiglio di guerra, persuaso e convinto che il figlio di Silas Morton non può mai essere o tepido o indifferente per riguardo alla buona causa, vi ha nominato uno fra i capitani del suo esercito, e vi conferisce il diritto di sedervi in consiglio, e quanta autorità è addicevole ad un ufiziale scelto a comandare milizie cristiane.»

»Sig. Burley, Morton rispose, son grato, qual debbo esserlo, a questa prova di fiducia che in me vien riposta. Niuno certamente potrebbe a buon diritto maravigliare, se le ingiustizie cui soggiace il mio sfortunato paese, quelle alle quali ho soggiaciuto io medesimo, mi commovessero a prender l'armi in difesa della libertà civile e della libertà religiosa, ma prima di accettare in mezzo a voi un comando, desidero mi facciate conoscere alquanto meglio con quai dettami vi comportiate.»

»Con quai dettami? E potete sol chiederlo? Non vi è noto che è nostra mente rifabbricare il tempio, dar ricovero ai santi, annichilare gli schiavi del peccato?»

»Permettetemi confessarlo francamente, sig. Burley: questo genere di linguaggio, che può tanto sopra molte persone, è perduto affatto per me: egli è bene lo sappiate, prima che segua fra noi una più stretta alleanza.»

All'udir tal risposta il giovane ministro mandò un sospiro, che s'accostava molto ad un gemito.

»Vedo, o signore, che non vi va a genio la mia risposta. Ma forse ancora non l'avete bene intesa. Io rispetto la Santa Scrittura al pari di chicchessia, ed è anzi per una conseguenza di tale rispetto, che mentre son premuroso di conformare ad essa la mia condotta, non credo mi aspetti il citarne i testi ad ogni momento, correndo anche rischio di snaturarne il vero significato.»

Quel ministro di nome Efraim, parve scandalezzato grandemente della protesta fatta da Morton, e s'apprestava a confutarla, allorchè Burley gli tolse la parola.

»Chetatevi, Efraim, e pensate che questi è un fanciullo avvolto ancora ne' suoi pannilini. – Ascoltami, o Morton. Ti parlerò il linguaggio della saggezza umana, poichè non sei ancora forte abbastanza per intendere linguaggio migliore. Quai sono i motivi, pei quali t'indurresti a sguainar la spada? Non sarebber forse la brama d'ottenere la libertà della Chiesa e de' tuoi concittadini, l'amore di assicurare alla patria quelle savie leggi che impedissero ad un governo arbitrario la facoltà di confiscare gli averi, e di mettere in carcere i possessori degli averi, comunque veruna sentenza non li condanni?»

»Sì certamente, rispose Morton, tali motivi renderebbero agli occhi miei legittima la mia condotta.»

»Siam fuor di strada, esclamò Macbriar, conviene andare a dirittura alla meta. La mia coscienza non mi permette venire ad accomodamenti col mondo…»

»Chetatevi, torno a dirvi, Efraim Macbriar,» indi continuò Burley traendo in disparte costui. »La penso anch'io come voi, ma non vi siete accorto sin questa notte che v'è dissensione nel consiglio? Credete forse che non abbisogniamo del soccorso de' Presbiteriani moderati? O volete che si disgiungano da noi, quando possiamo affezionarli col metterli sotto un capo della loro fazione?»

»Ti replico che questi riguardi non mi vanno a' versi. Dio può operare la liberazione del suo popolo col ministero di pochi eletti come se fossero molti.»

»Va' dunque a far le tue rimostranze al consiglio. Sai pure ch'egli decise di manifestarsi in modo da contentare tutte le classi di Presbiteriani. Non mi star dunque ad impedire di guadagnare a noi tal giovinetto, il cui solo nome farà uscir di terra intere legioni a sostegno della buona causa.»

»Opera come credi. So bene che sei divorato dallo zelo della causa del Signore; ma non ti dimenticare che chi non è per me è contro di me . Addio. Non assisterò più lungo tempo a conciliaboli, ove si fan campeggiare principj mondani.»

Spacciatosi in tal guisa dall'indomabile predicatore, Burley venne a raggiugnere il suo proselito; ma prima di procedere oltre, giudichiamo prezzo dell'opera dar meglio a conoscere ai nostri leggitori il personaggio di questa scena.

Iohn Balfour di Burley che apparteneva ad una buona famiglia della contea di Fife, sortì coi natali agiatissimo patrimonio. Dandosi fin da' primi anni alla professione dell'armi, passò la sua giovinezza fra ogni genere di sregolamenti. Cresciuto negli anni, divenne per ambizione uno de' Puritani più ardenti che noverasse la Scozia, ed era sola meta de' suoi desideri il divenir capo supremo di tale setta. Per conseguir questo fine fu continuo nel frequentarne le assemblee. Notissimo pel paese, ovunque si faceano sentire sommosse, certamente egli vi si trovava. Ardito nell'intraprendere, pronto nell'eseguire, propenso agli espedienti suggeriti dalla violenza, ei riscaldava l'entusiasmo degli altri, e finalmente ne fu compreso egli stesso, benchè non gli sia mai mancata l'accortezza di assoggettare questo entusiasmo medesimo ai consigli della politica.

Tutti riguardavano, come più di tutto, opera di lui, la vittoria testè riportata; nondimeno trovavasi ancor lontano dal grado cui aspirava la sua ambizione, ed erane motivo la diversità d'opinioni che tenean discordanti fra loro i settarj. I più violenti fra i Puritani approvavano l'assassinio del primate della Scozia, del quale assassinio Burley era stato primario autore. I Presbiteriani moderati al contrario, benchè s'accordassero in riconoscere nell'arcivescovo l'antesignano dei loro persecutori, biasimavano altamente coloro che l'avevano ucciso, e tale uccisione qualificavano misfatto meritevole di gastigo. I primi condannavano come prevaricatori que' Presbiteriani e ministri che acconsentirono sottomettersi alle leggi e alle regole del governo. Innanzi gli occhi di costoro Carlo II era un Saul, un Ocozia, e anelavano sottrarsi alla soggezione d'un tale sovrano. I secondi riconoscevano l'autorità legittima del re, e si limitavano a chiedere la libertà di coscienza, e il termine del governo militare da cui si dicevano oppressi. Come ognun vede pertanto, gravi erano i germi di dissensione in questa setta; cagione per cui Burley desiderava condurre nelle file de' sommossi Enrico Morton, perchè non se ne sciogliessero i Presbiteriani moderati, presso i quali durando tuttavia cara ed onorata la rimembranza del colonnello Silas Morton, era da supporsi che obbedirebbero di buon grado al figlio di questo ufiziale. Egli avea per altra parte qualche speranza di condurre a proprio grado la mente del giovinetto, e di procacciarsi per cotal via una preponderanza su i moderati, quanta ne avea su i fanatici. A questo fine ei vantò dinanzi al consiglio di guerra, del quale Burley era l'anima, l'ingegno e le buone qualità di Morton, sicchè facilmente vinse il partito di farlo nominare uno de' capitani di quell'esercito.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I Puritani di Scozia, vol. 2»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I Puritani di Scozia, vol. 2» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «I Puritani di Scozia, vol. 2»

Обсуждение, отзывы о книге «I Puritani di Scozia, vol. 2» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x