Pietro Giannone - Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4
Здесь есть возможность читать онлайн «Pietro Giannone - Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Ma Adriano poco da poi, mentr'era in Alagna, finì i giorni suoi nel primo del mese di settembre di quest'anno 1159 [31] . Gugl. Tir. de bello sacr. lib. 18 Radevic. de vita Frid. Imp.
. La di cui morte recò gravi incomodi e sconvolgimenti in Roma per lo scisma, che accadde nell'elezione del suo successore; poichè avendo la maggior parte de' Cardinali eletto Papa il Cardinal Rolando Cancelliere di S. Chiesa, che si nomò Alessandro III, di patria Senese, nel medesimo tempo coll'ajuto di Ottone Conte di Piacenza, e di Guido Conte Broccarense Ambasciadori di Federico, che allor dimoravano in Roma, Giovanni pisano Cardinal di S. Martino, e Guidone da Crema Cardinal di S. Calisto, crearono Antipapa Ottaviano di S. Cecilia, e gli poser nome Vittore IV, e passò tanto innanzi la loro arroganza, che assediarono Alessandro col Collegio de' Cardinali dentro la torre di S. Pietro, avendosi l'Antipapa con molta moneta, che lor diede, e col favor dell'Imperadore acquistato molti partigiani in Roma: onde Ottone Frangipane, con altri Nobili romani, sdegnati dell'indegnità di tal fatto, cavarono salvi di colà il Papa ed i Cardinali, e condottigli fuor di Roma in luogo sicuro, secondo il solito costume coronarono solennemente Alessandro; ed Ottaviano rimase in Roma: ove ritornato poi nel secondo anno del suo Ponteficato Alessandro, e vedendo non potervi dimorar sicuro per la potenza dell'Antipapa, lasciato in sua vece Legato in quella città Giulio Vescovo Prenestino, se ne andò a Terracina per navigare in Francia.
CAPITOLO II
I Baroni del Regno di Puglia cospirano contro Maione : Matteo Bonello l'uccide: e s'ordisce nuova congiura contro il Re Guglielmo per torgli il Regno, e darlo a Ruggiero suo figliuolo di nove anni
Intanto il Re Guglielmo per opporsi a' disegni dell'Imperador Federico suo inimico, subito che ebbe udita l'elezion d'Alessandro, mandò suoi Ambasciadori a dargli ubbidienza, e riconoscerlo per vero e legittimo Pontefice; ed intendendo poi che il Papa voleva andare a Terracina per passare in Francia, fece trovare in quella città quattro galee ottimamente armate; acciocchè si fosse servito di quelle a suo piacere, nelle quali appena fu salito insieme co' Cardinali, che turbatosi il mare, sofferse tempestosa procella. Fu questa alleanza ed amicizia di Guglielmo con Alessandro sì profittevole al Re, che lo liberò da un grave intrigo, nel quale cercava porlo Majone, poichè questi meditando sempre come potesse porre in effetto i suoi ambiziosi disegni, tentò per mezzo d'uomini malvagi corrompere per via di molto denaro Alessandro, perchè ad esempio di Zaccaria, rimovesse dal Regno Guglielmo come Re inutile e malvagio, odioso a' Popoli, e non atto a tanto peso, e ne avesse investito lui, non altramente che fu fatto di Childerico in Francia, il quale fu deposto di quel Regno, ed in sua vece surrogato Pipino [32] . Ugo Falcand. Ut amoto Rege Siciliae, Almiratus in ejus loco succederet. Baron. ad ann. 1160.
. Ma il Pontefice Alessandro scorgendo la cupidigia di regnare, e la malvagità di Majone, detestò l'ardimento: e sparsasi la fama di tale scelleratezza, ch'avea tentato di commettere, e divolgata per la Sicilia e per la Puglia, gli accelerò la ruina; poichè dicendosi pubblicamente, che l'Ammiraglio, o avrebbe fatto morire il Re dentro il proprio palagio; o l'avrebbe posto in prigione, o confinatolo in qualche isola, per torgli il Regno: fu cagione, che cominciassero, fieramente sdegnate di tal fama, a tumultuare molte città in Puglia [33] . Ugo Falcand.
. La prima fu Melfi, alla quale non molto da poi s'unirono le altre città, ferme di non volere più ubbidire nè lettera, nè cos'alcuna ordinata da Majone, e di non voler nè anche ricevere nelle terre i Capitani, che egli vi spediva. Fecero la medesima risoluzione molti Conti e Baroni, a' quali era sospetta la potenza del Tiranno, promettendosi l'un l'altro di proccurare con li maggiori loro sforzi di far morire l'Ammiraglio, e di non racchetarsi mai fin ch'egli non fosse o morto o mandato in bando. Unirono a quest'effetto grosso stuolo d'armati, scorrendo per tutta la Puglia e Terra di Lavoro, per obbligare tutte le altre città a doversi con esso loro unire, come fecero in effetto. Capi di tal congiura furono Gionata di Valvano Conte di Consa, Boemondo Conte di Manopello, Filippo Conte di Sangro, Ruggieri da Sanseverino Conte di Tricarico, Riccardo dell'Aquila Conte di Fondi, Ruggieri Conte della Cerra, e 'l Conte Gilberto cugino della Regina, a cui avea novellamente donato il Re il Contado di Gravina [34] . Capecelatro lib. 2.
. Vi fu anche Mario Borrello uomo di maravigliosa eloquenza, il qual vi trasse la città di Salerno, ove egli albergava, e vi avea grosso numero di partigiani, e vi concorse ancora la città di Napoli. Il Conte Andrea di Rupe Canina, il qual dimorava in Campagna di Roma, coll'occasione di tali rumori entrò con molti soldati in Campagna, e prese Aquino, Alife e San Germano, città poste alle falde di Monte Cassino, e salito il Monte combattè aspramente il monastero; ma ne fu ributtato da' suoi difensori [35] . Ugo Falcand.
.
Era pervenuta intanto alla notizia del Re la congiura de' Baroni, e delle città del Regno di Puglia, il quale se ne adirò grandemente, poichè amando teneramente Majone, ed avendo gran confidenza in lui, non poteva mai persuadersi tanta malvagità, ch'egli volesse dislealmente torgli la vita e 'l Regno. Per la qual cosa con particolari messi, e con sue lettere comandò espressamente a' Baroni e città tumultuanti, che si togliessero da tal proponimento: imperocch'egli tenea l'Ammiraglio per uomo a lui fedelissimo, e che altro non procacciava che il suo servigio; ma questi messi e queste lettere non partorirono effetto alcuno, poichè credutele dettate dall'Ammiraglio, si dichiararono apertamente col Re, di non volere a verun patto soffrire, che Majone avesse di lor governo o più gli comandasse. Nè minore era l'odio de' Siciliani, i quali come più prossimi al pericolo, non osavano ancora di discoprirsi, ancorchè avessero molto a grado i rumori de' Baroni di Puglia.
Or l'Ammiraglio, vedendo contro il creder suo, che le forze de' Congiurati ricevevano ogni giorno nuovo accrescimento, cominciò per tutti i lati a darvi rimedio: fece scrivere dal Re alle città d'Amalfi e di Sorrento, che ancor dimoravano in fede: il simile fece fare alle città di Taranto, Otranto, Brindisi e Barletta, ammonendole, che non si movessero per tali rumori, nè credessero alle dicerie di que' falsi Conti, nè si mischiassero perciò fra la turba de' suoi rubelli. Ma nè anche cotai lettere furono ricevute, riputandole fatte per mano di traditori, e che si scriveva in quelle l'intendimento di Majone, e non l'utile e 'l servigio del Re. Scrisse ancora l'Ammiraglio a Stefano suo fratello, ch'era al presidio della Puglia, che si opponesse valorosamente a' moti del Conte Roberto, e che proccurasse con larghe promesse acquistarsi partigiani. Inviò di più il Vescovo di Mazzara Ambasciadore a Melfi di Puglia in nome del Re per racchetar quel Popolo; ma il Vescovo fece tutto il contrario, perchè l'animò a mantenersi nel lor proponimento contro il Tiranno, narrando di lui scelleraggini assai maggiori di quelle ch'essi sapevano. E cominciando in questo la Calabria a tumultuare anch'ella con l'esempio della vicina Puglia, pose maggior terrore in Majone; laonde giudicò inviar colà uomo di tanta stima, che gli fosse stato agevole con la sua autorità sedar que' rumori, ed avendovi maturamente pensato, giudicò esser buono per tal bisogno Matteo Bonello. Era costui per nobiltà di sangue assai chiaro, e splendido per molte ricchezze; ma ciò che più in lui s'ammirava era la beltà del volto, la robustezza del corpo e più il valor del suo animo. Il perchè non solo in Sicilia, ma ancora in Calabria, ove avea nobilissimi parentadi, era assai chiaro e famoso; ed era per sì lodevoli parti grandemente amato dall'Ammiraglio, dal quale per ciò era stato destinato per marito d'una sua figliuola ancor fanciulla [36] . Ugo Falcand.
. Ma adombravano queste sue eccelse doti, l'esser d'animo inconstante ed agevolissimo a cangiar pensiero, audace e temerario a promettersi di se qualunque cosa; e benchè fosse egli cotanto amato dall'Ammiraglio, l'odiava nondimeno acerbamente per cagion, che per volere dargli per moglie sua figliuola, gli aveva sturbate le nozze, che intendeva di fare (sdegnando l'ignobilità di Majone) con Clemenzia Contessa di Catanzaro, figliuola bastarda come si disse, del Re Ruggiero, e rimasa vedova di Ugone di Molino Conte di Molise, la quale per esser di vago e gentile aspetto, era da Bonello focosamente amata, ed egli vicendevolmente riamato da lei; onde impedendo Majone il lor concorde volere, ne era tanto maggiormente da entrambi odiato.
Интервал:
Закладка:
Похожие книги на «Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Istoria civile del Regno di Napoli, v. 4» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.