Anton Barrili - Castel Gavone - Storia del secolo XV

Здесь есть возможность читать онлайн «Anton Barrili - Castel Gavone - Storia del secolo XV» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, Зарубежные любовные романы, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Castel Gavone: Storia del secolo XV: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Castel Gavone: Storia del secolo XV»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Castel Gavone: Storia del secolo XV — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Castel Gavone: Storia del secolo XV», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

–Ah sì? e perchè mò?—interruppe messer Pietro, facendo bocca da ridere.—Perchè son genovesi?

–Non già per questo;—rispose l'ostiere, con un certo sussiego.—Parliamo suppergiù la medesima lingua e si potrebbe vivere, sto per dire, da buoni fratelli, se qualche volta non ci avessero il ruzzo di spadronare in casa d'altri. Ma vedete, messeri; su quella gente là non ci si può far conto. Potevano essere, sia detto con vostra licenza, il primo popolo del mondo, stimati da per tutto e temuti la parte loro…. Ma no; con mille discordie si sono guastati il sangue, e non possono durarla tre mesi in pace con sè medesimi. Va via di lì, ci vo' star io, è la regola di tutti que' maggiorenti, che dovrebbero invece adoperarsi per la tranquillità e per la grandezza del popolo. E si bisticciano sempre, non so da quanti anni, e fanno a rubarsi il comando; oggi Adorno, domani Fregoso, posdimani Adorno da capo, sempre su e giù, si arrabbattano come fagiuoli in pentola. Erano padroni in casa loro, che non li comandava nemmeno l'imperatore; e adesso, vedete, son roba di tutti, che la è una miseria a pensarci. E ancora s'impuntano a dar molestia ai vicini; e vogliono far l'omo addosso a noi altri! Si mettano in pace tra loro, si mettano; comandi chi può e obbedisca chi deve. Che ve ne sembra, messere?

–Mi sembra che tu abbia ragioni da vendere!—rispose messer Pietro, aggrottando le ciglia.

In quella che mastro Bernardo, ringalluzzito del suo trionfo oratorio, si disponeva a meritarsene un altro, ricomparve il Maso sull'altana.

–Padrone!—gridò egli ansimante—Venite giù subito!

–Che c'è egli di nuovo?—dimandò stizzito l'ostiere.

–C'è messer Giacomino che ha mestieri di voi.

–Aspetti; or ora ci andrò.

–Ha premura;—incalzò il ragazzo,

–Se ne vada, allora; potevi dirgli che ci ho forastieri.

–Se gliel ho detto! Ma egli vi vuole ad ogni costo.

–Ha da essere un pezzo grosso, il vostro messer Giacomo!—notò il Picchiasodo.—Va dunque e vedi di contentarlo.

–Oh, gli è un giovinotto, mezzo villano e mezzo soldato, che si crede dappiù di chi si sia, perchè il nostro Marchese lo vede di buon occhio; un superbioso, che va sempre col capo nelle nuvole, e qui non ha mai bevuto un bicchiere.

–Ragione di più per scendere; vedrai che stavolta ti asciuga la cantina.

–Del resto,—soggiunse messer Pietro.—oramai siamo satolli e si parte. Fa intanto stringer le cinghie ai cavalli.

–Sarete serviti, magnifici messeri; e caverò fuori un fiaschetto di malvasia, che vien proprio da Candia, pel bicchier della staffa.

–Sta bene; e tu piglia questo per l'opera tua; credo che basterà.—

Così dicendo, messer Pietro gli pose in mano un genovino d'oro.

–Corbezzoli, se basta!—gridò l'ostiere, facendo tanto d'occhi a quel lucicchìo.—Tornateci domani, sul conto, e doman l'altro, se vi piace; l'Altino è vostro, messere.

–Se non ci avesse a costare che questo,—borbottò il Picchiasodo,—e' sarebbe a straccia mercato.—

Il genovino d'oro, valeva allora quindici grossi, che erano intorno a tredici lire della nostra moneta presente, ma che, fatto il conto dei tempi diversi e dei mutati prezzi delle derrate, potrebbero ragguagliarsi al doppio di questa valuta. E ciò spieghi la meraviglia della contentezza di mastro Bernardo; il quale si avviò gongolante all'abbaino, per dove era già scomparso il ragazzo.

–Che matrimonio ha da essere!—andava dicendo l'ostiere tra sè.—Non è più di primo pelo, ma e' ci ha un'ariona da principe, questo messere…. A proposito; la Rosa mi aveva pur detto il suo nome! Tamburlano? No. Canterano? Nemmeno. Certo comincia in ca …. Vediamo un poco!

Messer Pietro si era mosso dalla tavola, alla volta del murello, e pareva volesse dare un'ultima occhiata al paese. Picchiasodo, da uomo più materiale, era ancora al suo posto, e mostrava cogli atti di voler vedere il fondo all'orciuolo del vino.

–Scusate, messere;—disse mastro Bernardo, avvicinandosi a lui;—il nome del vostro compagno?

–Perchè?—dimandò il Picchiasodo, inarcando le ciglia.

–L'ho sulla punta della lingua;—prosegui mastro Bernardo, senza badare al piglio scontento di quell'altro.—Vedete, messere; sono un povero diavolo d'oste, ma ci ho entratura al castello. Mia moglie è sorella della madre di Gilda, la cameriera di madonna Bannina, e il nome dello sposo io l'ho risaputo. Ca…. Casche…. Aiutatemi a dire!

–Casche….—ripetè il Picchiasodo, per contentarlo.

–Sicuro, Casche…. Ma se non mi date voi una mano…

–Ti cascherà l'asino, lo capisco.

–Ah, bravo! Cascherà…. Ci sono; Cascherano, Grazie tante! Messer lo conte di Cascherano,—soggiunse allora mastro Bernardo, volgendosi a messer Pietro e sprofondandosi fino a terra,—la grazia vostra!

–Per chi vi piglia costui?—chiese il Picchiasodo a messer Pietro, mentre quell'altro si allontanava.

–Lascialo dire;—rispose messer Pietro.—Egli è venuto quassù per farci cantare, ed ha cantato lui per tutti, il baggèo!—

CAPITOLO II

Dove messer Giacomo Pico impara che il torto è degli assenti.

Stropicciandosi le mani in segno di contentezza, tronfio, invanito di quel colloquio, in cui aveva fatto prova di tanta penetrazione, mastro Bernardo scese le scale; indi, comandato al ragazzo che stringesse le cinghie alle cavalcature dei due forastieri, e alla Rosa che pigliasse in cantina un fiaschetto di malvasia, entrò in cucina, dove stava il nuovo venuto impaziente ad attenderlo.

Era costui un giovinotto di forse venticinque anni, che tale lo dinotava l'aspetto, fiorente della prima virilità, alto della persona, di membra robusto e di belle sembianze, quantunque infoscate un tal poco dalla torbida guardatura degli occhi cilestri e dallo aggrovigliarsi della chioma rossigna in ciocche scompigliate sul fronte. Semplice era la foggia del vestire; portava calze di lana divisata e scarpe di cuoio ruvido, alla guisa dei montanari; in capo aveva un'umil berretta e sulle spalle una cappa di bigello, alla borghigiana; ma il farsetto di cordovano e l'impugnatura d'una brava misericordia, che facean capolino dallo sparato, insieme colla punta d'una spada che usciva fuori ad una rispettabile lunghezza dal lembo della cappa, lo chiarivano un uomo d'armi, per allora fuor di servizio, ma non al tutto fuori d'arnese.

Il suo nome era Giacomo Pico, figliuol d'Antonio, della terra di Bardineto. Lo si chiamava dimesticamente messer Giacomino, sendo egli venuto in tenera età alla corte del Marchese; ancora lo dicevano il Bardineto, senz'altro, dal suo luogo natale, posto a forse dodici miglia di là, in mezzo ai monti, presso le scaturigini del Bormida. Bardineto apparteneva ai signori Del Carretto, e ad essi molto affezionata era la famiglia dei Pico; singolarmente caro a Galeotto il loro ultimo rampollo, che dapprima eragli stato donzello, indi compagno nelle aspre fatiche di guerra e salvator della vita. Però Galeotto lo teneva sempre al suo fianco, più amico assai che vassallo, e lo adoperava in ogni faccenda che richiedesse fedeltà e segretezza a tutta prova.

Ragioni queste perchè mastro Bernardo avesse a fargli servitù. Ma, oltrechè non gli sapea menar buono quel suo fare fantastico e il non essersi mai seduto davanti a' suoi fiaschi, quel giorno a mastro Bernardo pareva di aver piantato l'insegna accanto a più gran personaggio che non fosse messer Giacomo Pico.

Epperò, mentre questi, vedutolo entrare in cucina, si muoveva ansioso verso di lui, quel vanaglorioso d'un oste gli fece a mala pena di berretta.

–Ve ne prego messer Giacomino, spicciatevi;—soggiunse egli tosto, dopo quell'atto un po' sbrigativo;—ho da offrire il bicchier della staffa a due cavalieri.

–Erano da te!—sclamò il Bardineto.—Ed io che li cerco da un'ora!….

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Castel Gavone: Storia del secolo XV»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Castel Gavone: Storia del secolo XV» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Castel Gavone: Storia del secolo XV»

Обсуждение, отзывы о книге «Castel Gavone: Storia del secolo XV» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x