Volodyk - Paolini1-Eragon.doc

Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini1-Eragon.doc» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Paolini1-Eragon.doc: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini1-Eragon.doc»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Paolini1-Eragon.doc — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini1-Eragon.doc», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Eragon si chiese quanti Urgali poteva uccidere in una volta facendo ricorso alla magia. Conosceva fin troppo bene i propri limiti,. Se ne avesse uccisi tanti da fare la differenza, probabilmente sarebbe stato un suicidio. Forse era proprio quello che serviva per vincere.

La battaglia continuava incessante, ora dopo ora. I Varden e i nani erano sfiniti, ma gli Urgali ricevevano sempre rinforzi freschi.

Per Eragon era un incubo. Anche se lui e Saphira combattevano allo stremo, c'era sempre un altro Urgali a prendere il posto di quello appena Ucciso. Gli faceva male tutto il corpo, soprattutto la testa. Ogni volta che usava la magia, perdeva un po' più di energia. Saphira era in condizioni migliori, ma le sue ali erano trafitte da tante piccole ferite.

Mentre parava un colpo, i Gemelli lo chiamarono con urgenza. Si sentono forti rumori sotto Tronjheim. Sembra che gli Urgali stiano cercando di scavare sotto la città! Tu e Arya dovete venire subito per far crollare le gallerie che stanno scavando.

Eragon si liberò dell'avversario con un affondo. Veniamo subito . Cercò Arya e la vide impegnata con un gruppo di Urgali. Saphira aprì un varco per l'elfa, lasciando una scia di corpi schiacciati, Eragon le tese una mano e disse: «Sali!»

Arya saltò in groppa a Saphira senza esitare. Cinse la vita di Eragon con il braccio destro e continuò a impugnare la spada insanguinata nella sinistra. Mentre Saphira si dava lo slancio per spiccare il volo, un Urgali corse verso di lei ululando e la colpì in pieno petto con un'ascia.

Saphira ruggì di dolore e barcollò, proprio mentre le sue zampe si staccavano da terra. Dispiegò le ali con uno schiocco sonoro per riprendere l'equilibrio ed evitare di schiantarsi al suolo, poi virò bruscamente da un lato, sfiorando il terreno con la punta dell'ala destra. Sotto di loro, l'Urgali ritrasse il braccio, pronto a scagliare l'ascia. In quell'istante. Arya gridò e alzo il palmo, e un globo di energia color smeraldo guizzò dalla sua mano contro l'Urgali, uccidendolo sul colpo. Con uno sforzo colossale, Saphira recuperò l'assetto di volo e si alzò, sfiorando le teste dei guerrieri. Si allontanò dal campo di battaglia con potenti colpi d'ala. Respirava con affanno.

Stai bene? le domandò Eragon, preoccupato. Non riusciva a vedere dov'era stata colpita. Sopravviverò , rispose lei, ma la parte davanti della mia armatura è schiacciata verso l'interno. Mi fa male e mi impedisce di muovermi.

Ce la fai ad arrivare sulla rocca?

... vedremo.

Eragon riferì ad Arya le condizioni di Saphira. «Resterò io con Saphira quando atterreremo» si offrì l'elfa. «E quando l'avrò liberata dall'armatura, ti raggiungerò.»

«Grazie» disse lui. Il volo fu faticoso per Saphira, che planava ogni volta che poteva. Quando ebbero raggiunto la rocca, atterrò pesantemente su Isidar Mithrim, dove avrebbero dovuto trovarsi i Gemelli per assistere alla battaglia: ma il luogo era deserto. Eragon balzò a terra e trasalì nel vedere i danni provocati dall'Urgali. Quattro placche metalliche del pettorale di Saphira erano state schiacciate verso l'interno, diminuendo la sua capacità di piegarsi e respirare. «Buona fortuna» le disse, posandole una mano sul fianco; poi corse via sotto l'arco.

Si fermò e lanciò un'imprecazione. Era in cima a Voi Turin, la Scala Infinita. Preoccupato com'era per le condizioni di Saphira, non aveva pensato a come scendere fino alla base di Tronjheim, dove gli Urgali stavano facendo irruzione. Non c'era tempo di usare le scale. Guardò lo stretto canale di scolo che correva al fianco dei gradini, afferrò uno dei cuscinetti di pelle e si gettò. Lo scivolo di pietra era liscio come legno laccato. Con la pelle sotto di sé, accelerò quasi all'istante a una velocità spaventosa, mentre le pareti scorrevano indistinte ai lati e la curva dello scivolo lo premeva contro il muro. Eragon si distese per andare ancora più veloce. L'aria ruggiva intorno all'elmo, facendolo vibrare come un segnavento in una bufera. Lo scivolo era troppo stretto per lui, e più di una volta fu pericolosamente vicino a essere sbalzato fuori, ma se teneva le braccia e le gambe aderenti al corpo, tutto sarebbe filato liscio.

Fu una discesa rapidissima, ma gli ci vollero comunque una decina di minuti per raggiungere il fondo. Il canale terminava bruscamente ed Eragon continuò a scivolare sul pavimento di corniola ancora per diverse iarde.

Quando finalmente si fermò, era troppo stordito per camminare. Al primo tentativo di alzarsi gli venne il voltastomaco, così si accovacciò, la testa tra le mani, e aspettò che il mondo smettesse di vorticare. Quando si sentì meglio, si alzò e si guardò intorno, circospetto.

La grande sala era deserta, il silenzio irreale. Da Isidar Mithrim filtrava la consueta luce rosata, Esitò - dove doveva andare? - poi espanse la mente in cerca dei Gemelli. Niente. S'impietrì nel sentire un forte rimbombo risuonare per tutta Tronjheim.

Un'esplosione squarciò l'aria. Una lunga lastra del pavimento si deformò e saltò in aria, per oltre trenta piedi. Taglienti schegge di pietra si sparsero ovunque quando la lastra ricadde con uno schianto. Eragon incespicò all'indietro, sgomento, cercando a tentoni l'impugnatura di Zar'roc. Le figure mostruose degli Urgali presero a salire dalla voragine nel pavimento.

Eragon esitò. Doveva fuggire? O restare e chiudere il tunnel? Se anche fosse riuscito a sigillarlo prima che gli Urgali lo attaccassero, probabilmente stavano aprendo altre brecce nel suolo di Tronjheim. Non poteva trovarsi in tutti i posti a un tempo per impedire alla città-montagna di cadere nelle grinfie del nemico. Ma se corro a uno dei cancelli di Tronjheim e lo faccio saltare, i Varden potranno riprendere . Tronjheim senza bisogno di un assedio. Prima che potesse decidere, un soldato alto, con un'armatura completamente nera, emerse dal tunnel e lo guardò dritto negli occhi. Era Durza.

Lo Spettro impugnava la pallida spada graffiata da Ajihad. Al braccio portava uno scudo nero.e rotondo, con un'insegna cremisi. Il suo elmo nero recava ricchi decori, come quello di un generale, e intorno gli svolazzava un lungo manto di pelle di serpente. La follia ardeva nei suoi occhi rossicci, la follia di colui che detiene il potere e si trova nella posizione di usarlo.

Eragon sapeva che non sarebbe mai stato abbastanza veloce o forte da sfuggire al nemico che aveva di fronte. Avvertì subito Saphira, pur sapendo che era impossibile per lei venire a salvarlo. Tese i muscoli in posizione di guardia e ripassò quanto gli aveva insegnato Brom sul fatto di affrontare un avversario capace di usare la magia. Non era incoraggiante. E Ajihad aveva detto che gli Spettri si potevano uccidere soltanto con un colpo al cuore.

Durza lo guardò con disprezzo e disse: «Kaz jtierl traz-hid! Otrag bagh.» Gli Urgali studiarono Eragon sospettosi e formarono un cerchio intorno al perimetro della sala. Durza si avvicinò lentamente a Eragon, con un'espressione di trionfo. «E così, mio giovane Cavaliere, ci incontriamo ancora. Sei stato sciocco a sfuggirmi, a Gil'ead. Alla fine, non è servito ad altro che a peggiorare le cose.»

«Non mi prenderai mai vivo» ringhiò Eragon.

«Tu credi?» disse lo Spettro, irridente. La luce dello zaffiro stellato conferiva alla sua pelle un colore ancor più cinereo. «Non vedo il tuo amico Murtagh ad aiutarti. Non può fermarmi, ora. Nessuno può!»

Eragon si sentì pervadere dal terrore. Come fa a sapere di Murtagh? Sforzandosi di assumere un tono beffardo, esclamò: «Come ci si sente a essere trapassati da una freccia?»

Il volto di Durza s'irrigidì per un istante. «Sarò ripagato col sangue per quanto mi è stato fatto. Ora dimmi dove si nasconde il tuo drago.»

«Mai.»

Il contegno dello Spettro vacillò. «Allora ti costringerò a dirmelo!» La, sua spada sibilò nell'aria. Nel momento in cui Eragon parava il colpo con lo scudo, un maglio gli penetrò nel cervello. Lottando per proteggere la sua coscienza, respinse Durza e attaccò con la propria mente. Eragon aggredì con tutte le sue forze le strenue difese erette intorno alla mente di Durza: invano. Fece roteare Zàr'roc, cercando di prendere Durza alla sprovvista. Lo Spettro parò il fendente senza sforzo, poi fece un affondo con uno scatto fulmineo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Paolini1-Eragon.doc»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini1-Eragon.doc» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Paolini1-Eragon.doc»

Обсуждение, отзывы о книге «Paolini1-Eragon.doc» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x