Alessandro Manzoni - IL CONTE DI CARMAGNOLA

Здесь есть возможность читать онлайн «Alessandro Manzoni - IL CONTE DI CARMAGNOLA» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, ita. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

IL CONTE DI CARMAGNOLA: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «IL CONTE DI CARMAGNOLA»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

IL CONTE DI CARMAGNOLA — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «IL CONTE DI CARMAGNOLA», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

in perfid’ozio la vittoria. Il velo

cade dal ciglio ai più. Nel suo soccorso

troppo fidando, il Trevisan s’innoltra 45

nel Po, le navi del nemico affronta;

sopraffatto dal numero, richiede

al Capitan rinforzo, e non l’ottiene.

Freme il Senato; poche voci appena

s’alzano ancor per lui. Cremona è presa, 50

basta sol ch’ei v’accorra; ei non v’accorre.

Giunge l’annunzio oggi al Senato: alfine

più non gli resta difensor che un solo:

solo, ma caldo difensor. Per lui

innocente è costui, degno di lode 55

più che di scusa; e se ci fu sventura,

colpa è soltanto del destino... e nostra.

Non è giustizia che il persegue: è solo

odio privato, è invidia, è basso orgoglio

che non perdona al sommo, a chi tacendo 60

grida co’ fatti: io son maggior di voi.

Certo inaudito è un tal linguaggio: i Padri

nel lor Senato oggi l’udiro; e muti

si volsero a guardar donde tal voce

venìa, se uno straniero oggi, un nemico 65

premere un seggio nel Senato ardia.

Chiarito è il Conte un traditor; si vuole

torgli ogni via di nocere. Ma l’arte

tanta e l’audacia è di costui, che reso

ei s’è tremendo a’ suoi signori; è forte 70

di quella forza che gli abbiam fidata;

egli ha il cor de’ soldati; e l’armi nostre,

quando voglia, son sue; contro di noi

volger le puote, e il vuol. Certo è follia

aspettar che lo tenti; ognun risolve 75

ch’ei si prevenga, e tosto. A forza aperta

è impresa piena di perigli. E noi

starem per questo? E il suo maggior delitto

sarà cagion perché impunito ei vada?

Sola una strada alla giustizia è schiusa, 80

l’arte con cui l’ingannator s’inganna.

Ei ci astrinse a tenerla; ebben, si tenga:

questo è il voto comun. Che fece allora

l’amico di costui? Ve ne rammenta?

Io vel dirò; ché men tranquillo al certo 85

era in quel punto il vostro cor, dell’occhio

che imperturbato vi seguia. Perdeste

ogni ritegno, oltrepassaste il largo

confin che un resto di prudenza avea

prescritto al vostro ardor, dimenticaste 90

ciò che promesso v’eravate, intero

ai men veggenti vi svelaste, a quelli

cui parea novo ciò che a noi non l’era.

Ognuno allor pensò che oggi in Senato

c’era un uom di soverchio, e che bisogna 95

porre il segreto dello Stato in salvo.

MARCO

Signor, tutto a voi lice: innanzi a voi

quel che ora io sia, non so; però non posso

dimenticarmi che patrizio io sono,

né a voi tacer che un dubbio tal m’offende. 100

Sono un di voi: la causa dello Stato

è la mia causa; e il suo segreto importa

a me non men che altrui.

MARINO

Volete alfine

saper chi siete qui? Voi siete un uomo

di cui si teme, un che lo Stato guarda 105

come un inciampo alla sua via. Mostrate

che nol sarete; il darvene agio ancora

è gran clemenza.

MARCO

Io sono amico al Conte:

questa è l’accusa mia; nol nego, io il sono:

e il ciel ringrazio che vigor mi ha dato 110

di confessarlo qui. Ma se nemico

è della patria? Mi si provi, è il mio.

Che gli si appone? I prigionier disciolti?

Non li disciolse il vincitor soldato?

Ma invan pregato il condottier non volle 115

frenar questa licenza. Il potea forse?

Ma l’imitò. Non ve lo astrinse un uso,

qual ch’ei sia, della guerra? ed al Senato

vera non parve questa scusa? e largo

d’ogni onor poscia non gli fu? L’aiuto 120

al Trevisan negato? Era più grave

periglio il darlo; era l’impresa ordita

ignaro il Conte; ei non fu chiesto a tempo.

E la sentenza che a sì turpe esiglio

il Trevisan dannò, tutta la colpa 125

non rovesciò sovra di lui? Cremona?

Chi di Cremona meditò l’acquisto?

Chi l’ordin dié che si tentasse? Il Conte.

Del popol tutto che a rumor si leva

non può scarso drappel l’inaspettato 130

impeto sostener; ritorna al campo,

non scemo pur d’un combattente. Al Duce

buon consiglio non parve incontro un novo

impensato nemico avventurarsi;

e abbandonò l’impresa. Ella è, fra tante 135

sì ben compiute, una fallita impresa;

ma il tradimento ov’è? Fiero, oltraggioso

da gran tempo, voi dite, è il suo linguaggio:

un troppo lungo tollerar macchiato

ha l’onor nostro. Ed un’insidia, il lava? 140

E poi che un nodo, un dì sì caro, ormai

non può tener Venezia e il Carmagnola,

chi ci vieta disciorlo? Un’amistade

sì nobilmente stretta, or non potria

nobilmente finir? Come! anche in questo 145

un periglio si scorge! Il genio ardito

del condottier; la fama sua si teme,

de’ soldati l’amor! Se render piena

testimonianza al ver, colpa si stima;

se a tal trista temenza oppor non lice 150

la lealtà del Conte; il senso almeno

del nostro onor la scacci. Abbiam di noi

un più degno concetto; e non si creda

che a tal Venezia giunta sia, che possa

porla in periglio un uom. Lasciam codeste 155

cure ai tiranni: ivi il valor si tema

ove lo scettro è in una mano, e basta

a strapparlo un guerrier che dica: io sono

più degno di tenerlo; e a’ suoi compagni

il persuada. Ei che tentar potria? 160

Al Duca ritornar, dicesi, e seco

le schiere trar nel tradimento. Al Duca?

All’uom che un’onta non perdona mai,

né un gran servigio, ritornar colui

che gli compose e che gli scosse il trono? 165

Chi non poté restargli amico in tempo

che pugnava per lui, ridivenirlo

dopo averlo sconfitto! Avvicinarsi

a quella man che in questo asilo istesso 170

comprò un pugnal per trapassargli il petto!

L’odio solo, o signor, creder lo puote.

Ah! qual sia la cagion che innanzi a questo

temuto seggio fa trovarmi, un’alta

grazia mi fia, se fare intender posso

anco una volta il ver: qualche lusinga 175

io nutro ancor che non fia forse invano.

Sì, l’odio cieco, l’odio sol potea

far che fosse in Senato un tal sospetto

proposto, inteso, tollerato. Ha molti

fra noi nemici il Conte: or non ricerco 180

perché lo siano: il son. Quando nascoste

all’ombra della pubblica vendetta,

le nimistà private io disvelai;

quando chiedea che a provveder s’avesse

l’util soltanto dello Stato, e il giusto; 185

allora ufizio io non facea d’amico,

ma di fedel patrizio. Io già non scuso

il mio parlar: quando proporre intesi

che sotto il vel di consultarlo ei sia

richiamato a Venezia, e gli si faccia 190

onor più dell’usato, e tutto questo

per tirarlo nel laccio... allor, nol nego...

MARINO

Più non pensaste che all’amico.

MARCO

Allora,

dissimular nol vo’, tutte sentii

le potenze dell’alma sollevarsi 195

contro un consiglio... ah fu seguito!... Un solo

pensier non fu; fu della patria mia

l’onor ch’io vedo vilipeso, il grido

de’ nemici e de’ posteri; fu il primo

senso d’orror che un tradimento inspira 200

all’uom che dee stornarlo, o starne a parte.

E se pietà d’un prode a tanti affetti

pur si mischiò, dovea, poteva io forse

farla tacer? Son reo d’aver creduto

che util puote a Venezia esser soltanto 205

ciò che l’onora, e che si può salvarla

senza farsi...

MARINO

Non più: se tanto udii

fu perché ai Capi del Consiglio importa

di conoscervi appien. Piacque aspettarvi

ai secondi pensier; veder si volle 210

se un più maturo ponderar v’ avea

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «IL CONTE DI CARMAGNOLA»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «IL CONTE DI CARMAGNOLA» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «IL CONTE DI CARMAGNOLA»

Обсуждение, отзывы о книге «IL CONTE DI CARMAGNOLA» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x