Jurij Alschitz - La Verticale del Ruolo

Здесь есть возможность читать онлайн «Jurij Alschitz - La Verticale del Ruolo» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La Verticale del Ruolo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La Verticale del Ruolo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Gli attori di oggi devono essere capaci di recitare come solisti nel mondo sia del teatro che del cinema. La tecnica della “Verticale del Ruolo” consente agli attori di lavorare sul loro ruolo in maniera indipendente, rendendoli liberi e autonomi oltre che artisti a tutti gli effetti. Offre le basi per tutte le tipologie di audizione, ma anche per l’interazione artistica all’interno di un ensemble o con un regista.
Generazioni di attori sono cresciute con il classico di Stanislavsky “Il lavoro dell’attore su se stesso” ma il teatro del 21° secolo con la sua particolare struttura di produzione richiede nuove forme di lavoro indipendente da parte dell’attore. Jurij Alschitz ha sviluppato il metodo della “Verticale del Ruolo” durante gli anni di ricerca all’interno della pratica teatrale, metodo sperimentato nei Centri Teatrali Europei che ha creato in Germania, Italia e Scandinavia. Egli ha verificato e applicato questo metodo con successo nella pratica della scena teatrale in vari paesi.
Jurij Alschitz nel libro espone i suoi pensieri sull’etica della professione dell’attore. Egli vede l’attore come un autore, un creatore e il centro della performance drammatica, che dovrà, di conseguenza, essere equipaggiato di appropriate capacità tecniche per adempiere diversi compiti. Le successive fasi del lavoro dell’attore nella “Verticale del Ruolo” sono esposte in dettaglio, pronte per essere usate dagli attori, o per costituire le basi per insegnanti i registi che desiderino applicare questo metodo.
Un capitolo a parte descrive il quotidiano training per l’attore sulla base di esercizi pratici.

La Verticale del Ruolo — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La Verticale del Ruolo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать
Jurij Alschitz La verticale del ruolo Metodo di autopreparazione dellattore - фото 1

Jurij Alschitz

La verticale del ruolo

Metodo di auto-preparazione

dell’attore

Traduzione di Raissa Raskina

Il paragrafo “Training quotidiano dell’attore”

è a cura di Christian di Domenico.

Supervisione dello stesso e di Giampaolo Gotti.

ars incognita

Berlino 2003

Parte I L’auto-preparazione dell’attore

“Si vive bene con voi, amici miei, è piacevole ascoltarvi,

ma… starsene in una stanza d’albergo

a studiare la parte è molto meglio!”

(Arkadina ne Il Gabbiano, di A. Cechov)

1. Cambiamento di campo. Uscire dal teatro

Ogni professione ha i suoi segreti. Quella dell’attore ne possiede tantissimi. Mia madre faceva l’attrice, e tante volte da piccolo la osservavo di nascosto mentre preparava i suoi ruoli in una stanza d’albergo, sulla panchina di un giardino, nello scompartimento di un treno … Questa sua preparazione solitaria mi sembrava molto più interessante delle prove in teatro, e, addirittura, degli spettacoli. Ecco perché tutt’oggi provo una sorta di venerazione di fronte a questo magico momento in cui l’attore entra in contatto intimo col personaggio. L’istante in cui il ruolo viene “concepito” è un momento meraviglioso e segreto. Raramente se ne parla negli ambienti teatrali, come se fosse una cosa strettamente privata. L’attore cerca di appartarsi perché nessuno lo possa disturbare, sapendo che nessuno lo può aiutare. Sembrerebbe quasi un segreto che appartenga solamente a lui, di cui nessun altro abbia il diritto di venire a conoscenza. E questo è proprio un bel mito!

Oltre ai segreti, ogni professione presuppone delle conoscenze ben precise. Il lavoro dovrebbe essere affidato ad un maestro. E per quanto una misteriosa nebbia possa avvolgere la professione dell’attore, per quanto possano essere belle le leggende intorno ad essa, a dimostrare se un attore possiede o meno il proprio mestiere sarà sempre e soltanto la sua capacità professionale. Questo riguarda più specificamente coloro che vorrebbero fare ricerca teatrale, esplorare le regioni meno conosciute del teatro. E uno dei territori più “segreti” nella professione dell’attore è il lavoro individuale di costruzione di un ruolo.

Anni di esperienza in campo teatrale e pedagogico mi hanno portato alla convinzione che l’attore può diventare un vero “autore” del proprio ruolo, a condizione di un lungo lavoro di auto-preparazione, cioè di un lavoro individuale. Solamente in qualità di “autore” egli potrà, anzi dovrà rispondere per la vita della propria opera. Su questa convinzione fondo il mio rapporto nel lavoro con l’attore. Trovo che questo sia l’unico rapporto corretto e proficuo. Purtroppo, però, nel teatro esistono ancora leggi non scritte che obbligano il regista a disegnare per ciascun attore l’aspetto futuro del suo ruolo, ad indicare il modo in cui esso verrà costruito e vissuto sulla scena. In realtà, tale atteggiamento non fa che viziare l’attore, spegnere la sua creatività, trasformarlo in un semplice esecutore.

Ciascun attore e regista sa bene quanto è facile sprecare inutilmente il tempo di lavoro. Quante volte la prova si trasforma in mera memorizzazione del testo, in uno scambio di insignificanti impressioni sul ruolo, in ricordi della propria vita … A simili prove si può arrivare impreparati, assolutamente vuoti, per poi uscirne altrettanto vuoti, senza che nessuno se ne accorga. Questo atteggiamento passivo distrugge l’energia creativa, favorisce la mediocrità del pensiero. Trovo umiliante che si partecipi alle prove per obbligo, ma ritengo addirittura poco etico nei confronti dei partner presentarsi impreparati, svuotati, annoiati. Il lavoro condotto in questo modo mi fa temere e persino odiare il teatro, un teatro morto che sa di naftalina e che ogni volta mi fa sentire invecchiato. Quando invece attore e regista arrivano alla prova con un bagaglio pieno di idee e di proposte, con la voglia di realizzare le proprie fantasie, di risolvere insieme i dubbi, allora la prova può diventare un autentico evento.

Osservo negli ultimi tempi la tendenza delle produzioni teatrali a limitare sempre più il tempo concesso alle prove di uno spettacolo. Si è obbligati a fare battaglie per ogni giorno di prove in più, nel tentativo di spiegare all’amministrazione che il tempo ristretto di prove va a scapito della ricerca artistica costringendo sia il regista che gli attori a preoccuparsi del risultato più che del processo. Senza dubbio è un fatto negativo. Eppure non possiamo non prendere atto di questa tendenza. Mi sembra evidente che, per poter resistere a questa pressione, sia necessario modificare in gran parte la metodologia e la tecnica del lavoro sullo spettacolo e sul ruolo.

A mio avviso ne uscirà vincente colui che riuscirà a spostare l’accento del lavoro dell’attore sulla sua preparazione individuale. Il lavoro eseguito autonomamente dovrebbe rappresentare la maggiore parte dell’ intero periodo di preparazione. E’ necessario, perciò, che esso segua una precisa metodologia, ricca di esercizi specifici. Detto in altre parole, anche il lavoro individuale dovrebbe acquisire qualità professionale e non essere un brancolamento nel buio. Di conseguenza, le prove collettive rappresenterebbero solo un terzo del tempo a disposizione per la preparazione del ruolo e dello spettacolo. La durata di queste prove è inversamente proporzionale alla loro qualità e al loro contenuto: che siano pure prove brevi e poco frequenti, purché risultino ben preparate ed efficaci. Solo se preceduta da una seria preparazione individuale, la prova può diventare un autentico processo creativo, il sogno, ne sono convinto, di tutti gli attori e registi teatrali.

Purtroppo, la maggior parte dei manuali per attori evita di affrontare realmente la questione del lavoro da svolgere al di fuori dalle mura del teatro. Anche se l’argomento viene affrontato, non si va oltre alla ripetizione delle verità ribadite da Konstantin Stanislavskij, il primo regista che rivolse seriamente la sua attenzione al problema: «L’attore, più di qualsiasi altro artista, necessita di un lavoro individuale svolto a casa» 01. Il maestro russo ha cercato per primo di porre l’accento sulla preparazione dell’attore al di fuori del palcoscenico: «La stragrande maggioranza degli attori è convinta che si debba lavorare solamente durante le prove, mentre a casa ci si riposa. Ma non è così. Durante le prove non si fa che mettere in chiaro i punti su cui lavorare successivamente a casa. Per questo non credo agli attori che chiacchierano durante le prove invece di prendere appunti e creare un piano di lavoro per casa» 02.

01Stanislavskij K.S., Sobranie socinenij v 8 tomach [Opera Omnia in 8 volumi], “Iskusstvo“, Moskva, 1955, vol.3, p. 261. La traduzione di tutti i brani citati è di R. Raskina

02Ivi, p.248

Stanislavskij riteneva la prova in teatro addirittura una sorta di preparazione per il fondamentale lavoro da svolgere individualmente. Egli considerava necessario abituare l’attore, sin dalla scuola, ad un lavoro meticoloso non solo durante le prove, ma anche in solitudine. Le prove svolte a teatro o a scuola non erano per lui che una parte minore del lavoro dell’attore: «Non è sufficiente lavorare […] solamente durante le nostre lezioni, nelle quali venite a conoscenza del lavoro da fare. Dovreste lavorare su voi stessi individualmente, a casa, correggere i vostri difetti, che il pedagogo vi aiuta ad individuare […]» 03.

03Dallo stenogramma della lezione di Stanislavskij del 1 dicembre 1935, in: Masterstvo aktera, “Sovetskaja Rossija”, Moskva 1961

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La Verticale del Ruolo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La Verticale del Ruolo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La Verticale del Ruolo»

Обсуждение, отзывы о книге «La Verticale del Ruolo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x