Guido Pagliarino - Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L’autore aveva scritto questi due racconti lunghi, giunti ormai, con varianti, alla terza edizione, nel 1994 e nel 1995, di poco anteriormente al sorgere della moda del giallo e poliziesco italiani. Sono opere basate sulle figure di Vittorio D’Aiazzo, commissario e poi vice questore, e di Ranieri Velli, suo aiutante e amico, personaggi che, l'uno o entrambi, ritornano in altri romanzi e racconti di Guido Pagliarino: è uscito da poco per i tipi dell'Editrice Genesi l'ultimo romanzo sul personaggio D’Aiazzo, il prequel ”L'ira dei vilipesi”. In tutti questi lavori si può notare attenzione per le psicologie e gli ambienti, questi del passato più o meno recente. Ne erano e sono destinatari i lettori di narrativa in generale che, pur non disdegnando opere che trattino di delitti, non abbiano gusti alla paprika; non ci si aspetti dunque racconti alla Raymond Chandler o James Ellroy o, per stare in Europa, alla Manuel Vazquez Montalban.
Dalla prefazione dell’autore: Avevo scritto questi due racconti lunghi, o romanzi brevi, nel 1994 e nel 1995, di poco anteriormente al sorgere della moda del giallo e poliziesco italiani, lavori basati sulle figure di Vittorio D’Aiazzo, commissario e poi vice questore, e di Ranieri Velli, suo aiutante e amico, personaggi che, l'uno o entrambi, ritornano in altri miei romanzi e racconti; l'ultimo romanzo sul D'Aiazzo è uscito, per i tipi dell'Editrice Genesi (2017) e di Tektime Editore (2018), rispettivamente in formato cartaceo e nei formati e-book: è  il prequel ”L'ira dei vilipesi” ambientato durante le 4 Giornate di Napoli nel 1943. Sempre, in questi lavori ho prestato in primo luogo attenzione alle psicologie e agli ambienti, questi tutti del passato più o meno recente con qualche nostalgia per quella Torino della mia adolescenza e giovinezza che più non esiste. Ne erano e sono destinatari i lettori di narrativa in generale che, pur non disdegnando opere che trattino di delitti, non abbiano gusti alla paprika; non ci si aspetti dunque racconti alla Raymond Chandler o James Ellroy o, restando in Europa, alla Manuel Vazquez Montalban; ma neppure, d'altro canto, si attendano indagini arzigogolate, ben poco verosimili, come quelle ideate da Agatha Christie. L’azione del paio di racconti inclusi in questo libro si svolge in un periodo ancora pre-cibernetico, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 dello scorso secolo . Era un’epoca in cui non c’erano ancora il personal computer e il telefonino, tutte le famiglie avevano la radio ma pochissime la televisione, in bianco e nero, canale RAI unico: però senza pubblicità, a parte il simpatico e oggidì quasi leggendario “Carosello”. Una Torino, insomma, in cui un investigatore poteva ancora operare quasi come i suoi colleghi dei gialli e polizieschi classici europei anni ’20-50. Nel primo racconto, ”D'Aiazzo e il mostro a tre braccia”, viene picchiato a morte da ignoti un antiquario e restauratore torinese, Tarcisio Benvenuto, uomo dal fisico deforme che, alla nascita, era stato abbandonato dall’ignota madre ed esposto alla carità delle suore d’un istituto religioso torinese. Dal nulla, lavorando senza posa era divenuto proprietario d’un negozio all’ingrosso e al dettaglio in zona Porta Palazzo . Nel secondo racconto, ”D'Aiazzo e i satanassi”, steso a terra sul proprio sangue è ritrovato per istrada, da una camionetta della Polizia, il cadavere d’un attempato piccolo industriale, il commendator Paolo Verdi, il cui giovane figlio Carlo, dottore in psicologia, è in prigione in attesa di giudizio, accusato di violenza carnale a Giuseppina Corsati, dattilografa del padre poco più che adolescente; ma egli dichiara al commissario D’Aiazzo d’essere privo di colpa. In carcere è fatto oggetto di brutalizzazioni da parte di altri detenuti . Di certo la deflorazione di Giuseppina c’è stata, ne presenta i segni, però non potrebbe, forse, la famiglia di lei aver architettato la violenza per averne un risarcimento finanziario? .  Intervengono nella storia il poco intelligente Carlone che aveva avuto in passato nascosti legami con papà Verdi, e un filosofo libero docente all’Università di Torino ed ex ufficiale nella Repubblica di Salò, presso il cui fratello, che ben diversamente era stato membro del Comitato di Liberazione Nazionale, lavora quale cameriera l’ambigua Luciana Corsati, madre di Giuseppina. Dal profondo della vicenda affiorano anche parlamentari tutt’altro che adamantini e, a un certo punto, ne emana una sulfurea esalazione infernale che il commissario ventilerà riuscendo, o quasi, a fare giustizia.

Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

"Intendo una normale simpatia umana verso le persone ammodo."

Annachiara era tornata alle sue faccende.

"Sì, in questo senso sì: è uomo che quando può fa il bene. Ha dato tante di quelle elemosine, sapesse! ed è anche un poeta. Se non avesse addosso quella disgrazia..."

"Un poeta?"

"Sì, scrive poesie bellissime: anche su di me. Aspetti, vado a prenderne una."

Era tornata con un dattiloscritto. Effettivamente si trattava d'un lirica gradevole, in versi sciolti, dove l'autore, castamente, elogiava Mariangela per la sua bontà e la sua intelligenza. Avevo pensato che l'uomo potesse esserne innamorato, ma che mai avesse osato dichiararsi a causa della sua mostruosità. Avevo detto con un buon sorriso: "Insomma, se non fosse per quel suo... difetto, secondo lei sarebbe un buon partito?"

"Oh, sì!" aveva convenuto, "anche se ha quasi undici anni più di me: ma questo non importerebbe, senza quel… difetto."

Possibile che Mariangela gli volesse bene? Uno con una simile mostruosità! Forse si vergognava ad ammetterlo, magari anche con sé stessa?

Penso che il mio sentire trasparisse perché la ragazza era venuta sui miei pensieri: "Non ci si può innamorare di uno come lui ma... si può volergli un po' bene; non so, come... quasi come a un fratello."

"Capisco." Dunque avevo davanti una brava ragazza, non la sensuale perversa di cui m'aveva soffiato quel viscido d'Alfonso.

IV

Il commissario aveva preso a cuore il caso, anche se era secondario: quanto gli avevo detto su Tarcisio l’aveva commosso. Aveva deciso dunque di occuparsi delle indagini di persona: cose che in quei lontani anni potevano ancora succedere, specie se il commissario si chiamava Vittorio D’Aiazzo.

Aveva telefonato all'ospedale: Tarcisio aveva ripreso conoscenza, miracolosamente, aveva precisato la suora; ma era ancora in prognosi riservatissima e giaceva in stato confusionale. Non potendo ascoltarlo, Vittorio aveva deciso d'interrogare la commessa licenziata: "Magari, prima d'andare a casa vado a farle una visitina. A quest’ora la gente è stanca e si lascia scappare cose."

Poco prima delle 21 il commissario aveva sonato a Giulia. Si trattava, come m’avrebbe poi detto, d'un alloggetto all'ultimo piano d'un vecchissimo palazzo in corso Vercelli. La donna, sulla trentina, bruna, graziosa nonostante un trucco pesante che le sconciava il viso, era venuta ad aprirgli sorridente, in vestaglietta trasparente e slip rosa, senza reggiseno, tutta profumata d'un'essenza volgare dolciastra, pronunciando, ancor prima di vederlo: "Vieni, caro"; ma il sorriso le era morto non appena aveva visto D'Aiazzo: evidentemente aspettava qualcuno, ma di certo non lui. Vittorio che a Roma, prima del trasferimento alla Squadra Mobile di Genova, era stato alla Buoncostume, aveva fortemente sospettato che si trattasse d'una prostituta: Giulia arrotondava così i suoi stipendi? Certo è che, non appena il mio amico s’era qualificato, aveva avuto un sussulto. Vittorio l’aveva tranquillizzata, dichiarando ch'era lì soltanto per notizie sul Benvenuto, e la donna un poco s’era confortata, anche se sarebbe rimasta per tutto il tempo in atteggiamento ansioso dando fuggevoli sguardi alla porta, lasciata socchiusa. Non aveva invitato Vittorio ad accomodarsi. S’erano parlati in piedi, nell'ingresso.

"Vengo per un pestaggio che ha subito stamattina il suo ex datore di lavoro."

"Io non ne so niente."

"A proposito di lavoro: ha già trovato un altro posto?"

"Sì, da una panetteria qui vicino, il giorno stesso che mi licenziai."

"Un momento: non fu licenziata?"

"Sì e no: io avevo solo minacciato d'andarmene e lui m'aveva risposto: Faccia come le pare: anzi, visto che lo vuole, se ne vada; tanto, non è all'altezza."

"Io, questo, lo intendo come un licenziamento."

"Io no: me ne sono andata con gran sollievo."

Vittorio s’era fatto più attento: “Perché? Di preciso, cos'era successo?"

"Un uomo impossibile, commissario! Un rimprovero dietro l'altro. L'ultima volta s'era inventato ch'ero stata distratta durante la vendita d'un tavolo e che per questo il cliente non aveva comperato. Si figuri un po': un mobile orrendo!"

"Comunque il principale non era soddisfatto di lei, no?"

"Non lo era di nessuno. Colpa della sua... menomazione. Lei sa che..."

"…ne so qualcosa. Lei, di preciso, cosa ne sa?"

"Un giorno, ero appena stata assunta, venne a visitarlo una suora del vicino Istituto della Carità Cristiana, suor Marisa mi pare, un'anziana che lo aveva allevato da bambino là dentro. Sa che ci tengono anche le persone mostruose, no?"

"Sì, sono sante suore."

"Non ne dubito. Anche un po' pettegole, però; almeno quella: poiché il padrone era fuori, ma sarebbe rientrato di lì a poco, lei lo attese e, intanto, si lasciò scappare, tutta sorridente, notizie su di lui."

"Cioè?"

"Pare che la sua mostruosità venga dall'unione di due fratelli, due gemelli siamesi. La suora disse che dell'altro erano nati, uniti in modo inscindibile al corpo di lui, solo un braccio e un pezzetto di cervello; ma precisò che quel pezzo non era un cervello individuale, per cui lui era uno solo, non due."

A questo punto, senza remore, considerando nient'affatto timida la persona che aveva davanti, Vittorio le aveva chiesto: "E inoltre ha due peni, non è vero?"

"Mah! Questo la suora non lo disse."

"Lo riferì proprio lei ai suoi colleghi! Il padrone glieli aveva fatti vedere?"

"…ma commissario!" era esplosa in riso la donna, irrefrenabilmente, coprendosi gli occhi con falso pudore.

"Dico davvero: ripeto che l'affermano i suoi colleghi."

S’era rifatta seria: "No, guardi, sono solo dei cretini. Io l'avevo detto come battuta: non mi ha mai mostrato niente: aveva solo da provarci!"

"Dunque fu una sua invenzione?"

"S...sì, ma per scherzo."

"Mi dica: le fece proposte oscene?"

"No! Gli avrei mollato una di quelle sberle…"

"Ho capito: allora si trattava solo di contrasti di lavoro, non di altro."

"Sì, ma ripeto che sono stata ben contenta d'andarmene."

Qui, mentre Giulia guardava per l'ennesima volta l'uscio, il commissario era venuto alla domanda che considerava davvero importante: "Conosce un uomo sulla cinquantina, calvo, grasso, alto, con una cicatrice sulla fronte, gobbo e aspetto da pugile?"

"Perché?" s'era allarmata.

"Perché voglio saperlo e tu mi devi rispondere."

Al sentirsi dare del tu aveva abbassato gli occhi e: "No che non lo conosco", aveva risposto, "io nessuna persona frequento. La mia famiglia è veneta ed è rimasta al paese."

Figuriamoci se nessuna persona frequenti! aveva pensato Vittorio; poi, senz'altro, s’era congedato ed era uscito.

Proprio in quella, era giunto al pianerottolo l’ascensore. Ne aveva visto uscire un anziano distinto che, nel vederlo a sua volta, s’era bloccato, mentre Vittorio prendeva a scendere a piedi: con la coda dell'occhio aveva scorto il vecchio, di certo il cliente che Giulia aspettava, entrare sveltamente nell'alloggio.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x