Guido Pagliarino - Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L’autore aveva scritto questi due racconti lunghi, giunti ormai, con varianti, alla terza edizione, nel 1994 e nel 1995, di poco anteriormente al sorgere della moda del giallo e poliziesco italiani. Sono opere basate sulle figure di Vittorio D’Aiazzo, commissario e poi vice questore, e di Ranieri Velli, suo aiutante e amico, personaggi che, l'uno o entrambi, ritornano in altri romanzi e racconti di Guido Pagliarino: è uscito da poco per i tipi dell'Editrice Genesi l'ultimo romanzo sul personaggio D’Aiazzo, il prequel ”L'ira dei vilipesi”. In tutti questi lavori si può notare attenzione per le psicologie e gli ambienti, questi del passato più o meno recente. Ne erano e sono destinatari i lettori di narrativa in generale che, pur non disdegnando opere che trattino di delitti, non abbiano gusti alla paprika; non ci si aspetti dunque racconti alla Raymond Chandler o James Ellroy o, per stare in Europa, alla Manuel Vazquez Montalban.
Dalla prefazione dell’autore: Avevo scritto questi due racconti lunghi, o romanzi brevi, nel 1994 e nel 1995, di poco anteriormente al sorgere della moda del giallo e poliziesco italiani, lavori basati sulle figure di Vittorio D’Aiazzo, commissario e poi vice questore, e di Ranieri Velli, suo aiutante e amico, personaggi che, l'uno o entrambi, ritornano in altri miei romanzi e racconti; l'ultimo romanzo sul D'Aiazzo è uscito, per i tipi dell'Editrice Genesi (2017) e di Tektime Editore (2018), rispettivamente in formato cartaceo e nei formati e-book: è  il prequel ”L'ira dei vilipesi” ambientato durante le 4 Giornate di Napoli nel 1943. Sempre, in questi lavori ho prestato in primo luogo attenzione alle psicologie e agli ambienti, questi tutti del passato più o meno recente con qualche nostalgia per quella Torino della mia adolescenza e giovinezza che più non esiste. Ne erano e sono destinatari i lettori di narrativa in generale che, pur non disdegnando opere che trattino di delitti, non abbiano gusti alla paprika; non ci si aspetti dunque racconti alla Raymond Chandler o James Ellroy o, restando in Europa, alla Manuel Vazquez Montalban; ma neppure, d'altro canto, si attendano indagini arzigogolate, ben poco verosimili, come quelle ideate da Agatha Christie. L’azione del paio di racconti inclusi in questo libro si svolge in un periodo ancora pre-cibernetico, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 dello scorso secolo . Era un’epoca in cui non c’erano ancora il personal computer e il telefonino, tutte le famiglie avevano la radio ma pochissime la televisione, in bianco e nero, canale RAI unico: però senza pubblicità, a parte il simpatico e oggidì quasi leggendario “Carosello”. Una Torino, insomma, in cui un investigatore poteva ancora operare quasi come i suoi colleghi dei gialli e polizieschi classici europei anni ’20-50. Nel primo racconto, ”D'Aiazzo e il mostro a tre braccia”, viene picchiato a morte da ignoti un antiquario e restauratore torinese, Tarcisio Benvenuto, uomo dal fisico deforme che, alla nascita, era stato abbandonato dall’ignota madre ed esposto alla carità delle suore d’un istituto religioso torinese. Dal nulla, lavorando senza posa era divenuto proprietario d’un negozio all’ingrosso e al dettaglio in zona Porta Palazzo . Nel secondo racconto, ”D'Aiazzo e i satanassi”, steso a terra sul proprio sangue è ritrovato per istrada, da una camionetta della Polizia, il cadavere d’un attempato piccolo industriale, il commendator Paolo Verdi, il cui giovane figlio Carlo, dottore in psicologia, è in prigione in attesa di giudizio, accusato di violenza carnale a Giuseppina Corsati, dattilografa del padre poco più che adolescente; ma egli dichiara al commissario D’Aiazzo d’essere privo di colpa. In carcere è fatto oggetto di brutalizzazioni da parte di altri detenuti . Di certo la deflorazione di Giuseppina c’è stata, ne presenta i segni, però non potrebbe, forse, la famiglia di lei aver architettato la violenza per averne un risarcimento finanziario? .  Intervengono nella storia il poco intelligente Carlone che aveva avuto in passato nascosti legami con papà Verdi, e un filosofo libero docente all’Università di Torino ed ex ufficiale nella Repubblica di Salò, presso il cui fratello, che ben diversamente era stato membro del Comitato di Liberazione Nazionale, lavora quale cameriera l’ambigua Luciana Corsati, madre di Giuseppina. Dal profondo della vicenda affiorano anche parlamentari tutt’altro che adamantini e, a un certo punto, ne emana una sulfurea esalazione infernale che il commissario ventilerà riuscendo, o quasi, a fare giustizia.

Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

M’aveva chiesto spontaneo, in accento siciliano stretto: "Pe'cché mai, che fici?! Niente di niente fici!"

"Non discuta: documenti!" Prudenzialmente, posando la destra su di un fianco, sotto la giacca, l’avevo avvicinata alla pistola che tenevo alla cintola mentre con la sinistra avevo preso la carta d'identità dell'uomo.

Era risultato un commerciante ambulante, domiciliato nel palazzo. Il cognome, Gargiulo, non corrispondeva a quello di Mariangela; ma poteva trattarsi d'un parente d’acquisto.

"Mi conduca nel suo appartamento."

"...ma commissario..."

"Sono vice brigadiere. Non si preoccupi, stiamo conducendo un'indagine… Insomma, interroghiamo tutti nella zona."

S’era calmato: “Guardi che noi siamo brava gente.”

Secondo i dipendenti del Benvenuto, l'aggressore pronunciava con accento piemontese; ma sapevo ormai per esperienza quanto le testimonianze, tante volte, fossero fallaci, sia pur involontariamente. D'altronde, il picchiatore aveva detto pochissime parole. Oltretutto avevo notato una cicatrice sulla fronte dell'uomo, anche se molto corta e verticale, sopra il naso, non lunga e orizzontale.

Non avevo alcun diritto di comportarmi così: avrei potuto solo controllare i documenti dell'uomo e lasciarlo poi andare per la sua strada.

Avevamo preso l’ascensore fino al sesto piano.

Una volta nell’alloggio, avevo chiesto di radunare tutti i membri della famiglia perché avevo qualche domandina da fare. I Gargiulo dovevano passarsela piuttosto bene; infatti un apparecchio televisivo, e addirittura di 21 pollici e non di 17, roba da ricchi nel 1959, faceva bella mostra nel tinello dove c’eravamo riuniti: io, il padrone di casa, la moglie, signora bassa e sfasciata sulla cinquantina, e tre ragazzi dai quindici ai vent'anni, coadiutori del padre nei mercati.

"Ci siete tutti?"

"Sì", aveva risposto la madre.

"…e dei vostri parenti, quei Ranfi del primo piano, cosa mi sapete dire?"

"Parenti?!" s’era stupito l'uomo; "ma se non li conosciamo neppure!"

"Non mi vorrà mica dire che abitate nella stessa casa e non li avete mai visti?!"

"Sì, visti sì", aveva risposto per lui la moglie, "ma così, buongiorno e buonanotte; ecché, male ficero?"

"Prima, dove stava andando?" avevo chiesto al capofamiglia senza rispondere alla domanda.

"Eh! e dove avevo da andare?! Dagli amici al bar, come sempre. Così... per quattro chiacchiere amichevoli e un aperitivo prima di cena."

Avevo abusato anche troppo e avevo deciso di congedarmi. Avevo ancor detto, rivolto alla signora: "A proposito della sua domanda, i Ranfi non hanno fatto alcun male." Avevo ringraziato e avevo preso a scendere a piedi verso l'appartamento di Mariangela.

"Scassaminchia", avevo sentito giungere dall'alloggio, ormai chiusa la porta: era la voce della donna.

Era stato Nicola, il padre di Mariangela, a rispondere al citofono: grasso ma dall'aspetto sofferente, occhi segnati e viso esangue, era senza gambe e si spostava su di una seggiola a rotelle. Non appena sua moglie, Annachiara, m'aveva introdotto in cucina, l'uomo, ch'era ancora accanto alla pulsantiera, m’aveva detto in un fiato, come se non avesse aspettato altro in vita sua: "È la fabbrica che mi ridusse così: un incidente sul lavoro che si poteva evitare, se solo avessero..."

"…son cose che al signore non interessano", l’aveva zittito la moglie, una donna piacente, alzando brevemente gli occhi al soffitto; poi, rivolta a me: "Possiamo offrirle un caffè, brigadiere?"

"No, grazie: non ho ancora cenato."

"Allora, un aperitivo." Aveva messo un'altra sedia a tavola e guardando per un attimo il marito m’aveva detto: "Se permette, brigadiere, adesso lui va di là a sentire la radio. Lei invece, si segga qui tra noi"; e senz'altro aveva preso la bottiglia dalla ghiacciaia, un aperitivo dozzinale, e aveva cominciato a versare mentre il coniuge iniziava ad allontanarsi, farfugliando: "Meno male che m'hanno dato la pensione d'invalidità! Se no, chi sa come farebbero qui in casa."

"Meno male che mia figlia lavora e che io faccio le ore tutto il giorno", m’aveva sussurrato la padrona di casa, senza curarsi che il consorte, appena oltre la porta, potesse udirla; e porgendomi il bicchiere: "Modestamente, ce la passiamo abbastanza da signori."

M'ero accomodato, dopo aver stretto la mano a Mariangela che sedeva a tavola. Dovevano appena aver terminato cena perché i piatti coi resti della frutta erano ancora lì.

"La famiglia è tutta qui?" avevo chiesto alla ragazza, mentre la madre si sedeva a propria volta.

"Sì."

"Altri parenti, qui a Torino?"

"L'unico parente è mio marito", era intervenuta Annachiara.

"Non capisco."

"No, non nel senso ch'è mio marito, ma in quello che siamo lontani cugini. Venimmo su tanti anni fa."

"Avevamo fatto il guaio!" s'era intromessa dall'altra stanza la voce di Nicola che, evidentemente, stava ascoltando tutto: "Io avevo solo tredici anni, modestamente! e lei pure. Era il '41. Eravamo scappati dalla Puglia qui a Torino. Volevano ammazzarci, i suoi e i miei! Lei aveva già Mariangela nella pancia, capisce?" Era seguita una risatina stridula.

La moglie era divenuta paonazza: "Non gli dia retta: dopo l'incidente è diventato un po'... strano."

"Almeno", era di nuovo arrivata la voce del consorte, "non s’era poi dovuto pagare per i festeggiamenti: matrimonio qui a Torino, una volta raggiunta l’età di legge. Matrimonio da poveri!"

Annachiara aveva voluto precisare: "Tanti sacrifici, brigadiere. Dato che molte braccia erano al fronte, Nicola aveva trovato posto da un artigiano, senza contributi, naturalmente, e per poche lire. Io ero stata presa come cameriera della sua signora, soli vitto e alloggio. Quando s’erano accorti ch'ero incinta, avrebbero voluto mandarmi via; poi avevano avuto compassione e…"

"…no! gli conveniva continuare a sfruttarci": questa volta il tono di voce dell’uomo era adirato.

"Insomma, la padrona m’aveva aiutata a partorire, lasciando che tenessi con me la bambina invece di farmela affidare a un orfanotrofio. Nicola dormiva sopra una branda in un angolo del laboratorio, io con Mariangela nella soffitta di casa; ma c’era la guerra, di notte era quasi più il tempo in cantina per gli allarmi che quello a letto. L’abbiamo potuta riconoscere come nostra, la bimba, solo dopo il matrimonio. Per le pratiche ci aiutò l’avvocato d’un sindacato, perché c’erano complicazioni, dato che non avevamo denunciato la nascita: s’era basato su cose come la guerra, i bombardamenti e le famiglie divise."

S'era intromessa ancora la voce del marito: "La guerra era finita appena in tempo, se no finivo soldato."

"Eravamo stati dall’artigiano ancora per molto, finché nel 1949 avevano preso mio marito nell’industria; e lì, quattro anni fa, gli è successa la disgrazia." Qui Annachiara era venuta al dunque: "Brigadiere, doveva chiedere qualcosa a Mariangela?" e s’era messa senz'altro a sparecchiare: "Mi scusi, lavo subito i piatti e poi me ne vado a dormire, perché oggi è stata una giornata..."

Sapevo ormai quanto m'interessava, ma per giustificare la mia visita avevo rivolto qualche domanda alla ragazza; e ne avevo avuto una sorpresa.

"…dunque", avevo chiesto, "cosa sa dirmi, più di preciso, del suo datore di lavoro?"

"Ch'è... un santo."

"Addirittura", m’ero meravigliato: "Pare che i suoi colleghi non siano molto d'accordo con lei."

"Stamattina non ho osato dire niente: loro ce l'hanno con lui semplicemente perché è il padrone, e anche con me perché gli tengo un poco le parti."

"Lo ha in simpatia?"

Era rimasta un attimo interdetta, indirizzandomi gli occhi negli occhi; poi aveva abbassato lo sguardo: "Dipende da cosa intende con simpatia."

La madre, che intanto aveva iniziato a lavare i piatti all'acquaio, s’era bloccata e aveva guardato la ragazza con viso indagatore.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x