Juan Moisés De La Serna - Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva

Здесь есть возможность читать онлайн «Juan Moisés De La Serna - Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficoltà e paure, fin dai primi anni della loro vita, a prescindere dal loro ceto sociale, culturale o dall'etnia di appartenenza. Infatti, la narrazione rappresenta un elemento generativo nelle società e della socialità. 
Raccontare storie è dunque un supporto significativo non solo per la costruzione dell’identità personale ma anche dell’identità culturale. Inoltre, le storie offrono una varietà di significati per far fronte alla vita che aiuta le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. 
In questo libro si andrà ad approfondire il perché e il come mettere in relazione il racconto di storie con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficoltà e paure, fin dai primi anni della loro vita, a prescindere dal loro ceto sociale, culturale o dall'etnia di appartenenza. Infatti, la narrazione rappresenta un elemento generativo nelle società e della socialità. 
Raccontare storie è dunque un supporto significativo non solo per la costruzione dell’identità personale ma anche dell’identità culturale. Inoltre, le storie offrono una varietà di significati per far fronte alla vita che aiuta le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. 
Questo accade perché, quando articoliamo un discorso narrativo, mettiamo in atto importanti meccanismi di riflessione: in molte situazioni si tratta di porre a confronto i nostri pensieri, al fine di esprimerli adeguatamente su aspetti a cui potremmo anche non aver pensato. Nei capitoli successivi si andrà ad approfondire il perché e il come mettere in relazione il racconto di storie con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. 
Inoltre, vogliamo valorizzare lo storytelling come un’attività divertente ed allo stesso tempo uno strumento interessante in ambito comunicativo, educativo, formativo e terapeutico. Infatti, rappresenta anche una metodologia che inquadra emozioni, avvenimenti e/o fantasie e li spiega secondo una logica di senso. 
Il racconto di storie facilita la partecipazione, in senso inclusivo, tramite la sperimentazione di più linguaggi espressivi che permettono di cogliere per contrasto e diversità i saperi, le competenze e le esigenze individuali e di gruppo sia di bambini e ragazzi, sia di adulti. 
Un aspetto davvero interessante che vogliamo sottolineare di questa metodologia è la sua utilità nei contesti scolastici per incoraggiare la partecipazione critica e attiva nella comunicazione, permettendo agli allievi di riflettere, di pensare, in un clima stimolante che consente di fare esperienza del proprio modo di agire rispetto ai contenuti da apprendere. 
Sostanzialmente, in questo volume intendiamo mettere in evidenza l'importanza di restituire tempo e spazio alla narrazione, perché essa rappresenta per gli umani un mezzo efficace per esprimere le proprie emozioni. 
Per le sue caratteristiche, il racconto di storie si può realizzare in presenza e/o da remoto ma non si può improvvisare, infatti è fondamentale programmarlo con metodo, competenza e dedizione. 
Infine, vogliamo far presente che questo testo, di carattere divulgativo, rappresenta la prima di una serie di pubblicazioni che andranno ad approfondire ulteriormente la tematica e i diversi ambiti di applicazione.

Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

L’intelligenza emotiva dà alla persona la capacità di modificare il proprio discorso interiore su ciò che è accaduto, sta accadendo o accadrà, in un modo che ci rende più facile accettare le situazioni che si verificano, soprattutto quando il risultato non dipende da noi.

Come si evidenzierà più avanti, una persona con una intelligenza emotiva sviluppata sarà in grado di superare più facilmente i traumi sperimentati, anche grazie al ricorso alla terapia, la quale può agire sulla modifica del dialogo “interno” rispetto ai fatti accaduti (situazioni che hanno messo in pericolo la persona) e che possono influenzare la sua vita in forma significativa. Grazie a questa ristrutturazione del discorso interno la persona può condurre una vita “più normale”, superando situazioni traumatiche.

Questo accade perché quando articoliamo un discorso narrativo, mettiamo in atto importanti meccanismi di riflessione, poiché in molte situazioni si tratta di mettere a confronto i nostri pensieri, al fine di esprimerli adeguatamente su aspetti a cui potremmo anche non aver pensato.

Per esempio, se qualcuno ci chiede qual è la nostra posizione riguardo il conflitto arabo-israeliano, fino ad allora potremmo non esserci fermati a riflettere su di esso, oppure non avere una posizione chiara. Tuttavia, quando rispondiamo prendiamo una posizione e tale risposta determinerà successivamente le decisioni future al riguardo, perché la maggior parte delle volte si predilige il mantenimento di una certa coerenza interna. Quindi, se abbiamo detto che siamo d’accordo con la politica di Israele nel caso degli insediamenti, probabilmente applaudiamo ai tentativi di pace che si stanno verificando al riguardo; contrariamente, se crediamo che la causa della Palestina abbia una base storica, sosterremo quei movimenti che cercano di liberare i palestinesi dall’occupazione. Tutto dipende, in parte, da una decisione in un determinato momento generato da una narrazione interna che governerà il nostro comportamento futuro.

Di fatto lo storytelling è un mezzo tramite il quale cerchiamo di mettere in ordine e di dare un senso ai nostri pensieri, alle nostre esperienze quotidiane, alle nostre storie e memorie.

È ormai chiaro che lanarrazionenon è di competenza esclusiva di scrittori professionisti (romanzieri, storici, giornalisti). Sono tante le modalità narrative per raffigurare eventi reali o fittizi, attraverso metafore, parole, immagini, suoni, canzoni. Questa attività trova riscontro non solo in tante antiche testimonianze dell’uomo ma anche nella comunicazione quotidiana odierna.

Inoltre, va notato che di fronte a situazioni incerte, inaspettate, le storie possono offrire speranze, possono dare un senso agli avvenimenti, oppure semplicemente far scaturire curiosità. Come afferma Storr, i narratori “creano momento di cambiamento inaspettato che catturano l’attenzione dei loro personaggi e, di riflesso, quella del lettore e dello spettatore”. “Gli uomini hanno una sete di conoscenza insaziabile. I narratori sanno fare leva proprio su questi istinti creando dei mondi, ma guardandosi bene di rivelare al lettore quello che c’è da sapere”. (Storr, 2020, p. 3 e p. 7)

L’interesse per una storia altrui può aumentare soprattutto in momenti di cambiamento nelle nostre vite. Poiché lo storytelling si nutre del capitale narrativo, del vissuto personale e o di gruppo e, di conseguenza, rappresenta uno strumento valido per costruire spazi trasformativi e anche di comunicazione efficaci, carichi di senso, emozioni e fantasia!

Finora abbiamo parlato di “emozione” ma non abbiamo ancora definito cosa intendiamo per questo concetto. Nel prossimo capitolo verranno delineate le sue caratteristiche così come si approfondirà sul perché è così importante dare spazio alle emozioni.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bauman, Z. (2002). Modernità liquida. Laterza: Roma.

Bettelheim, B. (2003). Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. Milano: Feltrinelli.

Bruner, J. (1988). La mente a più dimensioni. Roma: Laterza.

Bertman, S. (1998). Hyperculture. The Human Cost of Speed. Westport, Conn: Praeger.

Bondioli, A. (2000). Gioco e educazione. Milano: Franco Angeli.

Dunbar, R., Barrett, L., Lycett, J. (2012). L’evoluzione del cervello sociale. Torino: Espress

Eleta, P.G. e Henderson, P. (2013). Il giovane Watson e la spada del guerriero. Ed. Amazon - Kindle Edition e in versione cartacea: Milano.

Fabbroni, F. e Faeti, A. (1983). Il lettore ostinato. Firenze: La Nuova Italia.

Levorato, M.C. (2000).Le emozioni della lettura. Bologna: Il Mulino.

Merletti, V.R. (1998). Raccontar storie. Milano: Mondadori

Mingoia, E. (1997). Nel mondo delle fiabe. Roma: Nuova Era.

Smorti, A. (1994).Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della persona. Firenze: Giunti.

Storr, W. (2020). La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello. Torino: Codice.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva»

Обсуждение, отзывы о книге «Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x