Andrey Tikhomirov - Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia

Здесь есть возможность читать онлайн «Andrey Tikhomirov - Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: История, Прочая научная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Analisi riga per riga scientifica dei libri biblici Levitico e Numeri. In italiano. Научный построчный разбор библейских книг «Левит и Числа». На итальянском языке.

Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

12 se qualcuno lo porta in segno di gratitudine, al sacrificio di gratitudine, porterà pane azzimo mescolato con olio, pane azzimo unto con olio, farina di frumento infusa con olio, pane mescolato con olio.).

13 oltre alle focaccine, egli porti il pane lievitato nella sua offerta, con un sacrificio Pacifico e riconoscente; (la morale di queste favole è chiara: porti tutto e questo scudo ai Sacerdoti-sacerdoti e starai bene!).

14 una cosa di tutta la sua offerta che egli porti al Signore: appartiene al sacerdote, che sparge il sangue di un sacrificio di pace; (tuttavia, non dimenticherei il Signore Dio, altrimenti tutti i sacerdoti!).

15 la carne del sacrificio di gratitudine di pace deve essere mangiata il giorno della sua offerta, non deve essere lasciata da lui fino al mattino. (E poi può essere coperto di vermi).

16 ma se uno offre un sacrificio per voto o per diligenza, il Suo sacrificio deve essere mangiato il giorno dell’offerta, e il giorno successivo si può mangiare il resto di esso.).

17 e il resto della carne sacrificale, entro il terzo giorno, sarà bruciato nel fuoco; (o può essere coperto di vermi. Il sacrificio dei resti è ancora fatto).

18 ma se il terzo giorno mangeranno la carne del sacrificio di pace, essa non sarà di buon auspicio; chi la porterà, non gli imputerà nulla: questa è profanazione, e chi la mangerà, subirà il peccato; (o potrebbe essere coperto di vermi).

19 questa carne, se tocca qualcosa di impuro, non deve essere mangiata, ma deve bruciarla sul fuoco; ma la carne pura può mangiare ogni cosa pura; (la carne che è rimasta per diversi giorni può avere si deteriorerà, cioè diventerà impura, perciò è necessario distruggerla).

20 ma se un’anima, avendo su di sé l’impurità, mangia la carne del sacrificio di pace Dell’Eterno, l’anima del suo popolo sarà sterminata; (cioè, un uomo che ha qualche malattia e mangia carne può infettare altri uomini, quindi quest’uomo, dal punto di vista dei sacerdoti di quel tempo, soffia per sterminare. Il concetto di infezione di qualsiasi malattia infettiva, ovviamente, non c’era, ma c’era un’esperienza empirica di molte generazioni, che si rifletteva in questa installazione sacerdotale. Una persona che ha una malattia e mangia carne sacrificale può morire).

21 e se un’anima, dopo aver toccato qualcosa di impuro, l’impurità dell’uomo, o il bestiame impuro, o qualche Rettile impuro, mangia la carne del sacrificio Pacifico Dell’Eterno, l’anima del suo popolo sarà sterminata. (Il concetto di infezione di qualsiasi malattia infettiva, ovviamente, non c’era, ma c’era un’esperienza empirica di molte generazioni, che si rifletteva in questa installazione sacerdotale).

22 e L’Eterno parlò a Mosè, dicendo: (Il sacerdote Capo parla di nuovo come un uomo comune).

23 di ' Ai figliuoli D’Israele: non mangerete né del bue, né della pecora, né del capro. (Il tuk è un grasso animale che si deteriora molto rapidamente e possono esserci vari batteri e virus patogeni).

24 il grasso del morto e il grasso del dilaniato dalla bestia possono essere consumati per ogni opera; ma non mangiatelo; (si può essere infettati).

25 Poiché chiunque mangerà il grasso del bestiame che viene offerto all’Eterno, l’anima del suo popolo sarà sterminata; (cioè si può essere infettati e morire).

26 e non mangerete sangue in tutte le vostre abitazioni, né dagli uccelli né dagli uccelli; (vale a dire, si può essere infettati e morire, poiché il sangue si deteriora rapidamente e i batteri patogeni possono moltiplicarsi rapidamente; e anche il sangue viene versato dal tessuto fluido dell’organismo e tutti i batteri e i virus dell’animale malato saranno nel sangue).

27 ma chi mangerà del sangue, l’anima del suo popolo sarà sterminata. (Cioè, è possibile essere infettati e morire).

28 e L’Eterno parlò a Mosè, dicendo: (Il sacerdote Capo parla di nuovo come un uomo comune).

29 di ' Ai figliuoli D’Israele: chi rappresenta il Suo sacrificio di pace, ne offrirà una parte come offerta all’Eterno.).

30 con le sue stesse mani deve offrire al Signore: deve offrire il grasso con il petto, scuotendo il petto davanti al Signore; (molto probabilmente l’usanza più antica associata alla dimostrazione del sacrificio fatto).

31 il sacerdote brucerà il grasso sull’altare, e il petto appartiene ad Aaronne e ai suoi figliuoli; (il grasso viene bruciato e il petto viene mangiato dalla casta dei sacerdoti).

32 e dai la spalla destra, come un’offerta, dei vostri sacrifici pacifici al Santo cucciolo: (la destra è migliore della sinistra, poiché la maggior parte è destrorsa).

33 chi tra i figli di Aaronne porta il sangue del sacrificio di pace e del grasso, a lui anche la spalla destra; (portate tutto ai figli di Aaronne, cioè alla casta dei sacerdoti che nasce).

34 poiché io prendo dai figliuoli D’Israele, dai sacrifici di pace, il loro petto di scossa e la spalla dell’offerta, e li do ad Aaronne il sacerdote e ai suoi figliuoli, in un tratto Eterno dai figliuoli d’Israele. (Impostazione per la casta dei sacerdoti).

35 ecco la parte di Aaronne e la parte dei suoi figliuoli dei sacrifici Dell’Eterno dal giorno in cui si presenteranno davanti all’Eterno per il sacerdozio.

36 che L’Eterno ha comandato di dare loro dal giorno della loro unzione dai figliuoli di Rail. [È] una sentenza eterna nella loro nascita.– (Impostazione per la casta dei sacerdoti).

37 questa è la legge sull’Olocausto, sull’offerta di pane, sul sacrificio per il peccato, sul sacrificio della coscrizione, sul sacrificio della consacrazione e sul sacrificio di pace.

38 che L’Eterno diede a Mosè sul monte Sinai, quando ordinò ai figli di Raila, nel deserto del Sinai, di offrire all’Eterno le loro offerte. (Giocare sui vecchi «miracoli» in modo che la fede non si indebolisca e i sacerdoti non rimangano affamati).

Capitolo 8

1 e L’Eterno parlò a Mosè, dicendo: (Il sacerdote Capo parla di nuovo come un uomo comune).

2 Prendi Aaronne e i suoi figliuoli con lui, le vesti, l’olio dell’unzione, un vitello per il sacrificio per il peccato, due montoni e un cesto di pane azzimo.

3 e riunisci tutta la società all’ingresso della tenda di convegno. (È necessario raccogliere tutti i membri della tribù).

4 Mosè fece come L’Eterno gli aveva comandato, e la società si riunì all’ingresso della tenda di convegno. (Mosè esegue stupidamente gli ordini «dall’alto», è un profeta così obbediente che è necessario per i sacerdoti).

5 E Mosè disse alla Comunità: questo è ciò che L’Eterno ha comandato di fare. (Tutto è «trasmesso» attraverso l’araldo «Sacro»).

6 Mosè condusse Aaronne e i suoi figliuoli e li lavò con acqua.

7 e gli impose un chitone, lo cinse con una cintura, gli mise sopra una veste superiore, gli impose l’efod, lo cinse con una cintura dell’efod e gli attaccò l’efod (la vestizione della casta dei sacerdoti nascente è rigorosamente secondo i canoni della bocca).

8 e il confidente gli pose addosso, e il confidente mise Urim e Thummim, (vestendo la casta nascente dei sacerdoti rigorosamente secondo i Ka-non).

9 e khidar posò sul suo capo, e sul khidar, sul suo fronte, posò una tavola lucidata, una diadima del santuario, come il mio Signore aveva comandato. (La vestizione della casta nascente dei sacerdoti è rigorosamente secondo i canoni stabiliti).

10 E Mosè prese L’olio dell’unzione, unse il tabernacolo e tutto ciò che contiene e lo santificò; (queste azioni risalgono ai tempi antichi, quando la stanza fu pulita in modo simile nella lotta contro gli insetti e in ogni modo i rettili striscianti).

11 e li cosparse sette volte sull’altare, e unse l’altare, tutto ciò che era necessario, il suo lavabo e il suo piedistallo, per santificarli.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia»

Обсуждение, отзывы о книге «Levitico e Numeri. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x