Andrei Tikhomirov - Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia

Здесь есть возможность читать онлайн «Andrei Tikhomirov - Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: История, Религиоведение, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Analisi scientifica linea per linea delle Epistole bibliche degli Apostoli del Nuovo Testamento. In italiano. Научный построчный разбор библейских Посланий апостолов из Нового завета. На итальянском языке.

Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

1 Io supplico i vostri Pastori, Co-pastore e testimone delle sofferenze di Cristo e complice della gloria che deve essere rivelata: (analogia con i pastori-pastori).

2 pascete il gregge di Dio che avete, sorvegliandolo non con forza, ma volentieri e con piacere a Dio, non per vile interesse personale, ma per diligenza, (analogia con i pastori-pastori).

3 e non dominando l’eredità [di Dio], ma dando un esempio al gregge; (analogia con il gregge).

4 e quando apparirà il pastore, riceverai una corona di gloria che non sbiadisce. (Analogia con pastori pastori).

5 anche i più giovani, obbedite ai pastori; tuttavia, obbedendo gli uni agli altri, rivestite di umiltà, perché Dio si oppone agli orgogliosi, ma dà grazia agli umili. (Stabilire una gerarchia).

6 umili dunque sotto la forte mano di Dio, affinché vi elevi a tempo debito. (L’umiltà, la sottomissione sono gli atteggiamenti principali di qualsiasi religione).

7 metti su di lui tutte le tue preoccupazioni, perché si preoccupa per te. (Dio «cuoce» per le persone).

8 Siate sobri, vegliate, perché il vostro avversario il diavolo cammina come un leone ruggente, cercando chi divorare. (Analogia con il leone).

9 Affrontatelo con ferma fede, sapendo che le stesse sofferenze accadono ai vostri fratelli nel mondo. (La fede è una suggestione, vantaggiosa per i sacerdoti di qualsiasi religione).

10 ma L’Iddio di ogni grazia, che ci ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo Gesù, egli stesso, secondo la vostra breve sofferenza, che vi commetta, che vi stabilisca, che vi rafforzi, che vi renda incrollabili. (Lode Di Gesù Cristo).

11 a lui gloria e potenza nei secoli dei secoli. Amen. (Lode Di Gesù Cristo).

12 Questo vi ho scritto brevemente per mezzo di Siluan, fedele come penso vostro fratello, per assicurarvi, consolando e testimoniando che questa è la vera grazia di Dio in cui vi trovate. (Molti ricercatori credono che Siluan, assistente di Pietro, abbia scritto questa epistola già dopo la morte dell’apostolo. È possibile datare la lettera in un momento successivo, poiché l’epistola indica che il cristianesimo si è già diffuso in Asia Minore. Probabilmente l’epistola fu scritta alla fine del I secolo. a Roma).

13 L’eletto vi saluta, come la Chiesa di Babilonia e Marco, figlio mio. (Babilonia-allegoricamente Roma).

14 Salutatevi con un puzzle d’amore. Pace a tutti voi in Cristo Gesù. Amen. (La prima lettera conciliare di San Pietro Apostolo è composta da 5 capitoli. Lo scopo del messaggio è quello di preparare i primi cristiani, di cui Pietro era il capo, alla persecuzione a venire. Probabilmente l’epistola fu scritta a Roma, che è allegoricamente chiamata Babilonia, questo nome familiare di ogni città empia, durante la persecuzione dei cristiani sotto L’imperatore Nerone, nel 64 D.C.).

3. Seconda lettera conciliare di San Pietro Apostolo

Capitolo 1

1 Simone Pietro, servo e Apostolo di Gesù Cristo, che ha ricevuto con noi una preziosa fede nella verità del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo: (Simone è un nome ebraico e Pietro è un nome greco, un doppio nome, il primo per gli ebrei, il secondo per tutti gli altri).

2 la grazia e la pace si moltiplichino per Voi nella conoscenza di Dio e di Cristo Gesù nostro Signore. (Affermazione dei due: Dio Padre e Dio Figlio).

3 Come dalla sua potenza divina ci è stato concesso tutto ciò che è necessario per la vita e la pietà, attraverso la conoscenza di Colui che ci ha chiamati con gloria e bontà, (tutto, dicono, da Dio e suo figlio).

4 con i quali ci sono state concesse grandi e preziose promesse, affinché per mezzo di esse siate partecipi della natura divina, allontanandovi dalla corruzione che domina il mondo con la lussuria: (tutti, dicono, da Dio e da suo figlio).

5 Allora voi, esercitando ogni sforzo in questo, mostrerete nella vostra fede la virtù, nella virtù la prudenza, (tutti, dicono, da Dio e da suo figlio).

6 nella prudenza la temperanza, nella temperanza la pazienza, nella pazienza la pietà, (tutti, dicono, da Dio e suo figlio).

7 nella pietà l’amore fraterno, nell’amore fraterno l’amore. (Tutto, dicono, da Dio e da suo figlio).

8 se questo è in voi e si moltiplica, allora non rimarrete senza successo e frutto nella conoscenza del Signore Nostro Gesù Cristo. (Tutto, dicono, da Dio e da suo figlio).

9 ma in chi non c’è questo, è cieco, ha chiuso gli occhi, ha dimenticato la purificazione dei suoi peccati precedenti. (Analogie e confronti. Condanna dei peccati, ma tutto, dicono, da Dio e da suo figlio).

10 Perciò, fratelli, cercate sempre più di rendere fermo il vostro rango e la vostra elezione; così facendo, non inciamperete mai (L’istituzione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

11 Poiché così vi sarà rivelato il libero ingresso nel regno eterno del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. (Regola di Talion).

12 per questo non smetterò mai di ricordarvi queste cose, anche se voi lo sapete e siete affermati nella vera verità. (Impostazione delle norme morali ed etiche della nuova religione).

13 Ma io rispetto ai giusti, finché sono in questo tempio, per eccitarvi con un promemoria.

14 sapendo che presto abbandonerà il mio tempio, come il nostro Signore Gesù Cristo mi ha rivelato. (Gesù Cristo ha instillato i suoi atteggiamenti in molte persone, incluso Pietro).

15 Ma farò del mio meglio per ricordarlo anche dopo la mia defezione. (Promemoria costanti).

16 Poiché vi abbiamo proclamato la potenza e la venuta del Signore Nostro Gesù Cristo, non seguendo le favole complicate, ma essendo testimoni oculari della sua grandezza. (Gesù Cristo ha instillato i suoi atteggiamenti in molte persone, incluso Pietro).

17 Poiché egli ha ricevuto da Dio Padre onore e gloria, quando la gloria comandata gli ha portato una tale voce: Questo è il mio diletto Figlio, nel quale il mio favore. (Yahweh-de «generò» il figlio di Gesù Cristo).

18 e questa voce che è venuta dal cielo, abbiamo udita, essendo con lui sul monte santo. (Questa voce è stata «creata» dalle persone interessate: gli angeli sacerdoti dello Zoroastrismo della Partia).

19 e inoltre abbiamo la parola profetica più corretta; e voi fate bene che vi rivolgete ad essa come una lampada che brilla in un luogo buio, finché il giorno comincia a sorgere e la stella del mattino sorge nei vostri cuori, (anche i profeti «profetizzarono» di Cristo, di analogia e di confronto).

20 sapendo prima di tutto che nessuna profezia nelle Scritture può essere risolta da sola. («Nessuna profezia nelle Scritture non può essere risolta da sola», sono necessari interpreti» corretti" delle antiche scritture ebraiche).

21 poiché la profezia non fu mai pronunciata per volontà dell’uomo, ma gli uomini santi di Dio la pronunciarono, essendo mossi dallo Spirito Santo. (Gli" uomini di Dio «che» pronunciavano «le profezie erano sotto l’influenza dell’ipnosi, nell’antichità si chiamava"essere guidati dallo Spirito Santo»).

Capitolo 2

1 C’erano anche falsi profeti tra il popolo, così come voi avrete falsi maestri, che introdurranno eresie perniciose e, rifiutando il Signore che li ha riscattati, porteranno su se stessi una rapida distruzione. («Falsi profeti»,» falsi maestri «sono quegli» uomini di Dio «che hanno condotto la propaganda» sbagliata " – eresie che non soddisfano i requisiti dei manipolatori dietro le quinte,» rifiutando il Signore che li ha riscattati», quindi devono essere"distrutti»).

2 e molti seguiranno la loro dissolutezza, e attraverso di loro la via della verità sarà diffamata. (Tuttavia, da un punto di vista religioso, tutto nel mondo avviene per volontà di Dio, compresi i «falsi profeti», il» falso maestro», gli Anticristi – correnti in competizione nel cristianesimo emergente che si screditarono a vicenda in ogni modo possibile, tra cui quelle direzioni che rifiutavano la fede in Cristo, ad esempio i sostenitori di Giovanni Battista, molti studiosi del Nuovo Testamento credono che Giovanni I manoscritti di Qumran sono manoscritti scoperti in grotte nella località di Wadi Qumran nella regione del Mar Morto nell’attuale Giordania. I primi reperti risalgono al 1947.frammenti di manoscritti trovati sono scritti principalmente in ebraico e aramaico. I manoscritti appartenevano a un gruppo religioso che non riconosceva il giudaismo ortodosso e viveva nella zona nel II secolo a.C. – I secolo d. c. Manoscritti. può essere approssimativamente diviso in 3 gruppi: testi dell’Antico Testamento in ebraico, così come tradotto in Koine e aramaico; apocrifi dell’Antico Testamento; scritti dei qumraniti veri e propri. I manoscritti di Qumran contengono diverse versioni dei libri dell’Antico Testamento, compresi quelli che non coincidono con il testo canonico (masoretico). Molti testi sono identici a quelli che sono serviti come originali per la Settanta, la traduzione della Bibbia in greco Koine. Dagli apocrifi dell’Antico Testamento sono stati trovati frammenti di Ben-Sira, libri di Tobit, frammenti del libro di Enoch in vrit e aramaico (prima di questo, erano noti solo frammenti in greco e traduzioni in antico slavo slavo ed etiope), «testamenti» di singoli patriarchi, ecc. Le opere degli stessi qumraniti includono la carta della Comunità, il rotolo della guerra, il rotolo degli inni, i commenti sulle profezie e una serie di altri. Si tiene l’idea della lotta del regno della luce e della giustizia con il regno delle tenebre e del male. Il rotolo di guerra raffigura l’ultima resa dei conti tra i due. I commenti decifrano le profezie che i qumraniti credono siano contenute nella Bibbia sul destino della loro comunità. Un commento ad Abacuc menziona il fondatore della comunità, un «maestro della giustizia», che era perseguitato da un «sacerdote empio». Alcuni ricercatori tendono a vedere il «maestro della giustizia» come un prototipo di Gesù Cristo, così come altri capi della Comunità. I qumraniti professavano il giudaismo, ma non riconoscevano le autorità dei sommi sacerdoti, chiamavano la loro comunità una nuova unione (riferendosi all’unione con Dio) e loro stessi «figli della luce», ebioniti – «mendicanti», «gente comune». Credevano che ci sarebbe stata una battaglia decisiva tra i «figli della luce» e i «figli delle tenebre» – e il male sarebbe stato sconfitto. In previsione di ciò, i qumraniti vivevano in una comunità chiusa. Hanno introdotto la comunanza di proprietà, il lavoro congiunto, la schiavitù condannata. Per entrare nella comunità, è stato necessario superare le prove. All’interno della Comunità si manteneva una rigida disciplina: i sacerdoti erano al comando: i membri «più giovani» (che non avevano ancora superato tutte le prove) obbedivano agli «anziani». I qumraniti facevano parte del movimento Essen. Esseni, Esseni, Esseni – una setta ebraica, le cui informazioni sono state conservate dagli scrittori del 1° secolo. N. E. Giuseppe Flavio, Plinio il vecchio, Filone di Alessandria. Gli Essen formavano comunità in cui, di regola, non c’era proprietà privata, la schiavitù era condannata, il lavoro fisico era obbligatorio e un certo numero di comunità vietava il commercio. Plinio il Vecchio scrisse che gli Esseni vivevano in solitudine, non c’erano donne tra loro, rifiutavano l’amore carnale, non conoscevano i soldi («Storia Naturale», V, 17, 73). Le comunità di Essen erano di natura introversa, era difficile entrarci. Gli Esseni presero parte attiva alla rivolta anti-romana in Giudea del 66—73, per la quale, secondo la testimonianza di Giuseppe Flavio, i Romani sottoponevano gli Esseni catturati a brutali torture («Guerra dei Giudei», II, 8, 2—13). Leo Taxil, in the funny Bible (P.404), afferma che gli Esseni, o Esseni, che vivevano in comune, praticavano la tolleranza. Hanno interiorizzato varie credenze persiane. La maggior parte degli studiosi moderni annovera tra gli Esseni membri della Comunità di Qumran (qumraniti). La comunità qumranita fu distrutta durante una rivolta contro i Romani. La loro ideologia ha avuto una certa influenza sulla formazione del cristianesimo primitivo. Nel II secolo a.C. – II secolo d. c. in Giudea c’erano anche sette religiose e politiche dei farisei e dei sadducei. I Farisei (altri EB. perushim-separato) – antica setta giudaica, che riuniva rappresentanti degli strati medi. I Farisei insistevano sulla stretta osservanza delle prescrizioni del giudaismo, predicavano la dottrina dell’aldilà, occupavano posizioni ostili nei confronti della cultura ellenistica, si distinguevano per la loro ostentata pietà. La setta ha gettato le basi per il Talmud e la sinagoga. Ambrogio Donini, in» Alle origini del cristianesimo», P. 40, scrive: «ma anche le più antiche comunità cristiane della Palestina – da non dimenticare-conosciute con il nome di ebioniti («poveri»), non differivano da loro (i Farisei – Tikhomir). Osservavano il riposo completo il sabato, il giorno dedicato a Yahweh, e eseguivano i principali riti solenni ebraici in un ordine che era già diverso da quello di Gerusalemme e si avvicinava al calendario cristiano con il suo compromesso tra i cicli lunare e solare. Preferivano chiamarsi «figli di ZADOK», dal nome del Grande Sacerdote biblico, al quale sono associati anche i Sadducei». Sadducei (per conto di ZADOK, fondatore della dinastia dei sommi sacerdoti del Tempio di Gerusalemme. Il profeta Ezechiele discendeva da una nobile famiglia sacerdotale dei sadocidi, da una famiglia che viveva a Gerusalemme stessa e, a quanto pare, era nello Stato del Tempio di Gerusalemme. Forse Ezechiele stesso ha svolto per qualche tempo doveri sacerdotali. In ogni caso, come si può vedere dalle sue profezie, conosceva perfettamente gli ordini del tempio, la topografia del tempio e ciò che stava accadendo nei suoi locali più intimi, e cercò di giustificare il diritto di monopolio dei sadokidi di adempiere ai principali doveri sacerdotali del tempio, un diritto che i sadokidi si appropriarono dopo la riforma di Giosia) – un’antica setta I Sadducei difendevano le posizioni dell’élite schiavista a cui erano associati i loro interessi. Hanno riconosciuto la Torah e negato la tradizione orale-il Talmud. Gesù Cristo non era solo associato ai» poveri, ai poveri " – gli ebioniti, e quindi agli Esseni, ma era anche un Nazareno-Nazareno. Nazarei, maschio o femmina, non avrebbe dovuto bere vino o altre bevande luppolate, non tagliarsi i capelli, non entrare in nessuna casa in cui si trovava un cadavere. Alcuni Nazareni furono consacrati a Dio per tutta la vita dai loro genitori. Gesù era anche associato ai Parti persiani che si esibivano sotto il nome di» angeli», che indossavano abiti lucenti e ali dietro la schiena: il persiano faravahar. Ecco perché ci sono molte cose nelle attività di Gesù che contraddicevano i canoni degli Essen (ebioniti), dei Nazareni, degli ebrei e dello Zoroastrismo partico-persiano. Inoltre, il vero padre di Gesù era un greco di origine siriaca fuggito dall’esercito romano, La Pantera. Nella persona di Gesù Cristo c’era una sorta di protesta in senso generalizzato, dove molte credenze e visioni del mondo di allora si opponevano congiuntamente al dispotismo della venale gerocrazia di Gerusalemme e ai loro padroni Romani).

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia»

Обсуждение, отзывы о книге «Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x