• Пожаловаться

Dan Simmons: Il risveglio di Endymion

Здесь есть возможность читать онлайн «Dan Simmons: Il risveglio di Endymion» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию). В некоторых случаях присутствует краткое содержание. Город: Milano, год выпуска: 1999, ISBN: 88-04-45610-8, издательство: Mondadori, категория: Космическая фантастика / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

libcat.ru: книга без обложки

Il risveglio di Endymion: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il risveglio di Endymion»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L’inquisizione è tornata a colpire. Nell’anno del Signore 3131, la Chiesa, garante dell’immortalità fisica a tutti i suoi fedeli, ingaggia una crociata contro gli Ouster, indomiti mutanti di origine umana. E lancia nello spazio una spietata caccia a Aenea — la fanciulla ritenuta il nuovo messia — per carpire il segreto della sua forza misteriosa. Mentre Endymion è custodito nella cella della morte, la ribellione dei giusti sta per giungere al suo atto finale: tutto ruota intorno a Aenea, dotata di grandi poteri e portatrice di oscure verità… Dopo «Hyperion», «La caduta di Hyperion» ed «Endymion», Dan Simmons tocca con questo romanzo l’apice della forza visionaria e immaginativa. E conclude una delle più celebrate, irresistibili e sensazionali saghe fantascientifiche del nostro tempo.

Dan Simmons: другие книги автора


Кто написал Il risveglio di Endymion? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

Il risveglio di Endymion — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il risveglio di Endymion», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Varie volte al giorno andavo nella sua casa da apprendista: era la più lontana dal comprensorio principale, quasi un quarto di miglio a nord, verso le montagne. Aenea non c’era mai — non aveva legato il telo della porta e aveva lasciato un biglietto dove diceva di non preoccuparmi, che era solo una delle sue escursioni e che aveva portato con sé un mucchio d’acqua — eppure a ogni visita apprezzavo di più quel suo rifugio.

Quattro anni prima, quando lei e io eravamo giunti in quel deserto a bordo di una navetta rubata alla Flotta della Pax, tutt’e due esausti, coperti di lividi e di ustioni, per non parlare dell’androide ancora chiuso nello scomparto del robochirurgo in attesa di guarire, il Vecchio Architetto e gli altri apprendisti ci avevano accolti con calore e benevolenza. Il signor Wright non era rimasto sorpreso, pareva, che una bambina di dodici anni avesse attraversato per teleporter un pianeta dopo l’altro, cercando proprio lui per chiedergli di accettarla come apprendista. Ricordo bene quel primo giorno. Quando il Vecchio Architetto le aveva domandato cosa sapesse di architettura, Aenea aveva risposto: "Nulla, a parte che lei è la persona da cui dovrei imparare".

Evidentemente era stata la risposta giusta. Il signor Wright le aveva detto che a tutti gli apprendisti giunti prima di lei (tutti gli altri ventisei, si scoprì) era stato chiesto di progettare e costruire la propria casa nel deserto, come una sorta di esame d’ammissione. Le aveva fornito alcuni materiali grezzi conservati nel comprensorio — tela, pietra, cemento, un po’ di legname scartato — ma progetto e costruzione toccavano a lei.

Prima di iniziare i lavori (non essendo apprendista, mi accontentai di una tenda nelle vicinanze del comprensorio principale) Aenea e io facemmo il giro delle case degli altri apprendisti. Per la maggior parte erano variazioni sul tema tenda-baracca. Erano funzionali e alcune mostravano stile — una in particolare sfoggiava un’eleganza di progettazione, ma, come notò Aenea, non avrebbe tenuto fuori la sabbia o la pioggia in caso di vento anche minimo — ma nessuna era davvero memorabile.

Aenea lavorò undici giorni per costruire la propria casa. L’aiutai in alcuni dei lavori più pesanti e negli scavi (A. Bettik a quel tempo era ancora convalescente, prima nel robochirurgo e poi nell’infermeria del comprensorio) ma Aenea concepì tutto il progetto ed eseguì la maggior parte del lavoro. Il risultato era quel meraviglioso rifugio che in quel periodo, la sua ultima pausa nel deserto, visitavo quattro volte al giorno.

Aenea aveva fatto uno scavo per le sezioni principali, cosicché il rifugio si trovava quasi tutto sotto il livello del suolo. Poi vi sistemò delle lastre di pietra, assicurandosi che combaciassero bene, in modo da avere un liscio pavimento. Sulle lastre di pietra dispose tappeti dai vivaci colori e coperte barattate al mercato indiano distante quindici miglia. Intorno al nucleo della casa eresse pareti alte circa un metro che, con la stanza principale interrata, parevano più alte. Erano fatte della stessa grossolana "muratura del deserto" adoperata dal signor Wright per costruire le mura e le sovrastrutture degli edifici del comprensorio principale. Aenea usò la stessa tecnica, anche se non aveva mai sentito il Vecchio Architetto descriverla.

Per prima cosa raccolse pietre dal deserto e dai molti arroyos e torrenti in secca intorno all’altura del comprensorio. Quei sassi erano di tutte le dimensioni e di tutti i colori — viola, nero, rosso ruggine, terra d’ombra — e in qualche caso avevano petroglifi o fossili. Raccolti i sassi, Aenea costruì forme di legno e vi sistemò le pietre più grandi, col lato piatto contro la faccia interna della forma. Poi trascorse giorni sotto il sole ardente a spalare sabbia dai torrenti in secca e a trasportarla con una carriola al luogo della costruzione; lì la mischiò al cemento ed ebbe il conglomerato che, indurito, avrebbe tenuto a posto le pietre. Era una mistura cemento/pietra — muratura del deserto, la chiamava il signor Wright — rozza ma di insolita bellezza, perché i colori delle pietre trasparivano dal conglomerato e dappertutto c’erano crepe e tessiture di roccia. Una volta a posto, le pareti erano alte circa un metro e abbastanza spesse da non far entrare il calore del deserto di giorno e trattenere il calore interno di notte.

Quella casa era più complicata di quanto non sembrasse a prima vista: passarono mesi, prima che apprezzassi gli ingegnosi accorgimenti che Aenea aveva usato nella progettazione. Ci si doveva chinare per entrare nel vestibolo e attraversare un’antiporta di pietra e di tela, con tre larghi scalini che portavano in basso e giravano intorno fino alla porta di legno e muratura che serviva da ingresso alla stanza principale. Quel vestibolo a chiocciola in discesa agiva come una sorta di camera stagna, tenendo fuori la sabbia e l’asprezza del deserto; e il modo in cui Aenea aveva montato la tela, quasi come vele di fiocco sovrapposte in parte, migliorava l’effetto camera stagna. La "stanza principale" misurava solo tre metri per cinque, ma pareva molto più ampia. Aenea aveva disposto delle panche incassate intorno a un tavolo di pietra per creare una zona pranzo e soggiorno, poi aveva sistemato altre nicchie e sedili di pietra accanto al focolare nella parete nord. Nella parete c’era un vero camino di pietra, che in nessun punto toccava la tela o il legno. Fra le pareti di pietra e la tela, circa ad altezza d’occhio di una persona seduta, Aenea aveva montato finestre schermate che correvano lungo i lati nord e sud della casa. Quelle feritoie panoramiche potevano essere coperte da scuri mobili sia di tela sia di legno, azionati dall’interno. Per il tetto Aenea aveva adoperato vecchi tondini di fibra di vetro trovati nel mucchio di cianfrusaglie del comprensorio e aveva sagomato la tela in dolci archi, in cuspidi improvvise, in voltoni da cattedrale, in bizzarre nicchie pieghevoli.

Per sé aveva preparato una vera camera da letto, separata dalla stanza principale mediante due scalini sfasati ad angoli di sessanta gradi: una nicchia nel lieve pendio, alla quale faceva da parete di fondo un enorme masso trovato sul posto. La casa non aveva acqua né impianti igienici — tutti usavamo le docce e i gabinetti della comunità, posti nella dipendenza del comprensorio principale — ma Aenea aveva costruito vicino al letto — una piattaforma di compensato, con materasso e coperte — una piccola graziosa vasca da bagno e varie volte alla settimana scaldava l’acqua nella cucina del campo e la portava al suo rifugio, secchio per secchio, per un bagno caldo.

Le luce che entrava dal soffitto e dalle pareti di tela era calda all’alba, pastosa a mezzodì, arancione alla sera. Aenea poi aveva studiato con cura la posizione della casa in rapporto a saguari, fichi d’India e cactus ramificati, in modo che differenti ombre cadessero su differenti piani di tela in differenti periodi della giornata. Era un posto comodo, piacevole. E terribilmente vuoto, quando la mia giovane amica si assentava.

Ho già detto che gli apprendisti e i collaboratori erano ansiosi, dopo la morte del Vecchio Architetto. Sconvolti sarebbe forse una definizione migliore. Per la maggior parte dei tre giorni di assenza di Aenea rimasi ad ascoltare il chiacchiericcio preoccupato di quasi novanta persone — mai insieme, poiché perfino i turni nel refettorio erano distanziati, dal momento che al signor Wright non piaceva folla a pranzo — e il livello di panico pareva salire col susseguirsi dei giorni e delle tempeste di sabbia. L’assenza di Aenea contribuiva notevolmente ad accrescere l’isteria: lei era la più giovane degli apprendisti a Taliesin (la più giovane di tutti, in realtà) ma gli altri si erano abituati a chiederle consiglio e ad ascoltarla, quando parlava. In una sola settimana avevano perduto il loro mentore e la loro guida.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il risveglio di Endymion»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il risveglio di Endymion» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il risveglio di Endymion»

Обсуждение, отзывы о книге «Il risveglio di Endymion» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.