Dan Simmons - Il risveglio di Endymion

Здесь есть возможность читать онлайн «Dan Simmons - Il risveglio di Endymion» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1999, ISBN: 1999, Издательство: Mondadori, Жанр: Космическая фантастика, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il risveglio di Endymion: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il risveglio di Endymion»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L’inquisizione è tornata a colpire. Nell’anno del Signore 3131, la Chiesa, garante dell’immortalità fisica a tutti i suoi fedeli, ingaggia una crociata contro gli Ouster, indomiti mutanti di origine umana. E lancia nello spazio una spietata caccia a Aenea — la fanciulla ritenuta il nuovo messia — per carpire il segreto della sua forza misteriosa. Mentre Endymion è custodito nella cella della morte, la ribellione dei giusti sta per giungere al suo atto finale: tutto ruota intorno a Aenea, dotata di grandi poteri e portatrice di oscure verità… Dopo «Hyperion», «La caduta di Hyperion» ed «Endymion», Dan Simmons tocca con questo romanzo l’apice della forza visionaria e immaginativa. E conclude una delle più celebrate, irresistibili e sensazionali saghe fantascientifiche del nostro tempo.

Il risveglio di Endymion — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il risveglio di Endymion», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Il quarto mattino dopo il compleanno di Aenea, le tempeste di sabbia cessarono ed Aenea ritornò. Per combinazione ero fuori nel deserto a fare jogging proprio dopo l’alba e la vidi giungere dalla direzione dei monti McDowell: si stagliava nella luce del mattino, una figura sottile dai capelli corti contro lo splendore della corona solare; in quell’attimo pensai alla prima volta che l’avevo vista, nella valle delle Tombe del Tempo, su Hyperion.

Quando mi vide, Aenea mi sorrise. «Ehi, Buh» mi gridò: un vecchio scherzo basato su un libro per bambini da lei letto quand’era piccola.

«Ehi, Scout» le gridai di rimando, assecondandola nello scherzo.

Ci fermammo a cinque passi l’uno dall’altra. Provavo l’impulso di abbracciarla, tenerla stretta, supplicarla di non sparire di nuovo. Mi trattenni. La ricca e bassa luce del mattino proiettava lunghe ombre di opunzie, di cespugli di chenopodio e di artemisia, e bagnava di splendore arancione la nostra pelle già bruciata dal sole.

«Come se la passano le truppe?» domandò Aenea. Vedevo che, malgrado le promesse, in quei tre giorni aveva digiunato. Era sempre stata magra, ma ora mostrava le costole sotto la sottile camicetta di cotone. Aveva labbra secche e screpolate. «Sono agitate?» domandò ancora Aenea.

«Cacano mattoni» risposi. Per anni avevo evitato di usare in sua presenza i modi di dire imparati nella Guardia nazionale, ma ormai Aenea aveva sedici anni. E poi aveva sempre avuto un vocabolario più pepato del mio.

Aenea sorrise. La vivida luce le illuminava le striature color sabbia dei capelli. «Non sarebbe male, per un gruppo di architetti.»

Mi sfregai il mento: avevo la barba lunga. «Parlando seriamente, ragazzina, sono molto smarriti.»

Aenea annuì. «Già. Non sanno cosa fare né dove andare, ora che il signor Wright è morto.» Socchiuse gli occhi e scrutò nella direzione del comprensorio della Compagnia, che sembrava un aggregato di asimmetrici pezzi di pietra e di tela appena visibili sopra i cactus e gli arbusti nani. La luce del sole si rifletteva su finestre fuori vista e su una delle fontane. «Raduniamo tutti nel padiglione musicale e discutiamo» disse Aenea. Si avviò, decisa, verso Taliesin.

Così iniziò il nostro ultimo giorno pieno insieme sulla Terra.

Qui mi interrompo. Odo la mia stessa voce nel grafer e ricordo l’esitazione nel racconto, a questo punto. Ciò che volevo fare qui era raccontare tutto dei quattro anni d’esilio sulla Vecchia Terra, tutto degli apprendisti e delle altre persone alla Compagnia Taliesin, tutto del Vecchio Architetto e dei suoi capricci e delle sue piccinerie, oltre che della sua genialità e dei suoi infantili entusiasmi. Volevo riportare le conversazioni con Aenea in quei quarantotto mesi locali (che, come non mancavo mai di stupirmi, corrispondevano esattamente ai mesi standard dell’Egemonia e della Pax!) e il mio lento processo di comprensione delle sue incredibili intuizioni e capacità. Infine, volevo parlare di tutte le mie escursioni in quel periodo — il viaggio intorno alla Terra, nella navetta; le stimolanti avventure nel Nordamerica; il fuggevole contatto con le altre isole di umanità raccolte intorno a cìbridi del passato (la comunità in Israele e nella Nuova Palestina, raccolta intorno al cìbrido di Gesù di Nazareth, era un memorabile gruppo da visitare) — ma in primo luogo, quando odo nel grafer il breve silenzio che prese il posto di quei racconti, ricordo il motivo della mia omissione.

Come ho già detto, ho scritto queste parole nella cella/scatola di Schrödinger in orbita intorno al pianeta Armaghast, mentre aspettavo la simultanea emissione di una particella isotopica e l’attivazione del rivelatore di particelle. Appena i due eventi si fossero verificati nello stesso istante, il gas cianuro inserito nel campo di energia statica intorno all’apparecchiatura di riciclaggio sarebbe stato liberato. La mia morte non sarebbe stata istantanea, ma quasi. Se in precedenza ho detto che me la sarei presa comoda nel raccontare la nostra storia — di Aenea e di me — ora mi rendo conto che ci fu una certa revisione, un certo tentativo di arrivare agli elementi importanti, prima che la particella decadesse e il gas fuoruscisse.

Non starò ora a rivedere quella decisione, se non per dire che di quei quattro anni sulla Terra meriterebbe parlare in altre circostanze: le novanta persone della Compagnia erano simpatiche, complesse, ambigue e interessanti come tutti gli esseri umani intelligenti e la loro storia andrebbe raccontata. Allo stesso modo, le mie esplorazioni della Terra, sia con la navetta sia con la station-wagon Woody del 1948 avuta in prestito dal Vecchio Architetto, potrebbero essere materia di un poema epico tutto loro.

Ma non sono un poeta. Però ero un cercatore di piste, quando facevo la guida di cacciatori, e il mio compito qui è quello di seguire la pista della crescita di Aenea fino alla maturità e alla messianicità, senza divagare in troppi sentieri laterali. E così farò.

Il Vecchio Architetto si riferiva sempre al comprensorio della Compagnia come al "campo nel deserto". Quasi tutti gli apprendisti lo chiamavano Taliesin, che il gallese significa "Ciglio Splendente". (Il signor Wright era di estrazione gallese. Passai settimane nel tentativo di ricordare un pianeta della Pax o della Periferia chiamato Galles, prima di ricordare che il Vecchio Architetto era vissuto e morto quando il volo spaziale non era ancora iniziato.) Aenea spesso si riferiva a quel luogo chiamandolo "Taliesin West", cosa che suggeriva, perfino a un tipo ottuso come me, l’esistenza almeno di un Taliesin East.

Quando la interrogai a questo proposito, Aenea mi spiegò che il signor Wright originale aveva costruito la sua prima Compagnia Taliesin nei primi anni Trenta del 1900, a Spring Green, nel Wisconsin (il Wisconsin era una delle unità politico-geografiche dell’antica nazione nordamericana detta Stati Uniti d’America). Quando le domandai se il primo Taliesin era come questo, Aenea mi rispose: «Non proprio. Ci fu una serie di Taliesin nel Wisconsin, sia abitazioni sia complessi della Compagnia, e la maggior parte fu distrutta da incendi. Questa è una delle ragioni per cui il signor Wright ha installato in questo comprensorio un gran numero di laghetti e di fontane, riserve d’acqua per combattere gli inevitabili incendi».

«E il primo Taliesin fu costruito negli anni Trenta?» domandai.

Aenea scosse la testa. «Il signor Wright aprì la prima Compagnia Taliesin nel 1932. Ma era soprattutto un modo per avere lavoro gratuito dagli apprendisti, per realizzare il suo sogno e per procurarsi cibo, durante la Depressione.»

«Cos’era la Depressione?»

«Un periodo di difficoltà economiche nella loro nazione basata sul puro capitalismo. Non dimenticare che a quei tempi l’economia non era realmente globale, si basava su istituzioni di finanziamento privato dette banche, su riserve auree e sul valore del denaro effettivo, vere monete e pezzi di carta che si presumeva valessero qualcosa. Naturalmente era tutta un’allucinazione collettiva e nel 1930 l’allucinazione si mutò in incubo.»

«Gesù» dissi.

«Già» convenne Aenea. «Comunque, molto prima della Depressione, nel 1909, il signor Wright, ormai di mezz’età, abbandonò la moglie e i sei figli e fuggì in Europa in compagnia di una donna sposata.»

Ammetto di avere battuto le palpebre per lo stupore. Il pensiero che il Vecchio Architetto, un uomo fra gli ottanta e i novanta quando lo avevamo conosciuto quattro anni prima, avesse una vita sessuale, per giunta scandalosa, richiedeva un certo tempo per essere assimilato. Mi domandavo pure che cosa avesse a che fare, quella storia, con la mia domanda su Taliesin East.

Aenea stava per arrivarci. «Quando tornò con l’altra donna» disse, sorridendo nel vedere che ascoltavo con grande attenzione «iniziò a costruire il primo Taliesin, la sua casa nel Wisconsin, per Mamah…»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il risveglio di Endymion»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il risveglio di Endymion» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Dan Simmons - The Fifth Heart
Dan Simmons
Dan Simmons - The Hollow Man
Dan Simmons
Dan Simmons - Hypérion
Dan Simmons
Dan Simmons - Endymion
Dan Simmons
Dan Simmons - Muse of Fire
Dan Simmons
Dan Simmons - Song of Kali
Dan Simmons
Dan Simmons - Phases of Gravity
Dan Simmons
Dan Simmons - Darwin's Blade
Dan Simmons
Dan Simmons - Hard as Nails
Dan Simmons
Dan Simmons - A Winter Haunting
Dan Simmons
Dan Simmons - Olympos
Dan Simmons
Dan Simmons - Ostrze Darwina
Dan Simmons
Отзывы о книге «Il risveglio di Endymion»

Обсуждение, отзывы о книге «Il risveglio di Endymion» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x