Licia Troisi - Nihal della Terra del Vento

Здесь есть возможность читать онлайн «Licia Troisi - Nihal della Terra del Vento» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 2004, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Nihal della Terra del Vento: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Nihal della Terra del Vento»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Nihal è davvero strana, nel Mondo Emerso sembra non esserci nessuno come lei: grandi occhi viola, orecchie appuntite, capelli blu. È stata cresciuta da un armaiolo e vive in una delle tante città-torri della Terra del Vento, giocando a combattere insieme a un gruppo di amici che l’ha eletta capo per la sua forza e agilità. Ma tutto cambia all’improvviso quando la Terra del Vento viene attaccata dal Tiranno, il despota che già ha conquistato cinque delle otto Terre che compongono il Mondo Emerso. A nulla vale la resistenza dell’esercito dei popoli liberi, né i maghi che cercano di proteggere le città con incantesimi. A Nihal rimane solo una scelta: diventare un vero guerriero e difendere gli innocenti che rischiano di cadere sotto il potere del Tiranno.

Nihal della Terra del Vento — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Nihal della Terra del Vento», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Vide un bambino terrorizzato. Davanti a lui due enormi lupi grigi ringhiavano pronti ad attaccare.

Uno dei due animali balzò in avanti. Nihal scattò e si parò davanti al bambino, colpendo il lupo con un fendente. Lo ferì di striscio. L’animale si scagliò di nuovo e il suo compagno lo seguì a ruota. Questa volta la lama andò a segno: la testa del primo lupo schizzò via lasciando sulla neve una scia vermiglia, ma il secondo fu rapido ad addentare il braccio della ragazza.

Il bambino continuava a piangere coprendosi gli occhi.

Nihal urlò di dolore e si buttò a terra, cercando di staccarsi di dosso quella bestia famelica. Rotolarono come un solo corpo. I canini del lupo le laceravano la carne. Poi, con uno sforzo immane, lei puntò i piedi sul ventre dal lupo e lo spinse lontano.

Nel breve attimo in cui l’animale cercò di rialzarsi, Nihal gli fu sopra. Un fendente ben assestato gli tagliò la gola. Il mugolio strozzato del lupo morente si spense a poco a poco, lasciando spazio al silenzio ovattato della radura.

Nihal si accasciò sulla sua spada, il petto che si alzava e si abbassava alla ricerca d’aria. Si guardò intorno. Il bambino era rannicchiato ai piedi di un albero e singhiozzava piano.

Gli si avvicinò zoppicando, usando la spada come bastone. «È tutto finito. Non piangere. È tutto finito.»

Il bimbo si alzò e le abbracciò con forza le gambe. Nihal rivide se stessa bambina, sola nella foresta, terrorizzata. Gli accarezzò la testa.

«Dai, che sei un ometto coraggioso.»

Il bambino alzò il viso e la guardò con gli occhi pieni di lacrime. Era davvero molto piccolo. «Grazie, signore, grazie!»

Signore? Mi ha preso per un uomo! «Ti sei perso?»

Il bimbo scosse la testa. «No. Stavo giocando con i miei amici e siamo entrati nel bosco. Giocavamo a nascondino, gli altri si erano nascosti… e poi sono arrivati i lupi!» Tirò su con il naso.

Nihal si sforzò di sorridergli, ma le faceva male dappertutto. Era scossa dai tremiti e il sudore le si stava ghiacciando addosso. «Vuoi che ti accompagni a casa?»

Il bambino annuì.

«Come ti chiami?»

«Jona, signore.»

«Sei mai stato a cavallo, Jona?»

Lui scosse con decisione la testa.

«Bene. Vorrà dire che questa sarà la prima volta.» Lo prese per mano e si incamminarono nel bosco.

Il cavallo accorse subito al richiamo della ragazza.

«Metti un piede lì e tirati su» disse Nihal a Jona, e lo aiutò a salire con il braccio sano. Poi, con grande fatica, montò in sella anche lei.

Cinse Jona con un braccio e spronò il cavallo. Il bambino le si appoggiò al petto. «Ma tu sei una donna! Sei morbida come la mamma!» fece stupito.

Nihal sorrise debolmente. «Eh, già…» Tremava e iniziava ad annebbiarlesi la vista. Coraggio, Nihal. Puoi farcela.

«È lontana casa tua?»

«No, è dopo il paese, ti ci porto io.»

«Quanti anni hai?»

«Sette» disse lui con voce squillante. La paura era passata.

«Non devi andare nel bosco: la mamma non te l’ha detto?»

«Sì, ma se non ci vado gli altri mi dicono che sono fifone…»

«E tu rispondi che loro sono stupidi. Sei stato fortunato perché passavo io, ma se fossi stato da solo?» Nihal pensò che a quell’età aveva fatto cose ben più pericolose insieme a quegli scalmanati dei suoi amici. «Manca molto?» È tutto sotto controllo. Non sto così male.

«No, gira a destra, così facciamo prima.»

«Sei un’ottima guida, Jona.»

Nihal si ostinava a parlare nella speranza che il torpore non avesse la meglio, ma si sentiva esausta. Quella volta a Salazar stavo molto peggio. Non sto così male…

Sentì solo Jona che strillava: «Mamma! Mamma!».

Una donna corse incontro al bambino e lo strappò dal debole abbraccio di Nihal. «Jona! Che cosa è successo? Cos’è tutto questo sangue?» Lo strinse forte a sé, esaminandolo per vedere se fosse ferito.

«Ero nel bosco… c’erano i lupi… la signorina mi ha salvato…» Finalmente al sicuro tra le braccia della mamma, Jona ricominciò a piangere.

«Quante volte ti ho detto di non andare nel bosco, quante?» disse la donna accarezzando il viso del figlio.

Poi sentì un tonfo.

Il cavaliere che le aveva riportato il suo bambino era un fantoccio nero a terra.

Quando Nihal si riprese, la prima cosa che percepì, prima ancora di essere del tutto cosciente, fu la morbidezza della coltri nelle quali era avvolta. Spalancò gli occhi: su di lei era chino un volto infantile, vicinissimo.

«Mamma! Mamma! Si è svegliata!»

L’urlo del bambino le rimbalzò nella testa dolorante. Jona si rimise a guardarla con curiosità. Nihal sbatté le palpebre, infastidita dalla luce.

«Jona, togliti da lì! Lasciala respirare!»

Nel campo visivo di Nihal apparve una figura di donna: era giovane e formosa, con un bel viso cordiale. Ma dove sono finita?

«Come ti senti?»

Aveva una voce melodiosa e c’era una nota di sincera preoccupazione in quella frase.

«Male» sussurrò Nihal.

La donna sorrise. «È normale: le ferite erano gravi, avevi la febbre alta…» La donna fece un attimo di pausa. «Non so come ringraziarti per aver salvato mio figlio: ti sono immensamente riconoscente…»

Con un certo sforzo Nihal riportò a galla il ricordo di quello che era successo: il bambino, i lupi, il tragitto nel bosco. La memoria veniva meno dal momento in cui Jona le diceva che la casa era vicina.

«Non c’è bisogno di ringraziarmi» mormorò Nihal, e pregò perché la lasciassero in pace.

La donna dovette accorgersi della sua sofferenza, perché riprese a parlare a voce bassissima. «Hai avuto la febbre tutto ieri, poi stanotte è calata. Ti ho curato la ferita al braccio con qualche erba. Hai perso molto sangue, ma adesso va tutto bene. Ora dormi, ne hai bisogno.»

Così dicendo abbandonò la stanza e richiuse la porta dietro di sé.

Nihal assaporò il silenzio. Gettò un’occhiata fuori dalla finestra: la neve cadeva lenta e placida. Si tirò le coperte fino agli occhi e si sentì protetta.

Si accorse che l’ora di pranzo era vicina perché la casa si riempì di un piacevole aroma speziato: da dietro la porta provenivano rumori attutiti e, di tanto in tanto, la vocetta acuta di Jona.

La donna entrò nella stanza portando un vassoio di legno. Sopra c’erano una scodella e un tozzo di pane nero. Nihal cercò di sollevarsi, ma si sentiva troppo debole.

«Aspetta, ti aiuto» fece la donna. Posò il vassoio a terra e la sollevò, mettendole il cuscino dietro la schiena.

Nihal si guardò intorno: la camera era piuttosto piccola e tutto l’arredamento consisteva nel letto, in un grande specchio e in una cassapanca sotto la finestra, dalla quale pendeva una tenda azzurra di cotone sottile. Alla ragazza sembrò una reggia. Abbassò gli occhi e si accorse di indossare una camicia da notte di lana, con un nastrino a chiuderle il colletto.

«Dov’è la mia spada?» chiese allarmata.

La donna indicò un angolo della stanza.

«Non temere, è là.» La spada era ancora protetta dal fodero, e giaceva appoggiata al muro. «I vestiti li ho lavati, erano tutti intrisi di sangue. Spero che la camicia da notte ti tenga abbastanza caldo…»

Nihal arrossì: non era stata molto educata. «Sì, certo. Grazie» mormorò.

La donna le mise il vassoio sulle ginocchia e Nihal si gettò sulla scodella, sorseggiandone rumorosamente il contenuto, e poi addentando il pane.

Jona, fermo sulla soglia della camera, la guardava stupito.

La donna sorrise. «Deve essere parecchio che non mangi…»

Nihal si fermò un istante e guardò la scodella. «Be’… sì.» La gentilezza di quella donna la metteva in imbarazzo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Nihal della Terra del Vento»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Nihal della Terra del Vento» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Nihal della Terra del Vento»

Обсуждение, отзывы о книге «Nihal della Terra del Vento» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x