Frank Herbert - Gli occhi di Heisenberg

Здесь есть возможность читать онлайн «Frank Herbert - Gli occhi di Heisenberg» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Piacenza, Год выпуска: 1971, Издательство: Casa Editrice La Tribuna, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Gli occhi di Heisenberg: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gli occhi di Heisenberg»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

In un futuro lontano, una classe dominante di umani geneticamente modificati ottiene l’equivalente dell’immortalità mediante l’uso di droghe. Questa classe dominante tiene l’intera società in stasi grazie alla manipolazione genetica del genoma umano, eliminando ogni sorta di mutazione spontanea dello stesso. Come se non bastasse, solo poche persone attentamente selezionate hanno la possibilità di riprodursi. Tuttavia nelle megalopoli si sviluppano dei movimenti clandestini ed appare una razza di cyborg, opposta agli immortali.

Gli occhi di Heisenberg — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gli occhi di Heisenberg», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Pronti,» annunciò Svengaard. Rivolse un cenno del capo all’infermiera addetta al computer, che inserì il nastro con gesti fluidi, sicuri.

«Ciclo di Krebs?» chiese Potter.

«Sta per arrivare a centodieci,» disse Svengaard.

Silenzio.

«Centodieci,» avvertì Svengaard.

Potter si piegò di nuovo sul microscopio. «Fate partire il nastro,» ordinò. «Due minimi di sulfidril.»

Aumentò lentamente l’ingrandimento, scelse una cellula per effettuare il mascheramento. Dopo che la visione confusa provocata dall’intrusione del microscopio si fu schiarita, osservò le cellule circostanti per assicurarsi che la mitosi procedesse secondo la tangente fissata da lui. Il processo era lento… lento. Aveva appena iniziato, e già, attraverso i guanti, si sentiva le mani madide di sudore.

«Pronti con il trifosfato di adenosina,» disse.

Svengaard inserì il tubo del dispensatore nei micromanipolatori, annuì in direzione dell’infermiera addetta alla vasca. Stavano già facendo ricorso all’ATP. L’intervento non sarebbe stato dei più facili.

«Cominciare con un minimo di ATP,» comunicò a Svengaard.

Quest’ultimo premette un pulsante del dispensatore. Il fruscio del nastro del computer parve aumentare d’intensità.

Potter sollevò momentaneamente la testa dal microscopio, la scosse. «Questa cellula non va bene,» annunciò. «Proveremo con un’altra. Stessa procedura.» Si chinò di nuovo sul microscopio, mosse i micromanipolatori, aumentando l’amplificazione di una tacca alla volta. Penetrò lentamente nella massa cellulare. Delicatamente… delicatamente… Anche la semplice presenza del microscopio poteva provocare danni irreparibili.

Ahh , pensò, individuando una cellula attiva all’interno della morula. In essa la stasi aveva prodotto un rallentamento delle funzioni vitali relativamente contenuto. Nella cellula era possibile osservare un’intensa attività chimica. Riconobbe, mentre passavano attraverso il campo di visione del microscopio, due coppie basiche legate a una spirale complessa di fosfato di zucchero.

L’ansietà che aveva provato all’inizio era svanita: ora era stata sostituita dall’abituale sicurezza e provava la sensazione, a lui ben nota, che la morula fosse un oceano in cui nuotava, che l’interno della cellula fosse il suo habitat naturale.

«Due minimi di sulfidril,» disse.

«Sulfidril, due minimi,» ripeté Svengaard. «Pronto con l’ATP.»

«Ora,» disse Potter, che poi spiegò, «Sto per inibire la reazione di scambio nei sistemi mitocondrici. Cominciare con oligomicina e azide.»

Svengaard dimostrò la sua abilità obbedendo a Potter senza la minima esitazione. L’unico segno che manifestò del suo essere a conoscenza dei pericoli che comportava quella procedura fu la domanda, «Devo tener pronto un agente scorporante?»

«Stia pronto con l’arsenato numero uno,» rispose Potter.

«Il ciclo di Krebs sta diminuendo,» li informò l’infermiera addetta al computer. «Ora è a 89,4.»

«Effetto d’intrusione,» annunciò Potter. «Somministri 0,6 minimi di azide.»

Svengaard premette il pulsante.

«Zero virgola quattro di oligomicina,» disse poi.

Potter ormai aveva l’impressione di vivere soltanto attraverso gli occhi incollati all’oculare del microscopio e le mani che guidavano i micromanipolatori. La sua stessa esistenza si era trasferita nella morula, si era fusa in essa.

Gli occhi gli dissero che la mitosi periferica era cessata… come avrebbe dovuto, dopo la somministrazione di quei particolari enzimi. «Penso che ci siamo,» disse. Lasciò un segnale per individuare la posizione del microscopio, ne modificò l’ingrandimento, e si occupò delle spirali del DNA, alla ricerca dello squilibrio idrossilico, che avrebbe prodotto una valvola cardiaca difettosa. Ora che aveva individuato la cellula pilota, si era trasformato nell’artista, nell’abilissimo bioingegnere. Iniziò a riplasmare il delicato equilibrio chimico della struttura interna.

«Attivare il generatore,» annunciò.

Svengaard obbedì, mettendo in funzione il generatore di mesoni. «Attivato,» confermò.

«Il ciclo di Krebs è a settantuno,» annunciò l’infermiera addetta al computer.

«Primo taglio,» disse Potter. Liberò una singola, accurata, scarica di mesoni, osservò il caos turbinante che seguì. L’appendice idrossilica svanì. I nucleotidi si riformarono.

«Emoproteina P-450,» disse Potter. «Pronto a ridurla con NADH.» Attese, studiando le proteine globulari che si formavano davanti ai suoi occhi, osservando le molecole biologicamente attive. Adesso ! L’istinto e l’esperienza si unirono per suggerirgli il momento adatto. «Due minimi e mezzo di P-450,» ordinò.

Nel cuore della cella il caos parve inghiottire un gruppo di catene di polipeptidi.

«Ridurre la quantità,» avvertì.

Svengaard regolò il dispensatore di NADH. Non vedeva direttamente ciò che vedeva Potter, ma la lente sulla fronte dell’altro gli rimandava un’immagine leggermente distorta del campo di visione del microscopio. Questo, oltre le istruzioni di Potter, gli faceva comprendere che nella cellula era un atto un lento processo di mutamento.

«Ciclo di Krebs a cinquantotto,» comunicò l’infermiera addetta al computer.

«Secondo taglio,» annunciò Potter.

«Generatore pronto,» disse Svengaard.

Potter cercò l’isovaltina responsabile del mixedema latente, la trovò. «Mi dia un nastro sulla struttura,» disse. «S-isopropylcarbossimetilcisteina.»

Il nastro del computer sibilò sulle bobine, si fermò, riprese a scorrere con ritmo lento, regolare. Nel quadrante superiore destro del campo di visione del microscopio apparve l’immagine di riferimento dell’isovaltina. Potter paragonò i due tracciati punto per punto, ordinò, «Via il nastro.» L’immagine di riferimento scomparve.

«Ciclo di Krebs a quarantasette,» lo informò l’infermiera.

Potter tirò un respiro profondo, un po’ tremulo. Altri ventisette punti e l’embrione dei Durant avrebbe rischiato di morire.

Deglutì, puntò il fascio di mesoni.

L’isovaltina venne vaporizzata.

«Pronto con la cicloserina,» lo avvertì Svengaard.

Ah, il buon vecchio Sven , pensò Potter. Non c’è bisogno di spiegargli volta per volta ciò che deve fare.

«Confronto su D-4-aminoisoxazolidone-2,» disse Potter.

L’infermiera addetta al computer preparò il nastro, disse, «Confronto pronto.»

L’immagine di riferimento comparve nel campo di visione di Potter. «Fatto,» disse. L’immagine svanì. «Uno virgola otto minimi.» Osservò l’interazione tra i vari gruppi enzimici mentre Svengaard somministrava la cicloserina. Il gruppo amino mostrava un ottimo campo aperto di affinità. L’RNA messaggero si adattava perfettamente ai suoi opercoli.

«Ciclo di Krebs trentotto virgola sei,» riferì l’addetta al computer.

Dovremo rischiare , pensò Potter. Questo embrione non tollererà ulteriori modifiche.

«Riducete della metà la stasi,» ordinò. «Aumentare l’ATP. Dieci minimi di acido piruvico.»

«Stasi in diminuzione,» disse Svengaard. E pensò, Ci siamo vicini. Premette i pulsanti dell’ATP e dell’acido piruvico.

«Datemi il ciclo di Krebs a intervalli di mezzo punto,» disse Potter.

«Trentacinque,» lesse l’infermiera. «Trentaquattro virgola cinque. Trentaquattro. Trentatré virgola cinque.» La sua voce iniziò ad acquisire un tono incalzante, teso: «Trentatré… trentadue… trentuno… trenta… ventinove…»

«Interrompete la stasi,» disse Potter. «Mostratemi lo spettro completo di aminoacidi con istidina attivata. Incominciate a somministare pirodossina — quattro virgola due minimi.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Gli occhi di Heisenberg»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gli occhi di Heisenberg» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Frank Herbert - The Godmakers
Frank Herbert
Frank Herbert - The Green Brain
Frank Herbert
Frank Herbert - High-Opp
Frank Herbert
Frank Herbert - Les enfants de Dune
Frank Herbert
Frank Herbert - Les yeux d'Heisenberg
Frank Herbert
Frank Herbert - Il cervello verde
Frank Herbert
Frank Herbert - Children of Dune
Frank Herbert
Frank Herbert - Oczy Heisenberga
Frank Herbert
libcat.ru: книга без обложки
Frank Herbert
libcat.ru: книга без обложки
Frank Herbert
libcat.ru: книга без обложки
Frank Herbert
Отзывы о книге «Gli occhi di Heisenberg»

Обсуждение, отзывы о книге «Gli occhi di Heisenberg» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x