Robert Silverberg - L'uomo stocastico

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - L'uomo stocastico» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1976, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

L'uomo stocastico: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L'uomo stocastico»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Stocastico: voce dotta, dal greco stochestikos, congetturale, dovuto al caso, aleatorio. Questo dice il dizionario. Ma Robert Silverberg dice di più. Dice che uno specialista di indagini conoscitive e di statistiche previsionali, un professionista della congettura, un mago del calcolo delle probabilità, può tutto a un tratto scoprire la vera natura del suo talento. E questo talento non ha niente a che fare con la scienza dei numeri, col buon senso, con il fiuto commerciale e politico. È un dono naturale che, coltivato opportunamente, permette all’uomo stocastico di vedere In come in una sfera di cristallo, il futuro. Chi vincerà la terza corsa all’ippodromo? Chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti? Come e quando arriverà la nostra morte? Mai come in questo romanzo l’antico sogno dell’umanità è stato presentato con tanta acutezza psicologica, con un casi vivo senso di ciò che potrebbe essere, in concreto, la vita di un autentico veggente.

L'uomo stocastico — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L'uomo stocastico», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Come organizzatore della campagna?

— Esatto. Missakian è coordinatore delle comunicazioni e delle relazioni pubbliche. Ephrikian è il legame con la circoscrizione elettorale.

— Cosa significa?

— L’uomo che cerca finanziatori. E il coordinatore delle finanze è un tizio che si chiama Bob Lombroso e che attualmente è molto forte a Wall Street, che…

— Lombroso? È italiano? No, aspetta. Che colpo di genio! Siete riusciti a persuadere un portoricano di Wall Street a essere il vostro uomo delle finanze.

— È ebreo — ribatté Mardikian con una risatina amara. — Lombroso è un vecchio cognome ebreo, mi ha detto lui. Abbiamo una squadra fantastica, Lombroso, Ephrikian, Missakian, Mardikian e Nichols. Tu sei il nostro asso nella manica.

— Come fai a sapere che accetterò, Haig?

— Non ne ho mai dubitato.

— Come fai a saperlo?

— Pensi di essere l’unico a vedere nel futuro?

9

Così, all’inizio del ’96, stabilimmo il nostro quartier generale al nono piano di una vecchia torre di Park Avenue esposta alle intemperie e ci dedicammo al compito di fare diventare Paul Quinn sindaco di questa città assurda. Non sembrava difficile. Il candidato era affascinante, intelligente, pieno di buona volontà, ambizioso, oggettivamente in gamba; perciò non dovevamo dannarci l’anima per cucirgli addosso un’immagine, non dovevamo fare nessun lavoro di plastica totale.

La città era stata data per spacciata tante volte e altrettante aveva mostrato segni inequivocabili di vitalità che il concetto stereotipato di New York uguale metropoli morente era ormai fuori moda. Solo gli sciocchi o i demagoghi sostenevano ancora questa teoria. New York era stata sul punto di morire circa una generazione fa, quando il sindacato dei dipendenti statali aveva preso il controllo della città e l’aveva spremuta senza pietà.

Poi, però, quell’arrivista spilungone di Lindsay l’aveva resuscitata e ne aveva fatto la Città dei Divertimenti, con il solo risultato di trasformare il divertimento in incubo quando scheletri armati di granate cominciarono a saltare fuori da tutti gli armadi. Fu allora che New York scoprì che cosa è veramente una città morente; il precedente periodo di decadenza cominciò ad apparire come un’età d’oro. La borghesia bianca si assottigliò in un esodo pieno di panico; le tasse arrivarono a livelli così repressivi che in città funzionavano solo i servizi essenziali perché metà della gente era troppo povera per pagare i costi di manutenzione; le industrie importanti reagirono spostando i loro quartieri generali nella cintura periferica fuori città, corrodendo ulteriormente la base fiscale. Rivalità etniche di bizantina memoria scoppiarono in ogni rione. Dietro ogni lampione sì nascondeva, in agguato, un rapinatore. Come avrebbe potuto sopravvivere una città così infetta? Il clima era orrendo, i cittadini malvagi, l’aria irrespirabile, l’architettura un obbrobrio e un cumulo di processi inarrestabili aveva ridotto in modo allarmante la base economica.

Eppure la città sopravvisse, addirittura prosperò. C’era il porto, il fiume, con la felice posizione geografica che facevano di New York un indispensabile punto nevralgico di collegamento per tutta la costa orientale, un quadro di controllo essenziale, insostituibile.

C’era di più: la città aveva raggiunto, con la sua folle e faticosa densità, un genere di maggioranza critica, un livello di attività culturale che la rendeva un riproduttore stimolante per l’anima, ad arricchimento e alimentazione autonoma, e accadevano tante cose anche in una New York moribonda che la città non poteva proprio morire, doveva continuare a palpitare e a sputare fuori le febbri della vita, riaccendendosi e rinnovandosi incessantemente. Un’insopprimibile, folle energia continuava a ticchettare nel cuore della città e sarà sempre così.

Non era dunque moribonda. Però, esistevano dei problemi.

Si poteva rimediare all’aria inquinata con maschere e filtri. Si poteva cercare di combattere il crimine nello stesso modo in cui si fronteggiavano le tormente di neve o il caldo estivo, non tentando inutilmente di evitarli, ma contrattaccando con i più moderni metodi tecnologici. Le vie erano due: o si circolava per le strade senza oggetti di valore, con aria indifferente, e si stava rintanati il più possibile in casa al riparo di decine di serrature, oppure ci si equipaggiava di sistemi di allarmi efficaci a distanza, di bastoni anti-persona di coni di sicurezza emanati da un circuito cucito nella fodera dei vestiti e si usciva coraggiosamente ad affrontare i delinquenti.

Far fronte. Ma la borghesia bianca era finita, forse per sempre, e questo creava delle difficoltà a cui i tecnici elettronici non potevano ovviare. La città, nel 1990, era abitata in gran parte da negri e portoricani, con l’eccezione di due specie di zone franche, una in costante diminuzione (le ricchezze dei vecchi ebrei, italiani e irlandesi), l’altra in costante espansione sia per dimensione che per potenza (le isole rilucenti delle classi ricche, manageriali e creative). Una città abitata solo da ricchi e da poveri è sottoposta a enormi sbalzi sociali e ci vorrà non poco tempo prima che la nascente borghesia non-bianca diventi una forza reale per la stabilità sociale. Una parte di New York brilla dello stesso splendore conosciuto nel passato solo da Atene, Costantinopoli, Roma, Babilonia e Persepoli; il resto è giungla, una giungla vera e propria, fetida e squallida, dove l’unica legge è la forza. Non è una città che muore quanto piuttosto una città ingovernabile, con sette milioni di persone che si muovono in sette milioni di orbite diverse sotto tremende pressioni centrifughe che minacciano a ogni momento di fare di noi delle iperboli.

Chi può governare ciò che è ingovernabile? Qualcuno è sempre disposto a tentare, che Dio l’aiuti. Dei nostri cento e passa sindaci alcuni sono stati onesti e molti imbroglioni, e circa sette sono stati degli amministratori competenti ed efficaci. Due di questi erano dei ladri, ma lasciamo perdere la loro condotta morale, dal momento che sapevano come mandare avanti la città meglio di tutti. Alcuni furono delle stelle, altri dei disastri e tutti, nell’insieme, contribuirono a spingere la città verso la sua ineluttabile débâcle finale. E adesso compariva alla ribalta Quinn. Sembrava promettere grandi cose, combinando, così pareva, la forza e la vigoria di un Gottfried, il fascino di un Lindsay, l’umanità e la pietà di un LaGuardia.

Lo presentammo in questa veste all’elezione primaria dei Nuovi Democratici contro l’inetto e impotente DiLaurenzio. Bob Lombroso spillò milioni alle banche, George Missakian mise insieme un certo numero di semplici inquadrature televisive che raffiguravano molte delle celebrità presenti a quella famosa festa. Ara Ephrikian barattava cariche di commissario in cambio di appoggio nei vari circoli, e io mi facevo vedere di tanto in tanto al quartiere generale con rapporti proiettivi estremamente semplici e ingenui che non dicevano niente di più profondo di:

“andate sul sicuro”

“continuate così”

“ce l’abbiamo fatta”.

Tutti si aspettavano che Quinn spazzasse via gli avversari e infatti, in una lista di sette candidati, vinse la primaria con la maggioranza assoluta. I repubblicani trovarono un banchiere, un certo Burges, che accettò la loro nomina. Era sconosciuto, un novizio in politica e non so se i repubblicani erano in vena di suicidio o semplicemente realistici. Uno scrutinio fatto un mese prima della elezione attribuiva a Quinn l’83% dei voti. Il 17% mancante lo preoccupava. Li voleva tutti e perciò decise di fare la sua campagna elettorale in mezzo alla gente. Erano almeno venti anni che nessun candidato a New York si sognava di sfilare su una macchina scoperta stringendo mani a destra e sinistra, ma Quinn riuscì a spuntarla con un irritatissimo Mardikian che pensava già a un attentato.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «L'uomo stocastico»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L'uomo stocastico» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Stochastyk
Robert Silverberg
Robert Wilson - L'uomo di Siviglia
Robert Wilson
Robert Silverberg - Il figlio dell'uomo
Robert Silverberg
Отзывы о книге «L'uomo stocastico»

Обсуждение, отзывы о книге «L'uomo stocastico» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x