Dan Simmons - Ilium

Здесь есть возможность читать онлайн «Dan Simmons - Ilium» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 2003, ISBN: 2003, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Ilium: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Ilium»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Attenzione! Thomas Hockenberry è stato un insegnante universitario di storia, con una vita assolutamente normale. Per quale motivo, allora, si trova adesso ad assistere alla Guerra di Troia, al servizio degli dèi dell’antica Grecia? E perché gli stessi dèi sembrano padroneggiare una tecnologia avanzatissima, con la quale cercano di alterare il corso degli eventi e di uccidersi a vicenda? Intanto, in un futuro lontano migliaia di anni, su una Terra dove i pochi abitanti rimasti hanno come sola occupazione il divertimento, solo un uomo ricorda ancora l’antica arte della lettura e la sfrutta cercando di risolvere l’enigma più grande di tutti: chi ha costruito le macchine che governano il pianeta? Dall’autore che ha cambiato la fantascienza, la sua saga più intensa e appassionante, dove il gusto per la ricostruzione storica si mescola con i grandi scenari di un futuro apocalittico e affascinante.
Vincitore del premio Locus per il miglior romanzo di fantascienza in 2004.
Nominato per il premio Hugo per il miglior romanzo in 2004.

Ilium — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Ilium», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La Musa fa compiere al cocchio una virata e scende verso la riva ovest del lago della caldera. Vedo ora che i puntini bianchi notati sorvolando il lago sono enormi edifici con la facciata a colonne e gradini, muniti di giganteschi frontoni e decorati di statue. Sono sicuro che nessuno scoliaste ha mai visto questa parte di Olimpo o, se l’ha vista, non è vissuto tanto a lungo da parlarcene.

Scendiamo nei pressi dell’edificio più grande; il cocchio tocca terra e i cavalli olografici scompaiono. Varie altre centinaia di cocchi celesti sono parcheggiati alla rinfusa sull’erba.

La Musa estrae dalla veste quello che pare un piccolo medaglione. «Hockenberry, ho ricevuto l’ordine di portarti in un luogo dove la tua presenza non è ammessa. Uno degli dèi mi ha ordinato di darti due oggetti che potrebbero evitarti di finire schiacciato come un moscerino se ci si accorgesse di te. Mettiteli addosso.»

La Musa mi porge i due oggetti: un medaglione con catenella e una sorta di cappuccio di cuoio lavorato. Il medaglione è piccolo, ma pesante, come se fosse d’oro. La Musa si sporge e fa girare in senso antiorario una parte del disco. «Questo è un teleporter quantico personale, come quelli usati dagli dèi» dice piano. «Puoi telequantarti in ogni luogo che riesci a visualizzare nella tua mente. Questo particolare disco TQ ti permette anche di seguire la pista quantica degli dèi che cambiano fase nello spazio di Planck, ma nessuno, tranne il dio che mi ha dato questo disco, può rintracciare la tua pista. Capisci?»

«Sì» rispondo, con voce quasi tremante. Non dovrei avere un congegno del genere: sarebbe la mia morte. L’altro "dono" è ancora peggio.

«Questo è l’Elmo del dio della morte» dice la Musa. Mi infila in testa l’elaborato copricapo, ma lo lascia ripiegato intorno al collo come una sciarpa. «L’Elmo di Ade fu fatto dal dio stesso. È l’unica cosa dell’universo che può nasconderti alla vista degli dèi.»

Batto le palpebre come uno sciocco. Ricordo vagamente, nelle note a piè di pagina, la citazione dell’Elmo di Ade e ricordo che il nome Ade (in greco, Aides, con accento e spirito aspro sulla "a") si riteneva significasse "l’invisibile". Ma per quanto ne so, l’Elmo di Ade è citato solo una volta da Omero, quando Atena lo indossa per rendersi invisibile al dio della guerra, Ares. "Perché mai" penso "gli dèi lo presterebbero a me? Cosa vogliono che faccia per loro?" Mi sento mancare le ginocchia.

«Indossa l’elmo» ordina la Musa.

Con gesti impacciati mi tiro sulla testa il copricapo. Nel cuoio sono incastonati dei congegni, chip di circuiti, nanotecnologie. L’elmo ha occhiali flessibili trasparenti e rete a maglia fitta sulla bocca; appena lo indosso, l’aria intorno a noi pare incresparsi bizzarramente, anche se per il resto la mia vista non ne risente.

«Incredibile» dice la Musa. Fissa direttamente oltre me. Mi rendo conto d’avere raggiunto l’aspirazione di ogni adolescente, sono davvero invisibile, anche se non so come faccia l’elmo a schermare alla vista tutto il corpo. Provo l’impulso di scappare via come un pazzo e di nascondermi alla Musa e a tutti gli dèi. Lo soffoco. C’è di sicuro un inghippo. Nessun dio o dea, neppure la mia poco importante Musa, darebbero a un semplice scoliaste un simile potere senza avere preso precauzioni.

«Questo congegno ti nasconderà alla vista di tutti gli dèi tranne a quella che mi ha autorizzato a dartelo» dice piano la Musa, fissando lo spazio vuoto a destra della mia testa. «Ma quella dea può vederti e rintracciarti dovunque, Hockenberry. E anche se il medaglione soffoca il suono, l’odore e perfino il battito cardiaco, i sensi degli dèi trascendono la tua comprensione. Sta’ vicino a me, nei prossimi minuti. Cammina con passo leggero. Non fare parola. Respira più piano che puoi. Se ti scoprono, né io né la tua patrona possiamo proteggerti dalla collera di Zeus.»

"Come si fa a respirare piano quando si è terrorizzati?" mi chiedo. Ma annuisco, dimenticando che la Musa ora non mi può vedere. Poiché aspetta, continuando a guardare l’aria a breve distanza dalla mia testa come se mi cercasse con la sua vista divina, borbotto: «Sì, o dea».

«Prendimi per il braccio» ordina lei, brusca. «Stai vicino a me. Non perdere contatto. Se lo perdi, sarai distrutto.»

Le poso sul braccio la mano, come una timida giovinetta scortata al ballo di debutto in società. La pelle della mia Musa è fredda.

Una volta visitai il capannone di montaggio dei veicoli spaziali, al Kennedy Space Center di Cape Canaveral. La guida disse che certe volte si formavano nubi sotto il tetto, centinaia di metri sopra il pavimento. Se quel capannone fosse stato sistemato in un angolo dell’immensa sala dove ci troviamo adesso, nessuno avrebbe notato che era lì, come non si noterebbe un cubo da costruzioni buttato via da un bambino in una cattedrale.

Quando si parla di dèi, si pensa ai più importanti, agli dèi fondamentali (Zeus, Era, Apollo e qualche altro), ma qui ce ne sono centinaia e la sala è quasi vuota. Sopra di noi, a una distanza che parrebbe di chilometri, una cupola d’oro (i greci non avevano scoperto come edificare le cupole, perciò questo era in contrasto con l’architettura classica tradizionale di altre grandi costruzioni che ho visto su Olimpo) dirige acusticamente la conversazione in tutti gli angoli dello strabiliante edificio.

Il pavimento pare d’oro battuto. Divinità appoggiate alla ringhiera guardano giù da balconate poste tutt’intorno. Le pareti mostrano dovunque centinaia e centinaia di nicchie ad arco, ciascuna con una statua di marmo bianco. Le statue sono degli dèi qui presenti.

Ologrammi di achei e di troiani guizzano qua e là, molti mostrano immagini tridimensionali, a grandezza e colori naturali, di uomini e donne che discutono o pranzano o fanno l’amore o dormono. Quasi al centro della sala, il pavimento d’oro digrada fino a una cavità più grande di qualsiasi combinazione di piscine olimpiche e in quello spazio guizzano a mezz’aria altre immagini di Ilio in tempo reale: ampie vedute aeree, primi piani, inquadrature multiple. Si sentono i dialoghi, come se greci e troiani fossero in questa stessa sala. Intorno a questa videopiscina, seduti su troni di pietra, sdraiati su morbidi divani o in piedi, con toghe da fumetti, ci sono gli dèi. Gli dèi importanti. Gli dèi fondamentali, noti anche agli alunni.

Dèi di minore importanza si scostano, mentre la Musa si avvicina alla piscina centrale e io allungo il passo per starle accanto, con l’invisibile mano tremante sul suo braccio dorato, cercando di non far cigolare i sandali, di non inciampare, di non starnutire, di non respirare rumorosamente. A quanto pare, nessun dio o dea mi nota. Sospetto che me ne accorgerei subito, se uno di loro mi scorgesse.

A pochi metri da Pallade Atena, la Musa si ferma. Le sto così vicino da sentirmi come un bimbetto attaccato alle sottane della madre.

È in corso una furiosa discussione, mentre Ebe, una delle divinità minori, passa da uno all’altro e versa nelle coppe d’oro una sorta di nettare dorato. Zeus siede sul trono e a me basta un’occhiata per capire che qui è il re, l’adunatore dei nembi, dio fra gli dèi. Non un’immagine da fumetti, questo Zeus, ma una realtà di statura incredibile, il cui quasi palpabile portamento regale, barba e unguenti e tutto, mi tramuta il sangue in acqua.

«Come possiamo controllare l’andamento di questa guerra?» chiede a tutti gli dèi, mentre con lo sguardo trafigge Era, sua moglie. «O il fato di Elena? Se dee come Era di Argo e Atena, protettrice dei suoi soldati, continuano a intervenire… come in questo caso, a bloccare la mano d’Achille nell’atto di spargere il sangue del figlio di Atreo?»

Volge lo sguardo tempestoso su una dea sdraiata su cuscini viola. «Oppure tu, Afrodite, con le tue continue risate, sempre a fianco di quel belloccio di Paride per allontanare da lui influssi malefici e lance ben indirizzate. Come può la volontà degli dèi — e, cosa più importante, la volontà di Zeus — essere chiara, anche qui, se voi dee impiccione continuate a proteggere i vostri beniamini a spese del Fato? Malgrado tutte le tue macchinazioni, Era, Menelao può ancora riportare a casa Elena… o forse, chissà, Ilio può prevalere. Sono decisioni che non spettano a un paio di divinità femminili.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Ilium»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Ilium» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Dan Simmons - The Fifth Heart
Dan Simmons
Dan Simmons - The Hollow Man
Dan Simmons
Dan Simmons - Hypérion
Dan Simmons
Dan Simmons - Muse of Fire
Dan Simmons
Dan Simmons - Song of Kali
Dan Simmons
Dan Simmons - Phases of Gravity
Dan Simmons
Dan Simmons - Darwin's Blade
Dan Simmons
Dan Simmons - Hard as Nails
Dan Simmons
Dan Simmons - A Winter Haunting
Dan Simmons
Dan Simmons - Olympos
Dan Simmons
Dan Simmons - Terror
Dan Simmons
Dan Simmons - Ostrze Darwina
Dan Simmons
Отзывы о книге «Ilium»

Обсуждение, отзывы о книге «Ilium» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x