Arthur Clarke - Voci di Terra lontana

Здесь есть возможность читать онлайн «Arthur Clarke - Voci di Terra lontana» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 1988, Издательство: Rizzoli, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Voci di Terra lontana: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Voci di Terra lontana»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Voci di terra lontana (
) è il titolo di diversi lavori di fantascienza di Arthur C. Clarke, tra cui un racconto breve di fantascienza, e un romanzo del 1986 che portano lo stesso titolo.
La storia è ambientata 1800 anni nel futuro, nel distante pianeta oceanico di Thalassa. Thalassa viene popolato da esseri umani tramite una navicella carica di embrioni, partita dalla Terra nel tentativo di salvare la razza umana. Il romanzo comincia con un’introduzione sui Thalassiani; Mirissa, un’attraente biologa marina, e il suo partner, Brant, mentre sono in barca vedono l’arrivo di una nave spaziale. È così che finisce la loro pacifica esistenza, con l’apparizione della Magellano, un’astronave proveniente dalla Terra che contiene un milione di persone ibernate. Gli eventi che portarono la Terra a salvare la razza umana sono spiegati nel libro tramite flash-back. Gli scienziati nel 1967 scoprirono che l’emissione di neutrini dal Sole, un risultato delle reazioni di fusione nucleare, erano molte meno di quelle che avrebbero dovuto essere. Meno di un decennio dopo venne confermato che non era un errore degli strumenti. Il Sole stava per trasformarsi in una nova nel giro di 3600 anni.
La tecnologia era abbastanza avanzata da permettere diverse spedizioni di navicelle contenenti embrioni di esseri umani e di altri mammiferi, oltre a robot per crescerli, verso pianeti che erano considerati abitabili. La spedizione di esseri umani vivi non era stata nemmeno presa in considerazione poiché, essendo la velocità della luce un limite insuperabile e le distanze dei pianeti molto elevate, la durata del viaggio sarebbe stata comunque di secoli. Si era deciso quindi di inviare navi cariche di embrioni, dette navi inseminatrici, insieme ad un gruppo di robot che arrivato a destinazione si sarebbe occupato di preparare il territorio e allevare gli esseri umani.

Voci di Terra lontana — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Voci di Terra lontana», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Per la conclusione era stata scelta l’ultima grande opera della tradizione sinfonica. Scritta negli anni in cui Thalassa aveva perso il contatto con la Terra, nessuno l’aveva ascoltata mai. Eppure il carattere oceanico dell’opera la rendeva quanto mai adatta all’occasione — e sugli ascoltatori fece un effetto che avrebbe lusingato l’autore, morto secoli addietro.

… Quando scrissi il Lamento per Atlantide, quasi trent’anni fa, non avevo in mente immagini precise; mi interessavano soltanto le reazioni emotive, e non delle scene vere e proprie; volli che la musica desse un senso di mistero, di tristezza, di perdita dolorosa e terribile. Non avevo la minima intenzione di evocare città sommerse con le vie distrutte percorse da pesci. E invece succede qualcosa di strano ogni volta che risento il Lento lugubre — così come sto facendo dentro di me in questo momento…

Comincia alla battuta 136, quando gli accordi in diminuendo dell’organo al registro più basso s’incontrano con l’aria cantata dalla soprano, che s’innalza sempre di più… Voi sapete, naturalmente, che questo tema si basa sui canti delle grandi balene, i possenti menestrelli del mare con cui l’Uomo fece pace troppo tardi, ahimè, troppo tardi… Scrissi questa aria per Olga Kondrashin, e solo lei sapeva cantare certi passaggi senza ricorrere all’aiuto dell’elettronica…

Quando comincia quest’aria, mi sembra di vedere qualcosa di reale. Mi pare di trovarmi in una piazza grande come piazza San Marco o piazza San Pietro. Tutto intorno a me si ergono edifici in rovina simili a templi greci, e statue cadute ricoperte di alghe, alghe verdi che ondeggiano lente.

Tutto è coperto da uno spesso strato di melma.

La piazza mi sembra deserta, ma poi a un tratto mi accorgo di qualcosa… qualcosa di strano . Non chiedetemi perché è ogni volta una sorpresa, perché ogni volta è come se lo vedessi per la prima volta…

In mezzo alla piazza c’è un basso monticello dalla cui sommità si dipartono linee radiali. Io penso che forse sono muri crollati e parzialmente sepolti dalla melma. Ma la disposizione è assurda, e poi mi accorgo che il monticello sta… sta pulsando .

E un attimo dopo vedo due grandi occhi che mi guardano fissi.

Questo è tutto; non succede nulla. Nulla è mai successo qui da seimila anni a questa parte, da quella notte in cui l’istmo cedette e l’oceano si rovesciò attraverso le Colonne d’Ercole.

Il Lento Lugubre è il movimento che mi piace di più, ma non potevo far finire la sinfonia con questa atmosfera di tragedia e di disperazione. Ecco dunque che il finale è ‘Resurrezione’.

Io so naturalmente che l’Atlantide di cui parla Platone non è mai esistita.

E che proprio per questo motivo non morirà mai. Resterà per sempre un’idea dell’immaginazione, un sogno di perfezione, una meta cui tenderanno gli uomini di tutti i secoli a venire. Per questo la sinfonia termina con una marcia trionfale verso il futuro.

Conosco l’interpretazione che comunemente si dà a questa marcia trionfale: una nuova Atlantide che risorge dalle acque. Si tratta di un’interpretazione troppo letterale; io ho inteso rappresentare la conquista dello spazio. Quando alla fine ebbi trovato e definito il tema finale, mi ci vollero mesi per togliermelo dalla testa. Quelle dannate quindici note mi martellavano nel cervello notte e giorno…

Ora, il Lamento esiste a prescindere da me; ha assunto una vita sua.

Anche quando la Terra non ci sarà più, lui starà viaggiando verso la galassia di Andromeda spinto dai cinquantamila megawatt della trasmittente Spazio Profondo posta nel cratere Tsiolkovski.

Un giorno, dopo secoli o millenni, verrà captato — e compreso.

Sergei Di Pietro (3411–3509), Memorie Orali

53. La maschera d’oro

«Abbiamo sempre fatto finta che lei non esistesse» disse Mirissa. «Ma adesso voglio vederla… una volta soltanto.»

Loren per qualche tempo non disse nulla. Poi rispose: «Tu sai che il capitano Bey non consente l’accesso ai visitatori».

Certo che lei lo sapeva; sapeva anche quali erano i motivi della proibizione. Sebbene il divieto avesse suscitato sulle prime qualche risentimento, tutti su Thalassa si erano ben presto resi conto che l’equipaggio della Magellano aveva troppo da fare per poter anche fungere da guida turistica, o da infermiera, per quel quindici per cento di visitatori che si sarebbero sentiti male nelle sezioni della nave a gravità zero. Anche al presidente Farradine era stato, con tatto, detto di no.

«Ne ho parlato a Moses, e lui ne ha parlato al capitano Bey. È tutto predisposto. Ma bisognerà conservare il segreto fin dopo la partenza della nave.»

Loren la guardò stupito; quindi sorrise. Mirissa lo sorprendeva sempre; faceva parte del fascino di lei. Poi si rese conto, con una fitta di dolore, che nessuno su Thalassa meritava più di lei quel privilegio: suo fratello era stato l’unico Thalassano ad aver fatto il viaggio. Il capitano Bey era un uomo giusto, disposto a fare un’eccezione quando era il caso. E una volta che la nave fosse partita, di lì a tre giorni, la cosa non avrebbe avuto più importanza.

«E se ti viene il mal di spazio?»

«Io il mal di mare non l’ho mai avuto…»

«Questo non vuol dire niente.»

«… e sono andata dal comandante Newton, la quale mi ha detto che al novantacinque per cento posso stare tranquilla. Secondo lei è meglio che prenda la navetta di mezzanotte… allora non ci sarà nessuno in giro.»

«Hai pensato a tutto, non è vero?» disse Loren con franca ammirazione.

«Allora ci vediamo alla Pista Numero Due un quarto d’ora prima di mezzanotte.»

Esitò, e quindi con un certo sforzo aggiunse: «Io non scenderò più a terra. Saluta Brant per me».

Era quella una prova che non si sentiva di affrontare. Anzi Loren non aveva più messo piede in casa Leonidas dal giorno in cui era morto Kumar e Brant era ritornato per consolare Mirissa. Era già come se Loren non fosse mai entrato nelle loro vite.

Sì, stava uscendo dalle loro vite, inesorabilmente; infatti ora poteva guardare Mirissa con amore ma senza desiderio. Un’emozione più profonda — tra i dolori più forti che avesse mai sperimentato — gli riempiva l’anima.

Aveva desiderato e sperato di vedere suo figlio, ma l’anticipata partenza della Magellano lo rendeva impossibile. Aveva sentito battere il cuore di suo figlio insieme a quello della madre, ma non avrebbe mai tenuto il bambino tra le braccia.

La navetta si avvicinò all’astronave sopra la faccia di Thalassa illuminata dal sole, così che Mirissa vide la Magellano quando era ancora lontana cento chilometri. Sapeva che era grandissima, ma vista così, luccicante nel sole, sembrava un giocattolo.

Lontana solo dieci chilometri, non sembrava più grande. Il cervello e gli occhi di Mirissa insistevano a voler interpretare come oblò quei cerchietti neri disposti tutti attorno al diametro massimo dell’astronave. Solo quando l’enorme scafo ricurvo torreggiò accanto a lei, la sua mente acconsentì a vederli com’erano, e cioè grandi porte di hangar, una delle quali la navetta stava per varcare.

Loren guardò preoccupato Mirissa che si slacciava la cintura di sicurezza; era quello il momento più pericoloso, quando il passeggero troppo sicuro di sé, libero per la prima volta da ogni sostegno, si accorgeva che la gravità zero non era così piacevole come aveva creduto.

Ma Mirissa pareva perfettamente a suo agio, e si librò nell’aria con disinvoltura attraversando la camera stagna, aiutata dalle lievi spinte di Loren.

«Per fortuna non c’è bisogno di passare per la sezione a una gravità, così non avrai il fastidio di riabituarti due volte. Non devi preoccuparti per la gravità fin quando non sarai tornata su Thalassa.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Voci di Terra lontana»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Voci di Terra lontana» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arthur Clarke - S. O. S. Lune
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Oko czasu
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Gwiazda
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Die letzte Generation
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Rendez-vous avec Rama
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Culla
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Who's There?
Arthur Clarke
Arthur Clarke - The Fires Within
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Expedition to Earth
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 2061 - Odyssey Three
Arthur Clarke
Отзывы о книге «Voci di Terra lontana»

Обсуждение, отзывы о книге «Voci di Terra lontana» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x