Arthur Clarke - Voci di Terra lontana

Здесь есть возможность читать онлайн «Arthur Clarke - Voci di Terra lontana» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 1988, Издательство: Rizzoli, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Voci di Terra lontana: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Voci di Terra lontana»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Voci di terra lontana (
) è il titolo di diversi lavori di fantascienza di Arthur C. Clarke, tra cui un racconto breve di fantascienza, e un romanzo del 1986 che portano lo stesso titolo.
La storia è ambientata 1800 anni nel futuro, nel distante pianeta oceanico di Thalassa. Thalassa viene popolato da esseri umani tramite una navicella carica di embrioni, partita dalla Terra nel tentativo di salvare la razza umana. Il romanzo comincia con un’introduzione sui Thalassiani; Mirissa, un’attraente biologa marina, e il suo partner, Brant, mentre sono in barca vedono l’arrivo di una nave spaziale. È così che finisce la loro pacifica esistenza, con l’apparizione della Magellano, un’astronave proveniente dalla Terra che contiene un milione di persone ibernate. Gli eventi che portarono la Terra a salvare la razza umana sono spiegati nel libro tramite flash-back. Gli scienziati nel 1967 scoprirono che l’emissione di neutrini dal Sole, un risultato delle reazioni di fusione nucleare, erano molte meno di quelle che avrebbero dovuto essere. Meno di un decennio dopo venne confermato che non era un errore degli strumenti. Il Sole stava per trasformarsi in una nova nel giro di 3600 anni.
La tecnologia era abbastanza avanzata da permettere diverse spedizioni di navicelle contenenti embrioni di esseri umani e di altri mammiferi, oltre a robot per crescerli, verso pianeti che erano considerati abitabili. La spedizione di esseri umani vivi non era stata nemmeno presa in considerazione poiché, essendo la velocità della luce un limite insuperabile e le distanze dei pianeti molto elevate, la durata del viaggio sarebbe stata comunque di secoli. Si era deciso quindi di inviare navi cariche di embrioni, dette navi inseminatrici, insieme ad un gruppo di robot che arrivato a destinazione si sarebbe occupato di preparare il territorio e allevare gli esseri umani.

Voci di Terra lontana — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Voci di Terra lontana», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Dopo di che si passava alla diretta: una telecamera sospesa nello spazio un chilometro a prua della Magellano , che orbitava nel cono d’ombra proiettato dal pianeta, mostrava la rimozione del grande schermo che proteggeva il ghiaccio dal sole durante il giorno. Per la prima volta fu visibile tutto quanto lo scudo.

Il gran disco verdastro risplendeva freddo alla luce dei proiettori; presto sarebbe divenuto ancora più freddo, quando la nave si sarebbe inoltrata nelle temperature prossime allo zero assoluto della notte galattica. L’unico calore sarebbe allora stato quello, debolissimo, delle stelle lontane, quello prodotto per irraggiamento della Magellano e quello prodotto dall’impianto con le particelle di polvere.

La telecamera fece una lenta panoramica dell’iceberg artificiale. Il commento era di Moses Kaldor.

«Popolo di Thalassa, noi vi ringraziamo per il vostro dono. Al riparo di questo scudo di ghiaccio, noi speriamo di giungere fino al mondo che ci aspetta settantacinque anni luce lontano, tra trecento anni.

«Quando arriveremo su Sagan Due avremo ancora con noi almeno ventimila tonnellate di ghiaccio, che faremo precipitare sul pianeta. Il calore del rientro lo trasformerà nella prima pioggia che quel frigido mondo abbia mai conosciuto. Per un istante, prima di gelare nuovamente, l’acqua di Thalassa prefigurerà gli oceani che ancora non sono nati.

«E un giorno i nostri discendenti avranno mari come i vostri, sebbene non così vasti e profondi. L’acqua dei nostri due mondi si mescolerà insieme, portando così la vita alla nostra nuova patria. E noi vi ricorderemo con affetto e gratitudine.»

51. Reliquia

«Com’è bello» disse Mirissa con reverenza. «Ora capisco perché l’oro era così apprezzato sulla Terra.»

«L’oro non è quello che conta» rispose Kaldor togliendo la lucente campana dalla scatola rivestita all’interno di velluto. «Sai cos’è?»

«È senza dubbio un’opera d’arte, anzi qualcosa di più, visto che ve la siete portati dietro per cinquanta anni luce.»

«Hai ragione. È l’esatta riproduzione di un grande tempio alto più di cento metri. In origine le campane erano sette, ognuna contenuta in un’altra più grande. Questa era l’ultima, quella che contiene la Reliquia. Mi è stata data da amici carissimi l’ultima notte che trascorsi sulla Terra.

«Tutto passa» mi dissero i miei amici «ma noi abbiamo custodito questo oggetto per più di quattromila anni. Portalo con te sulle stelle, e che tu sia benedetto.»

«Io non ero della loro fede, ma come potevo rifiutare un’offerta tanto preziosa? E ora la lascerò qui, nel luogo in cui i primi uomini giunsero su questo pianeta. Un altro dono della Terra, forse l’ultimo.»

«Non dire così» fece Mirissa. «Ci avete dato tanti doni che non riusciremo nemmeno a contarli tutti.»

Kaldor se ne uscì con un sorriso triste e non disse nulla. Guardò dalla finestra della biblioteca la vista ormai familiare. Era stato felice in quel luogo, studiando la storia di Thalassa e imparando cose che sarebbero state preziose quando la nuova colonia fosse stata impiantata su Sagan Due.

Addio, vecchia Nave Madre, pensò. Hai svolto bene il tuo compito. Ci resta molta strada da fare; possa la Magellano servirci fedelmente così come tu hai servito questa gente che abbiamo imparato ad amare.

«Se lo sapessero, i miei amici approverebbero. Io ho fatto la mia parte.

La Reliquia sarà più sicura qui, nel Museo della Terra, che a bordo. Dopo tutto, può anche essere che non arriveremo mai su Sagan Due.»

«Ma certo che ci arriverete. Ma non mi hai detto cosa contiene la settima campana.»

«Tutto quanto rimane di uno degli uomini più grandi che siano mai vissuti. Egli fondò l’unica fede che mai si sia macchiata di sangue. Di certo l’avrebbe divertito sapere che, quaranta secoli dopo la sua morte, uno dei suoi denti sarebbe arrivato fin sulle stelle.»

52. Voci di Terra lontana

Ora era giunto il periodo di transizione, il tempo degli addii, delle separazioni irreversibili come la morte. Eppure, malgrado tutte le lacrime versate — su Thalassa e a bordo della nave — si avvertiva anche un’impressione di sollievo. Nulla sarebbe più stato come una volta, ma la vita sarebbe ritornata normale. I Terrestri andavano considerati solo ospiti che si erano fermati un po’ troppo a lungo; era ormai tempo che se ne andassero.

Anche il presidente Farradine si era messo il cuore in pace e aveva rinunciato al suo sogno delle Olimpiadi interstellari. Tuttavia non gli mancavano le consolazioni: avrebbero trasferito l’impianto di congelamento di Baia delle Mangrovie sull’Isola Settentrionale, e la prima pista di pattinaggio di Thalassa sarebbe stata pronta per i Giochi. Se anche gli atleti sarebbero stati pronti, era un’altra faccenda, ma molti giovani Thalassani passavano ore e ore a guardare increduli i grandi pattinatori del passato.

Nel frattempo, tutti erano d’accordo sul fatto che bisognava organizzare una cerimonia d’addio per salutare la partenza della Magellano . Peccato che non vi fosse accordo sulla forma che tale cerimonia doveva avere. Vi furono innumerevoli feste private, che assorbirono gran parte delle energie di tutti gli interessati — ma non una manifestazione pubblica e ufficiale.

Il sindaco Waldron, tenuto conto del ruolo svolto da Tarna, sosteneva che la cerimonia doveva avere luogo nel sito del Primo Atterraggio. Edgar Farradine controbatteva che il palazzo presidenziale era, malgrado le proporzioni modeste, un posto assai più consono. Qualche spiritoso propose, a mo’ di compromesso, il Krakan, argomentando che i suoi famosi vigneti si sarebbero prestati magnificamente ai brindisi d’addio. La questione era ancora irrisolta quando l’Ente Trasmissioni di Thalassa, i cui burocrati erano i più intraprendenti del pianeta, senza chiasso si appropriò dell’iniziativa.

Il concerto d’addio sarebbe stato ricordato, e riascoltato, per generazioni.

Non vi furono immagini che distraessero i sensi, solo musica e un laconico commento. Il patrimonio di duemila anni venne saccheggiato al fine di rievocare il passato e inneggiare al futuro. Fu non solo un requiem ma anche una berceuse.

Era incredibile che, anche dopo che la musica aveva raggiunto la massima perfezione tecnica, i compositori trovassero ancora qualcosa di nuovo da dire. Per duemila anni l’elettronica aveva messo a loro disposizione ogni suono udibile dall’orecchio umano; si poteva pensare che tutte le possibilità della musica fossero dunque state esaurite.

Vi era stato infatti circa un secolo di beep e di pigolii elettronici prima che i compositori s’impossessassero delle immense possibilità a loro disposizione e riuscissero ancora una volta a sposare tecnologia e arte.

Nessuno aveva mai superato Beethoven o Bach, ma qualcuno si era avvicinato a questi due grandi.

Per i numerosissimi ascoltatori, il concerto parlò di cose che essi non avevano mai conosciuto, cose che erano della Terra soltanto. I lenti rintocchi di grandi campane che come fumo invisibile salivano dalle guglie delle antiche cattedrali; battellieri pazienti che cantando in lingue dimenticate tornavano a casa vogando contro il riflusso all’ultima luce del giorno; eserciti che cantando andavano a combattere battaglie cui il tempo aveva tolto ogni dolore e sofferenza; il confuso mormorio di dieci milioni di voci quando le grandi metropoli si svegliavano per andare incontro al giorno; la fredda danza dell’aurora sopra sterminati mari di ghiaccio; il rombo di motori possenti che salivano verso le stelle. Queste cose gli ascoltatori udirono in quella musica che usciva dalla notte — i canti della Terra lontana che arrivavano attraverso gli anni luce…

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Voci di Terra lontana»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Voci di Terra lontana» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arthur Clarke - S. O. S. Lune
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Oko czasu
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Gwiazda
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Die letzte Generation
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Rendez-vous avec Rama
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Culla
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Who's There?
Arthur Clarke
Arthur Clarke - The Fires Within
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Expedition to Earth
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 2061 - Odyssey Three
Arthur Clarke
Отзывы о книге «Voci di Terra lontana»

Обсуждение, отзывы о книге «Voci di Terra lontana» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x