Arthur Clarke - Voci di Terra lontana

Здесь есть возможность читать онлайн «Arthur Clarke - Voci di Terra lontana» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 1988, Издательство: Rizzoli, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Voci di Terra lontana: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Voci di Terra lontana»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Voci di terra lontana (
) è il titolo di diversi lavori di fantascienza di Arthur C. Clarke, tra cui un racconto breve di fantascienza, e un romanzo del 1986 che portano lo stesso titolo.
La storia è ambientata 1800 anni nel futuro, nel distante pianeta oceanico di Thalassa. Thalassa viene popolato da esseri umani tramite una navicella carica di embrioni, partita dalla Terra nel tentativo di salvare la razza umana. Il romanzo comincia con un’introduzione sui Thalassiani; Mirissa, un’attraente biologa marina, e il suo partner, Brant, mentre sono in barca vedono l’arrivo di una nave spaziale. È così che finisce la loro pacifica esistenza, con l’apparizione della Magellano, un’astronave proveniente dalla Terra che contiene un milione di persone ibernate. Gli eventi che portarono la Terra a salvare la razza umana sono spiegati nel libro tramite flash-back. Gli scienziati nel 1967 scoprirono che l’emissione di neutrini dal Sole, un risultato delle reazioni di fusione nucleare, erano molte meno di quelle che avrebbero dovuto essere. Meno di un decennio dopo venne confermato che non era un errore degli strumenti. Il Sole stava per trasformarsi in una nova nel giro di 3600 anni.
La tecnologia era abbastanza avanzata da permettere diverse spedizioni di navicelle contenenti embrioni di esseri umani e di altri mammiferi, oltre a robot per crescerli, verso pianeti che erano considerati abitabili. La spedizione di esseri umani vivi non era stata nemmeno presa in considerazione poiché, essendo la velocità della luce un limite insuperabile e le distanze dei pianeti molto elevate, la durata del viaggio sarebbe stata comunque di secoli. Si era deciso quindi di inviare navi cariche di embrioni, dette navi inseminatrici, insieme ad un gruppo di robot che arrivato a destinazione si sarebbe occupato di preparare il territorio e allevare gli esseri umani.

Voci di Terra lontana — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Voci di Terra lontana», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Un crampo» bofonchiò a denti stretti stringendosi il polpaccio.

«Ci penso io» disse Mirissa un po’ preoccupata ma molto sicura di sé.

Il massaggio di lei, gradevole ma un po’ dilettantesco, fece effetto e i muscoli tornarono gradualmente normali.

«Grazie» fece Loren dopo un poco. «Adesso va molto meglio. Ma continua, ti prego.»

«Pensi davvero che voglia smettere?» domandò lei a bassa voce.

E a un certo punto, là sul confine tra due mondi, divennero una cosa sola.

IV. KRAKAN

21. Accademia

Il numero di coloro che facevano parte dell’Accademia delle Scienze di Thalassa era rigorosamente limitato a un bel numero binario tondo:

100000000 — o, per coloro che preferiscono contare sulla punta delle dita, a 256. La dottoressa Anne Varley, ufficiale scientifico della Magellano , approvava questo rigore che manteneva alto il livello medio. E l’Accademia prendeva molto sul serio le proprie responsabilità; il suo presidente le aveva confessato che in quel momento i membri erano soltanto 241, giacché si era dimostrato impossibile colmare i posti vacanti con personale qualificato.

Di questi 241, ben 105 erano fisicamente presenti nell’auditorium, e 116 vi erano collegati con i loro comunicatori. Era quella una presenza del tutto eccezionale, e la Varley non mancò di sentirsi lusingata, sebbene non potesse reprimere una certa curiosità nei confronti dei 20 membri mancanti.

Provò anche un certo imbarazzo quando venne presentata come uno dei massimi studiosi di astronomia della Terra, anche se, purtroppo, al momento della partenza della nave spaziale Magellano ciò si era rivelato fin troppo vero. Il Tempo e il Caso avevano concesso all’ex direttrice dell’ex Osservatorio Lunare Shklovskii quell’eccezionale occasione di continuare a vivere. La Varley sapeva benissimo che la sua levatura era appena media rispetto ai veri grandi studiosi — Ackerley, ad esempio, o Chandrasekhar o Herschel; per non parlare di Galileo, o Copernico, o Tolomeo.

«Qui vedete» cominciò «la mappa di Sagan Due realizzata come meglio abbiamo potuto sulla base delle informazioni inviateci dalle sonde spaziali e dai radioologrammi. Non è molto dettagliata, naturalmente, giacché risultano visibili solo i particolari di almeno dieci chilometri di diametro; però è quanto basta per ricavarne i dati di fondo.

«Il diametro è di 15000 chilometri, vale a dire qualcosa di più della Terra. L’atmosfera è densa, e composta quasi interamente di azoto.

L’ossigeno è assente… per fortuna

Quel «per fortuna» serviva sempre al suo scopo: anche questa volta fece fare un sobbalzo all’uditorio.

«Capisco la vostra sorpresa: la maggior parte degli esseri umani ha il vizio di respirare. Ma nei decenni trascorsi dall’Esodo sono successe molte cose, e il nostro modo di vedere l’Universo è cambiato.

«L’assenza, nel presente e nel passato, di altri esseri viventi nel Sistema Solare, nonché l’insuccesso dei programmi SETI malgrado tutti i tentativi compiuti in sedici secoli ci ha convinto che la vita è molto infrequente nell’universo, e quindi estremamente preziosa.

«Ne consegue che ogni forma di vita è degna del massimo rispetto e va trattata con cura estrema. Alcuni hanno perfino sostenuto l’inopportunità di sterminare completamente anche le forme di vita virali e microbiche dannose per l’uomo, che andrebbero invece conservate sotto un rigoroso controllo. Durante gli Ultimi Giorni l’espressione «reverenza per la Vita» divenne molto diffusa, e ben pochi l’applicavano soltanto alla vita umana.

«Accettato il principio della non interferenza biologica, ne derivavano alcune conseguenze pratiche. Da lungo tempo si era stabilito di non colonizzare pianeti su cui esistessero forme di vita intelligente; la specie umana aveva a questo proposito una ricca e deprimente esperienza già sul suo mondo natale. Per fortuna, o per sfortuna, non ci siamo trovati mai in questa situazione.

«Ma discendevano da questo principio anche altri corollari. Supponiamo ad esempio di trovare un pianeta su cui la vita animale sia appena agli inizi. Bisogna non interferire e lasciare che l’evoluzione segua il suo corso sperando che di qui a qualche miliardo di anni sorga l’intelligenza?

«E, ancora, se vi trovassimo solo forme di vita vegetale? O microbica?

«Forse vi sorprenderà che in un momento in cui l’esistenza stessa dell’umanità era in gioco, gli uomini dibattessero simili questioni morali e filosofiche. Ma la Morte ci costringe a pensare a ciò che veramente conta:

perché esistiamo, e come dobbiamo agire.

«Il concetto di «Metalegge», e sono sicura che il termine non vi è nuovo, acquistò grande popolarità. Era possibile elaborare dei codici legali e morali applicabili a tutti gli esseri intelligenti, e non solo a quei mammiferi bipedi legati all’ossigeno che per breve tempo hanno dominato il pianeta Terra?

«A questo proposito va detto che il dottor Kaldor partecipò in misura notevole a questo dibattito. Egli si oppose a coloro che sostenevano che, giacché l’ Homo sapiens era l’unica specie intelligente conosciuta, la sua sopravvivenza aveva la priorità su ogni altra considerazione. Il loro slogan era: «Se devo scegliere tra l’Uomo e una cosa che striscia, io scelgo l’Uomo!».

«Per fortuna non vi fu mai, a quanto sappiamo, un confronto diretto.

Passeranno forse secoli prima che tutte le navi inseminatrici che abbiamo mandato nello spazio diano notizia di sé. E se qualcuna non chiamerà, allora forse questo vorrà dire che hanno vinto le cose che strisciano…

«Nel 3505 il Parlamento Mondiale, riunito nella sua ultima sessione, tracciò certe linee di condotta — le famose Direttive di Ginevra — da adottarsi per la colonizzazione di altri pianeti. Secondo molti si trattava di un approccio troppo idealistico, e di cui non si poteva nemmeno garantire l’applicazione. Le Direttive di Ginevra erano però la manifestazione di un orientamento di fondo, un ultimo gesto di buona volontà nei confronti di un universo che forse non sarebbe mai stato in grado di apprezzarlo.

«Solo una di queste direttive ci interessa in questo momento: la più nota e anche la più controversa, giacché ci precludeva alcuni dei pianeti più promettenti.

«Secondo questa direttiva, la presenza in un’atmosfera planetaria di una minima percentuale d’ossigeno va considerata la prova dell’esistenza della vita. L’ossigeno è un elemento troppo attivo perché possa esistere per lungo tempo allo stato libero: è necessario che venga continuamente fornito dai vegetali, o dai loro equivalenti alieni. Certo, la presenza di ossigeno non comporta necessariamente l’esistenza di forme di vita animale; però ne costituisce una condizione necessaria. E sebbene la vita animale solo di rado culmini nell’evoluzione dell’intelligenza, solo attraverso di essa si può giungere all’intelligenza. Altre strade non sono concepibili nemmeno teoricamente.

«Ecco quindi dunque che in virtù della Metalegge tutti i pianeti forniti di ossigeno ci erano preclusi. Per la verità, non credo che si sarebbe giunti a una decisione tanto drastica se il motore quantico non ci avesse dato delle possibilità virtualmente illimitate.

«Ecco qual è il nostro programma una volta giunti su Sagan Due. Come risulta dalla mappa, più del cinquanta per cento della superficie è coperto da uno strato di ghiaccio spesso mediamente tre chilometri. Lì è tutto l’ossigeno che ci serve!

«Intendiamo mettere la Magellano in un’orbita stabile attorno al pianeta.

La nave impiegherà il motore quantico, naturalmente non a pieno regime, rivolgendone il getto verso il pianeta. Il calore fonderà il ghiaccio e contemporaneamente scinderà l’acqua in idrogeno e ossigeno. L’idrogeno si disperderà in breve tempo nello spazio; se necessario noi possiamo affrettare il processo impiegando dei laser con una frequenza ad hoc .

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Voci di Terra lontana»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Voci di Terra lontana» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arthur Clarke - S. O. S. Lune
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Oko czasu
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Gwiazda
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Die letzte Generation
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Rendez-vous avec Rama
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Culla
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Who's There?
Arthur Clarke
Arthur Clarke - The Fires Within
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Expedition to Earth
Arthur Clarke
Arthur Clarke - 2061 - Odyssey Three
Arthur Clarke
Отзывы о книге «Voci di Terra lontana»

Обсуждение, отзывы о книге «Voci di Terra lontana» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x