Fredric Brown - Errata corrige

Здесь есть возможность читать онлайн «Fredric Brown - Errata corrige» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Torino, Год выпуска: 1983, ISBN: 1983, Издательство: Einaudi, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Errata corrige: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Errata corrige»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Anche pubblicato come “L’angelo lombrico”.

Errata corrige — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Errata corrige», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Non esattamente, — disse Charlie. — Spero di no, ad ogni modo. Voglio dire… — Diavolo, dopo tutte le storie che aveva raccontato agli psichiatri dell’ospedale, non avrebbe dovuto trovarsi in difficoltà nel dir bugie al bigliettaio di una piccola città di provincia. — Voglio dire, credo di no.

— Niente più treni per stanotte, signore. Ha un posto in cui andare? Se no, mia moglie qualche volta prende dei pensionanti per brevi periodi.

— Grazie, — disse Charlie. — Ho già provveduto. — Stava per aggiungere «spero», ma poi si rese conto che ciò l’avrebbe condotto a continuare la conversazione.

Diede un’occhiata all’orologio da muro, poi al suo da polso e vide che entrambi concordavano nel segnare le dodici meno un quarto.

— Quanto è grande questa città? — chiese. — Non intendo la popolazione. Voglio dire, quanto c’è dalla barriera alla linea di demarcazione del distretto? Al confine della città.

— Non è grande. Ottocento metri, forse, o un po’ di più. Andrebbe dai Tolliver, per caso? Abitano proprio poco più in là e ho sentito dire che lui ha fatto venire dalla città un… no, non ha l’aria, lei, del bracciante.

— No, — disse Charlie. — Non lo sono — Diede un’altra occhiata all’orologio a muro e mosse verso la porta, dicendo: — Be’, ci vediamo.

— Va a…?

Ma Charlie era già uscito e si stava incamminando giù per la strada dietro la stazione ferroviaria. Verso il buio, verso l’ignoto e… Be’, come avrebbe potuto raccontare al bigliettaio della sua reale destinazione?

Ecco la barriera. Dopo un isolato il marciapiedi terminò e Charlie dovette camminare lungo il ciglio della strada, dentro al fango, a volte fino alla caviglia. Ormai era bagnato fradicio, ma la cosa non aveva importanza.

Risultò che c’erano da percorrere più di ottocento metri per arrivare alla linea di demarcazione. Qui un grande cartello — un cartello stranamente grande, date le dimensioni della cittadina — diceva: state entrando in haveen.

Charlie attraversò la linea, fece dietro front e rimase in attesa, l’occhio sull’orologio da polso.

Alle dodici e quindici in punto avrebbe dovuto oltrepassare la riga. Dieci minuti erano già passati. Due giorni, tre ore, dieci minuti da quando la scatola di liscivia aveva contenuto una moneta di rame; il che era successo due giorni, tre ore, dieci minuti dopo che lui era entrato sotto anestesia per la porta di un gioielliere; vale a dire due giorni, tre ore, dieci minuti dopo…

Continuò ad osservare le lancette del suo orologio perfettamente regolato: prima la lancetta dei minuti, fino alle dodici e quattordici; poi la lancetta dei secondi.

Quando mancò un secondo alle dodici e quindici, mise avanti un piede: nel momento fatidico stava lentamente oltrepassando la linea di demarcazione.

Stava entrando in Haveen.

XVIII

Come per ognuna delle altre volte non ci furono preavvisi. Ma, d’improvviso…

Non pioveva più. Una luce vivida, invece, che non sembrava provenire da sorgenti visibili. E la strada — di un bianco alabastro — non era fangosa sotto i suoi piedi, ma liscia come il vetro. La figura bianco-vestita, al cancello di fronte a lui, fissò Charlie sbigottita.

Disse: — Come ci sei arrivato, qui? Non sei neanche…

— No, — disse Charlie. — Non sono neanche morto. Ma senta, devo assolutamente vedere il… Chi è il responsabile della stampa?

— Il capo compositore, naturalmente. Ma non puoi…

— Devo vedere lui, allora, — disse Charlie.

— Ma i regolamenti vietano…

— Guardi, è importante. Si stanno verificando alcuni errori tipografici . È nell’interesse di voialtri quassù — come lo è nel mio — che questi errori siano corretti, non le pare? Altrimenti ci troveremo in un tremendo pasticcio.

— Errori? Impossibile. Stai scherzando.

— Allora, — chiese Charlie, in tono persuasivo, — allora, come ci sono arrivato in Heaven (“Cielo”), senza morire?

— Ma…

— Vede, si doveva supporre che io stessi per entrare in Haveen. C’è la matrice di una e che…

— Vieni.

XIX

Aveva proprio un’aria simpaticamente famigliare, quell’ufficio così simile a quello di Charlie alla Società Tipografica Hapworth. Dietro alla traballante scrivania di legno, ingombra di carte, sedeva un piccolo capo compositore, calvo, con le mani macchiate d’inchiostro tipografico e uno sballo nero sulla fronte. Al di là della porta chiusa rombavano con secco rumore assordante le macchine compositrici e stampatrici.

— Certo, — disse Charlie. — Si presuppone che siano perfetti, questi macchinari; tanto perfetti che voi non avete nemmeno bisogno dei correttori di bozze. Ma forse, una volta tanto su tutta l’infinità, può succedere qualcosa alla perfezione, non è vero? Matematicamente, una volta tanto sull’infinità, qualsiasi cosa può succedere. Mi ascolti: per ogni persona esiste una compositrice individuale, e relativo operatore per le registrazioni; è cosi, vero?

Il capo compositore annuì. — Esatto, anche se, in certo qual modo, l’operatore e la macchina sono una cosa sola, in quanto l’operatore è una funzione della macchina e la macchina una manifestazione dell’operatore ed entrambi sono estensioni dell’ego di… Ma immagino che questo sia un po’ troppo complicato da capire, per te.

— Sì, io… be’, comunque, i canali in cui scivolano le matrici devono essere spaventosamente grandi. Con le nostre linotype, giù alla Società Tipografica Hapworth, una matrice della e impiegherebbe sessanta secondi circa per compiere un giro; e se fosse difettosa provocherebbe un errore al minuto. Ma quassù… Be’, è giusto il mio calcolo di cinquantun ore e dieci minuti?

— Lo è, — acconsentì il capo compositore. — E dal momento che non c’è altro modo per cui avresti potuto scoprire questo fatto, se non…

— Precisamente. E una volta ogni tanto, quando l’operatore batte il tasto della e , è proprio la matrice difettosa, che ha compiuto il suo giro, a cadere. Probabilmente le orecchie di questa matrice sono consumate; fatto sta che la matrice scivola nella parte anteriore del lungo distributore, ma cade troppo velocemente finendo prima del suo posto giusto all’interno della parola. È cosi che si verifica l’errore tipografico. Come l’altra settimana, domenica, quando tutto faceva supporre che io stessi tirando su un angleworm (“lombrico”), e…

— Aspetta.

Il capo compositore premette un cicalino e trasmise un ordine.

Un istante dopo un pesante volume veniva deposto sulla sua scrivania. Prima che il capo compositore lo aprisse, Charlie riuscì a scorgere il suo nome sulla copertina.

— Hai detto alle cinque e quindici della mattina?

Charlie annuì. Un fruscio di pagine.

— Che io sia… benedetto! — esclamò il capo compositore. — Angelworm (“verme angelico”)! Deve essere stato uno spettacolo da non perdere. Che io ricordi, mai sentito parlare di un angelworm prima d’ora. E la volta dopo?

— La e è scivolata al posto sbagliato nella parola hate … Stavo inseguendo un carrettiere che picchiava un cavallo, e… Be’, è saltato fuori heat (“calore”) al posto di hate (“odio”). Questa volta la e è caduta due caratteri prima. Ed io ho avuto un collasso per calore, con relativa scottatura di sole, in un giorno di pioggia. È successo martedì alle otto e venticinque; giovedì, poi, alle undici e trentacinque, al museo…

— Sì? — incitò il capo compositore.

— Un tael . Era presumibile che io stessi guardando una moneta cinese d’argento. È saltato fuori teal , invece, e poiché un teal è un’anitra, c’era un’anitra selvatica che starnazzava nella bacheca ermeticamente chiusa. Uno dei custodi ha avuto delle grane; spero che lei possa sistemare la cosa.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Errata corrige»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Errata corrige» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Fredric Brown - Mózg
Fredric Brown
Fredric Brown - Le ali del diavolo
Fredric Brown
Fredric Brown - Il video ci guarda
Fredric Brown
Fredric Brown - Zwariowana planeta
Fredric Brown
Fredric Brown - Pi in the Sky
Fredric Brown
Fredric Brown - Nothing Sirius
Fredric Brown
Fredric Brown - Come and Go Mad
Fredric Brown
Отзывы о книге «Errata corrige»

Обсуждение, отзывы о книге «Errata corrige» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x