Fredric Brown - Errata corrige

Здесь есть возможность читать онлайн «Fredric Brown - Errata corrige» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Torino, Год выпуска: 1983, ISBN: 1983, Издательство: Einaudi, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Errata corrige: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Errata corrige»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Anche pubblicato come “L’angelo lombrico”.

Errata corrige — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Errata corrige», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Allegra? Quando dovevo sposarmi oggi, alle due? A proposito, che ore sono, adesso?

Pete sbirciò il suo orologio da polso e disse: — Oh… non ci pensare. Certo, se ti chiedono perché, mentalmente, ti senti in modo schifoso, di’ loro…

— Maledizione, Pete. Vorrei essere pazzo. Essere pazzo, almeno, ha un senso. E se questa storia continua, andrò…

Non parlare così . Devi lottare.

— Già, — disse Charlie, languidamente. — Lottare contro che?

Un leggero colpo di nocche alla porta, poi l’infermiera guardò nella stanza. — Signor Johnson, è ora. Deve andarsene.

XIV

Inazione. È l’inutilità di congegnare una serie di ipotesi ricorrenti che non portavano a niente. Insomma, doveva fare qualcosa; altrimenti impazzire.

Vestirsi? Richiese i suoi vestiti e li ottenne; soltanto che, al posto delle scarpe, gli diedero le pantofole. Vestirsi, comunque, gli prese un certo tempo.

E star seduto su una sedia fu un cambiamento rispetto allo star sdraiato nel letto. Come camminare avanti e indietro fu un cambiamento rispetto allo star seduto sulla sedia.

— Che ore sono?

— Le sette in punto, signor Wills.

Le sette. Sarebbe stato sposato da cinque ore, ormai.

Sposato con Jane: la bellissima, splendida, dolce, affettuosa, comprensiva, tenera — tutta da baciare e da amare — Jane Pemberton che — cinque ore prima di quel preciso momento — sarebbe dovuta diventare Jane Wills.

Mai più.

A meno che…

Il problema.

Risolvilo.

Altrimenti impazzire.

Perché un verme dovrebbe avere un’aureola?

— C’è il dottor Palmer, che è venuto a vederla, signor Wills. Devo…

— Ciao, Charles. Sono arrivato appena mi è stato possibile, dopo aver saputo che eri uscito dal… coma. Trattenuto da un atto di decesso. Come ti senti?

Si sentiva orribilmente.

Pronto a gridare, a strappare la tappezzeria dalle pareti (soltanto che le pareti erano pitturate di bianco e non avevano tappezzeria). E a gridare, gridare…

— Mi sento bene, dottore, — disse Charlie.

— Successo niente di… strano, da quando sei qui?

— Proprio niente. Ma, dottore, come spiegherebbe…

Il dottor Palmer spiegò. Spiegano sempre, i dottori. L’aria crepitava di parole come psiconeurotico, auto-ipnosi, traumatico.

Finalmente Charlie fu di nuovo solo. Era persino riuscito a salutare il dottor Palmer senza urlare e senza ridurlo a pezzetti.

— Che ore sono?

— Le otto.

Sposato da sei ore. Perché un’anitra? Risolvilo.

Altrimenti impazzire.

Che cosa sarebbe successo la prossima volta? — Questa faccenda mi perseguiterà di sicuro per tutta la vita e la fossa dei serpenti finirà coll’essere la mia stabile dimora.

Le otto.

Sposato da sei ore.

Perché una lei? Perché etere? Perché calore?

Che avevano in comune? E perché proprio un’anitra?

Di che cosa si sarebbe trattato la prossima volta ? Quando sarebbe stata la prossima volta? Ecco, forse riusciva a indovinarlo. Quante cose gli erano capitate fino a quel momento? Cinque, se si metteva nel numero anche la palla da golf andata persa. A quanta distanza l’una dall’altra? Vediamo…: domenica mattina — quando era andato a pescare — il lombrico; martedì, il collasso per calore; giovedì a mezzogiorno — il suo penultimo giorno di lavoro — l’anitra al museo; sabato, la partita di golf e la lei; lunedì, l’etere…

Due giorni di distanza .

Periodicità?

Aveva continuato ad andare su e giù per la stanza; poi, con un gesto deciso, si tastò in tasca, trovò matita e taccuino e si mise a sedere sulla sedia.

Poteva trattarsi di… una periodicità esatta ?

Scrisse la parola “lombrico”, poi s’interruppe per pensare. Pete doveva passare a prenderlo per andare a pesca alle 5,15: lui era sceso proprio a quell’ora ed era andato dritto all’aiuola per scavare… Sì, le 5,15 del mattino. Lo annotò.

“Calore”. Ehm, si trovava a un isolato dall’ufficio, dove avrebbe dovuto essere alle 8,30, quando, nell’oltrepassare l’orologio all’angolo, si era reso conto di avere ancora cinque minuti di tempo per arrivarci. Ma poi aveva visto il carrettiere e… Annotò “8,25”. Poi fece il conto.

Due giorni, tre ore, dieci minuti.

Vediamo, che cosa veniva subìto dopo? L’anitra al museo. Anche in questo caso era in grado di calcolare i tempi piuttosto bene. Il vecchio Hapworth gli aveva detto di andare a mangiare presto; lui era uscito dall’ufficio alle… 11,25; c’erano voluti, diciamo, dieci minuti per percorrere l’isolato fino al museo e per arrivare, giù per il corridoio centrale, alla stanza delle monete… Diciamo, dunque, 11,35.

Sottrasse questo numero dal precedente.

E fischiò.

Due giorni, tre ore, dieci minuti .

La lei? Ehm… avevano lasciato gli spogliatoi del circolo alle 13,30. Calcolando, approssimativamente, un’ora e un quarto per le prime tredici buche, e… Be’, diciamo tra le 14,30 e le 15. Stabiliamo, come tempo medio, le 14,45; che era una buona approssimazione. Sottraendo:

Due giorni, tre ore, dieci minuti .

Periodicità.

Volle sottrarre l’ora esatta della volta successiva — prima… Il quarto episodio doveva essere successo alle 17,55 del lunedì. Se…

Ma certo, mancavano esattamente cinque minuti alle sei quando aveva oltrepassato la soglia della gioielleria ed era stato anestetizzato.

Esattamente.

Due giorni, tre ore, dieci minuti.

Periodicità.

PERIODICITÀ.

Trovata una relazione, finalmente. Ecco la prova che quegli avvenimenti pazzeschi appartenevano tutti allo stesso genere. Ogni… cinquantun’ore e dieci minuti gli accadeva qualche cosa di pazzesco .

Ma perché?

Sporse la testa fuori nel corridoio.

— Infermiera, INFERMIERA. Che ore sono?

— Le otto e mezzo, signor Wills. Niente che possa portarle?

Sì. No. Champagne. O una camicia di forza. Quale dei due?

L’aveva risolto, il problema. Ma la risposta non aveva più senso del problema stesso. Ancor meno, se mai. E oggi…

Fece un rapido calcolo.

Fra trentacinque minuti .

Fra trentacinque minuti gli sarebbe successo qualche cosa!

Un qualche cosa come un lombrico volante, o un’anitra starnazzante che soffocava in una bacheca ermeticamente chiusa, o…

O forse, di nuovo, qualche cosa di pericoloso ? Calore bruciante, anestesia improvvisa…

Forse qualcosa di peggio?

Un cobra, un unicorno, un diavolo, un lupo mannaro, un vampiro, un mostro senza nome?

Alle 9,05. Fra mezz’ora.

Ad un’improvvisa folata di vento dalla finestra aperta senti freddo alla fronte. Perché era madida di sudore.

Fra mezz’ora.

XV

Cammina su e giù — quattro passi avanti, quattro passi indietro. Pensa, pensa, PENSA.

Ne hai risolto una parte, del problema; ma la parte restante, in che cosa consiste? Impossessatene, o sarà quella a impossessarsi di te.

Periodicità; cioè, una parte del problema. Ogni due giorni, tre ore, dieci minuti…

Accade qualcosa.

Perché?

Che cosa?

Come?

Sono in stretta relazione, queste cose, fanno parte di uno schema; hanno un senso, in qualche modo, altrimenti non sarebbero scaglionate nel tempo a intervalli regolari.

Mettile in relazione: lombrico, calore, anitra, lei, etere…

O diventare matto.

Matto. Matto . MATTO.

Mettile in relazione: le anitre mangiano i lombrichi, vero? Ci vuole il calore per far crescere i fiori con cui si fanno le lei. Poteva anche darsi che i lombrichi mangiassero i fiori, per quanto ne sapeva lui. Ma che cosa hanno da spartire i lombrichi con le lei; che cosa è l’etere per un’anitra? L’anitra è un animale, la lei un vegetale, il calore una vibrazione, l’etere un gas, il verme… che cosa diavolo è un verme? E perché poi un verme che vola? Perché l’anitra era dentro la bacheca? Che cosa pensare di quella moneta cinese con il buco che era andata persa? Somma o sottrai la palla da golf, e se consideri x uguale ad una aureola e y uguale ad un’ala, allora x più 2 y più 1 lombrico uguale a…

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Errata corrige»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Errata corrige» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Fredric Brown - Mózg
Fredric Brown
Fredric Brown - Le ali del diavolo
Fredric Brown
Fredric Brown - Il video ci guarda
Fredric Brown
Fredric Brown - Zwariowana planeta
Fredric Brown
Fredric Brown - Pi in the Sky
Fredric Brown
Fredric Brown - Nothing Sirius
Fredric Brown
Fredric Brown - Come and Go Mad
Fredric Brown
Отзывы о книге «Errata corrige»

Обсуждение, отзывы о книге «Errata corrige» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x