Emilio Salgari - Jolanda, la figlia del Corsaro Nero

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - Jolanda, la figlia del Corsaro Nero» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Jolanda, la figlia del Corsaro Nero»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Jolanda, la figlia del Corsaro Nero», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Povero signor di Ventimiglia! Così valoroso, così leale, così generoso… Verranno altri filibustieri, ma come lui no, mai».

Uno scoppio fragoroso di grida li fece alzare entrambi. Gli spettatori che circondavano il tavolo parevano in preda ad una vera frenesia. Alcuni acclamavano, altri imprecavano, tutti si agitavano, sbracciandosi e pestando i piedi.

Carmaux e l’amburghese, vuotate d’un fiato le tazze, si erano accostati agli spettatori, mettendosi specialmente dietro al grasso piantatore o raffinatore di zucchero, che era quel señor Raffaele che voleva riservare le sue scommesse per il Plata.

I due galli, dopo una serie di finte e di salti, si erano attaccati con furore e Zambo aveva ricevuto un colpo di sperone sulla testa perdendo parte della sua bella cresta e anche un occhio.

«Bel colpo!» mormorò Carmaux, che pareva se n’intendesse.

Il careador si era subito impadronito del vinto, bagnandogli le ferite coll’acquavite, onde arrestarne almeno per qualche istante il sangue.

El Valiente, tronfio della vittoria riportata, cantava a piena gola, pavoneggiandosi e starnazzando le sue belle ali.

La lotta non era però che cominciata, perché Zambo non si poteva ancora considerare fuori combattimento. Anzi, malgrado fosse cieco di un occhio, poteva disputare a lungo la vittoria ed anche riuscire a strapparla all’avversario.

Si capisce che ormai il favorito era El Valiente che aveva dato un così bel saggio della sua bravura.

Perfino don Raffaele si era sentito tentare. Dopo un po’ di esitazione aveva gridato:

«Cinquanta piastre sul Valiente. Chi tiene? chi…»

Un colpetto sulla spalla destra gl’interruppe la frase e lo fece voltare indietro.

Carmaux non aveva ancora alzata la mano.

«Che cosa volete, señor?» chiese il raffinatore o piantatore che fosse, aggrottando la fronte e mostrandosi un po’ offeso per quella familiarità.

«Volete un consiglio?» disse Carmaux. «Puntate sul gallo ferito».

«Siete forse un careador?»

«A voi poco deve importare se lo sia o no. Se volete, punto duecento piastre su quello…»

«Su Zambo?» chiese il piantatore, facendo un gesto di sorpresa. «Avete del denaro che vi pesa troppo nelle tasche?»

«Niente affatto, anzi sono venuto qui per guadagnarne».

«E puntate su Zambo?»

«Sì, e vedrete come, fra poco, concerà l’altro. Scommettete con me, señor».

«Sia» disse il grasso piantatore, dopo qualche esitazione «Se perdo mi rifarò con Plata».

«Scommettiamo insieme?»

«Accetto».

«Trecento piastre per Zambo!» gridò Carmaux.

Tutti gli sguardi si erano fissati su quell’avventuriero, che scommetteva una somma relativamente grossa su un gallo ormai semi-sconfitto.

«Tengo io!» gridò il giudice di campo. «Avanti i combattenti».

Un momento dopo i due campioni si ritrovavano l’uno di fronte all’altro.

Zambo, quantunque così mal conciato e sanguinante, assalì per primo, saltando molto in alto, ma anche questa volta sbagliò il colpo e fu respinto.

El valiente che si teneva pronto, s’alzò in tutta la sua altezza, poi con uno slancio improvviso si precipitò sull’avversario tentando di cadergli sul cranio per spaccarglielo con un buon colpo d’artiglio.

Zambo però, si era prontamente rimesso, si teneva in guardia colle ali pronte alla parata e la testa ritirata, e gli rispose con un colpo di becco così bene assestato, da strappargli di colpo uno dei due barbigli della gola.

«Bravo gallo! Gallo fino!» gridò il piantatore.

Aveva appena pronunciate queste parole, quando El Valiente che perdeva sangue in abbondanza, si precipitò sul rivale colla velocità e l’impeto del falcone.

I due volatili si videro per alcuni istanti dibattersi, uniti strettamente, poi rotolarsi sulla tavola, poi diventare immobili come se si fossero uccisi reciprocamente. Zambo era rimasto sotto l’avversario e non si scorgeva quasi più.

Don Raffaele si era voltato verso Carmaux, dicendogli con accento secco:

«Abbiamo perduto».

«Chi ve lo dice?» chiese l’avventuriero. «Ah! Guardate! Trecento piastre sono già nelle nostre tasche, señor».

Zambo non era affatto morto, anzi tutt’altro. Quando gli spettatori cominciavano a disperarsi, con una mossa improvvisa era sfuggito di sotto all’avversario e si era alzato, cantando a piena gola e piantando gli speroni nel corpo del vinto.

El Valiente era morto e giaceva inerte col cranio spaccato.

«Ebbene señor, che cosa ne dite?» chiese Carmaux, mentre attorno alla tavola scoppiava una salva d’imprecazioni all’indirizzo del vinto.

«Dico che voi avete avuto un colpo d’occhio ammirabile» rispose il piantatore, con accento lieto.

Carmaux ritirò le trecento piastre e ne fece due mucchi eguali, dicendo:

«Centocinquanta per ciascuno, señor. La partita non è stata cattiva».

«No, v’ingannate» disse don Raffaele.

«E perché?»

«Non ho scommesso che cinquanta piastre».

«Perdonate, ma noi abbiamo giuocato in società. Raccogliete le vostre piastre che sono state guadagnate lealmente contro il giudice di campo che ha puntato sul morto».

«Siete molto ricco voi per essere così generoso?» chiese il piantatore guardandolo con molto stupore.

«Non ci tengo al denaro: ecco tutto» rispose Carmaux.

«Voglio farvi guadagnare anch’io, señor. Puntate sul gallo che porteranno ora».

«Vedremo».

Un altro careador era in quel momento entrato, deponendo sulla tavola un gallo di forme splendide, più alto di Zambo, con una coda magnifica e le penne tutte bianche a riflessi argentei.

Era El Plata.

«Che ne dite señor?» disse fon Raffaele, volgendosi verso Carmaux.

«Bellissimo senza dubbio» rispose l’avventuriero, che lo guardava attentamente.

«Puntate?»

«Sì, cinquecento piastre su Zambo».

«Sul Plata volete dire».

«Señor, cinquecento piastre per Zambo. Chi ci tiene?» gridò.

«È una follìa».

«Scommettete con me?»

«Che sia invincibile quel Zambo?»

«Questa sera sì!»

«Siete il diavolo, voi?»

«Se non sono veramente Belzebù, sarò un suo prossimo parente» rispose Carmaux, ironicamente. «Orsù, ci tenete con me?»

«Sì, per la metà. El Plata, che era il mio favorito, a mare».

Le scommesse erano finite ed il silenzio era tornato nell’ampia sala.

I due galli, appena trovatisi di fronte, si erano assaliti con furore, sbattendo le ali e strappandosi mazzetti di penne.

Parevano entrambi della stessa forza e Zambo, quantunque semi-cieco, non accordava tregua all’avversario.

Ben presto il sangue cominciò a macchiare la tavola. I due combattenti si erano già trafitti parecchie volte cogli speroni ed El Plata aveva la bella cresta violacea a brandelli.

Di tanto in tanto, come di comune accordo, s’arrestavano per riprendere lena e scuotere i grumi di sangue che li acciecavano, poi tornavano alla carica con maggior furia di prima. Al quinto attacco El Plata rimase sotto a Zambo.

Un coro d’imprecazioni rimbombò nella sala, giacché i più avevano scommesso per il nuovo gallo. El Plata però, con una scossa improvvisa riuscì a liberarsi dalla stretta, ma non riuscì a parare un colpo di becco dell’avversario che gli strappò un occhio.

«Così almeno sono pari» disse Carmaux. «L’uno e l’altro ne hanno perduto uno».

Il careador si era precipitato verso El Plata. Gli fece ingoiare un sorso d’acquavite, gli lavò la testa colla spugna per sbarazzarlo dai grumi di sangue, gli sprizzò nell’orbita vuota un po’ di succo di limone, poi tornò a lanciarlo sulla tavola, dicendo:

«Su, mio bravo».

Aveva avuto troppa fretta. Il povero gallo, ancora stordito, non poté far fronte al fulmineo attacco del prode Zambo e cadde quasi subito colla testa spaccata da un furioso colpo di becco.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Jolanda, la figlia del Corsaro Nero»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Jolanda, la figlia del Corsaro Nero» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Jolanda, la figlia del Corsaro Nero»

Обсуждение, отзывы о книге «Jolanda, la figlia del Corsaro Nero» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x