Emilio Salgari - La città del re lebbroso
Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La città del re lebbroso» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La città del re lebbroso
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La città del re lebbroso: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La città del re lebbroso»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La città del re lebbroso — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La città del re lebbroso», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Voleva conoscere anche i Siamesi, prima di tornarsene definitivamente in Europa, e possibilmente anche i Cambogiani, popolo in quell’epoca non più conosciuto di quello dayacho che abita le impenetrabili foreste del Borneo.
La pittoresca città, col suo magnifico fiume, le sue alte pagode dalle cupole dorate sfolgoranti al sole, aveva subito conquistato l’anima del medico… ed egli si era fermato più del previsto, affittando una graziosa palazzina che si trovava, come abbiamo veduto, di fronte alla phe del generale.
Conoscitore profondo di tutte le malattie che travagliano e decimano le popolazioni orientali, non aveva tardato a formarsi una numerosa clientela, specialmente fra i ricchi della città e anche fra i grandi della corte, che credevano più alla scienza d’un europeo, uomo stimato soprattutto nel Siam e nella Birmania, che ai ciarlatani del paese.
Per parecchi mesi non si era mai occupato del suo vicino, che abitava quella splendida phe ; ma una sera verso il tramonto, mentre stava sulla sua veranda leggendo un trattato di chirurgia, i suoi occhi per la prima volta si erano incontrati in quelli di Len-Pra.
La bellissima fanciulla, che stava raccogliendo delle peonie fra le piante che adornavano la sua ricca veranda, accortasi di essere osservata da quello straniero, si era affrettata a ritirarsi; ma la sera seguente, alla stessa ora, il dottore l’aveva riveduta formare un altro mazzo di peonie color di fuoco.
Per la prima volta in vita sua, un sentimento nuovo, dolcissimo era penetrato nel cuore dell’italiano. Che cos’era? Non sapeva veramente spiegarselo; sapeva solo che quando rivedeva la figlia del prode generale, andava a riposare più contento. E per molte sere i due giovani, entrambi belli, si erano guardati silenziosamente, fino al giorno in cui il tentato suicidio di Lakon-tay li aveva per la prima volta avvicinati.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il dottore, sempre un po’ preoccupato dalla disgrazia, che forse in quel momento stava per colpire il disgraziato generale, passeggiava nervosamente dinanzi alla porta del palazzo reale, chiedendosi con una profonda ansietà come sarebbe terminato quel colloquio col possente monarca.
Conosceva abbastanza bene gli orientali per non farsi troppe illusioni, ed aveva anche conosciuto più d’un rajah o d’un marajah dell’India e dell’Indocina, monarchi capricciosi, testardi, vendicativi e anche molto superstiziosi.
Cominciava già ad impazientirsi, quando finalmente vide apparire Lakon-tay. Con un solo sguardo capì che quel colloquio non doveva essere stato troppo amichevole, a giudicare dal viso rannuvolato dell’ex ministro della corte dei S’hen-mheng .
«Cattive nuove, generale?» gli chiese premurosamente.
«Andiamo nella mia phe ,» rispose Lakon-tay. «Esamineremo insieme la situazione e voi giudicherete.»
Salirono nei palanchini e partirono quasi a passo di corsa, avendo il generale avvertito i portatori di andare molto in fretta.
Un quarto d’ora dopo il generale e Roberto si trovavano nella stanza dove per la prima volta si erano veduti e dove il medico aveva compiuto quella meravigliosa guarigione.
Lakon-tay, dopo aver fatto avvertire Len-Pra che avrebbe cenato più tardi, chiuse a chiave la porta della veranda onde nessuno entrasse; poi, dopo aver invitato il dottore a sedersi, lo informò minutamente dell’esito del suo colloquio con Phra-Bard.
Roberto lo ascoltò senza interromperlo, non celando però la sua sorpresa e chiedendosi in cuor suo se quella non fosse una nuova trovata degli occulti nemici del generale, per perderlo completamente, tanto gli pareva inverosimile quella storia del driving-hook di Sommona Kodom.
«È tutto?» chiese finalmente, quando Lakon-tay tacque. «Che cosa ne pensate voi di questa missione?»
«Mi pare che il re pensi seriamente a riabilitarmi.»
«O a perdervi?»
«Non lo credo.»
«Quel famoso driving-hook esiste veramente?» chiese l’italiano.
«Sono molti secoli che se ne parla, senza che si sia mai fatto alcun tentativo per cercarlo. I talapoini affermano che se il re lo possedesse, gli elefanti bianchi non mancherebbero mai alla corte reale.
Io che ho combattuto per due anni alle frontiere cambogiane, contro gli Stienghi e contro gli stessi Cambogiani, ho udito sovente parlare di immense città d’una architettura meravigliosa, che si troverebbero nascoste nelle immense foreste del settentrione, ad oriente del lago Tuli-Sap.
Narrano le nostre antiche storie che, molti secoli addietro, in quelle foreste esisteva un regno chiamato Khmer, che occupava una estensione immensa, che ebbe centoventi re e che poteva disporre di cinque milioni di combattenti.
Come quel regno sia scomparso, ancor oggi è un mistero; ma che sia esistito non si può mettere in dubbio, anzi era celebre fra i grandi stati indocinesi.
Di esso sono rimaste rovine imponenti, fra cui una città che gli Stienghi chiamano Angkor-tom e che sarebbe stata la capitale di quel regno.»
«Esiste ancora?»
«Sì, e gl’indigeni, che io ho più volte interrogati, mi hanno raccontato che quella città, che sarebbe stata costruita da un re lebbroso, ha ancora le due immense cinte in ottimo stato, meravigliosi edifizi, torri, gallerie, archi trionfali ed una pagoda colossale entro cui sarebbe stato sepolto il driving-hook adoperato dal mahut incaricato di condurre l’elefante che incarnava lo spirito di Sommona Kodom.»
«Che sia stato veramente sepolto colà, quel driving-hook ?»
«I nostri libri sacri lo affermano.»
«E se non esistesse?» chiese l’italiano, che non credeva molto alle leggende.
«Perché gli antichi talapoini avrebbero mentito?» chiese Lakon-tay.
«Chi lo avrebbe sepolto?»
«Il mahut , per ordine dell’elefante.»
Il dottore non poté trattenere un sorriso d’incredulità. Già alle cinquecento incarnazioni del dio non prestava alcuna fede, malgrado le affermazioni di tutti i libri sacri dei Siamesi e anche dei Birmani.
«Ditemi, generale,» riprese. «Fu fatta una descrizione di quel miracoloso uncino?»
«Sì: ha la punta d’oro, con due cerchi di rubini, ed il manico è formato da uno smeraldo.»
«Uno smeraldo così enorme!»
«Vi stupite? Nella nostra pagoda di vat-scetuphon si conserva una statuetta di Sommona Kodom, fatta con un solo smeraldo che ha 68 millimetri di altezza e 32 di spessore.»
«Sì, ne ho udito parlare,» rispose il dottore. «Ed ora che cosa contate di fare?»
«Obbedire,» disse Lakon-tay.
«Andrete a cercarlo?»
«Sì, perché da quel driving-hook dipende la mia riabilitazione e la salvezza di Len-Pra.
Conosco troppo bene il re: è leale e generoso, ma vuole essere obbedito. Io, ai suoi occhi, sono colpevole di aver causato la morte dei S’hen-mheng e tutti, popolo e grandi, mi accusano, quantunque la mia coscienza nulla abbia da rimproverarmi.»
«E Len-Pra?»
Il generale stava per rispondere, quando un lieve rumore, come d’un ramo che si spezzi, attrasse improvvisamente la sua attenzione.
Quel rumore si era udito presso una delle due finestre che erano state lasciate aperte e che guardavano sul giardino, verso il fiume. Lakon-tay si alzò vivamente e si diresse rapidamente verso la finestra, sollevando la leggera tenda di seta azzurra che si gonfiava ai soffi della fresca brezza notturna.
Delle piante rampicanti, dalle larghe e foltissime foglie, coprivano quasi l’intera facciata della casa, incorniciando le finestre e spingendosi fino sul tetto. Lakon-tay si curvò sul davanzale; ma poiché la luna non si era ancora alzata e i cocchi ed i tamarindi del giardino proiettavano una folta ombra, non scorse nulla di sospetto.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «La città del re lebbroso»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La città del re lebbroso» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La città del re lebbroso» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.