Anton Barrili - Galatea

Здесь есть возможность читать онлайн «Anton Barrili - Galatea» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, Зарубежные любовные романы, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Galatea: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Galatea»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Galatea — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Galatea», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Il mio pensiero volò a Galatea e all'ode d'Orazio che il giorno innanzi le era caduta sott'occhio. Volevo ripigliare; ma in quel punto si affacciavano dalla salita le signorine Berti, e la nostra conversazione s'interruppe di schianto. Ed altri seguivano per l'erta, tutti affrettando il passo, a mala pena ebbero veduto noi, con quella furia montanina che è così naturale alla vista del luogo dove si farà la fermata. Là, poi, tutti si voltarono ad ammirare la valle, e si diè tempo di arrivare anche agli ottantanove chilogrammi della signora Berti, guardati, conservati e ipotecati per allora dal giubilato e giubilante commendator Matteini. Per la coppia ultima venuta bisognava allungare la stazione; e la signorina Kitty volle approfittare dell'indugio, correndo più in là a visitare una grande e folta piantata di faggi; vecchi faggi secolari, come se ne vedono più pochi sulle nostre montagne, poichè il bisogno e l'ingordigia hanno appiccicata all'umanità sprecona la malattia del far assi a tutto spiano. E si contentasse ancora di ciò! Dove ho letto io l'altro giorno che si pensa ad usare come forza motrice la cascata delle Marmore, cantata dal Byron? e che in Francia si pensa a fare il somigliante delle "chiare, fresche e dolci acque" di Valchiusa? Gli uomini son vandali su tutta la faccia della terra; e un giorno, ne ho fede, verrà un altro diluvio per castigarli. Spoglino per intanto le montagne, e vedranno.

Corsi dietro alla signorina Kitty, per trattenerla.

–Non vada laggiù; ci son buche e tradimenti.

–Come! tra i faggi?

–Per l'appunto, tra i faggi vecchi. Cascano i più vecchi e marciscono sotto le nevi; tra rami, foglie, licheni e borraccina, si forma su quell'intreccio di tronchi uno strato che inganna; par di andare sul sodo, e ad un tratto cricche, ci si può lasciare una gamba. Ha capito? Le proibisco di andare.—

La signorina Kitty abbassò il capo, alzando le pupille a guardarmi di traverso.

–Come comanda bene!—mormorava frattanto.

–Ho piacere che l'osservi;—risposi.—E Lei obbedisca bene.—

Mi fece il muso lungo lungo; poi scoppiò in una risata, che fece ridere anche me. Gran diavola e buona compagnona!

Si ripigliò la strada, costeggiando il bosco dei faggi, così nero sotto il denso fogliame, che alle nove del mattino si distinguevano appena le prime cinque o sei file di tronchi, e tutto l'altro era sepolto nell'ombra. Mezz'ora dopo, si afferrava la vetta; non la più alta del San Donato, ma uno dei suoi sproni, e il più prossimo, tra il quale e la cima del monte si stendeva una lunghissima prateria, tutta liscia e verde di smeraldo. Dall'orlo di questa, affacciandosi verso mezzodì, si offriva ai nostri occhi una scena stupenda. "Thalatta! Thalatta!" avrei gridato io, se fossi stato certo che i miei compagni gradissero il greco. "Il mare! il mare!" gridarono essi, tutti accorrendo, perfino la signora Berti, che prese un'ipoteca temporanea sul braccio del commendator Matteini.

Scena stupenda, per verità, incantevole, divina, come una di quelle che immaginiamo qualche volta essere arrise nei luoghi eccelsi alle albe del genere umano. Gran verde ai nostri piedi; poi subito un gran vano, come un abisso spalancato, profondo, buio alla prima vista, ma pieno di cose e di colori indistinti; di là dall'abisso un lungo disordine, ma severo e solenne, di dorsi montuosi, di picchi e di guglie rocciose; di là ancora, oltre una riva non vista, l'ampia infinita distesa del mare, calma superficie tra turchiniccia e verdognola, solcata per lungo da liste di bianco, sfumata qua e là da chiazze irregolari di grigio; e tutto fremente, tutto sfavillante d'una luce vaporosa, come sotto un mobile polviscolo d'argento e d'oro. Immobili a fior d'acqua, come ninfe marine, apparivano le prime isole del Tirreno: la Gorgona e la Capraia, minuscole, quasi burchielli arrovesciati sui flutti; l'Elba, più vasta, in forma d'un lungo scudo sannitico; e laggiù, a destra, sull'orizzonte, bianca scogliera rilucente al sole, la punta settentrionale della Corsica. Bellissimo! bellissimo! E non si sapeva dir altro. Bellissimo, infatti, com'è sempre il bello, quando si vede da lontano, e lascia modo a pensarci, a fantasticarlo secondo i nostri desiderii.

Ho sonno; finirò domani.

VI

In alto, e in basso

18 luglio 18…

Le signore hanno protestato di non voler salire più oltre. L'ultima punta del San Donato è alta ancora un centinaio di metri; ma che cosa si potrà vedere di lassù, che non si veda dall'orlo del prato? la Sardegna, forse? o la costa d'Africa? Dunque, fermi lì, dove si sta così bene. Terenzio Spazzòli è interrogato da una quindicina di sguardi, più o meno supplichevoli; Terenzio Spazzòli si arrende al desiderio dei popoli, ma con la dignità di un re, che sembra dire coll'atto: era questo il parer mio per l'appunto. E subito comanda ai serventi di portare le provvigioni di bocca in un vicino boschetto di faggi, che già aveva adocchiato arrivando.

–Non là;—disse la signorina Kitty, gittando verso di me un'occhiata maliziosa.—Ci saranno delle buche, tra i faggi.

–Non c'è pericolo; rispose l'esperienza paesana, per bocca di uno dei mulattieri.—È una faggeta di pochi anni, e c'è sodo come sulla strada battuta.—

Si va a vedere, seguendo le nostre salmerie. Il luogo è adatto e grazioso; una selvetta che par pettinata mezz'ora prima dalla madre natura, tutta a masse ben distribuite, tutta viali, sentieri, redole, andirivieni, che paion tracciati a disegno. Fatti un cento di passi, ecco una bella radura, con una fontana nel fondo, certamente più alta di tutte quelle che danno origine al fiume. Sgorga l'acqua da un fiorellino, tra ciuffi di felci e capelveneri; zampilla, gorgoglia, sussurra per un po' di cammino fra i sassi, andando a far lago in una buca di forse due metri, che s'è scavata nella zolla del prato; donde poi straripa e scivola a valle, immollando per un buon tratto il terreno. Acqua limpida e fredda, dove la signorina Wilson è già corsa a tuffar le mani con gioia infantile, io l'amo e la venero come tutte le fonti, in ciò sentendomi veramente pagano. Terenzio Spazzòli si affretta a profanarla, ficcandoci dentro non meno di trentasei bottiglie, fra segni non dubbi di approvazione e di ammirazione da parte dei saggi. A che altro, di grazia, dovrebbero servire le fonti, se non a tenere in fresco il vino, specie quando le bottiglie, mal difese dal tessuto delle ceste, si sono scaldate al sole in tre ore di marcia?

Terenzio Spazzòli è l'uomo sapiente che nessuna cosa vale a turbare, o solamente a commuovere. Potrà essere uno sciocco; ma è certamente un personaggio destinato al comando, solo che altri lo tenga da ciò, riconoscendo la mediocrità di lui quanto bisogna per non sentirne invidia; donde ha origine un bel moto dell'anima, e la voglia matta di spingerlo in alto. Egli frattanto può raccomandarsi benissimo all'attenzione de' suoi simili, rendendosi utile e tenendosi abbastanza prezioso. È a buon conto uno di quegli uomini che fanno di tutto: non eccessivamente bene, capisco; ma ogni eccesso non è forse difetto? Gran gente, i mediocri, quando sono operosi, attenti e pacati. Non hanno scatti di pensieri, di affetti, di risoluzioni; fanno quel che possono e sanno, magari quel che non sanno, ma con tanta buona volontà! Chi crede di far meglio si faccia avanti; essi hanno data la loro misura, non facendosi pregar troppo, non ispaventandosi di nessuna malleveria. E riescono, il più delle volte; se non riescono, sarà ancora un bel merito aver provato di fare. Sono utili, così; diventano necessarii; chi ne rideva da principio, si avvezza a loro, non vede che loro, non sa passarsi più dell'opera loro e della loro persona. Mediocri, io vi saluto; se stèsse in me, vi adoprerei tutti al governo.

Si fanno grandi apparecchi intorno alla fontana; ed anche poco distante, tra i faggi, dove sono state condotte e scaricate le bestie da soma. I serventi son tutti in faccende, obbedendo agli ordini di Terenzio Spazzòli. Hanno perfino improvvisato un focolare, di cui sentiamo crepitare la stipa. Che cosa vorrà essere la nostra refezione all'aperto? Terenzio viene modestamente a consigliarsi con le signore; propone un pasto che sia colazione e desinare ad un tempo, osservando che due pasti separati da troppo breve intervallo si guasterebbero l'un l'altro. La sua osservazione è giudiziosa, quasi profonda, come tutto ciò che gli esce di bocca. Terenzio bocca d'oro! E niente insuperbito dell'approvazione universale, si volge a me, domandando come si potrebbe chiamare il pasto consigliato da lui. A me? certo, ed anche naturalmente: non son io, per decreto delle signore, lo scienziato della spedizione? Propongo di chiamarlo "colazione desinatoria", corroborando la mia proposta con la " coulassion disnoira " dei Piemontesi e col " dèjeuner dinatoire " dei Francesi. La necessità di copiare è evidente; se c'è la cosa, perchè dovrà mancar la parola? e se degli italiani l'han trovata in dialetto, perchè non si dovrebbe farla passare nella lingua?

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Galatea»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Galatea» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Galatea»

Обсуждение, отзывы о книге «Galatea» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x