John Florio - Giardino di Ricreatione

Здесь есть возможность читать онлайн «John Florio - Giardino di Ricreatione» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_prose, foreign_antique, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Giardino di Ricreatione: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Giardino di Ricreatione»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Giardino di Ricreatione — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Giardino di Ricreatione», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Chi non ama essendo amato, comette gran peccato.

Chi vuol'hauer ben' un di, facci un bon pasto.

Chi vna settimana, si laui la testa.

Chi un mese, pigli moglie, & Chi sempre, faccisi Prete.

Chi fà tutte le feste, pouero si veste.

Chi da e toglie, mette il capo tra le foglie.

Chi pratica co' buoni, guadagna e non perde.

Chi pesta acqua in mortaio, perde il tempo & la fatica.

Casa mia, donna mia, pan' et aglio è vita mia.

Chi molta parla, molto erra.

Chi donne pratica, giudicio perde.

Chi debbe, ha tutti i torti.

Chi volar pensa, indarno spiega l'ali.

Con vna bestia s'amazza l'altra.

Cauallo bianco, e donna bella, non è mai senza martello.

Chi due bocche bascia, vna gli pute.

Chi smarrita ha la strada, torni a dietro.

Chi di libertà è priuo, ha in odio d'esser viuo.

Chi bene ama, non mai oblia.

Chi stà in ceruello più d'un'hora, è matto.

Chi non ha denari, viue morto tra' viui.

Chi scampa d'un ponto, scampa da mille.

Chi si contenta, gode.

Chi molto sà, poco parla.

Chi pazzamente pecca, così va a cà del Diauolo.

Chi la dirà o la farà dire, di mala morte non potrà morire.

Chi visse rio, non ha, chi ben gli voglia.

Chi parla, semina, chi tace, raccoglie.

Contra bontà, ogni viltà è ardita.

Chi meno vale, più di parole abonda.

Chi non ha, non sà.

Co' morti, non combattono ch'i morti.

Chi ben scriue, non sarà mai ricco.

Ci sono più sparauieri, che quaglie.

Chi beue con l'orzuolo, beue quanto vuole.

Chi beue con il boccale, non fa ne ben ne male.

Castiga il cane & il lupo, non castigar l'huomo canuto.

Città città, chi vuol del bene, se lo facci in vita.

Capra mal castigata, mal castigato becco.

Chi veste un zoccarello, pare un forfantello.

Corna contra croce.

Chi fà ben fuoco, fà ben briga.

Cani da casa ferro, il di s'amazzano, la notte vanno a rubbare.

Chi ha zocchi, presto può far stelle.

Chi fila grosso, si vuol maritar tosto.

Chi fila sottile, si vuol maritar d'Aprile.

Chi ha il lupo in bocca, lo ha in su la coppa.

Chi ha denari, e cappari, è fornito per quaresima.

Come la testa è addormentata, il culo senta da podestà.

Che hanno da far' i pettini co' lauti?

Che stracciato sia il mantello, e grasso il piattello.

Che ha da far la luna co' gambari?

Chi stà si secca, chi va si lecca.

Chi dona e toglie, gli viene la biscia al cuore.

Chi ti predezza, t'amorezza.

Chi va in bordello e non s'inciampa, può sicur' andar in Francia.

Chi nauiga contra vento, conuien stij su le volte.

Con ogni un fà patto, con l'animo fanne quatro.

Chi promette e non attende, in inferno si distende.

Calcina rifatta, e vino senza acqua.

Chi porta vasi adosso, non è ne Medico, ne Dottore.

Chi balla senza suono, pare da babbione.

Chi mangia carpione, non è babbione.

Castron di Santa Maria, ceruello di gatta.

Chi non aggionge, non ha perdono.

Chi mangia vissiche, caca vento.

Cagna frettolosa, fa i cagnoli ciechi.

Commetti al sauio, e lascia fare a lui.

Chi non sa tacere, non sa godere.

Chi può guazzar l'acqua, non vadi al ponte.

Chi non spera il bene, non teme il male.

Chi pensa diuersi partiti, nissuno ne pensa.

Chi mangia cauiale, mangia merda, mosche, e sale.

Chi tardi vuole, non vuole.

Come l'arbor' è caduto, ogniun' vi corre con la scure.

Chi troppo si stima, cade souente al basso da la cima.

Chi in tempo tiene, col tempo s'attiene.

Chi dice matterie, o lui è matto, o quello a chi le dice.

Cercar Maria per Rauenna.

Chi male pensa, male dispensa.

Chi cerca briga, tosto la truoua.

Cadere del suo proprio asino.

Chi più ne ha, piu ne imbratta.

Chi tocca il culo alla cicala, la fa cantare.

Credi al zoppo, come a zingani, & al gobbo.

Chi non parla, Dio non l'ode.

Coglier' al boccone, come i ranocchij.

Chi hara mangiato il pesce, cacherà le lische.

Chi ha poca vergogna, tutto il mondo è suo.

Chi offende, non perdona mai.

Chi pone suo culo a consiglio, chi dice bianco, chi vermiglio.

Chi ha bocca, vuol mangiare.

Chi va al mercato, perde il lato.

Chi non torna di corto, si può dir d'esser morto.

Chi fà come può, non fà mai bene.

Chi non la fa, non la tema.

Chi meglio mi voleua, peggio mi faceua.

Chi ti da un'osso, non ti vorrebbe morto.

Chi ha da rodere, sopporti in pace.

Ci è da far per tutto, e per tutti.

Chi facilmente crede, spesso è ingannato.

Cauar' il prete, come ne esce.

Consumarsi nella cauezza.

Chi teme, sempre è in pene.

Chi vuol'hauer fuoco, se lo cerchi sotto l'vnghia.

Chi dice il motto, vende la vacca.

Chi ha mestier, non può perir.

Cercar' il caldo nel letto.

Con pochi denari, voler gallina grassa.

Contra duo non la potrebbe Orlando.

Chi vuol del pesce, s'immoli le brache.

Chi sa carezzar con piccol capitale, farà gran guadagno.

Chi più ha, più pensa, più richiede, e manco gode.

Chi vede un miracolo, facilmente ne crede un'altro.

Contra amor, non val forza ne ingegno.

Chi ha male al zuffo, si gratti.

Coprir' un'altare, per discoprirne un'altro.

Cercar vento da sciugar berette.

Correr sopra il tauolliero.

Cornacchia da campanile.

Ciuetta non caca su il suo campanile.

Chi fà temer' ogni huomo, teme ogni cosa.

Colui che è saggio, quietemente gode.

Chi più nuoce altrui, hoggi più in alto sale.

Chi semina nello spirito, vita coglie.

Cucire le orecchie d'asino.

Ceda il triomfo, al'ornato parlare.

Ciascuno ha il suo natural costume.

Che hanno a fare le delitie col suplicio?

Ciascuno ha i suoi costumi & opinioni.

Chi non dà spesa, non dà guadagno.

Cattiuo è quel suggetto, che non si può laudare.

Cosi auuiene a chi s'appiglia a' nerui.

Chi vuol entrar picchi a l'vscio.

Cedi al maggiore, persuadi al minore, e consenti a l'vguale.

Che per mal fare, al fin mal si guadagna.

Chi monta più alto che non deue, cade più basso che non crede.

Chi vuol quaresima corta, faccia debiti da pagar' a Pasqua.

Con le labbra parlauano i Greci, e con il petto i Romani.

Cambiar' il trotto, per l'ambiatura.

Corruttione d'vno, generatione de l'altro.

Chi dietro di me parla, col mio messere parla.

Ci vuol'altro, che finocchio.

Chi ben paga, bene impara.

Come può sonar' il pifaro non hauendo le labbra?

Chi non ha robba, è peggio che cortegiano senza gratia.

Chi gode vna volta, non stenta sempre.

Correre come il pesce al lombrico.

Cantar bene, e ruspar male.

Correre come le formiche a' semi.

Chi sempre beue, non ha mai troppo sete.

Chi piscia come l'altre, è come l'altre.

Chi vuol batter la moglie, le dij formaggio a grattare.

Cantar' inanzi la festa.

Con le cucche si quietano i bambini.

Chi la vuol lessa, e chi la vuol'arosto.

Crocifisso a Baccano.

Cauar' il grillo di qualcuno.

Commosso come l'Hermo di Camaldoli.

Cio che dice Pasquino de' Cardinali.

Conciar la coda al fagiano.

Chi non ha ceruello, a suo danno.

Chi tutto vuole, tutto perde.

Cosi va chi s'infregia a credenza.

Carne d'Esdraù, chi vna volta ne mangia, non ne vuol più.

Chi non sa fare, guasta l'arte.

Chi parla, semina, chi tace, raccoglie.

Caminare sopra le rasoia.

Chi sprezza il buon scetro, proui il flagello.

Con le leggi, si fa il torto alle leggi.

Con l'Euangelio, si diuenta heretico.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Giardino di Ricreatione»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Giardino di Ricreatione» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Giardino di Ricreatione»

Обсуждение, отзывы о книге «Giardino di Ricreatione» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x