Matteo Rivellini - Forza e speranza nei Balcani occidentali

Здесь есть возможность читать онлайн «Matteo Rivellini - Forza e speranza nei Balcani occidentali» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на английском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Forza e speranza nei Balcani occidentali: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Forza e speranza nei Balcani occidentali»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Per secoli i Balcani occidentali hanno rappresentato un crocevia tra Europa centrale e Oriente.I paesi dei Balcani occidentali, devastati da tragici conflitti, nazionalismi e mancati investimenti, lottano per trovare un nuovo equilibrio. Cittadini e istituzioni balcaniche hanno più volte affermato la propria ambizione di entrare a far parte dell'Unione europea e hanno compiuto notevoli sforzi per trasformare questo sogno in realtà.Negli ultimi vent'anni gli interventi della Banca europea per gli investimenti (BEI) nella regione sono stati consistenti. La BEI ha infatti contribuito alla realizzazione di corridoi di trasporto paneuropei, sostenuto investimenti diretti esteri e promosso la rigenerazione delle aree urbane; ha offerto assistenza tecnica e finanziamenti per migliorare e sviluppare infrastrutture sociali ed economiche e promuovere la crescita del settore privato come motore a sostegno dell'occupazione.I Balcani occidentali possono guardare avanti con la speranza di un futuro più luminoso e più verde.Matteo Rivellini è a capo della Divisione della Banca europea per gli investimenti che si occupa delle operazioni di prestito in Slovenia, Croazia e nei Balcani occidentali.Questo è il tredicesimo essay della serie Big Ideas creata dalla Banca europea per gli investimenti.

Forza e speranza nei Balcani occidentali — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Forza e speranza nei Balcani occidentali», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

CONTENTS

Big Ideas BIG IDEAS Per secoli i Balcani occidentali hanno rappresentato un crocevia tra Europa centrale e Oriente. I paesi dei Balcani occidentali, devastati da tragici conflitti, nazionalismi e mancati investimenti, lottano per trovare un nuovo equilibrio. Cittadini e istituzioni balcaniche hanno più volte affermato la propria ambizione di entrare a far parte dell’Unione europea e hanno compiuto notevoli sforzi per trasformare questo sogno in realtà. Negli ultimi vent’anni gli interventi della Banca europea per gli investimenti (BEI) nella regione sono stati consistenti. La BEI ha infatti contribuito alla realizzazione di corridoi di trasporto paneuropei, sostenuto investimenti diretti esteri e promosso la rigenerazione delle aree urbane; ha offerto assistenza tecnica e finanziamenti per migliorare e sviluppare infrastrutture sociali ed economiche e promuovere la crescita del settore privato come motore a sostegno dell’occupazione. I Balcani occidentali possono guardare avanti con la speranza di un futuro più luminoso e più verde. Matteo Rivellini è a capo della Divisione della Banca europea per gli investimenti che si occupa delle operazioni di prestito in Slovenia, Croazia e nei Balcani occidentali. Questo è il tredicesimo essay della serie Big Ideas creata dalla Banca europea per gli investimenti. Su invito della BEI, leader ed esperti di fama internazionale hanno fornito il proprio contributo riguardo alle tematiche più rilevanti del nostro tempo. Gli essays testimoniano che un nuovo modo di pensare si è reso necessario per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, eliminare le disuguaglianze e migliorare le vite delle persone intorno a noi.

Contraddizioni

La bei nei Balcani occidentali

Azione per il clima e Covid-19

Biografia

Banca europea per gli investimenti

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è la principale istituzione multilaterale di assunzione e concessione prestiti al mondo. È il solo istituto di credito avente come azionisti gli stati membri dell’Unione Europea, di cui rappresenta gli interessi finanziari. Oltre a favorire la crescita economica in Europa, negli ultimi sessanta anni ha supportato start-up come Skype e ha collaborato alla realizzazione di infrastrutture come il Ponte di Øresund, che collega Svezia e Danimarca. Il Gruppo BEI, che ha la propria sede in Lussemburgo, include anche il Fondo europeo per gli investimenti, specializzato nel finanziamento di piccole e medie imprese.

FORZA E SPERANZA NEI BALCANI OCCIDENTALI

Matteo Rivellini

Disclaimer I pareri espressi nella presente pubblicazione sono degli autori e - фото 1

Disclaimer

I pareri espressi nella presente pubblicazione sono degli autori e non rispecchiano necessariamente la posizione della BEI.

BIG IDEAS

Per secoli i Balcani occidentali hanno rappresentato un crocevia tra Europa centrale e Oriente.

I paesi dei Balcani occidentali, devastati da tragici conflitti, nazionalismi e mancati investimenti, lottano per trovare un nuovo equilibrio. Cittadini e istituzioni balcaniche hanno più volte affermato la propria ambizione di entrare a far parte dell’Unione europea e hanno compiuto notevoli sforzi per trasformare questo sogno in realtà.

Negli ultimi vent’anni gli interventi della Banca europea per gli investimenti (BEI) nella regione sono stati consistenti. La BEI ha infatti contribuito alla realizzazione di corridoi di trasporto paneuropei, sostenuto investimenti diretti esteri e promosso la rigenerazione delle aree urbane; ha offerto assistenza tecnica e finanziamenti per migliorare e sviluppare infrastrutture sociali ed economiche e promuovere la crescita del settore privato come motore a sostegno dell’occupazione.

I Balcani occidentali possono guardare avanti con la speranza di un futuro più luminoso e più verde.

Matteo Rivellini è a capo della Divisione della Banca europea per gli investimenti che si occupa delle operazioni di prestito in Slovenia, Croazia e nei Balcani occidentali.

Questo è il tredicesimo essay della serie Big Ideas creata dalla Banca europea per gli investimenti.

Su invito della BEI, leader ed esperti di fama internazionale hanno fornito il proprio contributo riguardo alle tematiche più rilevanti del nostro tempo. Gli essays testimoniano che un nuovo modo di pensare si è reso necessario per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, eliminare le disuguaglianze e migliorare le vite delle persone intorno a noi.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Forza e speranza nei Balcani occidentali»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Forza e speranza nei Balcani occidentali» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Forza e speranza nei Balcani occidentali»

Обсуждение, отзывы о книге «Forza e speranza nei Balcani occidentali» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x