Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano

Здесь есть возможность читать онлайн «Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

“Questo stato non consiste in una semplice malinconia, ma nel malessere di non ricono-scersi né nel posto da cui sei partito, né in quello in cui sei arrivato. In modo particolare, all’inizio del trasferimento, sei al nord e vor-resti essere al sud, in cambio quando sei al sud vorresti essere al nord. Ti ritrovi a non sopportare i difetti di entrambi i posti in cui vivi e, contemporaneamente, ad amarli en-trambi.”

Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Certo di cose stupide ne facevamo, come quella volta in cui rimanemmo soli in casa in spiaggia da un amico.

Arrivati a sera la fame cominciava a farsi sentire, così Pietro, mio amico di infanzia, mi offrì la cena preparata da lui.

Orrore culinario, aveva versato un pacco di biscotti dentro una ciotola in cui aveva tagliato a fette un'anguria e li aveva lasciati a macerare per un paio d’ore. Non li mangiammo naturalmente. Fortunatamente,

arrivò una luce, proveniente dal giardino in comune con i vicini, che ci abbagliò. Facevano festa e quando ci videro da soli ci invitarono a mangiare con loro.

In compenso ho un bellissimo ricordo della mattina seguente. Andammo, alle cinque o alle sei, a fare il bagno nudi sugli scogli in riva al mare. Fu una sfida, toglierci il costume e incastrarlo in immersione da qualche parte in fondo a quel tratto di mare per poi recuperarlo in una seconda immersione.

Abbiamo smesso solamente quando avvicinandosi l’orario di arrivo dei bagnanti, una signora ci scorse mentre passeggiava sugli scogli, ci vollero due sguardi per capire, con il primo pensò si stesse sbagliando, poi però non credendo ai suoi occhi, sconvolta scappò via.

Altre follie affollavano le nostre giornate, come quella con Pollicino, il soprannome era dovuto ai suoi pollici non proprio della misura giusta. Girovagavamo con la sua vespa, mentre degli amici ci inseguivano con i motorini. Giravamo per le viuzze nei dintorni dei paesi, quando, ad un tratto, ci trovammo davanti ad una rampa naturale in terra battuta.

Pensavamo portasse ad una via adiacente così, senza pensarci troppo, decidemmo di saltare, senza prevedere che dall’altro lato della rampa ci fosse il vuoto. Fortunatamente per noi, dava sulla spiaggia dove precipitammo infossando le ruote, il pianale della vespa miracolosamente ci tenne in piedi. I bagnanti, al rumore del nostro arrivo, si spaventarono e ci guardarono basiti. Noi ridevamo a crepapelle e facendo finta di niente, come se fosse stata nostra intenzione arrivare in spiaggia in quel modo, ci sdraiammo a prendere il sole e ad aspettare. Quando gli amici ci trovarono, ci volle un’ora per trascinare il vespino fuori dalla sabbia.

Quando ero ragazzo, dal balcone di casa mia, oltre a poter ammirare il vulcano e la costa sino al piccolo rilievo di Castelmola dove si inserisce Taormina e il suo splendido mare, potevo godere dei profumi di un bellissimo frutteto, pieno di limoni e alberi da pesca.

Ricordo il profumo delle pesche bagnate dal sole e il loro sapore legnoso, dovuto al fatto che le mangiavamo ancora un po’ verdi, prima che la raccolta ce le portasse via.

Spesso mi ero messo a osservarlo dall’alto, ma non avevo mai notato un raro albero di ciliegie. Doveva essere nascosto in qualche angolo, perché lo trovammo per caso in uno di quei pomeriggi durante i quali andavamo a zonzo senza meta. Girovagando ci trovammo, di fronte al bellissimo albero, così, senza esitare, salimmo sui rami più alti e ci sedemmo a godere il sapore dei frutti.

Improvvisamente sentimmo i passi di due uomini proprio nelle vicinane, ci nascondemmo al meglio dietro le foglie e fortunatamente non ci videro. Ma fu un cattivo presagio, perché non ci salvammo quando fummo invitati a mangiare da delle amiche che abitavano a S. Alfio, un paese in alto sul vulcano.

Ricordo ancora lo schifo, fecero la pasta con la salsa in brik dolciastra, una novità a quei tempi, e ci offrirono del vino in brik, altra delizia, in più aggiunsero alla pasta lo zucchero al posto del sale. Finito il pranzetto le abbandonammo, la noia ci stava uccidendo, ancora le femminucce non erano il nostro primo pensiero. Invece di aspettare che la madre delle nostre ospiti tornasse e ci riaccompagnasse a casa, decidemmo di correre giù in discesa per i 16,5 km di tornanti. Arrivati sfiniti a tre quarti di strada ci imbattemmo in una piantagione di ciliegie affacciata sulla strada. Le potevano cogliere senza entrarci e noi non ci facemmo sfuggire l’occasione. Seduti sul muretto circostante iniziammo a mangiarne qualcuna, tutta quella scarpinata ci aveva fatto venire fame. Ad un certo momento, si accostò a noi una macchina, da cui scese un panzone con aria sorridente che si avvicinò al mio amico. Sembrava volesse dirgli qualcosa, invece era una strategia per non farci fuggire, arrivato a tiro, partì da quella sua manona un muffittuni (in dialetto uno schiaffo a mano piena), di cui sento ancora l’eco a pensarci, e poi si lanciò invano su di me. Vista la scena mi tuffai all’indietro dal muretto stile parkour dentro il giardino e scappai.

Questa volta era andata male “non può mica andare sempre bene” comunque non ho capito perché per due ciliegie se la sia presa tanto, sicuramente non era il caso di rimanere e chiederglielo e con il mio amico riprendemmo la strada di casa.

Altra reazione esagerata mi accadde sempre in sua compagnia. Stavamo aspettando Settimo quando sorse un'urgenza impellente. Per fare presto saltammo una recinzione in una vecchia costruzione abbandonata e andammo a fare pipì proprio a ridosso di un muro scorticato. Al che sentimmo una voce gridare:

“ALTOLA!”

Ci girammo e ci trovammo di fronte un tizio con le gambe larghe che ci puntava la pistola tipo Starsky & Hutch nella favolosa serie.

Penso lo avesse sognato una vita, lui, una guardia giurata, incastrare due criminali con l’oggetto in mano. Aveva un’aria soddisfatta e ridicola allo stesso tempo. A certe persone non si dovrebbe affidare una pistola. Fortunatamente lo lasciammo andare dopo che la mise via (si perché in verità volevamo picchiarlo per avercela puntata contro). Era la guardia dello stabile.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - The Lazy Monster
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Malabù And The Enchanted Sheep
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Sept Panètes
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Lucille Dans Les Nuages
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Malabù Et Le Mouton Magique
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Lucilla Auf Den Wolken
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Lucilla Akiwa Mawinguni
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Malabú Y La Oveja Encantada
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Malabu Și Oaia Fermecată
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Lucilla Yang Suka Berangan
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Семь Планет.
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo - Gătind Din Dragoste
Massimo Longo E Maria Grazia Gullo
Отзывы о книге «Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano»

Обсуждение, отзывы о книге «Riflessioni Ironiche Di Un Moderno Migrante Italiano» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x