Juan Moisés De La Serna - Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia

Здесь есть возможность читать онлайн «Juan Moisés De La Serna - Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Медицина, Медицина, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Dopo la grande accoglienza dell'articolo intitolato ”Qual è il ruolo dello psicologo di fronte al nuovo Coronavirus?” che ho pubblicato su Cátedra Abierta de Psicología y Neurociencias lo scorso 12 febbraio 2020, e dato l'interesse suscitato tra colleghi psicologi e altre persone interessate alla psicologia, ho deciso di scrivere questo libro in cui viene affrontato l'argomento della prospettiva psicologica in tempi di pandemia. Dopo la grande accoglienza dell'articolo intitolato ”Qual è il ruolo dello psicologo di fronte al nuovo Coronavirus?” che ho pubblicato su Cátedra Abierta de Psicología y Neurociencias lo scorso 12 febbraio 2020, e dato l'interesse suscitato tra colleghi psicologi e altre persone interessate alla psicologia, ho deciso di scrivere questo libro in cui viene affrontato l'argomento della prospettiva psicologica in tempi di pandemia. Nonostante le informazioni sulle crisi sanitarie siano molto recenti, e in alcuni casi ”mutevoli”, presenterò il lavoro basato su dati attuali e soprattutto su pubblicazioni di natura scientifica, che includeranno anche dichiarazioni di diversi esperti raccolti attraverso i mezzi di comunicazione debitamente citati. Un libro accessibile a tutti coloro che vogliano approfondire gli aspetti psicologici di un fenomeno di massa in tempi di crisi sanitaria e di pandemia.

Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ricerche precedenti avevano riportato relazioni significative tra i disturbi alimentari e i sintomi depressivi, ma in questo caso la relazione è mediata da una dipendenza comportamentale come l’abuso dei raggi UVA.

Secondo le conclusioni dello studio è quindi necessario stare attenti a queste persone che abusano dei raggi UVA perché possono far parte di soggetti affetti da una sintomatologia depressiva e che soffrono di anoressia.

Nonostante questi risultati e i suddetti problemi di salute associati al cancro della pelle, è difficile per le persone abbandonare questo tipo di abitudini, poiché dà un beneficio a breve termine come il colore dell’abbronzatura, sottostimando i danni a lungo termine sulla salute.

Un atteggiamento che si riscontra anche in altre abitudini malsane o che comportano danni a lungo termine, in cui il consumatore “assume” il rischio incentrato sul profitto a breve termine, nonostante gli avvertimenti delle autorità. Così ad esempio da alcuni anni i governi di tutto il mondo stanno compiendo sforzi per fermare l’uso del tabacco. Inoltre, le autorità hanno dovuto “combattere” contro le abitudini mostrate attraverso i film e i media, che l’hanno resa un’abitudine socialmente accettata negli ultimi decenni, nonostante i suoi effetti dannosi sulla salute di chi lo consuma e le persone che li circondano, noti come fumatori passivi (@CNPT_E, 2017) (vedi illustrazione 12).

illustrazione 12 Tweet Divieto di pubblicità sul tabacco 6 Eppure le misure - фото 6

illustrazione 12 Tweet Divieto di pubblicità sul tabacco 6

Eppure, le misure adottate sono state piuttosto dissuasive, ponendo ogni tipo di ostacolo al suo consumo, senza vietarlo, ma limitandolo a determinate aree appositamente progettate per esso, aumentando il prezzo dei pacchetti o includendo immagini dei loro effetti negativi sulla salute.

Nonostante quanto sopra, alcuni governi hanno escogitato un ulteriore passo avanti, impiegando gli stessi meccanismi che per anni hanno contribuito a diffondere e incoraggiare l’uso del tabacco: la pubblicità televisiva. Ma le pubblicità antitabacco sono efficaci?

Questo è ciò che si è tentato di scoprire con una ricerca condotta dal Dipartimento dell’Istruzione dell’Università Nazionale di Seoul e dal Dipartimento del TESOL, l’Università di Studi Stranieri di Hankuk (Corea del Sud); insieme al College of Nursing and Health Innovation dell’Arizona State University; e il Dipartimento di Psicologia della Jesuit University of Wheeling (USA) (Wilson et al., 2017) .

Allo studio hanno partecipato 58 studenti universitari, che sono stati divisi in due gruppi, in cui il primo avrebbe guardato due pubblicità antifumo incentrate sulle emozioni; mentre l’altro avrebbe visualizzato due annunci antitabacco con informazioni logiche senza che venisse affrontato l’aspetto emotivo.

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a tre test prima e dopo la visualizzazione, uno relativo ai processi di cambiamento, un altro sui sintomi depressivi e il terzo sull’autostima.

I risultati mostrano che non ci sono differenze significative prima e dopo la visualizzazione degli annunci, né per l’annuncio emotivo né per quello logico, in nessuna delle variabili valutate, cioè, gli studenti sembrano prestare attenzione alle informazioni offerte sul danno dell’uso del tabacco.

Tra i limiti dello studio c’è la selezione della popolazione, è vero che questa pubblicità ha lo scopo di impedire ai giovani di iniziare questo consumo, ma l’età in cui si inizia a fumare in molti paesi è di circa 14 anni, quindi dovrebbe essere quella l’età di selezione dei partecipanti e non quella degli studenti universitari.

Nonostante quanto sopra, va tenuto presente che l’effetto della pubblicità si basa principalmente sulla ripetizione dell’emissione degli annunci, tanto che si arriva addirittura ad impararlo a memoria, per cui la visualizzazione singola di due pubblicità spiegherebbe l’effetto insufficiente di questo sui comportamenti nei confronti del tabacco, dell’autostima o dei sintomi depressivi.

Nel caso specifico del COVID-19, e con sorpresa di alcuni utenti, è stata adottata una misura senza precedenti in cui la pubblicità relativa al gioco è stata vietata.

L’idea è che, poiché i cittadini trascorrono molto tempo confinati a casa loro, i giochi per computer non “aggancino” questi utenti, poiché potrebbero portarli non solo alla dipendenza, ma anche alla rovina economica nel caso in cui si trattasse di gioco d’azzardo in cui la posta in gioco fosse monetaria.

Sebbene possa non sembrare una priorità per la popolazione adottare questa misura, considerando che ci sono altre preoccupazioni in tempi di crisi sanitaria, il governo l’ha assunta al fine di prevenire un aumento dei casi di dipendenza dal gioco, ma soprattutto per prevenire le conseguenze economiche negative che ciò può comportare, non solo in termini di stato d’animo, potendo portare ad una maggior depressione, ma anche perché tale rovina può portare al suicidio.

Per questo è importante evitare le dipendenze comportamentali, soprattutto nelle prime fasi, poiché poi risulta difficile sganciarsene, vale a dire che, passato il confine, il nuovo giocatore continuerà a giocare. Da qui l’importanza di adottare questa misura per la prevenzione degli aspetti negativi sulla salute fisica e mentale di questi giocatori potenziali (@consumogob, 2020) (vedi illustrazione 13).

illustrazione 13 Tweet divieto di pubblicità del gioco 7

Nonostante si possa pensare che questi tipi di misure possano essere “esagerate” o fuori luogo, la realtà è che il nostro comportamento economico è governato da una moltitudine di variabili interne ed esterne, quindi quando si pensa all’acquisto, di solito lo si fa rispetto al prezzo delle cose. Ma in che misura siamo disposti a spendere per acquistare qualcosa?

La psicologia del consumatore è responsabile di questa e di altre domande simili, un ramo di studio che analizza il comportamento della persona davanti ad un compito di decisione economica più o meno complesso.

Il prototipo di queste indagini è il gioco d’azzardo, ovvero una situazione in cui il denaro può essere vinto o perso in base alle probabilità che il ricercatore manipola.

In questo modo si è scoperto che ci sono persone più conservatrici nei loro giudizi di valore mentre altri assumono più rischi; È stato anche visto come queste variabili personali vengono modificate quando si è soggetti al consumo temporaneo o continuato di determinate sostanze che creano dipendenza.

Con le basi di questo tipo di ricerca, vengono analizzate altre variabili che possono essere coinvolte nell’assumere un costo economico maggiore o minore, come potrebbe essere l’obesità. Ma esistono differenze in ciò che siamo disposti a pagare a seconda che si sia in sovrappeso o no?

Questo è ciò che si è tentato di scoprire con un’indagine condotta dall’Unità di economia agroalimentare, Centro per la ricerca e la tecnologia agroalimentare di Aragona, Istituto agroalimentare di Aragona, Università di Saragozza (Spagna) insieme all’area di Economia, Agricoltura e Food, Michigan State University (USA) UU.) (de-Magistris, López-Galán, & Caputo, 2016) .

Lo studio ha coinvolto 309 adulti, separati in quattro gruppi a seconda che fossero sovrappeso o meno, considerando tali coloro che avevano un indice di massa corporea maggiore ai 30 chili tra l’altezza al quadrato e a seconda che accettassero o meno la propria immagine nello specchio per il quale veniva usato il questionario standardizzato Body Image State Scale (Cash, Fleming, Alindogan, Steadman, & Whitehead, 2002). In base a questi standard sono stati formati quattro gruppi: non in sovrappeso con l’accettazione della propria immagine; non in sovrappeso senza l’accettazione della propria immagine; sovrappeso con accettazione della propria immagine e sovrappeso senza l’accettazione della propria immagine.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia»

Обсуждение, отзывы о книге «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x