Juan Moisés De La Serna - Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia

Здесь есть возможность читать онлайн «Juan Moisés De La Serna - Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Медицина, Медицина, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Dopo la grande accoglienza dell'articolo intitolato ”Qual è il ruolo dello psicologo di fronte al nuovo Coronavirus?” che ho pubblicato su Cátedra Abierta de Psicología y Neurociencias lo scorso 12 febbraio 2020, e dato l'interesse suscitato tra colleghi psicologi e altre persone interessate alla psicologia, ho deciso di scrivere questo libro in cui viene affrontato l'argomento della prospettiva psicologica in tempi di pandemia. Dopo la grande accoglienza dell'articolo intitolato ”Qual è il ruolo dello psicologo di fronte al nuovo Coronavirus?” che ho pubblicato su Cátedra Abierta de Psicología y Neurociencias lo scorso 12 febbraio 2020, e dato l'interesse suscitato tra colleghi psicologi e altre persone interessate alla psicologia, ho deciso di scrivere questo libro in cui viene affrontato l'argomento della prospettiva psicologica in tempi di pandemia. Nonostante le informazioni sulle crisi sanitarie siano molto recenti, e in alcuni casi ”mutevoli”, presenterò il lavoro basato su dati attuali e soprattutto su pubblicazioni di natura scientifica, che includeranno anche dichiarazioni di diversi esperti raccolti attraverso i mezzi di comunicazione debitamente citati. Un libro accessibile a tutti coloro che vogliano approfondire gli aspetti psicologici di un fenomeno di massa in tempi di crisi sanitaria e di pandemia.

Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Quindi, se eseguiamo la ricerca precedente, ma includendo anche i termini COVID, Virus e Coronavirus, possiamo vedere come la preoccupazione per questo argomento inizia il 20 gennaio 2020 e che il termine COVID, o COVID-19, che è la denominazione ufficiale, è poco usato per cercare informazioni a questo proposito, essendo superato di molto dall’uso del termine Virus e Coronavirus (vedi Illustrazione 6).

Illustrazione 6 Termini di Google relazionati con il COVID Nel grafico - фото 2

Illustrazione 6 Termini di Google relazionati con il COVID

Nel grafico precedente si può vedere come ci sia stato un momento iniziale di interesse in termini sia di Virus sia di Coronavirus tra il 20 e il 31 gennaio, con una perdita di interesse progressiva nelle ricerche fino al 20 febbraio, dove l’interesse aumenta esponenzialmente col termine Coronavirus.

Concentrandoci su quest’ultimo termine, il paese che ha effettuato più ricerche su Google è stata l’Italia, seguita da Singapore e Svizzera; la Spagna occupa il quinto posto e gli Stati Uniti il diciannovesimo dei 64 paesi per i quali sono disponibili i dati (vedi Illustrazione 7).

Illustrazione 7. Ricerca del termine Coronavirus per paesi

Dati che in questo caso corrispondono al numero di casi di persone contagiate in aumento, ad eccezione dell’Irlanda, dove si potrebbe parlare di un allarmismo sociale al di sopra dei dati reali dei casi nel periodo preso in considerazione.

La denominazione COVID-19

Uno dei problemi degli psicologi sociali è raggiungere la fedeltà dei clienti nei confronti di un marchio, essendo questo quello che utilizziamo per identificare una determinata persona, prodotto o azienda. Normalmente quando pensiamo ad un’azienda come Coca-Cola, McDonald o Ikea, di solito lo facciamo in relazione ai prodotti che vendono. Se guardiamo altri marchi come UPS, Iberia o Microsoft, ci riferiamo ai servizi che offrono.

Qualcosa che influenzerà in modo decisivo l’acquisizione del prodotto o servizio in questione, non solo sulla base dei nostri criteri, ma anche sull’influenza dell’opinione degli altri e dei media attraverso la pubblicità.

Allo stesso modo, quando pensiamo a Stephen Hawking, Barack Obama o Rafael Nadal non ci riferiamo più a prodotti o servizi, bensì al Personal Branding che hanno sviluppato grazie rispettivamente alla loro carriera scientifica, politica o sportiva, cioè associamo gli aspetti emotivi al marchio, che può essere collegato a una persona, un’azienda e persino una località.

La stessa cosa accade quando si deve dare un nome alle “sventure”, proprio come accade quando si tratta di designare i cicloni tropicali che ogni anno colpiscono gran parte dei Caraibi e del Nord America.

Come riportato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization, 2020), questi nomi seguono elenchi prestabiliti che ruotano, lasciando nella memoria di molti gli effetti dell’uragano Katrina nel 2005 o di Ike nel 2008.

In effetti, in linea di principio questi nomi non hanno alcuna relazione con la data in cui si verificano, la violenza o le aree più colpite, tra questi ci sono nomi inglesi o spagnoli (ad esempio, Barry o Gonzalo), maschili o femminili (ad esempio, Lorenzo o Laura). Ma il nome dei cicloni tropicali ha qualche impatto sulla popolazione?

A questa domanda si è cercato di dare una risposta attraverso un’indagine condotta dal Dipartimento di Amministrazione e Aziende; in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, il Communications Research Institute e la University of Illinois Research Survey of Women and Gender Research Laboratory; insieme al Dipartimento di Statistica dell’Arizona State University (USA) (Jung, Shavitt, Viswanathan, & Hilbe, 2014).

Lo studio ha analizzato le conseguenze climatiche degli uragani negli Stati Uniti negli ultimi sei decenni, differenziandoli secondo i nomi maschili e femminili, scoprendo innanzitutto che quelli che avevano nomi femminili erano stati quelli che avevano provocato maggiori effetti distruttivi e morti tra la popolazione.

Bisogna ricordare che l’elenco dei nomi è prefissato e che la loro assegnazione è consecutiva, quindi non esiste a priori alcuna relazione tra il genere del nome e la sua violenza. La cosa più sorprendente dello studio è che un elenco di nomi di uragani, 5 maschili e 5 femminili, è stato sottoposto a 364 partecipanti, perché valutassero usando una scala di tipo Likert da 1 a 7 in che misura consideravano violenti tutti gli uragani nell’elenco.

I risultati mostrarono che gli uragani di nome maschile tendevano a essere classificati come più distruttivi rispetto agli uragani di nome femminile, indipendentemente dal genere dei partecipanti.

Questo ha permesso di capire perché a volte, di fronte agli avvertimenti delle autorità, si presta più o meno attenzione alla prevenzione, ad esempio semplicemente perché il nome assegnato è maschile o femminile.

D’altra parte, i nomi delle malattie in ambito sanitario di solito sono indicati con acronimi correlati ad alcune caratteristiche identificative del luogo, dei sintomi o delle conseguenze.

Così, all’interno della famiglia dei coronavirus ci sono stati in precedenza vari focolai, come il SARS-CoV che è sorto in Cina nel 2002, le cui iniziali corrispondono al Coronavirus della sindrome respiratoria acuta severa e che fa riferimento ai suoi sintomi; il MERS-CoV emerso in Arabia Saudita nel 2012 e le cui iniziali in inglese si riferiscono alla sindrome respiratoria mediorientale, in cui si fa riferimento ai sintomi e al luogo; e il COVID-19, emerso nel 2019 in Cina, i cui acronimi in inglese si riferiscono alla malattia del Coronavirus del 2019, senza fornire alcuna indicazione rispetto ai sintomi o alla località in cui è sorto.

Bisogna tenere presente che il termine COVID-19 non è stato il primo a venire utilizzato per questa malattia, bensì è stato un cambiamento introdotto quasi due mesi dopo il primo caso segnalato all’OMS, che ha portato alcuni ad affermare che le motivazioni per modificarlo incorporando un nome “ufficiale” sarebbero potute scaturire dalla volontà di evitare le conseguenze economiche negative dell’associazione di un tipo di malattia a una regione o una popolazione (@radioyskl, 2020) (vedi Illustrazione 8).

Illustrazione 8 Tweet Denominazione di COVID19 2 In questo modo lintenzione - фото 3

Illustrazione 8. Tweet Denominazione di COVID-19 2

In questo modo, l’intenzione sarebbe quella di eliminare i nomi di “virus cinese” o “virus Wuhan”, termini che puntano direttamente al focolaio d’origine dell’infezione.

Una deferenza verso la Cina che alcuni operatori sanitari denunciano, per non aver avuto la stessa considerazione con altre popolazioni, come nel caso della sindrome respiratoria mediorientale Coronavirus.

Come è stato mostrato nei paragrafi precedenti, nonostante sia stato dato il nome ufficiale di COVID-19, la popolazione ha continuato a usare i nomi di Virus e in particolare di Coronavirus per informarsi sui sintomi, sulle misure di prevenzione o l’estensione. della malattia, e sebbene sia ancora presto per capire il motivo per cui il nome ufficiale abbia “fallito”, si deve tenere presente che per creare un nuovo marchio e far aderire le persone ad esso, è necessario tenere in conto una serie di variabili, come è stato analizzato dalla Taylor University (Malesia) (Poon, 2016) attraverso un’indagine in cui si sono provate a capire le motivazioni del successo di alcuni marchi rispetto ad altri. Per l’indagine è stato selezionato un elenco di cinquanta prodotti di uso comune più venduti dalle due principali aziende produttrici di tali prodotti, per verificare gli effetti del marchio.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia»

Обсуждение, отзывы о книге «Aspetti Psicologici Nei Tempi Della Pandemia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x