Robert Sawyer - Origine dell'ibrido

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Sawyer - Origine dell'ibrido» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 2009, Издательство: Mandadori, Жанр: Альтернативная история, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Origine dell'ibrido: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Origine dell'ibrido»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Mary Vaughan e Ponter Boddit, due scienziati che vogliono avere un figlio. C’è un ostacolo, però: lei appartiene alla specie Homo sapiens ed è nata nel nostro universo, lui è un Neanderthal evoluto e rappresenta la specie dominante di un mondo parallleo. La tecnologia per susperare il gap biologico esiste: è nelle mani di uno scienziato Neanderthal che vive nelle solitudini del suo mondo. Il problema, tuttavia, non è come raggiungerlo, ma come superare la violenza e il razzismo di una pianeta pieno d’odio. Il nostro.

Origine dell'ibrido — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Origine dell'ibrido», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La ragazza sorrise da un orecchio all’altro. — Vero? — Quindi si rivolse a Ponter: — Sei pronto?

— Prontissimo — rispose lui.

Veronica offrì il casco a Ponter, e lì venne fuori il guaio. Il design era adatto a un cranio di Homo sapiens, con fronte alta, estensione laterale ridotta, senza protuberanze sopraciliari. Un cranio insomma, con meno cervello all’interno.

— Temo che sarà dura infilarlo — mugugnò Veronica.

— Fammi provare — disse Ponter. Afferrò l’oggetto e lo esaminò all’interno.

— Magari, se ti sforzassi di pensare in piccolo… — suggerì Hak dall’altoparlante esterno. Ponter fulminò con lo sguardo il Companion sul polso sinistro. Mary rise.

Alla fine, Ponter fece un tentativo, conficcandosi a forza il casco in testa. Stringeva da matti, ma era foderato, e alla fine la gommapiuma si compresse abbastanza da fare posto allo “chignon occipitale”.

Veronica lo squadrò come fanno gli ottici con chi prova una montatura nuova, poi aggiustò un po’ la posizione del casco. — Ottimo — concluse. — Come ho detto a Mary: non provocherà dolore ma, in caso di necessità, dimmi di fermare tutto.

Ponter annuì, con una smorfia. Il casco gli stava stritolando i muscoli del collo.

Veronica andò alla rastrelliera, manovrando un oscilloscopio. — C’è qualche forma di interferenza — disse.

Ponter ci pensò un attimo, poi disse: — Ah, l’impianto audio all’interno della coclea.

— Lo si può spegnere?

— Sì. — Ponter aprì la mascherina del Companion e toccò dei pulsanti.

Veronica annuì. — Bersaglio centrato: l’interferenza è sparita. — Rivolse alla cavia neanderthaliana un sorriso d’incoraggiamento. — Okay, Ponter, mettiti pure comodo.

Le due donne uscirono. Veronica ebbe qualche difficoltà a chiudere la pesante porta d’acciaio. Qualcuno vi aveva appiccicato l’etichetta IL GABINETTO DELLA DOTTORESSA CALIGARI. Compiuta l’operazione, la ragazza andò al PC e si mise a cliccare e digitare.

Mary era come ipnotizzata. — Allora? — chiese. — Sta succedendo qualcosa?

Veronica sollevò le spalle gracili. — Impossibile dirlo, se non lo fa lui. — Indicò un altoparlante sul computer. — Il microfono è acceso.

Mary osservò la porta d’acciaio. Una parte di lei desiderava che Ponter avesse la sua stessa esperienza. Con ogni probabilità l’avrebbe liquidata come un’illusione, ma se non altro avrebbe capito che cosa avevano provato tanti sapiens nei millenni della loro Storia.

Magari Ponter avrebbe interpretato la presenza come quella di un alieno. Buffo: loro due avevano parlato di infiniti argomenti, ma mai se lui credesse agli extraterrestri. Forse per i neanderthal l’idea era ridicola quanto quella di Dio, data l’assenza di prove inconfutabili (almeno, sulla Terra dei gliksin).

Ma la religione era ben altro che un gioco elettrico per neuroni scemi. Era un…

— Okay — disse Veronica — stacco la corrente. — Poi riaprì la porta metallica e disse: — Puoi uscire, adesso.

Per prima cosa, Ponter posò i palmi delle mani ai lati del casco e diede un robusto strattone. Il marchingegno venne via, e lui lo porse a Veronica; quindi si mise a strofinarsi le arcate sopraciliari come per riattivare la circolazione.

— Be’? — chiese Mary in tono impaziente.

Ponter si mise a trafficare su Hak, probabilmente per riaccendere l’altoparlante cocleare.

E allora? — sbottò Mary.

Ponter scosse la testa. Per un secondo, Mary sperò che servisse solo a sgranchirsi, ma lui disse: — Niente.

Quella semplice parola ebbe un enorme effetto depressivo su di lei.

— Niente? — ripeté Veronica, ma in tono eccitato. — Ne sei proprio sicuro?

Ponter annuì.

— Niente fenomeni visivi? Nessuna sensazione che nella stanza fosse presente qualcun altro? Nessuna impressione di essere osservato?

— Nulla di nulla. Solo io con i miei pensieri.

— A che cosa pensavi? — chiese Mary. Magari aveva avuto un’idea mistica e non se n’era accorto.

— A che cosa avremmo mangiato a pranzo — rispose Ponter. — E a quanto poco tempo manchi all’arrivo dell’inverno. — Notò la delusione sulla faccia di Mary. — Oh… e a te! Pensavo anche a te, naturalmente.

Lei forzò un sorriso e distolse lo sguardo. Un singolo test su un singolo neanderthal non dimostrava nulla, ma…

Ma i fatti erano quelli: lei, Homo sapiens, aveva avuto gli effetti speciali e i colori ultravivaci. È lui, Homo neanderthalensis, aveva sperimentato…

Un beato accidente, era proprio il caso di dirlo.

8

“Fu questo spirito di conquista a spingere i nostri antenati a diffondersi per tutto il Vecchio Continente…”

Veronica Shannon misurava il laboratorio a grandi passi avanti e indietro. Mary era seduta su una delle due seggiole dell’ufficio. Ponter era troppo largo per prendere posto sull’altra, perciò si era appoggiato alla scrivania. — Tu hai qualche nozione di psicologia, Ponter? — chiese Veronica, con le mani incrociate dietro la schiena.

— Un po’ — rispose. — L’ho studiata durante i corsi di Computeristica all’Accademia. Era un argomento collaterale all’Intelligenza Artificiale.

— Qui da noi — disse Veronica — un capitolo di psicologia che non manca mai è quello sul Behaviorismo. Riguarda i condizionamenti operativi: rafforzamento e punizione.

— Come nell’addestramento dei cani — commentò Ponter.

— Esatto — disse Veronica. Si fermò. — Ora, per favore, Mary, non intervenire. Desidero avere le risposte di Ponter senza influenze esterne.

Lei annuì.

— Bene. Ponter, ricordi qualcosa di quei corsi di psicologia?

— Mica tanto.

La giovane scienziata parve delusa.

— Ma io sì — s’intromise Hak. — Più esattamente, mi è stato caricato in memoria l’equivalente di un manuale di psicologia. Mi serve per avvisare Ponter prima che compia qualche idiozia.

Ponter fece un sorrisetto imbarazzato.

— Magnifico! — disse Veronica. — Allora ecco la domanda: qual è il modo migliore per indurre un determinato comportamento in qualcuno? Non per eliminare abitudini, ma per rafforzarle.

— Offrire una ricompensa — rispose Hak.

— Giusto. Ma che genere di ricompensa?

— Regolare.

Veronica s’illuminò. — Regolare… — ripeté. — Ne sei sicuro? Proprio certo?

— S… sì — rispose Hak, per una volta indeciso.

— Ma qui da noi non è così — disse Veronica. — Non è quello il modo migliore.

Mary si accigliò. Aveva la risposta sulla punta della lingua, ma non riusciva a ricordarla. Per fortuna Ponter diede voce ai suoi dubbi: — E qual è?

— Una ricompensa fornita a cadenza intermittente — rispose Veronica in tono trionfale.

Ponter ci rimuginò. — Intendi: qualche volta la si dà, altre volte no?

— Esatto! Proprio così.

— Non ha senso — disse Ponter.

— Certo che no — disse Veronica. — È uno dei più grandi misteri della psiche dell’Homo sapiens. L’esempio classico è quello del gioco d’azzardo: se si vince sempre, ci si annoia. Se però si vince ogni tanto, diventa una droga. Lo stesso vale per i giocattoli comprati ai bambini. Ai genitori seccano le lagne dei loro figli, ma questi ultimi non possono fare altrimenti; non perché le lagne funzionino sempre, ma perché funzionano qualche volta. L’imprevedibilità del risultato lo rende irresistibile.

— Robe da pazzi — commentò Ponter.

— Non qui — disse Veronica. — Per definizione, il comportamento della maggioranza non viene classificato come pazzia.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Origine dell'ibrido»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Origine dell'ibrido» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Sawyer - Factoring Humanity
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Mutazione Pericolosa
Robert Sawyer
libcat.ru: книга без обложки
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Relativity
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Far-Seer
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Wonder
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Recuerdos del futuro
Robert Sawyer
Robert Sawyer - Factor de Humanidad
Robert Sawyer
Robert Silverberg - Il figlio dell'uomo
Robert Silverberg
libcat.ru: книга без обложки
Robert Sawyer
Отзывы о книге «Origine dell'ibrido»

Обсуждение, отзывы о книге «Origine dell'ibrido» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x