• Пожаловаться

Stephen Baxter: Il secondo viaggio

Здесь есть возможность читать онлайн «Stephen Baxter: Il secondo viaggio» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию). В некоторых случаях присутствует краткое содержание. Город: Milano, год выпуска: 2002, ISBN: 88-429-1199-2, издательство: Nord, категория: Фантастика и фэнтези / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Stephen Baxter Il secondo viaggio

Il secondo viaggio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il secondo viaggio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Viaggiatore del Tempo nel grande capolavoro di H.G. Wells “La macchina del tempo” pensa con rimpianto a “come sia stato breve il sogno dell’intelletto umano”. Ma Stephen Baxter sa quello che Wells non poteva sapere, cioè proiettandosi nel tempo il Viaggiatore ha cambiato il futuro e sarà destinato a cambiarlo ancora. Svegliandosi nella sua casa di Richmond, il Viaggiatore non riesce a soffocare i rimorsi. Ha abbandonato la bella e indifesa Weena, del mite popolo degli Eloi, alle brame cannibalesche dei Morlock, la razza umana degenerata da cui è stato costretto a fuggire. Decide cosi di ripartire prontamente per un nuovo viaggio nell’anno 802.701 d.C., ma scopre con sgomento di essere entrato in un altro futuro. Approda infatti nell’anno 657.208 all’interno di una sfera di Dyson costruita da una razza di Morlock infinitamente più evoluta: il suo viaggio ha inevitabilmente innescato ramificazioni temporali che si aprono su nuovi universi paralleli. Non rimane quindi che tornare nel passato, affrontare una versione di se stesso più giovane e impedire l’invenzione della macchina del tempo. Ma non è cosi semplice, perché ecco apparire un’enorme e misterioso congegno, costruito per difendere a tutti i costi la macchina del tempo, che nel frattempo è diventata un’irrinunciabile arma segreta in una guerra futura... Ormai è chiaro, il destino del Viaggiatore non è solo quello di affrontare una sequela di avventure mozzafiato, ma di risolvere una catena di paradossi che si stanno moltiplicando attorno a lui. E soprattutto non ha abbandonato l’idea di ritrovare e salvare la sua Weena. Stephen Baxter reinterpreta le idee di Wells alla luce delle più recenti scoperte sulla natura dello spazio, del tempo e della meccanica quantistica, ma soprattutto, con estrema fedeltà e vigore narrativo, riscopre e rilancia verso nuovi orizzonti l’emozione che La macchina del tempo aveva saputo regalare.

Stephen Baxter: другие книги автора


Кто написал Il secondo viaggio? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

Il secondo viaggio — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il secondo viaggio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Soltanto dopo qualche minuto, poiché non manifestavo alcun sintomo di avvelenamento, bevvi ancora. Poi, con un angolo del fazzoletto bagnato, mi pulii il viso e le mani.

Infine mi dedicai al cibo, prendendo una tavoletta verdastra. Quando ne staccai un pezzetto con le dita, scoprii che era friabile come certi tipi di formaggio, e che era verde anche all’interno. Diedi un morso. Il sapore ricordava quello dei broccoli o dei cavolini di Bruxelles bolliti fin quasi allo spappolamento: i soci dei circoli londinesi meno forniti lo avrebbero riconosciuto subito! Nondimeno, mangiai mezza tavoletta, prima di assaggiare le altre, che nonostante la differenza di colore avevano la medesima consistenza e un sapore niente affatto diverso.

Non occorsero molti bocconi di quel cibo alieno per saziarmi. Posai di nuovo sul vassoio il piatto con i resti delle tavolette.

Seduto sul pavimento, osservai l’oscurità circostante, sentendomi molto grato ai Morlock per avermi fornito almeno la colonna di luce. Immaginavo infatti che se fossi stato lasciato in una tenebra vuota e informe, illuminata soltanto dalle stelle sottostanti, avrei rischiato d’impazzire. Eppure ero consapevole, al tempo stesso, che i Morlock avevano considerato esclusivamente i loro scopi: la colonna di luce era un mezzo efficace per osservarmi e per impedire che mi allontanassi. Ero del tutto indifeso, prigioniero di un semplice raggio luminoso.

Lottai contro la stanchezza che m’invadeva, riluttante a perdere di nuovo conoscenza, abbandonato nella più assoluta impotenza alla mercé dei miei catturatori. D’altronde, non potevo illudermi di poter restare sveglio in eterno. Per avere almeno la protezione dell’oscurità, uscii dalla colonna di luce, me ne allontanai un poco, mi sfilai la giacca e l’arrotolai per farne un cuscino. Non avrei sofferto il freddo, giacché l’aria era calda e anche il pavimento sembrava riscaldato.

Così, dignitosamente sdraiato sul manto di stelle, mi addormentai.

8

Un visitatore

Mi destai dopo un periodo di tempo che non ero in grado di misurare. Sollevando la testa, mi guardai attorno. Ero solo nell’oscurità: tutto sembrava immutato. Tastando il panciotto, mi assicurai di essere ancora in possesso delle leve della macchina del tempo.

Quando mi mossi, sentii un dolore improvviso alle gambe e alla schiena. Mi sollevai faticosamente a sedere, quindi mi alzai in piedi, gravato dal peso di tutti i miei anni, felice di non dover respingere l’assalto di un branco di Morlock. Eseguii goffamente alcuni esercizi per sciogliere le giunture e i muscoli intorpiditi. Indossai la giacca, dopo averla rassettata.

Finalmente ritornai nella colonna di luce.

Scoprii così che i vassoi, con la ciotola, il piatto e il secchio, erano stati sostituiti. Dunque, proprio come avevo sospettato, i Morlock mi osservavano. Il piatto conteneva tavolette poco invitanti di cibo anonimo simili a quelle che avevo già assaggiato. Feci colazione con acqua e una tavoletta verde. La paura in me era scomparsa, sostituita da un tedio deprimente: è davvero notevole la rapidità con cui la mente umana si adatta ai mutamenti più radicali. Ero dunque destinato a sopravvivere nella noia, dormendo su un letto duro, bevendo acqua senza sapore, cibandomi di tavolette di verdure bollite? È come tornare a scuola, pensai, cupamente.

— Pau.

Quest’unica sillaba, pronunciata sottovoce, suonò come una fucilata nel silenzio assoluto.

Balzai in piedi con un grido, impugnando le tavolette di cibo: sembrerà assurdo, ma non disponevo di altre armi. Poiché l’origine del suono era alle mie spalle, mi girai di scatto, con un cigolio degli stivali sul pavimento.

Fiocamente illuminato, un Morlock stava a breve distanza dalla colonna di luce. Non era scimmiescamente curvo e caracollante come gli esseri che avevo già incontrato, ma aveva il portamento eretto, e indossava un paio di grandi occhiali tondi dalle lenti azzurre che facevano sembrare scuri i suoi grandi occhi. — Tik — disse, con voce stranamente gorgogliante. — Pau.

Indietreggiai, calpestando rumorosamente un vassoio, quindi alzai i pugni: — Non avvicinarti!

Il Morlock avanzò di un passo verso la colonna di luce che, con la sua intensità, lo disturbò nonostante gli occhiali che portava. Al pari di quello che mi aveva stordito, apparteneva presumibilmente a un ceppo evoluto di Morlock. Sembrava nudo, ma la chioma e la pelliccia, bionde, tagliate e acconciate in foggia severa, gli cadevano sulle spalle e sul petto a formare una sorta di uniforme. Il viso, piccolo e senza mento, ricordava quello di un bimbo sgraziato.

Vagamente, rammentai la dolce sensazione che avevo provato nel sentire i crani dei Morlock che si spaccavano sotto i colpi del mio attizzatoio. Avrei potuto assalire il visitatore e atterrarlo, ma a cosa mi sarebbe servito? Senza dubbio ve n’erano innumerevoli altri, nascosti nell’oscurità. Oltre a essere disarmato, privo persino dell’attizzatoio, ricordavo bene che il compare di quel tizio mi aveva abbattuto senza sforzo servendosi di un’arma strana.

Decisi dunque di prendere tempo.

E poi, anche se può sembrare strano, mi accorsi che la collera si stava stemperando in un divertimento inspiegabile. Nonostante il pallore tipico della sua razza, il Morlock aveva un aspetto buffo, simile a quello di un orango con la pelliccia tosata corta e unta di biondo, che stesse eretto come un uomo e che indossasse un paio di occhiali vistosi.

Tik — ripeté. — Pau.

Avanzai d’un passo: — Che stai dicendo, bruto?

Trasalì, probabilmente più per effetto del mio tono che delle parole; poi indicò, l’una dopo l’altra, le tavolette che tenevo in mano: — Tik… Pau…

Allora compresi: — Buon Dio! Stai cercando di parlarmi, vero? — Alzai alternativamente le tavolette. — Tik… Pau… Uno… due… Parli Inglese? Uno… due…

Il Morlock reclinò la testa, come fanno talvolta i cani, quindi, non meno chiaramente di me, disse: — Uno… due…

— Esatto! E si continua: tre… quattro…

Badando a tenersi fuori della mia portata, il Morlock entrò nella colonna di luce, poi indicò la ciotola dell’acqua: — Agua.

— Agua? — Tale parola mi parve latina, benché non fossi mai stato un grande conoscitore dei classici. — Acqua.

Di nuovo il Morlock ascoltò in silenzio, con la testa reclinata.

Continuammo così. Il Morlock indicò diversi oggetti, come gli indumenti, oppure diverse parti del corpo, come la testa o le braccia, pronunciando i nomi nella sua lingua, talvolta incomprensibili, talaltra simili al tedesco, o forse all’inglese antico. A mia volta, pronunciai i nomi moderni nella mia lingua. Un paio di volte tentai di avviare una vera e propria conversazione, giacché non credevo che una semplice lista di nomi potesse portarci lontano, ma lui aspettò finché io tacqui, poi riprese pazientemente a elencare sostantivi. Lo stesso fece quando tentai di parlargli ricorrendo a ciò che ricordavo della lingua semplice e melodica di Weena, strutturata in frasi di due parole.

Dopo alcune ore, il Morlock se ne andò senza tante cerimonie, semplicemente allontanandosi nell’oscurità. Non lo seguii. Non ancora! pensai. Mangiai e dormii. Al mio risveglio, il Morlock tornò, e così riprendemmo le nostre lezioni.

Passeggiando all’interno della colonna di luce, indicando e nominando gli oggetti, il Morlock si muoveva in maniera abbastanza aggraziata, e il suo corpo sembrava espressivo. Tuttavia mi resi conto di quanto, nelle normali attività quotidiane, ogni persona si affida all’interpretazione dei movimenti e dei gesti altrui. Ebbene, io non ero affatto in grado di capire il Morlock in quel modo: mi era impossibile comprendere che cosa pensasse e che cosa provasse, se avesse paura di me oppure se si annoiasse. Di conseguenza, mi sentivo notevolmente svantaggiato.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il secondo viaggio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il secondo viaggio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Robert Silverberg: Il tempo della Terra
Il tempo della Terra
Robert Silverberg
libcat.ru: книга без обложки
libcat.ru: книга без обложки
Fritz Leiber
Stephen Baxter: Las naves del tiempo
Las naves del tiempo
Stephen Baxter
Robert Sawyer: Avanti nel tempo
Avanti nel tempo
Robert Sawyer
Brian Stableford: Il giogo del tempo
Il giogo del tempo
Brian Stableford
Отзывы о книге «Il secondo viaggio»

Обсуждение, отзывы о книге «Il secondo viaggio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.