Ursula Le Guin - Città delle illusioni

Здесь есть возможность читать онлайн «Ursula Le Guin - Città delle illusioni» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1975, Издательство: Longanesi & C, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Città delle illusioni: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Città delle illusioni»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Città delle illusioni — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Città delle illusioni», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Dove sono gli altri?

— Dispersi.

— Morti? Dimmi tutto, vesprech Orry.

— Probabilmente morti, prech Ramarren.

— Che posto è questo?

— Riposa, per piacere.

— Rispondi.

— Questa è una stanza in una città che si chiama Es Toch sul pianeta Terra — rispose il ragazzo andando fino in fondo, ma poi ruppe in una specie di lamento. — Non la riconosci? Non ricordi niente di tutto ciò? Ma è peggio di prima…

— Perché dovrei ricordare la Terra? — bisbigliò Ramarren.

— Dovevo… dovevo dirti Leggi la prima pagina del libro.

Ramarren non prestava attenzione al balbettio del ragazzo. Adesso sapeva che era andato tutto a rotoli, e che era passato del tempo di cui non sapeva nulla. Ma fino a che non riusciva a padroneggiare questa strana debolezza del suo corpo non poteva far nulla, e così rimase tranquillo finché non gli passò lo stordimento. Poi, cercando di non pensare a nulla, prese a recitare dei Soliloqui del Quinto Livello; e quando gli ebbero calmato la mente, si decise a dormire.

Ancora una volta il suo sonno si affollò di sogni, complessi e terrificanti, eppure sgorgavano dolcemente come la luce del sole quando si fa strada nel buio di una antica foresta. Un sonno più profondo disperse queste fantasie, e il sogno divenne ricordo semplice e vivido: stava aspettando accanto all'aerostato per accompagnare il padre in città. Sulle colline pedemontane di Charn le foreste a metà spoglie si preparavano al lungo letargo, ma l'aria era calda, chiara e ferma. Suo padre, Agad Karsen, un uomo smilzo e minuto che indossava gli abiti del suo rango e calzava un casco con la pietra del suo grado, attraversava pacatamente il prato assieme alla figlia; ridevano entrambi perché lui la stuzzicava sul suo primo pretendente. — Ma dagli un'occhiata a quel ragazzo, Parth; ti farà una corte spietata se glielo permetti. — Parole pronunciate in serenità anni prima, nella calda luce solare dell'autunno lungo e dorato della sua giovinezza; ora le risentiva, assieme alla risata della ragazza come tutta risposta. Sorella, sorellina, amata Arnan… Come l'aveva chiamata suo padre? Non con il suo vero nome, ma qualcosa di diverso, un altro nome…

Ramarren si svegliò. Si sedette nel preciso sforzo di riprender il contatto del suo corpo, sì, suo ancora malcerto e tremolante, purtuttavia di certo suo. Al momento del risveglio aveva avuto la fulminea sensazione di essere uno spirito in carni aliene, smarrito, perduto.

Bene, invece. Era Agad Ramarren, nato nella casa argentea tra gli ampi prati, sotto il bianco picco di Charn, la Montagna Isolata; l'erede di Agad, nato d'autunno, cosicché tutta la vita l'aveva passata in autunno e inverno. La primavera non l'aveva mai vista, né mai doveva vederla, dato che l'astronave Alterra aveva iniziato il Viaggio verso la Terra il primo giorno di primavera. Ma il lungo inverno, l'autunno, la durata della sua età virile, dell'adolescenza, della fanciullezza, si stendevano dietro di lui vividi e continui, ben chiari nel ricordo, fiume che scorreva ininterrotto fino alla sorgente.

Il ragazzo Orry non era più nella stanza. — Orry! — esclamò ad alta voce; perché adesso era in grado di sapere, e voleva saperlo, cos'era successo a lui, ai suoi compagni, all' Alterra , alla loro missione. Non venne risposta, nessun segnale. La stanza sembrava non soltanto priva di finestre, ma anche di porte. Frenò l'impulso di chiamare il ragazzo telepaticamente: non sapeva se Orry fosse ancora sintonizzato con lui. Inoltre, poiché la mente aveva sofferto un danno o un'interferenza evidenti, era meglio procedere con cautela, tenersi fuori del contatto con qualsiasi altra mente. Prima bisognava sapere se era minacciato da un controllo della volizione o dell'acroma.

Si alzò in piedi ricacciando le vertigini e un lancinante dolore occipitale e percorse più volte la stanza avanti e indietro. A poco a poco i muscoli si scioglievano e frattanto studiava gli abiti stranieri che aveva indosso e la strana stanza dove si trovava. C'erano molti mobili, letti, tavoli, sedili, tutti su lunghe gambe sottili. Le pareti traslucide di un verde cupo erano ricoperte di disegni volutamente ingannevoli e disgreganti, uno dei quali nascondeva una porta a soffietto, un altro uno specchio a mezzobusto. Si fermò per guardarsi un momento. Era magro, segnato dal tempo e probabilmente più vecchio; non lo sapeva bene. Nel guardarsi si sentì curiosamente autocosciente. E cos'era questo disagio, questa mancanza di concentrazione? Cos'era successo, cos'era andato perduto? Si girò riprendendo a esaminare la stanza. C'erano vari oggetti strani lì attorno, e due di tipo familiare, benché stranieri nei particolari: una tazza su un tavolo e, accanto, un libro a fogli. Prese il libro. Nel cervello gli guizzò qualcosa che gli aveva detto Orry, ma subito scomparve. Il titolo non gli diceva nulla, benché i caratteri avessero precisa attinenza con l'alfabeto della Lingua dei Libri. Aprì l'oggetto e vi gettò uno sguardo. Le pagine di sinistra sembravano scritte a mano in chiare colonne di disegni meravigliosamente complessi, simboli sacramentali, ideogrammi, o segni stenografici. Le pagine di destra, anch'esse scritte a mano, erano invece scritte in lettere simili a quelle dei Libri, in lingua Galaktika. Un libro cifrato? Ma non aveva avuto il tempo di esaminare più di una parola o due che la porta a soffietto si aprì silenziosamente lasciando entrare nella stanza una persona: una donna.

Ramarren la guardò con intensa curiosità, senza cautele o timori. Soltanto, sentendosi vulnerabile, accentuò l'autorevolezza e l'inquisità dello sguardo, cui la sua nascita, di Livello Buono, gli dava diritto. Per nulla intimidita, la donna lo osservò a sua volta. Stettero un attimo in silenzio.

La donna era bella e delicata, vestita in modo fantasioso, con capelli ramati o tinti di rosso. Gli occhi erano due carboni in un candido ovale. Occhi simili a quelli dei volti dipinti nella Sala della Vecchia Città, ritratti di gente alta dalla pelle scura che costruiva città, combatteva con i Migratori, osservava le stelle: i Colonizzatori, i Terraniani di Alterra…

Ramarren sapeva fuor di dubbio di essere veramente sulla Terra, di aver fatto il Viaggio. Mise da parte orgoglio e diffidenza, e si inchinò davanti a lei. Per lui, per tutti quelli che lo avevano inviato in una missione di ottocentoventicinque trilioni di nulla, quella donna apparteneva a una razza cui il tempo e la memoria dell'oblio avevano attribuito la qualità del divino. Sola e una, lì, e di fronte a lei, ella tuttavia era parte della Razza dell'Uomo, e guardava a lui con gli occhi di quella Razza, ed egli onorava la storia e il mito e il lungo esilio dei suoi antenati chinando la testa, inginocchiato davanti a lei.

Si alzò e tese le mani aperte nel gesto Kelshiano di ricevere; ella gli parlò. La sua voce suonò strana, stranissima. Anche se non T'aveva mai vista prima, la voce suonò infinitamente familiare al suo orecchio; anche se non conosceva la sua lingua, ne capì prima una parola poi un'altra. Si smarrì per un attimo; temette che usasse qualche forma di telepatia per penetrare la sua barriera di desintonizzazione. L'attimo dopo si rese conto che la capiva perché parlava la Lingua dei Libri, il Galaktika. Era solo il suo accento, la scioltezza del discorso che gli avevano impedito di riconoscerla immediatamente.

Gli aveva già detto parecchie frasi, parlandogli in modo distaccato, svelto, inerte — … non sanno che sono qui — gli stava dicendo. — Dimmi ora chi di noi è il bugiardo, lo sleale. Ho percorso con te tutto quell'interminabile cammino, con te ho trascorso un centinaio di notti, e ora non sai nemmeno il mio nome. Oppure sì, Falk? Sai il mio nome? Sai il tuo?

— Io sono Agad Ramarren — rispose, ma il suo nome, detto dalla sua stessa voce, gli suonò strano.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Città delle illusioni»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Città delle illusioni» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Città delle illusioni»

Обсуждение, отзывы о книге «Città delle illusioni» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x