Mack Reynolds - Ed egli maledisse lo scandalo

Здесь есть возможность читать онлайн «Mack Reynolds - Ed egli maledisse lo scandalo» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1966, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Ed egli maledisse lo scandalo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Ed egli maledisse lo scandalo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Definire insolito un romanzo di fantascienza, e raccomandarlo come tale ai lettori, può sembrare il colmo dell’ingenuità e del semplicismo. Eppure è proprio quest’aggettivo, insolito, che conviene prima di ogni altro al lungo e straordinario romanzo che presentiamo in questo numero di Natale: insolito per l’intreccio, d’una semplicità, e nello stesso tempo d’una sapienza unica nel dosaggio e nella progressione dei colpi di scena; insolito per l’acutezza dell’osservazione psicologica, superiore non solo a quella della fantascienza media, ma perfino a quella di uno specialista del «mordente» come Sheckley; insolito per la raffinatezza della scrittura, e per l’incredibile spigliatezza con cui affronta le situazioni «sociologiche» più sbalorditive, traendone effetti di un irresistibile realismo; insolito per un umorismo che, senza nuocere alla drammaticità della narrazione, arriva facilmente e senza parere, a vette di alta letteratura; insolito infine e soprattutto, per una carica fantastica che lo qualifica senz’altro, a nostro avviso, come il più nutrito e divertente di tutti i romanzi americani di fantascienza e non di fantascienza, tradotti in Italia quest’anno. Siamo doppiamente lieti, perciò, di poterlo presentare ai nostri Lettori col nostro «Buon Natale».

Ed egli maledisse lo scandalo — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Ed egli maledisse lo scandalo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ed si alzò. Ormai quella storia non gli piaceva più, e aveva l’infelice sensazione che, alla fine, non gli avrebbero certo dato la medaglia.

«A dire la verità» incominciò Ed «non sono un’autorità in fatto di attività sovversive clandestine. Capisco che si tratta di un problema importante e che bisogna impedire che il Paese sia rovesciato dai comunisti, eccetera… Ma, dovete capire, sgobbo da mattina a sera alla radio. Forse ad alcuni di voi è capitato di sentire il programma Ai limiti del reale , in onda ogni venerdì sera…»

La voce di Mulligan si fece sentire minacciosa. «Il resoconto su Tubber, Piccolo Ed, il resoconto su Tubber. Niente pubblicità.»

Ed si schiarì la gola. «Sì, signore. Allora, francamente, da quello che ho potuto sentire io, Tubber è anticomunista più che comunista. Per lo meno, così dice lui. Si lamenta che la gente sia troppo materialista, e che si concentri troppo sui beni che possiede o consuma, invece che sui beni spirituali… Almeno così mi pare.»

Uno intervenne: «In chiesa, il mio sacerdote predica le stesse cose tutte le domeniche. Il lunedì ce le siamo già dimenticate.»

Un altro disse: «Ah, davvero, è così, eh? Questo è un problema di cui volevo discutere da tempo. Che cosa c’è che non va nella nostra società dei consumi? Che cosa accadrebbe alla nostra economia se dessimo retta a questi pretesi capi religiosi?»

Fontaine rimise in azione il martello. «Prosegua» ordinò a Ed. Non sembrava troppo soddisfatto della piega che aveva preso il suo resoconto, almeno fino a quel momento.

«Ecco, tutto quello che vi posso dire è che non mi è sembrato un comunista. Per la precisione, Helen, la signorina Fontaine, gli ha fatto una domanda diretta a questo proposito, e lui ha messo bene in chiaro di non essere comunista.»

La donna che aveva esposto la situazione della biblioteca, affascinata dal nuovo argomento, domandò: «Ma che cosa c’entra questo con il fatto che Helen è dovuta ricorrere a cure mediche? Che cosa le ha fatto?»

Ed lanciò uno sguardo angosciato a Jensen Fontaine, il quale aveva aperto la bocca come per dire qualcosa ma poi aveva stretto talmente le labbra che sarebbe stato difficile inserirvi la punta di un coltello.

Ed si decise a rispondere. «Insomma, la signorina Fontaine lo stava, come dire… lo stava provocando, in un certo senso. Lui è andato su tutte le furie, e… le ha lanciato una maledizione.»

Ci fu un attimo di silenzio assoluto. Stavano pensando tutti alla stessa cosa a cui aveva pensato Fontaine sentendolo la prima volta.

Ed cercò di spiegare meglio. «Cioè, ha fatto un sortilegio su di lei.»

Wannamaker Doolittle domandò: «Un sortilegio?»

«Una specie di stregoneria, una formula magica» rispose Ed.

«Cosa c’entra questo con il fatto che è a letto?»

Ed, disperato, mormorò: «Dice di sentire un prurito fortissimo.»

Jensen Fontaine batté sul tavolo un colpo di martello. «Basta con queste divagazioni assurde. Vuole ripetere esattamente quello che ha detto questo fanatico?»

Nei suoi anni desolati di aspirante attore, Ed aveva dedicato molto tempo a esercitare la memoria per imparare le battute. Fece uno sforzo mentale. Disse: «Grosso modo, le sue parole erano queste: “In verità, io maledico la vanagloria delle donne. In verità…” quando Tubber si eccita passa al tu , biblico, costellato di immagini retoriche… “In verità, mai più tu troverai piacere nella vanità. In verità, mai più troverai piacere nella moda o nei cosmetici.”»

Ed si fermò lì, sperando che fosse sufficiente. «Non sono proprio le sue parole, ma quasi. Perciò, capite, non stava solo maledicendo Helen. Da come ha parlato, praticamente si tratta di una maledizione scagliata contro tutte le donne…»

Si fermò a metà frase perché proprio in quell’istante una punta di ghiaccio gli punse la base della spina dorsale e un brivido gelato incominciò a salirgli, piano piano, verso il cervello.

7

Il mattino seguente, Ed Wonder non aveva quasi più dubbi. Scorse i dispacci delle telescriventi. Non era una moda nazionale, era una moda mondiale che aveva invaso l’Europa Confederata, il Complesso Sovietico, a cui non erano sfuggiti nemmeno gli aborigeni delle isole Galapagos.

Mode ce n’erano state anche prima. Mode di ogni tipo, e la gente ci andava matta. Ma la follia degli hula hoop di dieci anni prima non era stata niente in confronto a quello che succedeva ora. A mano a mano che il tempo dedicato a guardare la televisione raggiungeva quello dedicato al lavoro nell’occupazione giornaliera del cittadino medio, la lievissima tendenza a ribellarsi contro la mummificazione totale davanti allo schermo in salotto veniva assorbita dal nuovo cinema tridimensionale, che per lo meno, costringeva la gente a camminare fino al teatro più vicino, e dalle mode, dalle mode, e ancora dalle mode.

Nuove mode nel cibo, negli abiti, nel linguaggio, nuove mode in ogni campo. Era un sistema per mezzo del quale i manipolatori della nuova teoria economica dell’invecchiamento-per-stile riuscivano a tenere in piedi la spaventosa produzione dei loro beni. Se le decappottabili erano le auto di moda, le berline scomparivano del tutto, e solo uno svitato, un anticonformista si sarebbe fatto vedere in giro su una macchina chiusa. Se si portavano abiti di tweed, i tessuti di gabardine erano al bando, e tanto valeva gettare nella pattumiera il vestito comprato ieri. Se veniva di moda il cibo cinese, la cucina italiana, turca, russa o scozzese, o qualsiasi altra cucina fosse stata in auge il mese prima, lasciava la scena. E il ristorante, che troppo ottimisticamente avesse fatto una scorta nelle dispense e nei frigoriferi di leccornie in voga ieri, poteva anche gettare tutto quel ben di Dio a gatti e cani.

Sì, di mode ce n’erano state anche prima, ma come questa mai.

Negli ultimissimi tempi, quasi tutte le mode che iniziavano in occidente si diffondevano anche nel Complesso Sovietico. Se tutti a Super Washington bevevano il cocktail “Sapore della battaglia”, dopo tre mesi al Cremlino si brindava con lo stesso miscuglio alla salute del Numero Uno.

Se i bermuda in seta stampata di madras impazzavano a Super New York come abito da sera all’ultimo grido, entro poche settimane invadevano anche le strade di Pechino intorno alle anche sottili delle belle cinesine.

Ma per lo meno ci volevano settimane.

Da quanto Ed Wonder potesse giudicare, l’attuale Moda Domestica si era diffusa in tutto il mondo simultaneamente. I dati che aveva a disposizione lo confermavano in modo inequivocabile. Forse nessun altro se ne rendeva conto, ma Ed Wonder sì.

Era cominciata sabato sera alle otto e trentacinque, ora locale. Dalla serie di dispacci d’agenzia, frammentari e confusi, Ed scoprì che la moda era esplosa un’ora più tardi nel fuso orario immediatamente a ovest, quattro ore più tardi, al secondo esatto, in Inghilterra, sei ore dopo nell’Europa Confederata. E così via, seguendo i fusi orari. Non si era diffusa secondo le norme dell’iniziativa umana. Era apparsa nello stesso istante su tutto il globo.

Alcuni giornalisti avevano cercato di dimostrare, indubbiamente in buona fede, che le cose non stavano così. Nessuno, fino a quel momento, era riuscito ad afferrare la verità così come la sospettava Ed Wonder.

Ed lesse divertito l’articolo di un giornalista che cercava di far risalire a molti mesi prima l’inizio della Moda Domestica, sostenendo che aveva a lungo covato sotto la cenere ed era sbocciata improvvisamente. Lo stesso giornalista passava poi a pontificare: la moda non sarebbe durata. Era contro la stessa natura delle donne. Era uno stile che non avrebbe esercitato a lungo il suo fascino sulle rappresentanti del gentil sesso. L’articolo rivelava poi che la Moda Domestica era già diventata una vera benedizione del cielo per i pubblicitari di Madison Avenue. L’Associazione degli industriali tessili aveva immediatamente approvato la spesa di cento milioni di dollari per una campagna pubblicitaria alla radio, alla televisione e con i proiettori celesti, che stroncasse la nuova moda sul nascere, e nuovi stanziamenti erano in corso. Si diceva che anche i fabbricanti di cosmetici si fossero riuniti in segreto per affrontare la situazione d’emergenza. Ma i giornalisti ignoravano, e lo ignoravano tutti tranne Ed Wonder, lo stesso Tubber e i suoi pochi fedeli, che alla maledizione non era stato posto nessun limite temporale. Era stata pronunciata per l’eternità. Sempre dando per scontato che la maledizione di Tubber, comunque riuscisse a renderla efficace, mantenesse indefinitamente il potere iniziale.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Ed egli maledisse lo scandalo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Ed egli maledisse lo scandalo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Mack Reynolds - Compounded Interest
Mack Reynolds
Mack Reynolds - What the Vintners Buy
Mack Reynolds
Mack Reynolds - The Rival Rigelians
Mack Reynolds
Mack Reynolds - Rolltown
Mack Reynolds
Mack Reynolds - Planetary Agent X
Mack Reynolds
Mack Reynolds - Once Departed
Mack Reynolds
Mack Reynolds - Dawnman Planet
Mack Reynolds
Mack Reynolds - Brain World
Mack Reynolds
Mack Reynolds - The Best Ye Breed
Mack Reynolds
Mack Reynolds - Frigid Fracas
Mack Reynolds
Отзывы о книге «Ed egli maledisse lo scandalo»

Обсуждение, отзывы о книге «Ed egli maledisse lo scandalo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x