Fredric Brown - Pi nel cielo

Здесь есть возможность читать онлайн «Fredric Brown - Pi nel cielo» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1983, Издательство: SIAD Edizioni, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Pi nel cielo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Pi nel cielo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Anche pubblicato come “Parallasse celeste” e “Che succede lassù?”.

Pi nel cielo — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Pi nel cielo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Il respiro un po’ affannoso, Roger si tolse gli occhiali e li ripulì con molta cura col fazzoletto. Se li reinfilò sul naso, ma l’Orsa era sempre storta.

E anche il Leone, quando tornò a guardarlo. Regolo, in particolare, distava d’un grado o due dalla sua normale posizione.

Un grado o due! E alla distanza di Regolo! Non erano sessantacinque anni-luce o giù di li?

Poi, appena in tempo per salvare la sua salute mentale, si ricordò che aveva bevuto. Tornò a casa senza più azzardare una sola occhiata in alto. Andò a letto, ma non riuscì a dormire.

Non si sentiva sbronzo. Era sempre più eccitato, e del tutto sveglio.

Si chiese se avrebbe osato telefonare all’osservatorio. Sarebbe parso ubriaco al telefono? Mandando al diavolo ciò che sarebbe sembrato, alla fine decise. Andò al telefono in pigiama.

— Mi spiace, — disse la centralinista.

— Cosa intende dire… mi spiace?

— Non posso darle quel numero, — spiegò la centralinista, con voce melodiosa. — Mi spiace proprio. Non…

Si fece passare la capo-centralinista. L’Osservatorio Cole era stato talmente inondato di chiamate da parte di astronomi dilettanti, che aveva trovato necessario chiedere alla compagnia telefonica di bloccare tutte le telefonate in arrivo, salvo quelle interurbane o intercontinentali provenienti da altri osservatori.

— Grazie, — disse Roger. — Vuol chiamarmi un tassì?

Era una richiesta insolita, ma la capo-centralinista gli fece il favore e glielo chiamò.

Trovò l’Osservatorio Cole praticamente ridotto a un manicomio.

La mattina dopo, la maggior parte dei giornali riportava la notizia. Per lo più, le dedicavano quattro o cinque righe in una pagina interna. Comunque, la notizia c’era.

Un certo numero di stelle, diceva la notizia, per lo più quelle più luminose, nel corso delle ultime quarantott’ore avevano sviluppato dei movimenti propri percepibili a occhio nudo.

— Questo non significa, — diceva il New York Spotlight , in un pietoso tentativo di far dello spirito, — che i loro movimenti siano stati in qualche modo impropri, in passato. Per un astronomo, “movimento proprio” significa il moto di una stella attraverso la sfera celeste, relativo ad altre stelle. Fino ad oggi, la “stella di Barnard”, nella costellazione di Ofiuco, ha mostrato un moto proprio più grande di qualunque altra stella conosciuta, spostandosi alla velocità di dieci secondi e un quarto all’anno. La “stella di Barnard” non è visibile a occhio nudo.

È probabile che la notte successiva nessun astronomo in tutta la Terra abbia dormito. Gli osservatori sprangarono le porte, con dentro il personale al gran completo, senza far entrare nessun altro, salvo qualche occasionale cronista che, dopo essere rimasto un po’, se ne andava via, il volto perplesso, finalmente convinto che stesse accadendo davvero qualcosa di strano.

Gli “acchiappafarfalle” sfarfalleggiavano, e gli astronomi ammiccavano. Furono consumati ettolitri di caffé. Le squadre antidimostranti della polizia furono chiamate d’urgenza da sei osservatori degli Stati Uniti. Due di queste chiamate furono provocate da tentativi d’irruzione da parte di dilettanti e pazzoidi. Le altre quattro da scazzottate accesesi, dopo violente discussioni, tra il personale stesso degli osservatori. Uffici e laboratori dell’osservatorio di Lick furono devastati, e James Truwell, astronomo reale, fu ricoverato al London Hospital con una lieve commozione cerebrale, dopo che una massiccia lastra fotografica gli era stata spaccata in testa da un dipendente infuriato.

Ma questi incidenti furono eccezioni. In generale gli osservatori erano manicomi bene ordinati.

Il centro dell’attenzione, nei più intraprendenti, era l’altoparlante, attraverso il quale si apprendevano le notizie che provenivano continuamente dall’emisfero orientale. Praticamente tutti gli osservatori tenevano continui contatti telefonici col lato notturno della Terra, dove i fenomeni astronomici continuavano ad esser tenuti sotto osservazione.

In pratica, gli astronomi sotto i cieli notturni di Singapore, Shangai e Sidney snocciolavano i dati delle loro osservazioni direttamente agli apparecchi telefonici posti all’estremità di linee lunghe mezzo pianeta o più.

Di particolare interesse erano i rapporti provenienti da Sidney e Melbourne, che descrivevano i cieli del sud, non visibili — neppure di notte — dall’Europa o dagli Stati Uniti. In base a quei rapporti, la Croce del Sud non era più una croce, con le due stelle più brillanti spostate verso nord. Alfa e Beta Centauri, Canopo e Achernar mostravano anch’esse dei considerevoli moti propri — tutte, in generale, verso nord. Il Triangolo Australe e le Nubi di Magellano erano rimasti inalterati. Sigma Octanis, la debole stella polare meridionale, non si era minimamente mossa.

Quindi le perturbazioni del cielo meridionale erano assai inferiori di quelle del cielo settentrionale, come numero di stelle spostate. Tuttavia, i moti propri relativi delle stelle perturbate erano assai maggiori. E anche se la direzione generale delle poche stelle che si muovevano era il nord, le loro traiettorie non puntavano direttamente a nord, né convergevano tutte verso un unico punto dello spazio.

Gli astronomi degli Stati Uniti e dell’Europa digerirono questi fatti e bevettero dell’altro caffé.

I giornali della sera, in particolare in America, mostrarono di essersi finalmente accorti che qualcosa d’insolito e sconvolgente stava accadendo nei cieli. La maggior parte di essi spostarono il servizio in prima pagina — ma non ancora fra i titoli di testa — dandogli mezza colonna di testo, e magari anche un “continua in… pagina”, la cui lunghezza dipendeva dal fatto che il direttore avesse avuto oppure no la fortuna di strappare una qualche dichiarazione a un astronomo.

E le dichiarazioni, quand’erano ottenute, si limitavano a esporre i fatti, ma non le opinioni. Già i fatti in sé, dicevano quei signori, erano abbastanza sorprendenti, ed esprimere opinioni sarebbe stato prematuro. Aspettate e vedrete. Qualunque cosa stia accadendo, accade in fretta.

— Quanto in fretta? — chiese un direttore.

— Più in fretta di quanto sia possibile, — fu la risposta.

Ma forse non è del tutto esatto dire che nessun direttore riuscì a ottenere delle opinioni così presto. Charles Wagren, l’intraprendente direttore del Chicago Blade , spese una piccola fortuna in telefonate interurbane e intercontinentali. Su una sessantina di tentativi, alla fine riuscì a raggiungere i direttori di cinque osservatori. E fece a tutti la stessa domanda:

— Qual è la sua opinione sulla possibile causa, qualunque essa sia, dei vistosi spostamenti esibiti dalle stelle in queste due ultime notti?

Trascrisse le risposte una sotto l’altra:

— Vorrei tanto saperlo. — Geo F. Stubbs, Osservatorio Tripp, Long Island.

— Qualcuno o qualcosa è impazzito, e spero di non essere io… io in persona. — Henry Collister McAdams, Osservatorio Lloyd, Boston.

— Ciò che sta accadendo è impossibile. Non può esserci nessuna causa. — Letton Tischauer Tinney, Osservatorio Burgoyne, Albuquerque.

— Sto cercando un esperto in astrologia. Ne conosce qualcuno? — Patrick R. Whitaker, Osservatorio Lucas, Vermont.

— Follie! — Giles Mathew Frazier, Osservatorio Grant, Richmond.

Studiando con aria afflitta quest’elenco, che gli era costato 187,35 dollari, tasse comprese, il direttore Wangren firmò il modulo giustificativo della spesa, poi lasciò cadere l’elenco nel cestino della carta straccia. Telefonò all’esperto scientifico che lavorava per il giornale come collaboratore esterno.

— Puoi farmi una serie di articoli — due-tremila parole l’uno — su tutta questa confusione astronomica?

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Pi nel cielo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Pi nel cielo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Fredric Brown - Mózg
Fredric Brown
Fredric Brown - Le ali del diavolo
Fredric Brown
Fredric Brown - Il video ci guarda
Fredric Brown
Fredric Brown - Zwariowana planeta
Fredric Brown
Fredric Brown - Pi in the Sky
Fredric Brown
Fredric Brown - Nothing Sirius
Fredric Brown
Fredric Brown - Come and Go Mad
Fredric Brown
Отзывы о книге «Pi nel cielo»

Обсуждение, отзывы о книге «Pi nel cielo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x