Anton Barrili - Tra cielo e terra - Romanzo
Здесь есть возможность читать онлайн «Anton Barrili - Tra cielo e terra - Romanzo» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Tra cielo e terra: Romanzo
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Tra cielo e terra: Romanzo: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Tra cielo e terra: Romanzo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Tra cielo e terra: Romanzo — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Tra cielo e terra: Romanzo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Grandi cose, sul mare! Ed ora, abbandonato il vasto suo campo, sarebbe tornato alle cose piccine. Ma sì, così portava la necessità. Lo avevano voluto umiliare; aveva preferito spezzarsi. Non esagerava egli un poco? Forse; ma era fatto così. Obbedire gli piaceva, ma all’intelligenza, o alla probità che ne tien luogo, quando tra chi comanda e chi obbedisce aleggia l’idea del dovere morale. Altrimenti no; e per non dar scandalo brontolando, se ne andava via, spezzando la spada. Uno spiedo, dopo tutto; non glielo aveva detto quella formosissima bionda? Ed anche buttava la feluca a mare: galleggiasse a sua posta, e naufragasse al primo scoglio. Lassù, nella quiete della sua bicocca solitaria, avrebbe evocate le figure dei grandi ammiragli; buon metodo per dimenticare i piccini.
Capitolo II.
Alla terra dei padri
Maurizio di Vaussana cessò finalmente di vedersi il mare da fianco. Era giunto alla stazione di Ventimiglia. Sceso dal treno, prese la via dei monti, dopo aver fatte caricare le sue valigie in una vettura da nolo. Quanto ai suoi bauli, aveva dato lo scontrino del bagaglio ai signori Rolandi, buona gente, amici vecchi di casa sua, che s’incaricarono volentieri di farglieli recapitare il giorno seguente a San Giorgio. E la vettura si mosse, partì con alto fragore di ruote, tintinnìo di sonagliere e scoppiettìo di frusta nell’aria polverosa, ma soprattutto con la gloriosa velocità di tutte le vetture da nolo, quando incominciano la corsa.
– Sentirai la nostalgia del mare anche tu – aveva detto il tenente Maurizio al marinaio Susini. Per intanto, non doveva sentirla lui così presto. L’aria fine dei monti natali carezzava le guance del viaggiatore, ancora dorate dai soli africani. Quante balze conosciute gli occhieggiavano dall’alto, lungo la via serpeggiante! Le eriche, i pini, i ginepri, i roveri, i lecci, tutti conosceva Maurizio, a tutti sorrideva, come ad una brigata di vecchi amici, ritrovati dopo tanti anni di assenza. Ad una certa voltata ci doveva essere una macchia di fràssini, nascosta dietro il ciglio d’un poggio. I suoi ricordi non lo avevano tradito: vide, riconobbe i suoi fràssini, non molto cresciuti da quelli di prima, sempre eleganti, svelti, pieghevoli, che stendevano verso la strada i rami sottili, vestiti di foglie tenere, luccicanti al sole pomeridiano. E le ginestre del pian del Termine? Il piano, per fallire al suo nome, era una eminenza, e finiva in un dirupo; ma le ginestre erano sempre là, facendo siepe al ciglione, contente del galestro in cui avevano messo radice, portando fieramente levati i loro pennacchi verdi cupi, in attesa di vestirne le vette con tanti bei grappoli di quei fiori gialli che ogni anno solevano dare (o lasciarsi prendere, che è tutt’uno) per l’infiorata del Corpus domini, nel paesello di San Giorgio.
Alla vista di quelle ginestre, uno strano sentimento lo prese; un vivo e pungente ricordo, un aspro, impaziente desiderio di quelle feste lontane, di quelle solenni riconciliazioni con Dio che la Chiesa ha seminate accortamente lungo il corso dell’anno; tutti giorni a cui corrispondono fragranze e suoni ed immagini particolari, vapori d’incenso, frescura di cose tenere e dolci, sorrisi di cielo, suoni di zufoli allegri, tagliati nelle cortecce dei rami di castagno, uccellini gorgheggianti la canzone del natale divino dalle gravi canne di un organo. Come tutti i sensi rivivevano in lui di gioconda vita infantile! e quanta adolescenza gli veniva incontro da quelle gole ospitali!
Sei tu, non è vero? sei qua finalmente? Buon figliuolo di salda memoria, vieni alla dimora dei padri. La vedi lassù, quella montagna, che appare per la sua sommità, dietro a due ordini di colline? Ci vorrà ancora un paio d’ore, prima di giungerci; frattanto si affaccia a noi, pare che stia spiando il nostro arrivo, come una scolta di fortezza. Era lassù, la ròcca dei tuoi antenati; quelli del ramo primogenito, estinto oramai, il ramo dei Sospelli di Balma. Buon seme di forti castellani, rigidi al dovere e così fermi alla consegna! Finirono, come tutto finisce; ora dormono col Signore, in fila, l’un dopo l’altro, come guerrieri caduti sul campo, al posto loro assegnato. Anche i Sospelli di Vaussana rischiano di finire con te. Vieni, giovanotto; prendi il tuo posto accanto alla tua squadra; mettiti in fila anche tu. Il mare è bello, attraente, e perfido; la montagna è severa, ma sana e fedele. Questa è la patria, salda, immobile, di granito; qui, dove le eriche e i rovi non muoiono mai, aggavignati al terreno. Si succedono i virgulti, e son sempre gli stessi. Senti il profumo agreste della macchia? È la stessa virtù che si trasmette di generazione in generazione. Anche di lassù si vede qualche volta, il tuo mare: son belle le cose vedute dall’alto, e da una giusta distanza. La varietà dei particolari si perde, e la patria grande, tanto più grande quanta più se ne abbraccia col pensiero, trascurando la minutezza delle parti, si ama anche meglio. Quando c’è bisogno di difenderla, quando ci chiama alle bandiere la voce del re, i gentiluomini calano come falchi dalla rupe, seguiti dai loro vassalli… No, non più vassalli, ora: tutti fratelli in Dio e nella patria; è più bello così, ci ravvicina meglio al Vangelo. E i forti, i buoni, gli intelligenti, salgono sempre, dovunque sian nati, facendo stipite di nuova grandezza. Chi era il bisnonno di Carlomagno? Pipino d’Héristal. Ma chi il bisnonno di Pipino? un ignoto guerriero, un servo di palazzo dei re Merovingi. Così tutti i degni, i valenti, i buoni, posson salire; i fannulloni, i fiacchi, i cattivi, discendere. La montagna resta, produce i suoi virgulti, i suoi fiori, i suoi frutti. Tu, povera pianta, ritorni alla tua terra natale. Più presto che non ci fosse dato sperare, in verità! È stata un’ingiustizia, tu dici; meglio così. Partivi fidente, ritorni disingannato, ma anche educato dalla sventura, agguerrito alle pugne dell’esistenza. Farai il tuo dovere, qui, come altrove; servirai alla gran legge di Dio, che è progresso infinito, dovunque si vada, di dovunque si muova.
Il paesello di San Giorgio incominciava ad apparire. Peccato che fosse già tardi! Le ombre della sera cadono troppo rapidamente, nelle gole delle Alpi. Ma nella scarsa luce del crepuscolo, i ceppi delle case biancheggiavano ancora abbastanza: poi, quando la vettura fu all’entrata del borgo, incominciavano ad accendersi i lampioni. Un po’ radi, secondo l’uso dei piccoli paesi e la poca «elasticità» dei bilanci comunali; ma supplivano qua e là i lanternini appesi a qualche tabernacolo di santo, negli angoli delle vie. A quella scarsa luce Maurizio vide i ciottoli enormi onde era lastricata la strada maggiore; sempre quelli, con le loro gibbosità, coi loro alti e bassi continui, sempre quelli, eternamente rugosi e rossastri nella corteccia inattaccabile della quarzite, che s’è arrotondata così, colorata così, nella mota millenaria del periodo glaciale. Poveri cavalli, costretti a lavorare di zampe ferrate in quel letto di torrente!
Ma ecco, finalmente, un po’ di strada da cristiani; ecco il battuto della piazza maggiore; ecco la chiesa, la parrocchiale di San Giorgio; e più su, in capo ad una piazza, che scende larga in pendìo, la mèta del suo viaggio, il suo palazzo, il «Castèu». Meritava il nome con cui era stata battezzata, e sotto cui era comunemente riconosciuta, la vecchia casa dei Sospelli di Vaussana; castello del Trecento, o giù di lì, con la sua torre da un lato, con le sue logge alte al secondo piano, fors’anche coi merli e le caditoie; restaurato quindi a palazzo signorile, nel corso del Secento, gran colpevole un po’ da per tutto di simili trasformazioni architettoniche. E veramente allora erano state chiuse le grandi finestre a sesto acuto, per ricavarne di più piccole, a stipiti quadrati, nel mezzo; ma ancora da certe screpolature s’indovinava l’alzata dell’arco primitivo, e da qualche sfaldatura dell’intonaco ne trasparivano le elegantissime linee di cotto. Un nuovo restauro, dei principii del secolo presente, aveva aggiunte le persiane; ed erano queste, per l’appunto, che avevano persuaso il padre di Maurizio di non appagare un desiderio della moglie, a cui sarebbe piaciuto di veder ritornate alla luce e alla gloria antica le ogive del Trecento.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Tra cielo e terra: Romanzo»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Tra cielo e terra: Romanzo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Tra cielo e terra: Romanzo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.