Volodyk - Paolini1-Eragon.doc

Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini1-Eragon.doc» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Paolini1-Eragon.doc: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini1-Eragon.doc»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Paolini1-Eragon.doc — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini1-Eragon.doc», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Perché mi piace essere lì dove accadono eventi importanti» rispose Angela, inclinando la testa da un lato. «E poi, se fossi rimasta a Teirm, Solembum sarebbe partito senza di me, e a me piace la sua compagnia. Ma dimmi, quali avventure ti sono capitate da quando ci siamo visti?» Per tutta l'ora che seguì, Eragon raccontò in breve le esperienze degli ultimi due mesi e mezzo. Angela lo ascoltò in silenzio, ma quando il giovane fece il nome del suo compagno di viaggio, esclamò sdegnata: «Murtagh!»

Eragon annuì. «Mi ha rivelato lui la sua identità. Ma fammi finire il racconto, prima di esprimere qualsiasi giudizio.» Proseguì la sua storia. Quando ebbe finito. Angela sprofondò pensierosa nella poltrona, il lavoro d'intreccio abbandonato sulle gambe. Senza preavviso, Solembum sbucò da chissà quale nascondiglio e le saltò in grembo. Si acciambellò, sotto le carezze distratte di Angela, e guardò Eragon con occhi penetranti.

«Affascinante» commentò Angela. «Galbatorix alleato con gli Urgali, e Murtagh finalmente allo scoperto... Ti consiglio di stare in guardia, con lui, ma Ovviamente sai già quali pericoli corri.» «Murtagh si è dimostrato un amico fidato e un prezioso alleato» ribatte Eragon con fermezza. «Sarà... ma stai attento.» Angela fece una pausa, poi aggiunse, in tono disgustato: «E c'è la questione di questo Spettro. Durza. Credo che al momento sia la minaccia.più grave per i Varden, a parte Galbatorix. Odio gli Spettri... praticano la forma più sacrilega di magia, dopo la negromanzia. Mi piacerebbe infilzargli il cuore con uno spillone e darlo in pasto ai porci!»

Eragon rimase sconcertato dalla sua improvvisa veemenza. «Non capisco. Brom mi ha detto che gli Spettri sono stregoni che usano gli spiriti per compiere il proprio volere, ma perché questo li rende così malvagi?»

Angela scosse la testa. «Non è così. Gli stregoni normali sono appunto questo, normali... né meglio né peggio di tutti noi. Usano le loro capacità magiche per controllare gli spiriti e il potere degli spiriti. Gli Spettri tuttavia rinunciano a quel controllo per conquistare un potere maggiore e permettono al proprio corpo di essere controllato dagli spiriti. Purtroppo, soltanto gli spiriti maligni cercano di possedere gli umani, e una volta insediati, non se ne vanno più. Questa possessione può avvenire per sbaglio, se uno stregone evoca uno spirito più forte di lui. Il problema è che una volta creato uno Spettro, è terribilmente difficile ucciderlo. Come sono certa saprai, soltanto due persone. Laetri l'Elfo e Irnstad il Cavaliere, sono riusciti in questa impresa.»

«L'ho sentito dire.» Eragon fece un ampio gesto con la mano. «Come mai vivi quassù? Non è scomodo, restare così isolata? E come hai fatto a portare qui tutta questa roba?»

Angela gettò indietro la testa e rise di gusto. «Vuoi saperlo proprio? Mi nascondo. Quando sono arrivata a Tronjheim, ho passato qualche giorno in pace... finché una delle guardie che mi ha fatto entrare nel Farthen Dùr ha cominciato a raccontare in giro chi sono. A quel punto tutti i maghi di qui, anche se nessuno di loro merita tale appellativo, hanno preso a insistere perché mi unissi alla loro setta segreta. Specie quei due drajl di Gemelli che la controllano. Alla fine ho minacciato di trasformarli in rospi... scusa, in rane, ma quando nemmeno questo li ha fermati, sono salita quassù nel cuore della notte. È stato meno complicato di quanto tu creda, per una con le mie capacità.» «Hai permesso ai Gemelli di esaminarti la mente prima di entrare nel Farthen Dùr?» chiese Eragon. «Io sono stato costretto a lasciarli frugare fra i miei ricordi.»

Un lampo di gelo balenò negli occhi di Angela. «I Gemelli non avrebbero mai osato esaminarmi, per paura di ciò che avrei potuto fare loro. Oh, sì, avrebbero voluto, ma sapevano che lo sforzo li avrebbe ridotti a due mentecatti balbettanti. Frequento questo posto da molto prima che i Varden cominciassero a scrutare la mente delle persone... e non ho alcuna intenzione di consentire che lo facciano adesso.»

Sbriciò nell'altra stanza e disse: «Bene! È stata una conversazione molto istruttiva, ma temo che sia ora che tu te ne vada. La mia pozione di radici di mandragola e lingua di tritone sta per bollire, e devo sorvegliarla. Torna quando avrai tempo, E ti prego, non dire a nessuno che sono qui. Non vorrei dover traslocare di nuovo. Mi seccherebbe parecchio... e tu non vuoi vedermi seccata, vero?» «Manterrò il tuo segreto» promise Eragon, e si alzò.

Solembum balzò giù dalle gambe di Angela, mentre anche lei si alzava. «Bene!» esclamò l'indovina.

Eragon la salutò e uscì. Solembum lo guidò di nuovo alla roccaforte, poi si congedò con un guizzo di coda prima di scivolare via.

IL RE DELLA MONTAGNA

S

ulla roccaforte, Eragon trovò un nano ad attenderlo. Dopo essersi inchinato e aver borbottato «Argetlam» il nano aggiunse, con un pesante accento: «Bene. Sveglio. Knurla Orik ti aspetta.» S'inchinò di nuovo e corse via. Saphira balzò giù dalla sua caverna e atterrò

accanto a lui. Teneva Zar'roc fra gli artigli.

A che cosa serve? domandò lui, accigliato.

Saphira inclinò la testa. Prendila. Sei un Cavaliere e dovresti portare la spada di un Cavaliere. Zar'roc ha un passato di sangue, ma questo non deve modificare le tue azioni. Plasma un nuovo futuro per lei, e portala con orgoglio.

Sei sicura? Ricorda il consiglio di Ajihad.

Saphira sbuffò, e un ricciolo di fumo le risalì dalle narici. Portala, Eragon. Se desideri mantenerti al di sopra delle forze in gioco, non farti influenzare dai pensieri altrui.

Come vuoi, disse Eragon esitante, allacciandosi la spada alla vita. Si arrampicò in groppa alla dragonessa, e Saphira spiccò il volo dalla cima di Tronjheim. C'era abbastanza luce nel Farthen Dùr ora che la massa nebulosa delle pareti del cratere, cinque miglia in ogni direzione, era visibile. Mentre scendevano a spirale verso la base della città-montagna, Eragon raccontò a Saphira del suo incontro con Angela.

Non appena furono atterrati vicino a uno dei cancelli di Tronjheim. Orik corse loro incontro. «Il mio sovrano, re Rothgar, desidera vedervi entrambi. Fate in fretta.»

Eragon smontò da Saphira e seguì il nano dentro Tronjheim. Saphira li seguì senza difficoltà. Ignorando gli sguardi dei curiosi lungo il corridoio. Eragon chiese: «Dove incontreremo Rothgar?» Senza rallentare. Orik rispose: «Nella sala del trono, sotto la città. Sarà un'udiènza privata come atto di otho, di fede. Non occorre che ti rivolga a lui in nessun modo speciale, ma parlagli con rispetto. Rothgar si adira facilmente, ma è saggio e un esperto conoscitore della mente degli uomini, perciò rifletti prima di parlare.»

Una volta entrati nella sala centrale di Tronjheim. Orik imboccò una delle due scale discendenti che fiancheggiavano il corridoio di fronte. Era quella di destra, che curvava dolcemente verso l'interno fino a riprendere la direzione da cui erano venuti. L'altra si univa a questa per formare un'ampia scalinata fiocamente illuminata, che terminava, dopo cento piedi, davanti a una porta di granito a due battenti. Su entrambi era incisa una corona a sette punte.

Sette nani erano a guardia di ciascun lato della porta. Impugnavano picconi di metallo brunito e indossavano elmi tempestati di gemme. Mentre Eragon. Orik e Saphira si avvicinavano, i nani picchiarono per terra col manico dei loro picconi. Un cupo rimbombo echeggiò per le scale. I due battenti si aprirono verso l'interno.

Davanti a loro c'era una sala scura, lunga un buon tiro di freccia. La sala del trono era una caverna naturale; le pareti erano costellate di stalagtiti e stalagmiti, ciascuna più grossa di un uomo. Il pavimento scuro era liscio e levigato. In fondo alla sala c'era un trono nero che ospitava una figura immobile. Orik s'inchinò. «Il re vi aspetta.» Eragon posò una mano sul fianco di Saphira, e i due avanzarono insieme. Le porte si chiusero alle loro spalle, lasciandoli soli nella penombra della sala con il re.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Paolini1-Eragon.doc»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini1-Eragon.doc» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Paolini1-Eragon.doc»

Обсуждение, отзывы о книге «Paolini1-Eragon.doc» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x