Marco Fogliani - Scherzi Delle Fiabe

Здесь есть возможность читать онлайн «Marco Fogliani - Scherzi Delle Fiabe» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Сказка, Детская проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Scherzi Delle Fiabe: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Scherzi Delle Fiabe»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Testi originali, insieme a testi rielaborati, ossia variazioni sul tema (spesso come adattamenti ai tempi moderni) dei motivi classici che hanno riempito la nostra infanzia e popolato la nostra fantasia di bambini. Perché non è mai troppo tardi per sentirsi bambini.
Di seguito l'elenco dei racconti inclusi nella raccolta:
IL TAPPETINO CHE SAPEVA VOLARE
IL GENIO DELLA PENNA
OSVALDO IL PESCATORE
SALAFINO E LA CAFFETTIERA MAGICA
STORIA DI UN MANICHINO
LE MINIERE DI BABBO NATALE
PAOLINO E IL DRAGO DEL CASTELLO NERO
GINO IL POSTINO ED IL DRAGO BAMBINO
TEODORO FORFORA D'ORO
BALDOVINO E IL DENTIFRICIO DELLA PRINCIPESSA
GEPPETTO, LA FATA TURCHINA E IL GRILLO PARLANTE
SERENA, LA SIRENA
LA PRINCIPESSA CICLAMINO ED IL CAVALIER MIRTILLO
ROSSELLA
BIANCA NEVE E GLI ORFANELLI
LA VERA STORIA DI CAPPUCCETTO ROSSO E DEL LUPO
ROSETTA
LA VERA STORIA DEL PRINCIPE FELICE

Scherzi Delle Fiabe — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Scherzi Delle Fiabe», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

“Che hai da fissarmi? Non hai mai visto un genio della penna? Sbrigati a trovarmi dell’inchiostro, o mi avrai sulla coscienza!”

Quasi imbarazzato, gli spiegai che ormai nessuno più usava penne stilografiche. “Temo che se ti va bene dovrai accontentarti di una penna biro. O forse ti puoi adattare ad una macchina da scrivere o ad un portatile!”.

“Macchina da scrivere? Meglio morto. Un portatile poi non so cosa sia. Senti, mi adatterò a una penna biro o come si chiama, so che un altro genietto amico mio l’ha già fatto: ma sbrigati per l’amor del cielo, se non vuoi che le mie ultime parole da morente siano le tue maledizioni."

Così gli poggiai vicino una normale penna, di quelle da cento lire, ed egli vi si infilò dentro con una agilità e rapidità insospettabili. Da allora non udii più quella buffa, stridula vocina. Ma appena, non senza timore, presi tra le dita la penna, questa cominciò ad agitare la punta e mi scrisse “Grazie” sul tavolo. Vedendo che si muoveva comunque con dolcezza tra le mie dita, la impugnai più salda e comoda sopra un foglio di carta, ed essa iniziò a scrivere.

“Il vecchio signor Gaspare era una persona a modo, vecchio stampo, tutte le sere una lettera alla zia o alla mamma, ed ogni tanto qualche sprazzo di fantasia o di vena poetica. Noi gli davamo volentieri una mano: d’altronde era nostro dovere. Abitavamo in due questa vecchia stilo, e ci davamo spesso il cambio, perché Gaspare passava intere serate e anche nottate allo scrittoio, senza mai stancarsi."

"Ma poi la penna stilo è finita in quel baule, soppiantata da una biro regalatagli dal nipote. Di lusso, non dico di no. Tanto che l’altro genietto ci si è subito trasferito. Però io sono un tipo all’antica ed ho voluto rimanere qui. Da solo stavo anche più comodo: ma mi sono morto di noia per anni. Non vedo l’ora di riprendere a scrivere: poemi, poesie - anche barzellette, se preferisce.” Questo lo scrisse in tono più tenue, quasi vergognandosi come se avesse detto qualcosa che non doveva. E continuò.

“E’ sua questa penna, vero? Anche a lei piace scrivere, come al signor Gaspare, spero.”

La penna si fermò, e capii che era in attesa di risposta. Io sono un vecchio padre, anche se non tanto vecchio, e così ho pensato subito a mio figlio.

“Questa penna è di mio figlio. Lui è ancora studente, ha tante cose da imparare e deve ancora dimostrare il suo valore. Spero che non ti dispiacerà tornare a scuola, se mai ci sei già stato.”

Alfredo voleva dirmi qualcosa, ma non gli uscivano le parole. E interruppe il suo sforzo quando il motorino della penna si rimise in moto. Riprendemmo a leggere ciò che man mano prendeva forma sul foglio bianco.

“Che bella la scuola! La giovinezza, l’avventura, il coraggio e l’amore. Ne vedrò delle belle, come quando il povero signor Gaspare era giovane. E sicuramente non avrò più di che annoiarmi.”

“Sono contento che ti piaccia. Però devi prometterci che non manifesterai la tua esistenza a nessun altro, per nessun motivo”.

Presi il suo silenzio e la sua immobilità come un segno di assenso.

Gli trovai presto una degna custodia, anch’essa dei tempi passati, e Alfredo prese a utilizzarla portandola sempre con sé. Gli effetti non tardarono a farsi vedere. Il voto in lettere gli salì di due punti, con grande soddisfazione soprattutto della mamma, che era rimasta all’oscuro del nostro segreto. Ma poi, alla fine del secondo trimestre, era già ridisceso pericolosamente vicino alla soglia dell’insufficienza. Quando vidi il voto in italiano, che pure era tra i migliori della sua pagella, saltai su tutte le furie (tra lo stupore di mia moglie, convinta che ormai mi fossi anch’io abituato ai brutti voti di Alfredo). Gli chiesi quale penna utilizzasse per i temi di italiano, e lui mi assicurò che tutto quello che scriveva usciva sempre e solo da quella penna.

Mi feci consegnare la penna con la sua custodia e mi chiusi a chiave nel mio studio, da solo. Probabilmente si trattava di un’altra crisi di carenza di inchiostro. Avrebbe dovuto essere usata solo per i compiti di italiano, magari solo per quelli in classe: ed invece quello stupido di mio figlio, per farmi contento, la usava per scrivere qualunque cosa, anche per i libri contabili. Forse occorreva una penna più bella, pensai: per chi viene da una stilografica può essere offensiva una penna da due soldi. O forse qualche suo compagno gliela aveva sostituita, o per sbaglio o volutamente, magari perché Alfredo si era lasciato sfuggire il suo segreto.

Non ci fu verso di ristabilire un contatto con quel “coso”. Mia moglie disse che quella sera ero uscito di senno, a chiudermi in una stanza a parlare con una penna. Ma io mi sentivo tradito. Non solo avevo evitato di spiaccicarlo come uno scarafaggio: gli avevo anche dato nuova linfa vitale e un nuovo alloggio, anche se in effetti non era proprio il massimo. E poi ci contavo perché, una volta andato in pensione, pensavo di fare un po’ come il vecchio signor Gaspare: un giorno una lettera alla sorella; un giorno una al nipote; magari qualche poesia.

Qualche tempo dopo trovai un foglio scritto tra le mie carte. La grafia era quella di Alfredo, ma non lo stile né la firma: “Il suo piccolo geniale amico di penna”. Esprimeva la sua gratitudine per quello che avevo fatto per lui. Giurava che né lui né, per quanto poteva saperne, Alfredo avevano svelato ad alcuno quello che tuttora era rimasto rigorosamente un nostro esclusivo segreto. Ma alla fine aggiungeva che non ne poteva più di tanta inattività, o meglio di attività e pensieri così lontani dalla poesia e dal sentimento del vecchio signor Gaspare. Sale da gioco; libri di contabilità; assordanti pseudo-musiche e rumori di motori: tutto ciò lo stava riducendo a una larva. Aveva anche dovuto sopportare di essere portato all’orecchio, alla maniera dei salumai, e di essere stato utilizzato per aggiustare un vecchio mangianastri malconcio.

“Meglio che me ne vada, finché riesco a provare ancora un minimo di sentimento e poesia. Non me ne voglia. C’è una compagna di classe di Alfredo che è innamorata, e l’ho già aiutata a scrivere dei bigliettini appassionati. Quando è sovrappensiero disegna fiorellini e montagne con alberi e foreste: anche in questo non sono male, sebbene non sia certo la mia specialità. Penso che mi trasferirò da lei.”

Questo episodio ha profondamente segnato la mia esistenza. Tanto che mia moglie ha insistito perché mi facessi vedere da un medico. Alla fine mi hanno convinto che, per non rischiare l'esaurimento, era meglio che andassi in pensione.

Da quando sono pensionato il mio contributo all’azienda è diventato quasi nullo. Mio figlio mi consente solo di dedicarmi alla manutenzione e alla pulizia dei piccoli oggetti, in particolare quelli in metallo. In ciò sono ancora imbattibile.

Non ho più avuto l’ambizione di insegnare ad Alfredo l’arte e la poesia del robivecchi, perché il mio piccolo geniale amico di penna mi ha aperto gli occhi e mi ha convinto che mio figlio non vale poi granché. Ma poi mi sono un po’ ricreduto, perché Alfredo si è prima fidanzato e poi sposato con una sua ex compagna di classe, non bellissima ma molto graziosa. Un tipo di quelli che per passare il tempo disegnano prati fioriti, montagne rigogliose e rifugi innevati. E’ molto brava in questo, e non solo. Alfredo dice che all’inizio le scriveva bellissime lettere, bigliettini e poesie d’amore, e così l’ha conquistata. Beh, vuol dire che anche Alfredo, per saper apprezzare queste cose, un po’ di sentimento e di buon gusto ce lo deve avere. E perciò il mio piccolo genio non aveva poi completamente ragione.

A mia moglie invece non posso proprio dare torto se mi trova sempre più esaurito (forse dovrebbe dire “pazzo”). L’altro giorno, a casa di Alfredo, mi ha di nuovo sorpreso mentre gli smontavo tutte le penne e parlavo da solo (o alle penne, che per lei è ancora peggio).

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Scherzi Delle Fiabe»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Scherzi Delle Fiabe» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Marco Fogliani - Scherzi Del Futuro
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Dell'Amicizia
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Del Diavolo
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Monologhi Scherzosi
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Lustige Märchen
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Dei Vicini
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Del Natale
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Del Sonno
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Dello Sport
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Del Mare
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Scherzi Da Adulti
Marco Fogliani
Marco Fogliani - Brincadeiras Do Mar
Marco Fogliani
Отзывы о книге «Scherzi Delle Fiabe»

Обсуждение, отзывы о книге «Scherzi Delle Fiabe» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x